FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   The Orange Box (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/24279-orange-box.html)

IlPrincipebrutto 22-04-2021 09:50 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 471758)
In genere evito sempre di commentare la cronaca pandemica, però sto corprifuoco alle 22 fino al 31 luglio...
(E per esperienze pregresse immagino sia un ALMENO fino al 31 luglio)

Lentamente (troppo lentamente) si fa strada in alcuni individui (ancora troppo pochi) che la gestione di questa vicenda non ha avuto pressoche' alcun obiettivo di tipo sanitario.
Vale a dire, gli aspetti sanitari sono usati (lo si dice da tempo) per giustificare provvedimenti che mirano a obiettivi ben diversi dalla protezione della salute pubblica.

PrisonBreak 22-04-2021 11:00 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 471760)
...gli aspetti sanitari sono usati (lo si dice da tempo) per giustificare provvedimenti che mirano a obiettivi ben diversi dalla protezione della salute pubblica.

Questo l'ho sempre pensato anche io ... ma non riesco ancora a farmi un idea precisa di quali siano i veri motivi di tutti questi (insensati) provvedimenti.

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 471758)
In genere evito sempre di commentare la cronaca pandemica, però sto corprifuoco alle 22 fino al 31 luglio...
(E per esperienze pregresse immagino sia un ALMENO fino al 31 luglio)

ma no, sicuro è solo fino al 31 luglio ... solo non hai specificato di quale anno

IlPrincipebrutto 22-04-2021 11:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 471761)
ma no, sicuro è solo fino al 31 luglio

Mi pare che il decreto dica fino al 1 giugno, con revisione il 15 maggio (https://twitter.com/borghi_claudio/s...05020710637568).

Per ora.

Rimane il fatto che l'anno scorso, con una situazione sanitaria apparentemente peggiore, di coprifuoco non ce n'era, e d'estate si e' riaperto tutto senza problemi (e senza conseguenze sanitarie di sorta).

IlPrincipebrutto 22-04-2021 02:50 PM

Errata corrige: pare che avesse ragione Orange, e che qualcuno sia intervenuto perche' il coprifuoco duri fino al 31 Luglio.

https://twitter.com/borghi_claudio/s...88336978079744

orange 22-04-2021 08:32 PM

E' proprio quello il problema. Già potremmo discutere sull'utilità del coprifuoco, o di farlo alla 22.
Se però lo hai fatto fin ora mi sta anche bene navigare a vista e dire "con certi numeri rimane, con altri lo tolgo" e ogni 2 settimane valuti.
Ma qual è la logica o la necessità di mantenerlo fino al 31 luglio?
Più di 3 mesi dove già hanno stabilito che la sera non si esce.
E per fortuna che avevano detto di puntare a salvare la stagione estiva.
Perché mai dovrei prenotare le vacanze in Puglia o in Sicilia e andare al mare col coprifuoco? Tanto vale che prenoto in Spagna.
Stesso discorso per i turisti stranieri. Parlavano di isole covid free per essere ancora più attrattive. Ma chi ci viene se sa che di sera deve starsene in albergo?

PrisonBreak 23-04-2021 02:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 471763)
Rimane il fatto che l'anno scorso, con una situazione sanitaria apparentemente peggiore, di coprifuoco non ce n'era, e d'estate si e' riaperto tutto senza problemi (e senza conseguenze sanitarie di sorta).

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 471766)
Perché mai dovrei prenotare le vacanze in Puglia o in Sicilia e andare al mare col coprifuoco? Tanto vale che prenoto in Spagna.
Stesso discorso per i turisti stranieri. Parlavano di isole covid free per essere ancora più attrattive. Ma chi ci viene se sa che di sera deve starsene in albergo?

Riporto queste due frasi, che secondo me riassumono alla perfezione la situazione che è il manifesto di quanto sia stata (e ancora è) gestita male questa faccenda. Credo non serva aggiungere altro ...

milo 04-05-2021 09:25 AM

Ciao Orange, in tema di scarpe hai esperienza con le Altra?

