Video-diario di peppins
Ciao a tutti,
Posto qui di seguito i video in cui eseguo i seguenti esercizi: Stacco da terra: 5x5@97 kg Military press: 5x5@33,5 kg Curl bilanciere: 4x8@31 kg (3a rip) Curl bilanciere: 4x8@31 kg (4a rip) Nei prossimi giorni posterò i video degl'altri esercizi. Attendo consigli e suggerimenti :D P.S. post legato alla seguente questa discussione |
Ti commento solo lo stacco: non è male, anzi , però, se lo osservi al rallenty, si può notare che un pochino tendi a spezzare il movimento (non in modo macroscopico comunque), prima estendi le gambe e poi tiri di schiena.
|
Quote:
|
Quote:
|
Ciao, nessun altro vuole commentare l'esecuzione del Military Press e del Curl bilanciere? Ho molti dubbi circa l'esecuzione del primo esercizio.
Grazie in anticipo. |
Nel press il bilanciere deve salire praticamente in linea retta.
Mentre spingi e il bilanciere sale sei tu che devi muovere il busto in modo da permettere questo. I gomiti li hai troppo in avanti, probabilmente a causa di una presa eccessivamente stretta (anche se non ne son sicuro, non vedo bene). Cmq di base terrei le scapole chiuse, le braccia più aperte e quando il bilanciere passa la testa devi averlo proprio sopra di te, non davanti. |
Ciao peppins, mi accodo ai suggerimenti:
-) lo stacco ha una forma discreta, ma come ti faceva notare il buon Doc estendi troppo presto le ginocchia rispetto all'estensione dell'anca. La partenza a spalle avanti è buona, ma da quella posizione devi estendere in contemporanea anche e ginocchia per salire con il tronco alla stessa inclinazione del tronco che hai prima di partire, fino al ginocchio. Superato quello puoi iniziare a portare indietro le spalle e metterti verticale. -) nel military press hai i gomiti troppo indietro (Libo perché avanti? :confused: )infatti se guardi quando hai il bilanciere al petto, gli avambracci sono in diagonale. Tieni conto che la forza di gravità è verticale, e per spingere bene i gomiti ed i polsi devono essere allineati alla forza che si oppone; quindi i gomiti devono stare sotto i polsi. In questo modo la forza peso si scarica passivamente, invece così devi "trattenere" (penso con gli extrarotatori della cuffia, peraltro) il bilanciere dal caderti giù. Quindi, gomiti un pelo più avanti, petto ben in fuori e spalle indietro. Quando spingi, tieni gli avambracci verticali e spingi, "schiva" il naso nella traiettoria più stretta che riesci (non sbandierare troppo avanti) e chiudi sopra la testa. Importante: quando scendi compi lo stesso tragitto, è facile scendere con i gomiti indietro (come fai ora). -) curl buono il ROM, solo quando estendi le braccia non rilassarle totalmente. Quello strattone per ripartire non è il massimo... quindi ok il movimento ampio, ma mantieni il bicipite in tensione e risali. Io scalerei un pò di peso e farei ripetizioni più fluide anche. |
Ho erroneamente cancellato un video che ripropongo qui di seguito:
Military press: 5x5@33,5 kg |
Grazie a tutti per i preziosi consigli e sopratutto a Yashiro per la chiara spiegazione di come eseguire gli esercizi. Posterò nuovi video appena possibile.
|
Video-diario di peppins (che fantasia, eh?)
Ciao a tutti,
Posto qui di seguito i video in cui eseguo i seguenti esercizi: Squat: 5x5@74,5 kg Panca piana: 5x5@67 kg Parallele: 5x8 (1a rip) Saluti |
concordo, nello stacco in partenza culo e spalle si devono alzatre assieme, alla stessa velocità. tu invece fai salire il culo più velocemente delle spalle.
lavora su questa cosa e vien fuori un bello stacco;) nel military petto più in fuori, gomiti sotto al bilanciere e traiettoria quasi rettilinea in alto. superata la testa col busto ti"infili" sotto al bilanciere chiudendo a braccia tese sopra alla testa |
Quote:
|
Ragazzi, non c'è nessuno che ha voglia di darmi qualche suggerimento? :o
|
Squat: via il tampax :D (togli il rotolo di gommapiuma) al salire dei carichi toglie stabilità; inoltre tendi a scendere partendo in avanti con le ginocchia, mentre un buon squat dovrebbe partire con il sedere indietro per attivare meglio la catena cinetica posteriore; l' affondo dovrebbe essere più fluido. Comunque buono.
