FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   The Orange Box (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/24279-orange-box.html)

orange 14-09-2021 05:49 PM

Già grazie ai vestiti da bici ho una abbronzatura orrenda (nel caso non lo sappiate, ogni anno aggiungono un cm alle maniche e ai pantaloncini). Peggiorata dal running fatto in canottiera con doppio livello di abbronzatura.
Mi ci manca un pezzo di tibia bianca e completo il capolavoro.
Comunque ribadisco che a me sembra un problema davvero marginalissimo. Non so, si vede che qui in Lombardia passano la scopa più spesso :D

orange 18-09-2021 03:24 PM

Oggi il meteo era brutto, domani ancora peggio con temporali, quindi questo weekend niente giro per i monti.
A dire il vero ci sono andato lo stesso in bici, toccata e fuga su qualche salita nel lecchese. Stava già piovendo, anche se fortunatamente giravamo ai margini delle piogge visto che a terra era pieno di pozzanghere mentre dal cielo cadeva solo pioggerella.

Per mantenere l'abitudine e dare soddisfazione ai followers potrei caricare un giro dall'archivio.

vodka 20-09-2021 06:01 PM

All'abbronzatura da ghette con i pantaloncini corti in montagna non avevo mai pensato...mi basta la riga sulla mano data dale bacchette. Per il resto alternando magliette sfumo leggermente l'effetto camionista non avendo mai le maniche lunghe uguali...



Alla fine ho provato a recuperare le braghe corte per le passeggiate ma qualche pezzo di sottobosco fitto/ortiche/meh capita sempre quindi non mi han convinto - forse recupero dei pantaloni alla zuava cosi` da rispecchiare i tuoi giri d'archivio... :)

orange 20-09-2021 07:37 PM

Mi sono dimenticato di mettere un giro vecchio... sta sera cerco di metterlo per rispettare gli impegni presi.

Io per le ortiche seguo la strategia zen che pratico con le zanzare. Ignoro il prurito. Se non ti tocchi passa in pochissimo tempo, se ti tocchi sei fregato.
Anzi, avevo anche sviluppato una teoria che - in caso di stanchezza muscolare - il pizzicore delle ortiche facesse passare quel malessere.
Non so quanto funzioni, però avevo convinto un mio amico a passeggiare in mezzo ad un prato di ortiche :D

vodka 20-09-2021 10:53 PM

Tu hai forti doti di convincimento...


...o amici pazzi :)
Passare passa rapido, e` vero (sulla stanchezza muscolare non so, mi pare come la storia che per far passare il prurito da zanzare ci si debba picchiare), ma dopo il risultato dell'incontro con l'edera velenosa di quest'estate in effetti credo rimarro` con i polpacci tintarella di luna :)

orange 21-09-2021 12:19 AM

Amanti della montagna, eccoci al momento amarcord.
Purtroppo i tuffi nel passato non possono essere molto lontani nel tempo. Massimo 3 anni, prima non avevo il GPS, quindi non ho tracce.
C'è da dire che negli ultimi 3 anni sono andato così spesso che ho rifatto più o meno tutto quello che avevo già fatto negli anni precedenti. Non tutto, ma ho anche girato anche in molti posti nuovi.

Metto un giro del 14 settembre 2019, in val di Scalve. Un'alta valle bergamasca che si raggiunge dalla val Seriana passando per il passo della Presolana. Almeno per i milanesi, perché la valle è parte della Val Camonica, che ha solo poche zone nella provincia di BG (il resto è bresciano).

La meta finale del giro era il rifugio Tagliaferri, anche se la parte più interessante era all'inizio, dove ci sono i ruderi della diga del Gleno.
Una delle tante vergogne italiane, con una diga non di grandi dimensioni, ma costruita malissimo, tanto che crollò poco dopo la fine dei lavori causando centinaia di vittime nei comuni sottostanti.
Qui per chi fosse interessato ad approfondire https://www.valdiscalve.it/arte-e-cu...iga-del-gleno/

Oggi oltre la diga rimane un piccolo lago, poi una lunga valle che porta al passo di Belviso. 2500 metri di altezza che dalla parte opposta permette di vedere l'omonimo lago. A sinistra del passo si vede in lontananza un altro passo che permetterebbe di raggiungere la val seriana. A destra invece il sentiero prosegue verso un altro passo, (credo da dove salgono gli escursionisti che arrivano dal lago) dove è situato il rifugio Tagliaferri, la meta finale del nostro giro.