P.s. Alla fine le Peregrine le hai provate?

Ugo51 04-05-2021 11:12 AM

Di sicuro Orange e' piu' qualificato di me per rispondere, ma la mia ragazza le usa e si trova benissimo.
Proprio l'altroieri commentavamo sulla qualita' costruttiva, davvero eccellente, e sulla loro comodita', pur non avendo lei la pianta del piede larga (le Altra hanno la peculiarita' di un avampiede piuttosto ampio).

orange 04-05-2021 11:59 AM

Non ancora. Anche perché ho perso l'abitudine di mettere le scarpe per fare qualche camminata prima di usarle per fare sport. Ormai le tiro fuori dalla scatola e vado a correre o in montagna diretto. E per ora niente escursioni in programma.
Le ho provate giusto mettendoci i piedi dentro, visto che sono il primo paio di Saucony ho controllato almeno la misura. Mi sembrano molto buone come qualità, robuste e ben strutturate e con quel compromesso che cerco per andare in montagna tra robustezza e grip ma al tempo stesso senza l'ingombro e il peso degli scarponi o scarponcini.
La suola è rigida perché ha una sorta di piastra per non farti sentire le asperità del terreno e ha anche tacchetti molto pronunciati per avere una buona presa. Su questo aspetto se le vuoi per andare per monti ok, ma per camminare in pianura, anche in campagna, potrebbero essere del tutto superflui.

L'unica incognita è il drop che è di 4 mm, a differenza di molte scarpe da running che hanno il classico 10 mm. Devo però dire che 2 paia che ho preso recentemente sono 8 mm e 5 mm e usandole non ho notato differenze rispetto al classico cm di differenziale. Però correndo di avanpiede credo che il drop della scarpa sia irrilevante. Dovrò vedere com'è camminare in salita.
In ogni caso anche se non le ho provate credo che siano ottime scarpe, perché le ho prese dopo aver letto molte recensioni positive (e ad averle trovate in super offerta a poco più di 60 euro :D ). Io ho la edizione 10, ora sono uscite le 11 che sono identiche. Cosa che potrebbe farti trovare le 10 a ottimi prezzi.

Le Altra le conosco di "fama", ma non le ho mai provate né mai viste. Come ha detto Ugo però sono però celebri per il loro avanpiede molto ampio e spazioso, quindi non credo siano adatte per te visto che le cercavi strette. Anche queste hanno molti modelli con poco drop, forse anche drop 0, ma se non ricordo male hanno modelli molto vari come caratteristiche.

Alla fine le DS trainer le hai provate? In casa Saucony da strada se no guarda le Ride, o se vuoi qualcosa di minimale vagamente analogo alle DS Trainers ci sono le Kinvara.

milo 04-05-2021 12:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 471836)
la mia ragazza le usa e si trova benissimo

Posso chiederti che modello ha e che uso ne ha fatto (camminata, corsa, dislivelli, asfalto, sentieri, ecc.)?

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 471837)
Le Altra ... con poco drop, forse anche drop 0

Fanno solo modelli a drop 0, più o meno rialzate da terra e più o meno ammortizzate... sono curioso...

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 471837)
Alla fine le DS trainer le hai provate? In casa Saucony da strada se no guarda le Ride, o se vuoi qualcosa di minimale vagamente analogo alle DS Trainers ci sono le Kinvara.

Non ancora, nel frattempo cercando tra i siti delle marche e leggendo recensioni, la mia lista di scarpe da provare è arrivata quasi a venti :D

Ugo51 04-05-2021 01:52 PM

Sono le Superior 4.5
https://www.altrarunning.eu/uk/superior-4-5-2051.html

Le usa circa 3 volte alla settimana, per correre, su un percorso di 5km circa 50% asfalto e 50% terra battuta. Nessun dislivello.
In piu' le usa quando si allena con i pesi e a corpo libero, altre 2 volte alla settimana (su prato).

Se corri solo su strada ci dovrebbero essere modelli piu' adatti.

milo 04-05-2021 05:38 PM

Grazie per il feedback, continuo sul mio diario.

milo 05-05-2021 04:18 PM

@Orange

e delle Inov-8 cosa mi sai dire?

