Quote:
cmq speriamo passi altrimenti qualche controllo lo faccio.....;) |
L'allenamento purtroppo è saltato, troppe poche persone per organizzare a Empoli.
Io mi arrangio per conto mio, voialtri contattate Ado e mettetevi d'accordo per salire a Parma un Sabato. |
ok pipp, grazie.....
allenamento di oggi: panca 10x3r@81% 77,5kg squat 10x3r@81% 90kg stretching decompressione colonna ------------------------------- panca: all'inizio ero lento, un pò affaticato e sentivo il peso pesante gia mentre staccavo..... dalla 6 serie mi sono sbloccato e sono riuscito ad essere veloce, e faticavo molto meno.... le ultime serie vengono sempre molto meglio delle prime.... squat: il fastidio alla schiena non interferisce.... sento un dolorino specialmente quando stacco il bil dagli appoggi caricando la colonna. cmq le serie sono venute discrete, ancora un pò insicuro sul movimento e non esposivo... però meglio di volta in volta... nota molto positiva: i gomiti erano al posto giusto! provo ad uplodare 2 video.... anche se sarà lunga!! |
|
ascolta quando espiri.
|
Jian, ti aggiorno diario con i video fatti oggi nel magazzino
YouTube - Stacco alle ginocchia Gian YouTube - Gian squat Rivisto lo squat, e devo dire, proprio bello, complimenti, con tibie perfette, schiena ottima. |
Quote:
stamattina mi sono visto con Lore ed alex convinto di andare a parma da ado, però causa disguidi, incomprensioni e soprattutto per colpa di brunetto che fa casino:D:D è saltato tutto. allora abbiamo ripiegato con allenamento nel mio magazziono: squat qualche serie fino a 3x2@85kg panca + catene qualche serie fino a 1x1@85kg(mi sembra?!?!) panca stretta catene 1x1@75kg stacco fino al ginocchio 2x4r@60% 92,5 2x3r@70% 110kg trazioni supine e prone 6x6bw trazioni orrizzontali 3x6bw se ricordo bene..................... -------------------------- squat, ho approffitato di lore per rivedere un pò la tecnica e a detta sua resto un pò troppo in avanti di schiena fin prima di partire... ovviamente non facendolo finisco troppo avanti con le ginocchia... mi ha suggerito di provare col tempo ad effettuare anche modifiche di millimentriche in modo da trovare il giusto compromesso schiena-ginocchia, mi sembra una buona idea.. panca, poco brillante, ero lento, un pò stanca la panca.... e non sono ancora abituato alle catene........ panca stretta, lore ha notato che appoggio molto (forse troppo) in basso sulla pancia... in effetti cerco di mantenere l'avambraccio perpendicolare e avendo braccia lunghe finisco in basso... stacco: a detta di lore molto bene, nonostante abbia leve lunghe sembra che riesco a generare un movimento "breve".. che mi sento di aver ottimizzato e riesco a replicarlo sempre... bene....... trazioni: le supine ok, le prone faccio fatica gli ultimi cm prima di toccare al petto, riuscendo solo con slancio. quindo mi ha consigliato di lavorare fluido ma senza slancio fino a l punto che riesco (tra mento e petto) e col tempo migliorare il rom. Eseguendo, per le prone, tante serie di poche, 3-4, ripetizioni. Ottimo consiglio. le trazioni orrizzontali le ho volute mostrare a lore perchè penso siano utili anche a lui per mantenere un buon equilibrio muscolare allenando la panca e non lo stacco. Gli sono piaciute un sacco. unico aspetto negativo dell'allenamento è stata la presenza di brunetto. Egli, lacerandosi una tibia nell'effettuare uno stacco, mi ha insanguinato il bilanciere!!:D:D:D La zona lo sta distruggendo, non ha più piastrine!! haha ha :D ache brunetto e lore hanno fatto un bell'allenamento, ma ne parleranno nei loro diari. a breve 2 video squat 2x85kg e stacco fino al ginocchio 3x110kg by brunetto. ciao |
ah, i video li hai messi in contemporanea a me....:D sono sopra.............. Grazie;)
|
Quote:
Anch io ho provato le catene da Jian, per la prima volta, mi sono trovato molto bene. Jian, mi sa che quando le farò, dovrò venire da te:D |
bruno soprassiedi che è meglio.