Come sempre Wikiloc sballa un po' i dati, però più o meno siamo lì.
Escursione molto bella, volendo ci si può limitare a vedere i resti della diga per una passeggiata. Il sentiero sale a tratti con molta pendenza, ma è una mulattiera, quindi senza asperità, e dal paese di partenza sono al massimo 3 Km.
Per arrivare al rifugio o anche solo al passo è una bella camminata, in tutti i sensi. Il dislivello è parecchio e si fa sentire, ma in giornate come quella che abbiamo trovato sarebbe stato un peccato fermarsi prima.
Raggiungere la diga del Gleno in giornata dalla val seriana è improponibile, a meno che non si corra. In futuro però vorrei provare a raggiungere il rifugio. Di sicuro il passo di Belviso è alla portata e il rifugio non è lontano.

Qui il giro, con le 6 foto max concesse e relative didascalie di contesto.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...ferri-84380836

orange 28-09-2021 11:57 AM

Sabato sono tornato in val seriana. Inizialmente avevamo previsto di fare un anello oltre il rifugio Curò. Al rifugio c'è la diga da cui nascono le cascate del fiume Serio, che vengono aperte poche volte all'anno come attrazione. Sono molto alte e di norma scende "poca" acqua, ma quando aprono la diga diventano ancora più scenografiche.
Lo scorso anno zero aperture causa Covid. Quest'anno sono state annullate a causa di una frana che ha reso pericoloso il sentiero principale e non è sicuro attirare moltissime persone con un evento sempre molto affollato.
Per salire al rifugio però c'è anche un sentiero secondario che si ricongiunge a quello principale oltre alla zona pericolosa. Non lo avevo mai fatto e da questo punto di vista è stata una fortuna la frana. Come paesaggio è molto più bello.

Come detto all'inizio dovevamo fare un giro ad anello che passava da un bivio che portava al Pizzo del Diavolo della Malgina (2924m). Una delle cime più alte delle Orobie. Mai salito prima.
La giornata era molto bella, zero nuvole e anche temperatura gradevole. Da lì il cambio di piani, proviamo a salire.
Mai scelta fu più azzeccata. La salita è lunga perché deve girare un po' in una valle prima di arrivare alla salita finale vera e propria. La zona però è molto bella, passa da un secondo laghetto e ti permette di avere una vista su tutta la parte che avremmo dovuto fare con l'anello.
La salita non è troppo tecnica, molte zone con ghiaioni, pendenze a volte importanti e parti dove serve aiutarsi con le mani. Pericoli però prossimi allo zero.
Una volta arrivati cima si può vedere la Valtellina a Nord mentre ad est c'è la val morta, una piccola valle poco battuta che separa il Diavolo della Malgina dal Pizzo Coca (3.052m), che è la cima più alta delle Orobie.

Volendo si può scendere dal versante della val morta, che riporta più velocemente alla diga. nei giorni precedenti però ha nevicato e c'erano alcuni tratti vicino alla cima con neve fresca.
Non era molta e qualcuno scendeva da quel versante, però non avendola mai fatta e sapendo che era più complessa della via fatta all'andata abbiamo evitato.
Quindi andata e ritorno uguali per un totale di almeno 28 Km.
Fortunatamente le ultime escursioni sono state tutte oltre i 25 Km, quindi ormai ero preparato a simili camminate, quindi alla fine non ero nemmeno troppo stanco.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...lgina-84774852

orange 04-10-2021 06:33 PM

Altro giro da Valbondione (dopo quello di settimana scorsa).
Questa volta però partenza un po' prima del paese per andare in tutt'altra direzione.
Mete Lago d'Avert e Ol Simàl.
Il lago è uno dei tanti laghetti che si possono trovare in zona. L'Ol Simàl invece è un punto panoramico a 2.714 metri di altezza, noto per essere il punto più alto del Sentiero delle Orobie. Un percorso di 160 km
che passa per buona parte delle Orobie e tocca vari rifugi (difatti c'è anche un itinerario in 7 tappe per farlo tutto in una volta, senza troppa fretta, ma non per tutti visto che almeno 2 passaggi sono ostici).
Purtroppo però il meteo è stato pessimo, cosa che si sapeva, però speravamo in un meteo meno brutto rispetto alle nuvole basse e dense incontrate. Difatti di ciò che c'era attorno non si è visto praticamente nulla.
Però un nuovo giro aggiunto alla rubrica, da rifare con bel tempo e magari da modificare facendo un anello proseguendo oltre al Ol Simàl. Anche se è da valutare il proseguo perché vuol dire passare in uno dei tratti "insidiosi" del giro delle Orobie. Però vuol dire anche arrivare alla Conca dei Giganti (una delle zone più belle) dall'alto, godendosi paesaggi scenografici e inediti.
Almeno non ha piovuto, anche se senza sole la temperatura è scesa almeno fino a 4°. Però finché ci si muove si sta bene, la sosta per il pranzo invece è stata la parte più difficile della giornata:D

