Ciao gian, parti stra gobbo, ti venisse :D
Per tirare fuori qualcosa dal corpetto devi comunque tendere la schiena come fosse una barra d'acciaio... fia questa prova: 1) ti piazzi il bilanciere davanti, alla tua distanza 2) lo afferri 3) iperestendi con un colpo di reni MA non devi arretrare con le spalle mentre lo fai: stai avanti, piuttosto anche troppo avanti, ma tieni l'innesto dell'omero oltre la linea del bilanciere (non è sufficiente tenere il deltoide anteriore) 4) tira il dorsale a bomba per deprimere le scapole al massimo: questo aiuterà a non far slittare il bilanciere avanti quando parti 5) parti lento per il primissimo centimetro o due, poi accelera come un pazzo ma SENZA ARRETRARE con le spalle Le spalle le porti indietro dopo il ginocchio, in questo modo il tuo baricentro rimane vicino a quello del bilanciere. Se fai un fermo immagine, il tuo sticking point è il momento in cui le spalle passano dietro/in linea al bilanciere, che è anche il momento in cui le anche, fulcro di spinta, sono più distanti dalla sbarra. Tienile più vicine, anche se questo significa esporsi in avanti col tronco. Può sembrare svantaggioso, ma con me non lo è.... però devi partire molto più iperesteso. A proposito, forzare l'iperestensione stando con le spalle in avanti (quindi anche il culo un pò più alto, va bene uguale anzi meglio) a me sembra più semplice che non forzarlo tenendo il culo indietro (che poi è pure controproducente). Il velocity ha le bretelle molto larghe, come forma non so quanta differenza ci sia (ho staccato pochissimo col centurion) ma la differenza lo fa la questione posizione spalle, nel classico. Prova ;) |
grazie yashiro!
sicuramente al prossimo allenamento con corpetto provo la tua procedura per filo e per segno, quello che mi decondizionava dal farlo in maniera cosi categorica (non son cosi scemo lo vedevo bene che parto gobbo:p:D) è che con il classico tu sei una goccia nel mare a fare i kg da "iperesteso"... :D cmq provo e ti so dire l'unico mio timore è di perdere quello spunto iniziale che mi fa partire veloce, ma sicuramente se arrivo al ginocchio in posizione migliore poi è tutto più easy quindi il velocity dici che da di più? io cosi ci prendo gia 20kg buoni sul raw, forse pure 30 cmq! DAI PROPVO A PRENDERCENE 50 ! FANCULO LE STATISTICHE.:D |
Ottimo lo spirito ;)
Il corpetto sulle anche mi dà quasi zero, una bretella tirata mi dà una cannonata... proprio perché ci forzo l'estensione, e mi mantiene compatto alla partenza. Forse avrai difficoltà alla partenza, ma dato che il corpetto dà molto supporto proprio lì, meglio sfruttarlo; già sopra il ginocchio tira quasi più nulla, e se ci arrivi scomposto... è finita. Ma ne hai di chili in canna, vai easy! In soldoni parti a spalle più avanti e non avere fretta di verticalizzare il tronco: tienilo inclinato ed estendi le anche portando il bilanciere verso di te; dopo il ginocchio, quando sarai a schiena tesa E ancora inclinata (e sarà molto più sopportabile di una schiena verticale ma flessa) comincerai a tirare indietro le spalle ;) |
concordo, anche a me sulle anche quasi zero... son le bretelle a fare tutto.. forzando la tenuta di schiena indubbiamente dovrebbero dare ancora di più
provo provo ! |
yashi io ho usato un centurion talgia 38 nel video (non super centurion), il velocity ha le stesse misure che tu sappia??
|
Quote:
|
Ado gruzza diceva che i vecchi centurion erano meglio dei supercenturion per lo stacco... quindi se devi cambiare passa a velocity ;) ma il metal?? Già disintegrato?