Ho selezionato questi due modelli (anzi tre):

Inov-8 Terraultra G270
Inov-8 Parcklaw/knight 275/260

orange 05-05-2021 06:16 PM

Anche queste mai viste. Le conosco di nome però sono tutte marche, come le Altra, le Topo, le On, le Salming etc. diventate un minimo famose sul web, ma almeno dalle mie parti non sono molto facili da trovare nei negozi.
Poi per dirlo con certezza bisognerebbe anche andarci nei negozi. Però nella mia zona, a parte le grosse catene, non c'è proprio più niente. Quindi compro online quelle dei soliti marchi tanto so che vado quasi sempre sul sicuro.

Ho provato a guardare sul forum di running. Innov8 non ha una sezione sua, ha solo una discussione sotto "altre marche" con una quarantina di messaggi a partire dal 2016, di cui la metà sono di persone che chiedono info sul marchio :D

IlPrincipebrutto 05-05-2021 08:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 471852)
e delle Inov-8 cosa mi sai dire?


Incredibile a dirsi, ma anni fa ho avuto e usato parecchio un paio di Inov-8. Le usavo per correre off-road. Che tempi; pensare che reggevo dei chilometri sull'erba fangosa...


Buona serata.

orange 14-07-2021 12:02 AM

Goduria assoluta. Vincere un grande torneo contro la squadra di casa dà sempre una soddisfazione in più. Poi farlo con gli inglesi ancora di più. Anche se mentre per noi Mancini ha fatto la differenza in positivo, Southgate l'ha fatta in negativo. Imbarazzante la gestione della partita. Per non parlare dei cambi al 120°. Mettere gente fresca almeno per il secondo tempo supplementare e provare a vincerla no? Poi magari uno ai rigori ci arriva meglio se è in clima partita e non a "freddo". Però se non ci arriva lui.
A mio avviso due ottime squadre sono zavorrate da due pessimi CT. Francia e Inghilterra. Di Deschamps lo dico dal mondiale vinto per meriti dei singoli piuttosto che di un allenatore mediocre. La Francia con un allenatore di livello poteva vincere quasi agevolmente l'europeo.

Dei premi ai singoli mi interessa poco, a partire dal pallone d'oro sono premi stupidi, assegnati spesso senza una logica, se non convenienze di qualcuno.
A pensar male possiamo dire che dare il premio a un giocatore del PSG, ora che lo sceicco è presidente dell'ECA e pappa e ciccia con Ceferin, sia un bel favore. Visto che in vista 2022 ci stiamo sorbendo porcate su porcate per sponsorizzare la madre di tutte le porcate (mondiale nel deserto).
Poi a scanso di equivoci, Donnarumma è fortissimo, soprattutto se si pensa che ha 22 anni. Però prendendo in prestito le parole di Bonucci, ne deve ancora mangiare di pastasciutta. Ad esempio imparare a fare le uscite alte che non ne prende una.

Su chi sia stato il migliore degli azzurri non saprei. Chiesa è tutto il 2021 che mi ha impressionato. Anche in Champions è stato l'unico a salvarsi della Juve. Dargli il premio sarebbe stato eccessivo, ma la davanti senza lui, c'era spesso il vuoto.
Probabilmente avrei votato Chiellini. Alla sua età pensavo sarebbe stato da centellinare, invece a parte l'acciacco iniziale ha retto tutte le partite e giocato alla grande. Anche contro attaccanti come Lukaku o Kane. E uno così a noi servirebbe tantissimo in ottica futura, perché Immobile e Belotti sono profeti in provincia, ma appena si alza l'asticella... (anche se Immobile ha vinto l'unico premio al singolo del calcio oggettivo, la scarpa d'oro).

Prospettive future. Porta siamo a posto, centrocampo siamo coperti vista la giovane età di molti e alcuni prospetti dell'under. Difesa dipende da quanto regge Chiellini e se Acerbi, Bastoni e qualche altro giovane portano avanti la tradizione. Attacco è il reparto che un po' mi preoccupa. Se Zaniolo recupera bene, con Chiesa, hai già qualcosa. Ma serve che ne esca fuori qualcun altro come loro.