Panca : fai il fermo di 1 secondo al petto; ad ogni ripetizione segui una traiettoria diversa, invece dovresti posizionarti bene sulla panca, addurre le scapole, compattarti, staccare il bilanciere, ricompattarti ancora e poi sei tu che devi controllare il bilanciere anche in discesa; devi fare come se lo tirassi verso di te. Le parallele non le faccio quindi non mi pronuncio |
Grazie Doc!
Squat: 1. ok, via il tampax :D, 2. partire col sedere, ho capito cosa intendi, io metto il sedere all'indietro però poi inizio l'affondo con le ginocchia. Per eseguirlo correttamente, devo immaginare di sedermi? 3. affondo più fluido: provo a scaricare un po' il carico. Panca: 1. ok, fermo al petto per 1 secondo, 2. traiettorie differenti, chiaro anche questo. E' corretto scendere col bilanciere in linea con i capezzoli? |
Quote:
:-) x Peppins squat: stringi la presa. Con le mani cosi' larghe, e' difficile dare alla parte alta della schiena la compattezza giusta. Consiglierei inoltre di aprire un diario in Work in Progress, di solito i video personali si mettono in quella sezione. Buona giornata. |
A parte quello che ti hanno detto aggiungo una domanda sullo squat, dov'è il rack (mezzo rack o qualunque cosa tu usi)?
Non c'è bisogno di andare in mezzo alla palestra anche se lo fai per esigenze video, piuttosto studia un modo per filmarti anche nelle sue vicinanze. Al massimo allontanati di due passi. E' anche una questione di sicurezza, specialmente quando i carichi inizieranno ad aumentare |
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda i video, credevo fosse la sezione giusta perché ho letto il post in evidenza http://www.fituncensored.com/forums/...o.html#post175 nel quale è scritto: "Chiunque voglia farsi controllare la tecnica, avere un feedback, un confronto, può postare i suoi video". Comunque, se devo cambiare sezione lo faccio. |
A livello macro, se le parallele le fai per allenare il petto sono sicuro che non vanno bene, se le fai per i tricipiti potrebbero andare.
|
Quale è la corretta esecuzione delle parallele per il petto??
|
Esattamente l'opposto di quella, gambe in avanti rispetto al baricentro del corpo e testa piegata in avanti, poi eventualmente ti distendi un po alla fine del movimento
|
Quote:
Gambe piegate dietro e testa avanti, invece, direi che suona meglio. O mi sbaglio ? |
![]() Così invece lavorano maggiormente i tricipiti ![]() |
Ma non è fastidioso usare le parallele in due?
Io preferisco alternarmi In palestra c'è proprio gente strana:D Comunque se uno usasse alternative domestiche che non permettono di stendere le gambe come le faresti? |
Dipende sempre chi ti sta davanti :D
Se c'è lei, un pensierino lo farei http://boloreport.com/wp-content/upl...sisted_dip.jpg :D |
Quote:
mi pare manchi la versione piu' semplice e naturale dell'esercizio. Sébastien Dubusse aux Dips - Le 03.02.10.AVI - YouTube (lasciando perdere l'oscillazione in avanti che il tipo fa quando torna in posizione verticale). Buona giornata. |
Grazie per la foto e per averla ridotta, prima stavo per andare in salotto col portatile per vederla alla TV:D
Patonza a parte avevo chiesto una cosa... Quote:
|
Quote:
Se il busto è perpendicolare al terreno lavorano i tricipiti ma leggendo qui e li gli esperti del forum pare sia massacrante per le articolazioni. Quote:
Riguardo la tua domanda, di quanto parliamo? Pochi cm o parecchio? Avevo trovato un link che spiegava la differenza tra come far lavorare più il petto o i tric, non la trovo, però magari può essere utile questa Dip alle parallele per i pettorali |
Cavalletti da uomo bricolage in legno, diciamo altezza anca massimo ombelico.
