Quote:
Preparati a mercoledì....il gelato (i gelati )lo offro io...ed anche il kebab... |
Quote:
|
Quote:
Vi terrò aggiornati per come procede l'esperimento "CKD fasting style":D |
Quote:
|
Quote:
A basse BF (sotto ilo 12%), il corpo nn è molto propenso a liberare acidi grassi (ricorda il discorso sui recettori adrenergici alfa1 e beta). La ketosi crea un "ambiente-metabolico" favorevole a "forzare" l'inibizione degli alfa1, sempre in ipocalorica.L'unica cosa che si deve fare e tenere dei refeed + frequenti (ogni 4 o 3 gg e 1/2), poichè il calo degli ormoni è + rapido quando si raggiungono % di grasso molto basse. Devi far girare il cervello a ketoni, altrimenti la ricerca di glucosio diviene costante e ciò che lo rende disponibile sono solo i protidi. Se hai % di grasso superiori al 12% puoi provare una PSMF, ma con refeed ogni 6 gg. Se la tua BF è sul 15 o +, allora potresti anche tenerla per 2 settimane. In sintesi: + è alta la tua BF, + una PSMF ti permette l'entrata in ketosi. Questo l'ho notatao su metaboy, ha provato 2 gg la PSMF e la sua ketonuria, da viola quando era in keto, è sparita del tutto nel primo gg di PSMF, la sua BF e sull'8 o 10% massimo. |
gia..ma nn è che poi la "chetosi" sia anche dovuta al fatto che usi gli acidi grassi che mangi? e nn quelli che hai addosso?
io ora sono sotto il 10% (penso)...e noto che cmq tenere basse le kcal mi abbatte (mentre quando sei a Bf `+ altine ti da 1 senso di vigore maggiore)...ma sono arrivato all'idea che a questo livello, piu che tentare di forzare con la dieta...è + facile (e bello, appagante e mentalmente sostenibile) forzare con lo sport...mi spiego..quando scendi a < 8% (e x alcuni poco leptino sensibili anche 10% 12%) pensi sempre al cibo, hai sempre fame...qualsiasi dieta faccia(ovviamente + proteine e verdure mangi e grassi buoni meno fa questo), mentre forzando con lo sport (2 h al giorno avendo la possibilita, 1 quando non ho molto tempo) hai meno fame, meno "deliri" e risultati (almeno) uguali se non migliori |
Quote:
|
mah...il sovrallenamento dipende da quello che fai e come ci arrivi ad allenarti. Se usi lo schema high/low/medium/rest/high/low...cosi via...e metti vari stimoli (no solo palestra, ma anche che so nuoto,corsa etc) migliori sicuro la muscolarita(non parlo di aerobica, al max lavoro estensivo)!
ad 1 certo punto sei cmq in 1 situazione "critica" in cui è difficile andare avanti, ma secondo me cambiando lo stimolo che riesci a "vincere". |
E che approcci alimentari si posso utilizzare chi magari arriva al 10% di bf cn una dieta e vorrebbe "spingersi" ad un 7%?
|
Quote:
:confused: |
pero logico che se lo tenti mangiando poki fat...hai ancora + difficolta.
il punto IMHO è anche vedere se è davvero necessario entrare in chetosi. mi spiego...con la chetosi tu vedi che ossidi grasso...ed è ok...ma potresti stare utilizzando quelli esogeni (in ipocalorica non sara cosi...e anche questo è vero). pero c'è anche l'altra cosa..cioè in 1 situazione non di chetosi, sicuro stai bruciando + massa magra che grassa(xke alla fine è un rapporto, xke la dieta dove mantieni tutta la massa quando gia stai a bassa BF ancora nn è stata trovata) di una in chetosi? non dipendera anche da altri fattori? x questo IMHO a 1 certa BF quello che entra in gioco sono anche (sottolineo anche, cioè serve la dieta ma) altri fattori (integrazione e sopratutto attivita fisica) |
Quote:
|
Quote:
Ipotizziamo di inibire la capacità del fegato di produrre ketoni, il soggetto sta a dieta ipocalorica. Ipotizzo che i risultati saranno: -)gluconeogenesi massiva -)svenimenti o, peggio, coma. La ketosi si instaura cmq in una dieta ipocalorica/low carb, è il "grado" di ketosi che cambia.Un soggetto sovrappeso avrà una ketogenesi + marcata durante il digiuno, un soggetto magro la avrà minima e, quasi, nn riscontrabile, come ketonuria nelle urine. Ipotizzo che questo adattamento sia il motivo per cui un obeso ha un risparmio maggiore di MM (muscle mass) durante una dieta fortemente ipocalorica. IMHO, puoi variare l'allenamento, ma lo stress, in deficit energetico, è cumulativo, prima o poi toccherai la soglia dell'overtraining. In soggetti magri, imho, l'unica soluzione è alternare periodi di forte ipocalorica (quasi digiuno) a periodi di ricarica massiva di glucosio. I livelli di leptina in soggetti che forzano lo stare a basse BF,sono molto bassi, anche se la sensbilità dei recettori è elevata. L'unico gioco che si può attuare è aumentarla, nel breve tempo, con un flusso massivo di glucosio ( i grassi tendono ad aumentarla maggiormente ma sembra che attivino la STAT3, un enzima che disattiva gli effetti benefici della leptina per quanto riguarda il metabolismo. Questo avviene anche quando i livelli di leptina vengono tenuti alti troppo a lungo). + si è magri + i periodi di ipocalorica/quasi fasting devono essere tenuti brevi, visto che l'adattamento metabolico al digiuno diviene + rapido se vi è poco grasso da ossidare e la lipolisi diviene gluconeogenesi con catabolismo di tessuto magro. 3 o 4 gg massimo di forte ipoalorica per soggetti sotto il 10% di bf, con ricarica di circa 24 o 36 ore. Un pò come la UD2, anche se la fase low cals la terrei in ketostyle. Adesso, da questa settimana, voglio provare, 2 gg e 1/2 di fasting ketostyle + 5 ore di refeed (anche sporco). Sabato un pasto libero, domenica keto da 1700 calorie e poi ricomincio. |
Quote:
kebab gelato cassata siciliana carne equina vabbè, decideremo domani, abbiamo abbastanza locali da "deflorare":D Ti faccio anche tantissimi auguri di felice compleanno brò ed "in culo all'obesa" per l'esame.;) |
Quote:
comunque se si mettessero dei cho post wo in una psmf non diventerebbe tipo l'antobolica ma senza l'utilizzo dei fat? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013