Infine... squadra di club ho visto vincere almeno un campionato a una Champions.
Nazionale: visto vincere il Mondiale e ora anche l'Europeo.
Ora mi tocca aspettare la Superlega.

Comunque l'obiettivo per la stagione 2021 e 2022 è già fissato. Vedere perdere male il PSG.
Il giorno che uscirà dalla Champions esco a fare i caroselli. Da solo.

orange 01-09-2021 03:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da vodka (Scrivi 472147)
Quindi...dove e` questo sentiero militare? :)

Sopra Lecco, sono i resti delle fortificazioni preventive fatte per la Prima guerra mondiale. Poi mai usate visto che Cadorna le fece costruire solo perché non si fidava degli Svizzeri (il confine è vicino) e temeva che facessero passare gli austriaci per attaccare anche da quel fronte.
Per vedere trincee e ruderi ci sono zone migliori, difatti noi siamo andati più per il giro e la salita al monte Rotondo, che in più ha i resti del fronte che sono degli extra sempre interessanti da vedere.
Il monte è circa 2500 metri e guardandoti attorno vedi le Orobie, il ramo di Como del lago di Como (il ramo di Lecco e la parte settentrionale rimangono nascoste dai monti), il lago di Lugano mentre dalla parte opposta vedi buona parte della Valtellina.

Noi siamo partiti dalla zona industriale di Premana, partendo dal paese che è più in alto mi sa che si risparmiavano anche 4 Km.
Il sentiero militare è solo la parte finale con tutti i tornanti che salgono a destra del monte, poi quando arrivi a una sorta di passo per fare la salita verso la cima, trovi i primi ruderi.
La cosa più interessante è un tunnel scavato nella roccia lungo circa 5 metri che attraversa la costa del monte e termina con un grosso foro che guarda giù nell'altra vallata.

Non so se non siete registrati cosa vedete, io comunque il link del giro lo metto. Se zoommi sulla parte finale vedi tutti gli zigzag del sentiero militare

https://www.strava.com/activities/5873072159

vodka 01-09-2021 05:11 PM

Grazie mille Orange! Quando avremo modo di spostarci un po' dall'epicentro sabaudo per un weekend mi ispira molto - più che i ruderi il giro con panorami nuovi e il tunnel! :)


Caso mai qualcuno di voi volesse fare un giro nel Marguareis mi faccia un fischio - son montagne un po' diverse dal grosso qui in Piemonte, calcaree, con un sacco di rifugi piacevoli...poi son piene di grotte, ma temo non di facile esplorazione senza avere con sè uno speleologo.

orange 01-09-2021 05:49 PM

Ricambio nel caso servano consigli su giri nelle mie parti. Anche se negli ultimi anni ho esplorato in lungo e in largo le Orobie (le montagne della provincia di Bergamo, moltissimo in Val Seriana e un po' di Val Brembana e la Val di Scalve), mentre nel lecchese ho fatto meno, qualche giro e salito le cime più "famose". Anche perché visto che sono quelle che vedo da casa andavano fatte per principio :)
Poi sono tutte montagne collegate, ad esempio da dove siamo partiti per il monte Rotondo, potevamo farne un altro analogo come lunghezza e saremmo arrivati su un pizzo diviso tra le provincie di Bergamo, Lecco e Sondrio.

Ma il link si vede o da limitazioni per privacy o altro?

IlPrincipebrutto 01-09-2021 09:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472149)
Noi siamo partiti dalla zona industriale di Premana,


Premana non e' un centro di eccellenza per la produzione di lame, coltelli e strumenti da taglio di precisione? Mi pare per esempio che il rasoio Fatip lo producano da quelle parti.

orange 02-09-2021 12:21 AM

Io la conoscevo per le forbici, difatti dove abbiamo lasciato la macchina era proprio il distretto delle forbici di Premana.
Anche se ora che ho cercato ho visto che il nome completo è "Distretto delle forbici e degli articoli da taglio di Premana", e fanno lì anche il rasoio Fatip.