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...simal-85492784

PrisonBreak 07-10-2021 09:55 AM

wow, stando alle foto è un gran bel posto ... comunque le nuvole basse creano atmosfera, dai. ;)

orange 07-10-2021 11:44 AM

La prima foto è fuorviante
Quell'azzurro che si vede era un buco che si è formato 5 minuti mentre salivamo. Tempo di arrivare ed era peggio di prima.
Infatti quelle sono le foto migliori :D

Qui ha piovuto da domenica e ieri sera. In montagna maltempo uguale, con la differenza che oltre una certa quota è nevicato.
Ho visto qualche foto delle zone dove vado di solito e dal paese si vede proprio la linea netta dove inizia la neve.
La stagione montanara potrebbe essere finita. Però è stata una buona annata, più giri e km degli altri anni, nuovi giri fatti e almeno fino a ottobre il meteo ha retto. Difatti ho saltato solo un weekend da giugno. Due anni fa era stato bello fino a fine ottobre, però va bene anche così. Poi vedrò come evolve il meteo, magari un altro giro riesco a farlo.

orange 10-10-2021 08:21 PM

Questa settimana niente montagna. Forse oggi si poteva anche azzardare perché almeno nei paesi sembra essere stata una bella giornata. Almeno da qualche foto vista sui social su una festa con bancarelle e pentoloni di polenta.
Però è stata un'estate impegnativa, non solo per la montagna, quindi l'idea di tirare i remi in barca e andare in amministrazione controllata fino a primavera non mi dispiaceva. Difatti...
Sabato mattina corsa, 12 Km senza spingere troppo. Poi visto che il giardino di mia nonna versava in stato di abbandono da un po' troppo, sessione di giardinaggio intensivo.
Meglio fare poco spesso, oltre alla fatica ora ho bisogno di un furgone per portare via tutti i sacchi.
Ho anche dovuto perdere tempo a riparare il tagliaerba visto che un "sassolino" ha piegato la lama fino a farla toccare la parte superiore mentre girava. Anche se più che un lavoro di meccanica è stato da maniscalco visto che è bastato staccare la lama e martellarla fino a farla tornare piatta.
I primi minuti di utilizzo però sono stati terribili. "Avrò stretto bene la lama?". immaginandomi con i piedi mozzati da una lama rotante impazzita. Ero anche in pantaloncini.

Questa mattina, anche per via del pomeriggio di lavoro, non ero proprio freschissimo.
Il meteo però era molto gradevole, giornata limpida e temperatura piacevole. Quindi sono andato a correre senza bene in mente un giro preciso, a ogni potenziale bivio decidevo se girare per stare corto e in zona o allontanarmi e fare un giro più lungo.
Giro all'insegna del "Ma sì, proseguo"
Alla fine 22 Km. Era una vita che non correvo così tanto, praticamente da quando non faccio più gare quando facevo anche una mezza maratona a settimana.
Il problema di fare così è che se fossi partito già con l'idea di fare un giro così lungo avrei corso più lento all'inizio. Infatti gli ultimi 3 o 4 Km sono stati un po' trascinati, anche se poi ho visto che il passo dei km finali è stato più basso di 8 secondi della media totale del giro.
Dopo tutti i km fatti per i monti però sapevo che c'era fieno in cascina, nonostante non sia partito in condizioni ottimali.
Per di più fatto tutto a "secco", non dico integratori, ma neanche un goccio d'acqua per bere. Il giro però è stato molto in campagna e l'unica fontanella di passaggio era ormai alla fine del giro. Quindi era più una rottura il pitstop che il ristoro della bevuta.