|
si mi ricordo di sta cosa;)
sicuramente se compro prendo il velocity... il metal vecchio è stradistrutto (metal squatter v-type), il metal nuovo è una merda ahhahaahah (metal king squatter v-type) non mi ci trovo per nulla |
venerdi
panca discesa e salita a pendolo 60kgx6x3 front squat idem 60kgx6x3 military con manubri idem 16+16x6x3 trazioni neutre idem bwx6x3 oxford 2 serie sabato stacco 60kgx10x2 80x8x2 100x6x2 120x4x2 140x2x2 120x4 100x6 80x8 60x10 stacco rumeno presa strappo con scrollata 60kgx10x2 tricipiti + bicipiti x10x5 |
la military in piedi con manubri dicono sia ottimo come esercizio per le spalle e anche per attivare gli sbilizzatori della spalla.
tu come mai l' hai messa? |
perchè son 2 mesi o più che ho un fastidio ad un deltoide (destro) solo ed esclusivamente se faccio militari... tipo una fitta all'inserzione del deltoide sull'omero, al centro della spalla.. nei primi cm di movimento
coi manubri posso tenere la presa neutra stretta che invece non mi da alcun problema... cosi ho fatto questo allenamento lattacido e faro cosi per qualche settimana per vedere di far passare il problema indubbiamente un buon esercizio per le spalle |
lunedi
squat con catene (15kg) 40x10x2 55x8x2 70x6x2 85x4x2 100x2x2 poi senza catene 40x10x2 55x8x2 70x6x6 con catene a 85 leggermente sculate, a 100 sculate abbastanza. non va bene, torno leggero per lavorare su 2 difetti: 1 sculata che non deve essere neanche minima. 2 una leggera torsione del dorso in affondo. bene il punto 2, da migliorare il punto 1, ho cambiato leggermente setup, piedi un pò più larghi e petto più aperto. panca una valanga di serie da 4 a 70kg e da 3 a 80 (almeno una trentina) per risolvere un difetto, mi son reso conto che se spingo forte da subito perdo un pelo le scapole i primi cm per poi riprenderle, giusto un pelo, ma non va bene, gia a 80kg. mentre se parto piano riesco a tenere perfettamente... piegamenti sulle braccia con 10kg di zavorra e piedi su panca x10x4s trazioni orrizzontali x20x1s |
allora è d'obbligo una bella swiss bar ;) io per un periodo ci ho spinto davvero bene, meglio che col military.
|
mi son cercato cos'è questa swiss bar!
si credo che sarebbe ottima! cmq per fortuna non da fastidio in niente, tranne che nel military (se mi scaldo molto cmq passa anche li)... il problema è che non aumenta e non diminuisce:( |
martedi
stacco 100x5x2 120x4x2 130x3x2 140x2x3 130x3x2 120x4x2 100x5 80x9 panca stretta 70x4x2 80x3x3 70x4x2 trazioni max rip tecniche x 7 serie (10-10-10-9-8-6-5) military con manubri presa neutre 15+15x10x3 |
yashi ora mi viene un dubbio, tu che taglia usi del velocity??
perchè non vorrei che le taglie vecchie di corpetti come il mio vestissero più largo, io ho 60cm di coscia, un ragazzo che alleno ha 66cm ed ha usato bene il s-centurion 38, stessa mia taglia, ma non sembrava cosi stretto, cioè a me va più stretto il mio vecchio... nonostante 7cm in meno di circonferenza.. ok contano le ossa ma siamo simili |
Io di coscia ho sui 67-68, poco più. Da allenamento un 40 mi sta giusto, da gara uso il 38 e se non sono in scarico d'acqua mi è pure strettino.
|
Ragazzi scusate l'ot ma la coscia a che altezza si misura? Perchè ieri ho misurato 61cm ma abbastanza in alto, yashiro ha due torri molto più grosse delle mie e mi sembra strano solo 7cm in più! Forse poco sopra il ginocchio?
|
Quote:
|
ma allora potrebbe andarmi il 36... azz ora ho un dubbio amletico!!!
|
yashiro ha la gamba grossa tutta, non solo in alto, e poi pochissimo grasso...