Anche il marchio di prodotti per la montagna CAMP ha sede lì, non ricordo l'acronimo ma la P sta proprio per Premana.

PrisonBreak 02-09-2021 12:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472151)
Ma il link si vede o da limitazioni per privacy o altro?

non si vede una mazza senza iscriversi :D ... l'ho fatto perchè ero curioso di vedere il percorso. Mi ispira, ma forse ho bisogno ancora un po' di allenamento prima di affrontarlo :rolleyes:

orange 07-09-2021 05:48 PM

Visto che Strava non fa vedere nulla ai non iscritti, e che tengo all'inclusione - sempre che ad altri freghi qualcosa dei miei giri in montagna - ho cercato un app per tutti.
Con questa dovreste vedere i giri. Anche se partiamo male visto che il limite dei file da caricare è 10MB e il mio giro, nel formato meno pesante, era da 12.
Ho provato a caricare due file da pochi Kb che però non hanno una traccia precisa. Nello specifico il giro corretto è da 26,8 Km (o Kg, in base all'unità di misura preferita). La traccia e la posizione sulla mappa è giusta, non so perché segna meno Km visto che non noto stranezze sul percorso.

Tralasciando le frivolezze satellitari, il giro è partito ancora da Premana. Il meteo in altre zone dava brutto, a Lecco un po' meno quindi siamo andati lì.
Il giro è stato un po' più a sud del monte della scorsa settimana e il ritorno dell'anello aveva giusto un paio di Km in comune prima di tornare al parcheggio.
Nella prima parte siamo passati da due pizzi abbastanza agevoli (soprattutto il primo che era più una cimetta per facilità). La traversata invece è stata pessima, nel senso che passi in costa tra i due pizzi, con sali e scendi su altre cime, senza segni o tracce. Magari a inizio stagione dopo lo scioglimento della neve si passa più facilmente, ma ora - a causa immagino dei pochi passaggi di escursionisti - in molti tratti devi andare a casaccio tra erba e sterpaglie.

Una volta scesi dal secondo pizzo ci siamo riuniti a un sentiero che già conoscevo che porta al rifugio Santa Rita, da lì parte inedita per raggiungere un secondo rifugio, FALC, ai piedi del Pizzo Tre Signori. Volendo si poteva anche salire, ma significava 1 ora extra (forse abbondando, ma in montagna meglio abbondare per essere certi di stare nei tempi), e il giro era già lunghetto. Inoltre c'era tempo da schifo ed eravamo in mezzo alle nubi già al rifugio, quindi non valeva la pena salire.
Il resto del giro abbastanza agevole, anche se abbiamo preso un po' di pioggia ma niente di che. Giusto qualche tuono ma non sembrava troppo minaccioso.

Link al giro https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...56#wp-83240958

Se vi interessano caricherò anche gli ipotetici futuri giri.
Silenzio dissenso.
Mentre basta un adesione per farmeli caricare. Tanto ci metto un secondo a caricarlo su un'altra piattaforma.

vodka 07-09-2021 05:58 PM

Assenso (seppur vaccinato!).
Se interessa io posso caricare i gpx previsti/fattuali del mio giro, mi ci metto sto weekend, cosi` popolo il diario...

Ugo51 07-09-2021 06:20 PM

Interessano, interessano :)

orange 07-09-2021 06:22 PM

@ vodka
Mi sembra un bella idea. Di certo meglio che essere invitato ad un brunch per stare chiuso sul balcone, intutato, passando la giornata a spiegare a vicini e passanti che non sono dei RIS e no, non è morto nessuno.

@Ugo, e siamo a 2, a 3 divento un influencer?