Meno sarebbero piegamenti:D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Piegando leggermente le ginocchia e portando le gambe al petto è sempre basso? Se no potresti valutare questo acquisto ![]() Costano una quarantina di € |
Quote:
E poi i buchi di fissaggio mi sembrano davvero troppo piccoli. Con quel diametro, ci puoi far passare dei fisher, e nemmeno troppo grandi. Anche fossero grandi, io non mi fiderei comunque. Preferirei delle viti passanti serrate da un bel bullone dall'altra parte del muro, un lavoro che magari non si riesce a fare dappertutto. Buona giornata. |
Quote:
http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post375970 Ergo, rivendico diritto di primogenitura, con conseguente richiesta di diritti economici di sfruttamento. :-) |
Quote:
GIORNO A Squat, P/piana, Parallele, Trazioni mani supine, Calf in piedi. GIORNO B Stacco, Military press, Trazioni mani prone, Curl bilanciere, Crunch. Le parallele dovrebbero essere per allenare i tricipiti. |
Effettivamente l'attrezzo di pool è pensato per chi è molto intimo con il muro, avevo visto bracci simili ma lunghi almeno il doppio con anche l'appoggio per il pavimento, ma erano ingombranti come un rack e avevano un unica funzione, a quel punto mi riprenderei un rack.
Quote:
Interessante nuovo metodo di guadagno, quindi se io do un nuovo nome ad un oggetto inventato da qualcun'altro posso trarre profitto dalla sua idea? Anche se credo il tuo metodo (almeno come lo hai applicato te) ha una falla. La tampax, o chi li produce, si può rivalere su di te azzerando il tuo guadagno. Quindi inserendomi nel vuoto legislativo e nei tuoi errori procedurali conio un nuovo termine per far mio il danaro. D'ora in poi si chiamerà goppino, dall'unione delle parole gomma e coppino. Se vuoi ti lascio l'onere di creare l'equivalente francese, quel mercato non mi interessa. |
Ho rieseguito gli esercizi seguendo i consigli ricevuti. Ho trovato difficile eseguire lo stacco con i "nuovi settaggi" per cui, alcune ripetizioni sono venute bene altre no. Ci devo lavorare ancora, forse l'errore è stato di incrementare il peso. Il Curl bilanciere mi sembra eseguito bene mentre ho ancora bisogno di un vs. parere per il Military press.
Stacco da terra: 5x5@107 kg Military press: 5x5@28,5 kg Curl bilanciere: 4x8@28,5 kg Come sempre...grazie in anticipo :) |
Stacco: continui ad avere troppa fretta a salire e sculi; Gianlu... consiglia di fermarsi un paio di secondi per mettere in tensione e bloccare la schiena prima di staccare da terra il bilanciere
|
Ciao,
Quote:
Guarda il tuo gomito dx. Vedi che e' nascosto dal resto del tuo corpo, ben dietro rispetto alla sbarra? ecco, quel gomito dovresti riuscire a vederlo, anche con quell'inquadratura, dovrebbe essere come minimo sotto la sbarra, se non addirittura un pochino davanti. Poiche' parti con i gomiti cosi' indietro, la traiettoria risultante e' un arco; la sbarra parte verso l'esterno, gira attorno alla testa, a buona distanza, e poi arretra di un poco. Dovrebbe essere verticale, vista di lato. Secondo me puoi cominciare a correggere la presa, che adesso mi pare troppo larga. Diciamo stringere 3 cm per lato. E poi bisogna riuscire a cambiare la posizoine dei gomiti, portandoli piu' avanti, di li' non si scappa. Prova qualche variazione nell'impugnatura della sbarra; ci sono posizioni nelle quali il polso e' ruotato di piu', e posizioni nelle quali e' ruotato di meno, e questo a sua volta influisce sulla posizione dei gomiti. Una volta che hai sistemato questi aspetti si puo' cominciare a pensare all'arco della schiena e a tutto il resto. Buona serata. |
Ho rieseguito gli esercizi.
- Con lo stacco continuo ad avere qualche problema (le vecchie abitudini sono dure a morire :)) ma ho capito dove sbaglio e non mi resta che esercitarmi più volte. - Con il military, credo/spero di averlo eseguito bene, la spiegazione di IlPrincipebrutto è stata illuminante :D - Curl, mi date cortesemente uno sguardo al video del post precedente? Stacco da terra:5x5@97 kg Military press: 5x5@28,5 kg Grazie e saluti |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013