squat, sembra perfetto. Le tibie non devono essere per forza perpendicolare a filo a piombo (per diversi motivi che vi dirò) ma essere un movimento che ti consenta il massimo reclutamento muscolare e una traiettoria il più diretta possibile. Non perderti a rincorrere perpendicolarità che non hanno assolutamente neanche i primi 3 al mondo della tua cat. Secondo me devi solo attaccarci dei carichi decenti. panca piana butti fuori l'aria quando hai già completato la ripetizione. Non una grande idea. stacco: a detta di lore molto bene, nonostante abbia leve lunghe sembra che riesco a generare un movimento "breve".. che mi sento di aver ottimizzato e riesco a replicarlo sempre... bene....... sono daccordo. anche qua è giunto il tempo di attaccarci i giusti carichi. le trazioni orrizzontali le ho volute mostrare a lore perchè penso siano utili anche a lui per mantenere un buon equilibrio muscolare allenando la panca e non lo stacco. Gli sono piaciute un sacco. unico aspetto negativo dell'allenamento è stata la presenza di brunetto. Egli, lacerandosi una tibia nell'effettuare uno stacco, mi ha insanguinato il bilanciere!!:D:D:D La zona lo sta distruggendo, non ha più piastrine!! haha ha :D a breve 2 video squat 2x85kg e stacco fino al ginocchio 3x110kg by brunetto. ecco comincia a provare ad alzare i carichi nello squat. ciao[/quote] |
Quote:
il resto ok! |
ado lo squat lo fa letterlamente con il culo a terra. la ripresa, benchè fatta bene, non riesce a dare l'idea.
da WL. a questo proposito, Ado, gli ho detto quello che gli avresti detto tu. cioè di continuare a squattare con quella profondità, se è quello che gli viene naturale. d'altra parte lui stesso ha detto che provando a scendere di meno, sente di interrompere qualcosa e quindi si trova peggio... quando metterà corpetto e fasce probabilmente trarrà, potenzialmente, maggiori vantaggi dato che loro, cmq, tendono a farti scendere con molta difficoltà. x fare uno squat cosi tecnicamente buono (dal vivo è molto meglio) è costretto a sbilanciarsi abbastanza in avanti. (nn si coglie bene dal video). vedremo con il crescere dei carichi, che concordo anche io, devono cominciare a salire. mc jan, senz'altro se carichi il peso lo sentirai, ma al momento credo tu li deprima troppo. notevole lo stacco. come hai già ricordato, ribadisco quello che t ho già detto. sentiremo ado se te lo confermerà dal vivo, ma, x ora, non toccare di una virgola il movimento che hai automatizzato nello stacco. 'breve' ed efficace. e schiena ottima e perfetta anche sotto carico. è l'automatizzazione che manca ancora al tacchino, l'ultimo gradino. ma c'è vicino. piuttosto prova anche il sumo. quel paio d rip fatte, t sono uscite già piu che decenti. hai detto che lo senti molto sulle gambe (come è normale che sia). è dato che le gambe sono il tuo anello debole, potresti programmare con ado di inserirlo o adesso o piu avanti come "assistenza". |
Per adesso niente sumo, fai già troppo volume.