Dati finali 22,07km - 1:38:05 - media 4:27/km

Insomma, un weekend di riposo. Il prossimo mi conviene andare in montagna. Spero in un meteo clemente.

orange 10-10-2021 08:31 PM

Giacché uso Wikiloc metto anche la corsa di oggi, giusto per curiosità così vedete il postaccio dove vivo e corro.
Tra i luoghi di interesse nelle immediate vicinanze che vedete sulla mappa
Monza - Formula 1
Gorgonzola - Formaggio
Cologno - Mediaset
Arcore - Berlusconi

Ah, questo link si autodistruggerà tra qualche giorno.
Direi che su Wiki poi lasco solo la montagna

https://it.wikiloc.com/percorsi-corsa/corsa-86049701

vodka 11-10-2021 02:02 PM

Uh, wow, beccato in tempo il link :)
Se le passeggiate mi lasciassero fieno per correre come te...magari poi e` vero ma non provando ad andare a correre non me ne accorgo (seh!).


Per i luoghi direi cmq meglio le fontanelle della gorgonzola (o del Berlusca) come pit stop!
Domanda: la difficolta` tecnica 'per esperti' e` per via dei canali irrigui da saltare o per la sbordellata di km cosi` d'amble`? :)

orange 11-10-2021 05:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da vodka (Scrivi 472264)
Uh, wow, beccato in tempo il link :)
Se le passeggiate mi lasciassero fieno per correre come te...magari poi e` vero ma non provando ad andare a correre non me ne accorgo (seh!).

Era più per i posteri, quando qualcuno cliccherà sul link e non troverà nulla. Posso anche lasciarlo settimane, però poi quando qualche volta guarderò il riepilogo su wikiloc, vedendo l'intruso, lo rimuoverò.

La montagna magari non fa miracoli ma di certo aiuta. Poi se qualcuno fa la pigra, o l'impegnata, non aiuta nemmeno. Però io quest'anno ho fatto credo un 350 Km, andando praticamente tutti i weekend da luglio a inizio ottobre. Credo di averne saltato solo uno.
Ipotizzando che tu avessi fatto lo stesso, se provassi ad andare a correre, di certo avresti un impatto migliore rispetto se andassi oggi con 2 o 3 escursioni in tutta estate.
Non fai una mezza maratona, ma fai in proporzione a ciò che fai abitualmente. E nello sport fcx0 non fa 0, quindi il fatto che tu non corra è irrilevante.
(Fc il fieno in cascina della montagna, 0 quanto hai corso nell'anno)


Quote:

Originariamente inviato da vodka (Scrivi 472264)
Uh, wow, beccato in tempo il link :)
Per i luoghi direi cmq meglio le fontanelle della gorgonzola (o del Berlusca) come pit stop!
Domanda: la difficolta` tecnica 'per esperti' e` per via dei canali irrigui da saltare o per la sbordellata di km cosi` d'amble`? :)

Dal Berlusca, se citofonassi a chiedere ristoro arriverebbe fuori uno della servitù con un carrellino con drink, tartine e un biglietto "Con gli omaggi del Cavaliere". Però mi fermerebbero prima i Carabinieri, con omaggi del Cavaliere di cui faccio anche a meno.

La difficoltà tecnica "per esperti" mi stuzzicava da quando sono iscritto. Però visto che i giri in montagna sono pubblici e sono presi ad esempio per pianificare gite (come ad esempio faccio io), metto solo difficoltà reali.
Anche se, se uno volesse provare a fare una mezza nella mia zona, sconsiglio del tutto il mio giro. Tanta campagna, con anche fondo molto sconnesso, in questo periodo anche pozze di fango enormi, e 6 o 7 tra cavalcavia e sottopassi (almeno tutti pedonali). Insomma, un po' di esperienza ci vuole.

milo 11-10-2021 06:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472260)
Il problema di fare così è che se fossi partito già con l'idea di fare un giro così lungo avrei corso più lento all'inizio.

E' come con lo squat respiratorio, immancabilmente le serie più lunghe, e con il maggiore numero di ripetizioni, escono quando parto senza alcuna aspettativa :).

orange 25-12-2021 02:01 AM

Avrei voluto scrivere qualche aggiornamento prima del Natale.
E il primo dei buoni propositi è già andato.
Vediamo se ce la faccio prima di fine anno.

Nel frattempo, Buon Natale :)

PrisonBreak 25-12-2021 10:17 AM

Buon Natale Orange!

orange 31-12-2021 03:31 PM

E un altro anno è andato.
Come sempre dicembre è molto impegnativo per via del lavoro, ma nonostante tutto non ho mai stoppato con gli allenamenti. Anche se per buona parte del mese erano blandi fatti giusto per staccare da tutto il resto.