|
con 60 di gamba ti va il 34 tranquillamente
Comunque la gambozza di Yashi è impressionante perchè anche sopra il ginocchio è massoso , più meno ad altezza inguine adesso (ciccia a parte) ho 67-68 anche io il problema che sopra il ginocchio ho 48-49 e sembro(lo sono) secco |
Quote:
Che taglia hai preso delle ginocchiere di goodlift? |
Quote:
Considera che va molto stretta, poi si smolla , le mio son leggermente larghe al momento . La M dopo che si smolla va perfetta a gente tipo Yashi o Drew . |
Quote:
non sono cosi convinto che l'attrezzatura più stretta è e più kg da, dipende se riesci o meno a sfruttarla! potrei provare il 36, questo si! anche se è strano, perchè il 38 mi va più stretto a me rispetto ad un ragazzo con 67 di gamba. evvidentemente la circonferenza non è l'unico fattore che conta.... |
merc
front squat 60x5 65x5 70x5 75x5 80x5 80x3x3 60x3 70x3 80x3 (tutto senza cinta) panca 60x5 65x5 70x5 75x5 80x5 85x5 85x3x4 60x6 trazioni orrizzontali a pendolo x6x2 normali x12x2 tricipiti dips su panca x20x3 80 di front e 85 di panca erano un 5mav.. |
Per me in Italia abbiamo un pò troppo la fissazione della taglia stretta...come se lo stritolamento di gamba fosse un fattore fondamentale per la performance. Quando di coscia non scivola e si ferma, sei a posto, no? E' tTutto il resto del corpetto che deve calzare bene, dare supporto ai glutei quando affondi in buca (nello squat) per questo si cercano sempre le taglie più piccole... io piuttosto cucirei i corpetti che ho, anche perché lungo le cuciture originali si può. Se diventa largo di "culo" cucendolo lateralmente recuperi stoffa. Nel velocity 38 mi calza a fatica di tronco anche, ma non ne vedo molta utilità in quanto è la bretella che fa la differenza; se sta bloccato in coscia la tensione sulla bretella ti tiene "teso". Ho un 40 da allenamento, stretto in coscia più di un 38 (vai a capire cosa ci fanno alla Titan...) e ci ho fatto 270 con bretella non tanto stretta, che tira quando sono incastrato e che quasi scivola quando sono in piedi.
Quindi io mi informerei sulla possibilità di cucirlo ;) quando ti calza bene sui fianchi e la bretella è tirata secondo me hai già il 90% della performance ottenibile sul pezzo. |
Io ho fatto cucire tutti i miei corpetti, continuano a funzionare perfettamente e non ho avuto nessun problema al controllo dei materiali in gara.
|
Quote:
infatti ho ancora un metal cucito da sala sui fianchi che mi calza perfettamente ed è il corpetto che mi dava un casino, ora però non ce la fa veramente più poraccio! secondo me farsi fare l'attrezzatura su misura farebbe la differenza, soprattutto per la maglia da panca. solo che devi ordinara dall'america... |
Quote:
|
Quote:
(la sarta stava già parlando di Taglia-e-cuci :mad:) |
ieri febbre e mal di gola, oggi febbre e raffreddore totale...
stacco con centurion 38 b. giu 160x2 b.su 180x2 200x1x6s 160x3x2s panca 60kgx10x3s 70x6x3s trazioni con anelli x6x4s ho provato a seguire le direttive di yashiro, ho avvertito esattemente lo spostamento troppo indietro del centromassa in fase iniziale , sicuramente colpevole del punto morto al ginocchio. non facile da correggere però. buon lavoro con le triple finali leggere, li mi sentivo proprio in spinta ma il peso era esiguo.. yashi però se parto lento i primi cm non tiro un cazzo, devo partire a razzo se no son fritto:D hai voglia di accelerare...:D mi devi imprestare un pò di unità motorie!:D video di 4 serie a 200 e 1 a 160 finale un pò meglio l'iperestrensione, mi scoppiava la faccia, mi si son pure rotti parecchi capillari, sembra che c'ho no sfogo in faccia:D.... avrò anche solo 60 di coscia ma son segnato ovunque, cosce spalle petto e schiena... per me il 36 è piccolo ripiglio il 38 bw 80kg... stacc - YouTube |
Guardando l'alzata allo 0.34 parti bene, arrivi al ginocchio in posizione giusta ma dal ginocchio le anche ti scappano leggermente indietro, e con esse anche il tuo equilibrio (infatti sembra che da quel punto tu penda indietro e ora che guardo meglio si nota anche dai tuoi piedi, il peso si sposta indietro).