Jan cosa vuoi pressurizzare? mai sentito urlare un pesista nel compimento dell'alzata? l'aria va buttata fuori prima della fine della medesima. Dopo che sei uscito da fermo, idem squat idem stacco da terra |
Quote:
ado, scusa ma questa proprio non la capisco... se mollo il fiato nel mentre della concentrica (specialmente in squat e stacco) diminuisco di botto la pressione intraddominale e aumento notevolmente le forze gravanti sulla colonna. Non dico questo solo in teoria ma me ne rendo proprio conto in pratica...... che benefici avrebbe buttar fuori prima l'aria? |
Quote:
|
Quote:
--------------------- Allenamento di oggi: squat 10x3r@84% 92,5kg rec 2' panca board 5cm 10x3r@90% 85kg rec 2' curl biulanciere ez 4x6@36kg rec 1' alzate a L 3x15@5kg come direbbe piero: dormito un caz_o!:D meno di 4 ore... ho optato quindi x 3 caffe pre work. squat: molto bene! ho migliorato ancora un pò la presa rispetto a sabato: leggermente più stretta, spalle molto più dure e ferme, piegavo il bil contro le spalle e stringevo le mani. gomiti in basso quasi verticali. Avevate ragionissima riguardo alla posizione dei gomiti, influenzano da matti la posizione della schiena...... le serie sono state veloci anche se in qualche terza ripetizione tendevo leggermente al GM. (decisamente più facili del primo allenamento del programma 10x3@82,5!) panca board 5cm: benino, allenandomi solo la board era un pò instabile, l'ho messa sotto la maglia nel tentativo di bloccarla. le ripetizioni non erano molto esplosive... giudicate dal video.... |
L'upload non è andato a buon fine.....:mad:
riproverò domani:o |
Quote:
Non a caso sono vice campione italiano 2007 di panca:D Per sabato fammi sapere! |
Quote:
|
Semplicemente l'espirare a metà dello sforzo è
1)QUELLO CHE FANNO PIù O MENO EMPIRICAMENTE TUTTI. 2)LA PRESSIONE TI SERVE ALL'INIZIO SEMMAI MA QUANDO DEVI FAR ESPLODERE TUTTA LA PONTENZA ACCELLERANDO L'ARIA LA BUTTI FUORI. INFATTI GLI ATLETI "URLANO" IN QUESTA FASE. JAN è ASSOLUTAMENTE INTUITIVO, PROVA UNA VOLTA E NON CAMBI PIù. TRATTENERE L'ARIA PER TUTTA L'ALZATA TI FA SENZ'ALTRO DECELLERARE. NON SAPREI DIRTI GUARDA 1000 VIDEO DI PROFESSIONISTI DAL POWERLIFTING AL SOLLEVAMENTO PESI AI LANCI E SU 1000 ESATTAMENTE 1000 FARANNO COME TI HO DETTO. |
scusate se mi intrometto... quindi espirare nella risalita o a metà della risalita?
|
Quote:
solo che per applicare una tecnica la devo anche capire teoricamente... sono fatto cosi.... quindi cercherò anche di capire il perchè non empirico di quello che dici..... una domanda: quando nei video i pesisti urlano a metà sollevamento alla fine falliscono mai l'alzata? Probabilmente sbaglio però mi sembra di aver sempre visto atleti urlare e alzata chiusa. percio mi vien da pensare che l'urlo sia più che altro uno sfogo psicologico dopo la sensazione, il presagio, di riuscire a chiudere l'alzata. non un aiuto..... difatti il non urlare ad alzata fallita confermerebbe quanto ho detto...... cmq provo e penso! matty: a questo punto non saprei che dirti, prova e vedi come ti trovi meglio........ |
una domanda: quando nei video i pesisti urlano a metà sollevamento alla fine falliscono mai l'alzata?
no se urli non fallirai mai l'alzata, quindi basta urlare per avere ogni record del mondo:-) ovvio, ma se ho capito quello che vuoi dire: no nessuno urla ad alzata conclusa. Ti ripeto prendi 1000 video e 1000 saranno in questa maniera. Se vuoi delle spiegazioni più raziocinanti chiedi aiuto a Paoloca, lui senz'altro saprà darti un 2+2=4. Ma jan, a me sembra talmente evidente che mi stanisce il fatto tu non lo trovi intuitivo. E' antinaturale finire una spinta tirata di panca piana con l'aria nei polmoni! Probabilmente sbaglio però mi sembra di aver sempre visto atleti urlare e alzata chiusa. togli il probabilmente. Capisco che tu voglia capire e lo apprezzo, ma davvero vai su youtube, guarda i video nostri delle gare fipl, guarda quello che vuoi= 1000 ne vedi 0 tengono l'aria ad alzata conclusa. Perchè è antifisiologico. percio mi vien da pensare che l'urlo sia più che altro uno sfogo psicologico dopo la sensazione, il presagio, di riuscire a chiudere l'alzata. non un aiuto. vero, ma l'espellere l'aria è un bisogno e l'urlo una forma di questo bisogno. difatti il non urlare ad alzata fallita confermerebbe quanto ho detto cmq provo e penso! NOn ha senso quanto dici, infatti l'atleta comincia ad espellere aria a metà azione per cui ovvio che se l'alzata è interrotta l'urlo rimane in gola. Brutto dare dogmi jan ma stavolta stai pestando una merda grossa come una casa. Porta pazienza è la tara di Scienze Motorie, non ce ne uno che si salva, anzi, sarai il primo in assoluto a fare qualcosa di buono:-) COSE SERIE: Mi sembra che l'allenamento stia dando ottimi frutti, mi sembra di percepire che tu stia molto bene, ho ragione? ciao |
Ecco forse cosa ti sfugge: non è che si butta fouri l'aria a bocca aperta e pieni polmoni, anzi si crea comunque uno stato di pressione buttando l'aria. Noterai dai video come molti atleti gonfino le guance facendo uscire solo uno spiraglio d'aria, altri l'emettano dal naso ecc. Ti limita un mondo, cerca di correggerti alla svelta, vedrai che ne gioverai parecchio.