Comunque mi spiace solo che Strava non permetta di vedere nulla, anche perché lì ho i giri degli ultimi 3 anni, circa 40 giri con tanto di foto per dare un contesto al tutto.

orange 07-09-2021 06:39 PM

L'unico problema di quella app è che non mi prende in modo preciso i giri. Ho provato a caricare il Monte Rotondo della scorsa settimana, da 26 Km, e non so perché anche quella me la vede da 28.:confused:
In questo caso ho potuto usare anche il file migliore visto che era da 9 MB ma il problema delle distanze rimane.

Ugo51 07-09-2021 06:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472176)
@Ugo, e siamo a 2, a 3 divento un influencer?

Non so...pare ci voglia una laurea specifica

orange 12-09-2021 05:29 PM

Altra escursione nel lecchese. Il meteo per BG era ancora brutto, o almeno molto incerto (non ho poi guardato se ha piovuto, ma dal mio giro, il cielo sopra quella zona era molto nuvoloso e scuro).
Anche a Lecco inizialmente davano pioggia nel pomeriggio, invece è stata una giornata molto soleggiata con pochissime nuvole. Una rarità quest'anno, perché non posso lamentarmi del tutto visto che non ho mai preso acqua ne dovuto rimandare dei giri. La maggior parte delle volte però c'è stato il cielo molto coperto e ventoso. E quando stai li a fare giri in mezzo alle nuvole non vedendo quasi nulla attorno non è proprio il massimo.

Il paese di partenza è vicino a Premana, anche se per raggiungerlo si fa un giro diverso e si arriva da "sopra". Perché facendo la superstrada che costeggia il lago e porta in Valtellina, uscendo all'uscita giusta (cosa che non abbiamo fatto) e facendo una strada stretta e tortuosa ci si mette meno. Con l'errore ci abbiamo messo come passando da Premana, forse risparmiando comunque qualche minuto.

L'escursione interesserà i fan delle strade militari. Una lunghissima serpentina che sale da dove abbiamo parcheggiato fino a un passo. Poi da lì manca poco per raggiungere la cima del monte Legnone. Credo l'ultima cima delle Orobie che si affaccia sulla punta del lago di Lecco, con una vista sulla Valtellina che permette di vedere la serpentina del fiume Adda (fiume che forma il lago di Lecco, esce a Lecco e da cui, a Trezzo sull'Adda, parte uno dei Navigli di Milano. Difatti c'è una ciclabile che parte da Milano e arriva fino a Lecco che costeggia prima il Naviglio, poi da Trezzo si segue il fiume).

La strada militare è una cugina di quella dell'altra volta. Anche questa è stata fatta per prepararsi alla Grande Guerra. In questo caso però non era solo un sentiero, ma credo fosse proprio una strada carrozzabile fino al passo. Anche se ormai la seconda metà c'è solo un accenno della larghezza originale.
Il percorso è facilissimo fino al passo, l'unica difficoltà è data dalla lunghezza. Nella prima parte si possono tagliare molti tornanti passando per il bosco, ma non ci sono indicazioni. Bisogna avere una traccia GPS o andare a caso sperando di fare i tagli giusti. Noi abbiamo fatto qualche taglio all'andata, e altri al ritorno ed è comunque uscito un giro da 26 Km. Facendola tutta senza tagli si arriva facilmente a 28 Km, forse anche qualcosa in più.
Dal passo la salita alla cima non è lunga, ma è tutta su roccia e non molto agevole. Per chi va in montagna abitualmente però non è nulla di problematico.
Dalla cima vista spettacolare, anche se l'umidità del lago forma a valle sempre un po' di foschia che non rende proprio limpido il panorama.
Sta però iniziando il periodo che più preferisco in montagna. I pomeriggi tra settembre e ottobre hanno una luce particolare, con il sole che inizia a essere molto più basso e a illuminare i paesaggi in modo differente.

Come al solito questa app mi modifica i dati del GPS, il giro lo segna più lungo e anche il dislivello. Sono 26 Km e un po' meno di 1700m di dislivello.
Nelle foto ho messo delle didascalie, sono 6 perché è il massimo che posso caricare con l'account free. Non so perché c'erano bandierine hymalaiane in cima :D

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...gnone-83616765

Ugo51 13-09-2021 08:07 AM

Che bei posti! E che dislivello. Mica male!