Dovresti forzare l'estensione un pò di più,l'altezza del culo va bene e anche l'avanzamento delle spalle. La questione della faccia che esplode mi è comune, è per questo che cerco sempre di velocizzare il più possibile il piazzamento e la partenza... altrimenti mi salta la testa :D Per la partenza va bene così, probabilmente ci siamo capiti male nel senso che io intendevo di non partire con un "tirone" che scuota il bilanciere, la tua esecuzione seppur veloce ha una sua progressività. Le ultime da 160 son fatte circa come intendo io, quindi ci sei ;) insisti a non perdere equilibrio, quando passi il ginocchio rimani con la schiena inclinata e col baricentro in asse.... dopo il passaggio al ginocchio puoi verticalizzare, prima è svantaggioso. Su su gian, mi hai insegnato tu come si usano 'sti corpetti! :D |
ahahah un allenatore non allena mai bene se stesso, è la regola! :D
Quote:
si comunque ho avuto buone sensazioni9, lo sbilanciamento di cui parli l'ho avvertivo proprio e all'ultimo son riuscito a limitarlo! |
yash tu nello stacco attrezzato prendi aria quando sei ancora in piedi o dopo che hai attaccato le mani?
io se respiro dopo che ho attaccato le mani riesco a prendere pochissima aria causa la compressione del corpetto, mentre se respiro inpiedi mi gonfio di più e la pressione dopo è decisamente maggiore (ma più efficace) solo devo far veloce a partire se no scoppio. |
Vorrei prendere aria prima, ma non riesco... proprio per quel motivo. Allora aggancio le mani, stendo le gambe e mi inarco per riuscire a dare un pò di spazio al torace, poi mi piazzo flash e parto.
|
io l'ho sempre presa prima di partire, da inpiedi
ho provato a prenderla quando sono gia attaccato ma ce ne entra pochissima e sento che ci perdo in pressione... solo devo accelerare il tutto e a volte è anche per questo che non riesco a iperestendere al meglio (mi ci vorrebbe più tempo ma esplodo!:D) quindi non saprei |
Anche io non riesco a prendere aria bene dopo aver afferrato il bilanciere, quando ho provato mi sono sempre trovato sgonfio.
Se ci metto troppo, dopo aver gonfiato l' addome, a scendere, ad afferrare il bilanciere e a mettermi nella posizione giusta, devo mollare tutto, rialzarmi, prendere aria e riposizionarmi. |
già... oppure parto meno gonfio, ma a pesi massimali noto la differenza
domenica (sempre mal preso, tosse raffreddore) squat 5x 40-50-60-65-70-75-80-85-90 poi 90x3x3 poi 60x10x2 alcune serie da 5 ripetute per limare certi errori, non ricordo quali buono alla fine panca 80x3x10s poi con piedi su panca 50x10x2 bene, tutte tenendo bene mi sembra piegamenti con piedi su panca +10kgx10x3s addome alla sbarra x15 |
mart
panca a terra 90x5x5 stacco con fermo al ginocchio poi chiusura 120x3x10 trazioni neutre bw + military con bil ez. 40kg ladder 1-2-3-4-5-6-7 recupero al minimo,15/30'' sempre malconcio con tosse ma buono military con ez zero male, se invece impugno il bilanciere dritto alla stessa ampiezza ho fastidio al deltoide.. possibile?! |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013