|
Quote:
riguardo al resto, intendevo un altro discorso: quando un atleta fallisce l'alzata, non urla e mi sembra neanche espiri... questo mi fa pensare che l'urlo e l'espirazione avvengano solo dopo il presagio di alzata conclusa! e non siano quindi "d'aiuto".... a dire il vero nella panca non mi cambia tanto espirare, ma in stacco e squat sento proprio mollare la schiena se espiro............ proverò facendo uscire solo uno spiraglio d'aria! cmq mi sento in forma! a parte la schiena un pò "stanca"......... video: squat 92,5kg nona serie. come spinta non è tra quelle venute meglio ma l'inquadratura mi sembra la migliore. YouTube - squat_nona_92,5kg panca board 5cm 85kg sesta serie. YouTube - panca_board5cm_85kg |
Respirazione
Quote:
A mio avviso in tutti gli sport sotto uno sforzo pesante chi più chi meno emette gemiti al top dello stesso, ma non dopo averlo fatto. Non è tipo urlo di vittoria, se tu guardi una partita di tennis pro alcuni urlano, altri sospirano, ma tutti nel momento di colpire la palla fanno un verso e quindi espirano. Secondo me tu fai uno sforzo "contro natura"....a me viene naturale "grugnire" nel punto di maggior fatica, sia che poi lo sforzo vada a buon fine sia che fallisca (cioé molto di rado:D:D:D) Ciao, Fede |
p.s.
per farti un'idea degli urli anche nel fallimento, guarda qualche filmato dei campionati "strongest man"...
|
Quote:
è vero, un tempo anche a me veniva da urlare o grugnire durante uno sforzo più intenso... ma da quando ho smesso e introdotto appunto la manovra di valsalva resto molto più compatto, e adesso proprio non mi viene naturale espirare....... cmq sono pronto a rimangiarmi tutto e, anzi, sarei contento di sbagliarmi e di migliorare facendo come dite...... tacchi ti sei ripreso dall'aviaria??? :eek: |
Quote:
Ciao bello! Fede |
Gian,
complimementi per lo squat. Impressionante la tua C rovesciata quando stacchi il bil! A mio dire, con questa tecnica, a breve vedremo un peso almeno pari a 2 volte il tuo BW! Uno squat da manuale! Rinnovo i complimenti! |
Quote:
|
Quote:
è esattamente quello che succede nel 99% dei casi anche quando si pensa di essere costantemente in apnea, poi si chiude l'alzata facendo diminuire progressivamente la pressione. io stesso ho sbagliato l'altro giorno a fare quelle panche da inzio a fine in apnea continuativa. xkè nn avevo voglia di 'svuotarmi' alla fine di ogni rip... |
Quote:
cmq si, l'ultima frase mi convince..... anche se devo provare............. |
ATTENZIONE non stiamo davvero discutendo di questo argomento? perchè non è un argomento di discussione, è una verità assoluta e finita.