Che scarpe usi per questo tipo di escursione?

vodka 13-09-2021 11:02 AM

Che figata. Qui weekend impestato e per niente passeggiativo purtroppo, ma in qualche modo rispolverero` il diario.
Le bandierine, calendario tibetano o quel che sono, ormai spopolano davvero!

orange 13-09-2021 11:25 AM

@Ugo
Saucony Peregrine 10
Scarpa tuttofare, nel senso che ho solo questa e la uso un po' ovunque. Mi trovo molto bene perché ha dei tacchetti molto pronunciati e tiene molto bene sul terreno, però devo dire che la gomma aderisce ottimamente anche su roccia.
Le sto usando da quest'anno, le ho usate in ogni situazione e si sono sempre rivelate affidabili, mai avuto la sensazione di scivolare o di non avere una presa salda sul terreno, anche su ghiaioni in discesa mi sono piaciute. Poi usando le bacchette hanno anche meno lavoro da fare, ma con le scarpe precedenti non avevo lo stesso feeling.
Manca un test sotto l'acqua, ma se posso lo evito :D
Oltre a questo le ho trovate molto comode. Non sono tra le più ammortizzate, la stessa Saucony ne fa una più morbida e con più intersuola. Però nonostante i giri lunghi i piedi erano sempre "freschi", mai avuto vesciche o altri problemi.

Come ho scritto altre volte, mi pare sul diario di Vodka, prima di iniziare ad andare regolarmente in montagna usavo gli scarponi. Ma da quando sono passato alle scarpe da trail è tutta un'altra cosa. Solo pensare di fare l'escursione di sabato con gli scarponi mi passa la voglia.
Ho la comodità di una scarpa da running, quindi se faccio tratti di corsa non ho problemi, e hanno quei pochi rinforzi necessari (rock plate nella suola per non sentire le rocce sotto i piedi, punta rinforzata).

orange 13-09-2021 11:31 AM

@vodka
Io è la prima volta che le trovo, se è una moda mi sa un po' di cafonata. Io pensavo ci fosse un significato, ad esempio che il gruppo del CAI di zona o un gruppo del paese avesse fatto qualcosa sull'hymalaya e come ricordo o altro avessero portato a casa le bandierine da mettere sul monte di casa.
E spero che sia così, non mi entusiasmerebbe sapere che le hanno prese su Aliexpress

PrisonBreak 13-09-2021 11:45 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472176)

...e siamo a 2, a 3 divento un influencer?

Considerati influenZer allora!:D

vodka 13-09-2021 02:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472190)
@vodka
E spero che sia così, non mi entusiasmerebbe sapere che le hanno prese su Aliexpress


In cima non so, quest'anno ho fatto tanti passi e poche cime, ma nei rifugi si trovano abbastanza spesso (quest'anno direi in circa meta`, malcontati)...quindi temo sia piu` Aliexpress che la spedizione del CAI locale in Tibet, pero` mi auguro di sbagliarmi!

orange 13-09-2021 04:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 472191)
Considerati influenZer allora!:D

Faccio subito stampare dei nuovi biglietti da visita.

Quote:

Originariamente inviato da vodka (Scrivi 472193)
In cima non so, quest'anno ho fatto tanti passi e poche cime, ma nei rifugi si trovano abbastanza spesso (quest'anno direi in circa meta`, malcontati)...quindi temo sia piu` Aliexpress che la spedizione del CAI locale in Tibet, pero` mi auguro di sbagliarmi!

Mi sono informato, su cosa sono di preciso etc.
I colori hanno una sequenza precisa e almeno quelle in cima erano giuste.
Poi tra le varie cose c'è:

L'uso della bandierine di preghiera con fini principalmente estetici, ovvero al di fuori di contesti strettamente legati alla pratica del Buddhismo, non è in genere scoraggiato dai monaci, perché si ritiene che anche l'uso grazioso e semplice di appendere le bandiere di preghiera diffonde buoni auspici a tutti gli esseri viventi.