Ha ragione il Tacchi, stai facendo un movimento contro natura. Nella produzione del massimo picco di potenza TUTTI (ma tutti tutti nell'universo tranne te, e lorenzo) emettono un certo tasso d'aria. Questo non significa mollare il core, anzi (anche nel tennis se mollassi il core col cazzo che produci potenza) è un riflesso esplosivo. Ad esempio la tua board è compromessa da un certo tasso di esplosività non sfruttata. Jan, fidati, atleticamente voglio il tuo bene, fallo, poi pensaci, scrivici su una tesi fai quello che ti pare, ma per Dio, fidati ciecamente di quello che ti dico non solo io, ma il resto del mondo. L'emettere suoni, quindi aria, se fosse erroneo sarebbe la scoperta del secolo, generazioni di atleti e campionati mondiali e olimpici buttati. Milioni di testi di scienziati dello sport da tutto il mondo ecc. Fallo anche se non sei daccordo, stai buttando dei kg. Lore: non ho nessuna difficoltà nel dire che in moltissimi campi sei assolutamente più preparato di me. Però devi ammettere che ti trascini un po' la tara delle tue origine pesistiche, cioè l'overthinking. E' impensabile che con la tua esperienza ti sia fatto abbindolare da sta stronzata della pressurizzazione. L'aria occorre all'inizio, ma se dopo il punto morto nella panca piana non l'emetti che cacchio di potenza produci? La famosa "fucilata" nella panca con cosa la fai, trattenendo il respiro? E perchè dovresti perdere pressione quando in quel momento il fulcro si è già spostato dal centro del corpo. Ma scusate, sto discutendo seriamente di questa cosa?:-) Jan per il resto davvero molto bene, credo dobbiamo essere soddisfatti. |
Ado mi fido, se me lo dici TU mi basta. però non lo dice tutto il mondo, ad esempio leggendo testi di ardus e altri trovati in rete sull'esecuzione di panca, dicono di mantenere l'apnea (manovra di valsalva) fino a fine esecuzione....
da pressing the PL way di Ardus Respirazione Analizziamo ora la respirazione, che troppo spesso é lasciata al caso. Il consiglio dato come regola generale dai “guru” delle palestre è di inspirare durante la fase negativa (nei movimenti di spinta) ed espirare con forza durante la fase positiva del movimento. Questo puó essere ammesso in una certa misura durante l’esecuzione di serie con molte ripetizioni, sebbene è da sconsigliarsi assolutamente durante il tentativo di alzate massimali o submassimali. Massimali e basse ripetizioni dovrebbero essere eseguite inspirando l’aria prima di iniziare il movimento ed espirandola solamente una volta completata l’alzata. Questa “apnea”, conosciuta come manovra di Valsalva, permette di creare una notevole pressione intraddominale che rende piú stabile il tratto lombare del rachide limitando quindi il rischio d'infortuni (da sconsigliare tuttavia a coloro che soffrono di disturbi cardiaci o ipertensione). Se quest'esecuzione in apnea risulta utile negli esercizi come squat, stacchi, military press ecc., ci sará di prezioso aiuto anche nella panca nel momento in cui andremo ad inarcare la schiena. invece Musante suggerisce una espirazione violenta dal punto morto in poi. LA RESPIRAZIONE Il terzo elemento fondamentale per la massima distensione è la corretta respirazione. Quando dovete eseguire una singola alzata o una prova di gara, avvicinatevi alla panca cominciando a respirare profondamente. Continuate con questa ossigenazione quando siete già sdraiati, come se foste un sub che cerca la “compensazione” prima dell’immersione. Avrete la sensazione che il tempo stia rallentando; sarete in grado di eliminare tutte le possibili distrazioni e di concentrarvi solo su una cosa: il sollevamento massimale. Esistete soltanto voi e il bilanciere sopra i vostri occhi. Lui è inerte ma tra non molto vi minaccerà dall’alto come una spada di Damocle…..ma voi siete tremendamente convinti, cazzuti! Il vostro “ultimo respiro” dovrebbe essere fatto appena prima di sollevare il bilanciere dagli appoggi, l’espirazione dovrebbe accompagnare lo stacco dai ritti. Evitate di forzare la respirazione quando state già trattenendo il bilanciere con le braccia distese sopra il petto; il peso renderà impossibile un respiro veramente profondo e influirà negativamente sulla capacità di espansione della cassa toracica. Inspirate senza forzare all’inizio della fase discendente e trattenete l’aria mentre avvicinate il bilanciere al petto, proseguite l’apnea nella fase di “fermo” al petto ed anche nella fase immediatamente iniziale della spinta. Trattenere il respiro al momento giusto è importante in quanto l’aumento della pressione intra - addominale vi aiuta a superare il punto critico e vi da la sensazione di stabilità e fiducia durante l’inversione di marcia. Senza quella spinta psicologica, vi sentireste schiacciati sotto un carico pesante, cosa che potrebbe farvi mancare il sollevamento mentalmente prima ancora di iniziarlo. Cominciate poi ad espirare il più violentemente possibile immaginando di condurre il bilanciere grazie alla sola potenza del respiro. Fate finta di usare il respiro per spingere il peso oltre il punto di arresto raggiungendo la massima espirazione nella fase finale dell’alzata. Quando invece fate serie con più di una ripetizione, usate lo stesso modello di respirazione ma non espirate altrettanto violentemente altrimenti rischiereste, buttando fuori tutta l’aria ad ogni ripetizione, di andare fuori ritmo perché ansimerete ed inspirerete prima di cominciare la ripetizione successiva. Dovreste espirare vigorosamente ma non completamente mentre spingete il carico verso l’alto, cominciare ad inspirare quando bloccate le braccia e state per iniziare la successiva discesa e poi proseguire trattenendo il respiro come precedentemente descritto. però un ulteriore dubbio: nello stacco se durante la concentrica si espira si perde un pò di forza nel core per mantenere la chiusura??! ado non ti arrabbiare:D:D |
Chiudo solo con un: quando ci vedremo mi dirai "cacchio avevi ragione". Come promesso non vado oltre su sta maronata.
Prova oggi nello stacco. dopo il ginocchio emetti con una certa aggressività l'aria. |
"overthinking".... :D
ogni tanto coni dei termini che mi fanno morire ado! ed hai ragione, soprattutto in passato ho overfincato! nel caso specifico cmq nn mi sono mai posto il problema di non buttare fuori l'aria a fine alzata in stacco e squat, quindi nn è un problema questa discussione. solo nella panca quando devo fare piu ripetizioni di seguito ho (avevo) preso il giro di restare pieno d'aria (anche a fine concentrica) x restare "piu voluminoso" (in effetti è cosi) e perdere meno tempo x rigonfiarmi d'aria alla fine di ogni rip, x risparmiare tempo sul totale delle serie(e finire prima l'allenamento, avendo sempre i minuti contati)...nonostante ciò ero consapevole che era un compromesso. la cosa non succede nel caso di singole molto pesanti! PS Jan risp al SMS !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!! |
riguardo alla discussione "espirazione" risolveremo in privato o dal vivo.
lore, ho il cell a casa... ti rispo quando ci torno. Allenamento di oggi: stacco > 2x3r@80% 125kg > 4x2r@85% 132,5kg panca stretta + catene 5x3r@72% 70kg trazioni prone larghe 7x3 rec 1' addominali + iperestensioni 5 serie cad stretching e decompressione ---------------------------------- stacco: una passeggiata. la fatica cumulativa è stata nulla. ho cercato di essere veloce senza scompormi. le gambe le sento reagire decisamente bene rispetto a un mese fa quando tendevano a chiuderi o tremare. panca stretta: bene. ho alzato di 10cm gli appoggi e lo staccare è diventato decisamente più facile. la velocità è stata sempre buona anche in chiusura. trazioni: arrivavo a toccare la base del collo. senza cheating. . .. ... .... uploading video in corso .... ... .. . attendere prego . .. ... .... |
All.to di gruppo
Ciao carissimi,
Se è vero che mi riprendo in fretta, potremmo fare l'allenamento globale a Parma sabato 22/2 o 1/3...cosa ne dicono gli interessati? Almeno risolviamo il problema della respirazione e dell'overthinking...e magari anche del "cheating".....che cazzo vuol dire? :D:D:D Ciao ciao, Il Tacchino |
a me va bene sempre! massima disponibilità;)
il cheating = barare infatti nelle prone larghe per riuscire a toccare bene con il petto devo "barare" dando un "colpo di reni". ho evitato questo e accorciato leggermente il rom. Cerchèrò di volta in volta di migliorarlo. video uplodati, oggi hanno fatto presto, solo 2h15min:eek::o stacco, 132,5kg quarta serie YouTube - stacco_132,5kg panca stretta + catene, 70kg quinta serie YouTube - pancastretta_70kg+catene nella panca ho provato ad espirare come dice ado nello stacco ho provato ma sembrava di avere un macigno sulla schiena in chiusura, sicuramente sbaglio qualcosa. quindi ho fatto le serie al mio solito modo: espirando solo dopo aver riappoggiato il bilanciere.... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013