Se l'uso grazioso è avvallato dai monaci, avvalliamolo.

Il significato delle bandierine è collegato all’astrologia tibetana, che indica giorni particolarmente favorevoli per appenderle e altri in cui è bene evitare di attaccarle. In questo calendario i giorni fausti sono indicati con PF (Prayer Flags) e quelli infausti con NPF (No Prayer Flags)

Diciamo che anche i buddisti in quanto a scaramazza non scherzano.
Chissà se sul Legnone le hanno appese in un giorno fausto o infausto.

vodka 14-09-2021 12:28 PM

Scaramazza? :)
Avvallo l'uso "grazioso". In passato mi avevano raccontato che il loro progressivo scolorirsi li rendeva utili a fini di misurazione del tempo/calendario, ora guardo se sta cosa abbia riscontri online e le bandierine dell'anno prima indichino loro stesse i giorni fausti o meno...

Ugo51 14-09-2021 12:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472189)
@Ugo
Saucony Peregrine 10

Anche io spesso mi domando se gli scarponi siano effettivamente la scelta giusta per i percorsi che faccio, ma ogni volta che esco per una passeggiata con le scarpe basse, mi ci entrano sassolini, ghiaia, sabbia...e immancabilmente ritorno poi agli scarponi alti :rolleyes:

orange 14-09-2021 01:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da vodka (Scrivi 472197)
Scaramazza? :)
Avvallo l'uso "grazioso". In passato mi avevano raccontato che il loro progressivo scolorirsi li rendeva utili a fini di misurazione del tempo/calendario, ora guardo se sta cosa abbia riscontri online e le bandierine dell'anno prima indichino loro stesse i giorni fausti o meno...

Io mi sono limitato Wikipedia, e anche lì parlava dello "scolorirsi" del tessuto come una peculiarità. Come del fatto che se le vuoi togliere non le devi buttare ma bruciare. Ma questa cosa esiste anche nel cristianesimo, ad esempio i santini (le tesserine di carta con i santi e dietro la preghiera) non si potrebbero buttare, ma se non li si vuole più o sono molto rovinate vanno bruciate. Almeno così mi disse mia nonna tempo fa.

La Scaramazza non è né dialetto né gergo di strada, non so se ho sbagliato a scrivere o centra il correttore. Però se è il correttore mi sa che al posto di "italiano" l'ho impostato su "truzzo".



Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 472198)
Anche io spesso mi domando se gli scarponi siano effettivamente la scelta giusta per i percorsi che faccio, ma ogni volta che esco per una passeggiata con le scarpe basse, mi ci entrano sassolini, ghiaia, sabbia...e immancabilmente ritorno poi agli scarponi alti :rolleyes:

A me capita molto di rado. Quando mi fermo a mangiare che le tolgo qualcosa dentro c'è sempre, ma è più terra polverosa e rimasugli di vegetazione secca. Cose che non danno troppo fastidio e nemmeno ci faccio caso.
Da come descrivi il problema più che scarpe basse sembra che usi delle ciabatte :D
Nel caso qualche scarpa da trail con il colletto a mo' di calza lo fanno. Però sono poche e la scelta diventa molto legata a una caratteristica superflua. Una volta ho visto anche delle calze specifiche con un bordo strano che doveva evitare che entrasse lo sporco nella scarpa. Devo dire però che dopo averle guardate un po' non capivo in che modo potevano assolvere a quel compito. Immaginandomele ai piedi non mi sembravano coprire il bordo della scarpa.

milo 14-09-2021 05:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 472198)
Anche io spesso mi domando se gli scarponi siano effettivamente la scelta giusta per i percorsi che faccio, ma ogni volta che esco per una passeggiata con le scarpe basse, mi ci entrano sassolini, ghiaia, sabbia...e immancabilmente ritorno poi agli scarponi alti :rolleyes:

Per questo mi sono comprato le ghette :)

http://www.youtube.com/watch?v=O064SFhcadI

Ho preso quelle più leggere e vanno benissimo, però sono specifiche solo per alcuni modelli di Altra.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013