L'app che uso mi indica il riepilogo 2021
Corsa
1.928,7 km per un totale di 149h 19m
Bici
8.915,8 km per un totale di 336h 16m

Bici è il mio record annuale, al massimo gli altri anni sono arrivato a 6.000, ma anche molto meno. Corsa no, ma quando facevo ben altri chilometraggi non usavo la bici e facevo solo quello.

Al tutto si aggiungono poco più di 350 Km in montagna.

Propositi per il 2022: sopravvivere (a me stesso). Però tutto sommato quest'anno è andato molto bene, ultimo mese a parte.
Idealmente direi meno bici e un po' più corsa, però tanto poi la programmazione è pari a zero, quindi ogni anno viene fuori del tutto in modo casuale. Non che mi dispiaccia visto che è una scelta.

Buon anno :)

milo 31-12-2021 07:13 PM

Non facevi anche il vogatore? Quello non lo conteggi?

orange 01-01-2022 03:19 PM

Quest'anno l'ho usato pochissimo, quasi niente.
In primis perché per fare attività indoor o fanno un altro lockdown stile 2020, o deve esserci una tempesta di fulmini, altrimenti preferisco uscire anche al gelo o sott l'acqua. Secondo perché non riesco ad usarlo in modo "serio". Se faccio allenenti blandi non ho problemi, ma quando provavo a usarlo con continuità e salire un po' di livello, poi avevo sempre problemi alla zona lombare. A livello di postura e tecnica di vogata ho fatto anche dei video di controllo, e lì non ci sono errori. Quindi deduco che sia un'attività che non va molto d'accordo con quella zona che se non sto attento mi dà problemi. Ma se la rinforzo con esercizi a corpo libero e i pochi pesi che ho, va bene e anzi fa anche da prevenzione. Nei periodi che uso il vogatore invece mi sento spesso sull'orlo di un blocco alla schiena.
Per questo non lo sto più usando. è un peccato perché un'attività aerobica che mi permette di allenare anche l'upper sarebbe stata l'ideale, sia per completezza, sia per gusti personali.
Poi vedrò, magari in futuro farò ulteriori prove, però visto che era un di più, non mi pesa più di tanto mollarlo. Inoltre nel frattempo si è appassionato mio padre che lo usa anche 2 o 3 volte a settimana. Quindi l'attrezzo è in uso e sfruttato.

orange 01-01-2022 03:27 PM

Una piccola nota metereologica. Non so come va nelle altre zone qui a nord (vedi Milo nel vicino Veneto) ma qui c'è un clima assurdo.
In pianura nebbia per mezza giornata e freddo, cosa normale per il periodo. Salendo a nord su Prealpi e Alpi temperature primaverili.
Su alcuni monti dove vado in bici zona Lecco questa mattina alle 11 c'erano 18 gradi. Ieri notte 15 o 16° sempre su quei monti.
Un rifugio poco sopra i 2000 metri dove vado spesso segna ora 10 gradi.

Qui sotto le stazioni online questa mattina alle 11 della Lombardia, cliccando dovrebbe aprirla grande.


milo 01-01-2022 05:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472421)
Una piccola nota metereologica. Non so come va nelle altre zone qui a nord (vedi Milo nel vicino Veneto) ma qui c'è un clima assurdo.
In pianura nebbia per mezza giornata e freddo, cosa normale per il periodo. Salendo a nord su Prealpi e Alpi temperature primaverili.
Su alcuni monti dove vado in bici zona Lecco questa mattina alle 11 c'erano 18 gradi. Ieri notte 15 o 16° sempre su quei monti.
Un rifugio poco sopra i 2000 metri dove vado spesso segna ora 10 gradi.

Confermo!

orange 10-01-2022 06:48 PM

1 minuto di silenzio per il Centro Sportivo del mio paese.
Fallito.

Poco prima del Covid il centro aveva fatto importanti lavori di rinnovo (5 milioni, con fidejussione garantita dal Comune) e già da un po' si sapeva che navigava n brutte acque. Il tempo dirà se sono state solo le chiusure del Covid o c'era già una situazione complicata.

Sta di fatto che la Vigilia di Natale è uscito il comunicato del fallimento, con il tribunale fallimentare che imponeva 3 mesi di attività per garantire il servizio in attesa di trovare qualcuno che potesse subentrare al posto della vecchia società.
Il 7 di gennaio invece il tribunale ha peggiorato la situazione imponendo la cessazione immediata di ogni attività, dicendo che non c'erano le condizioni per i 3 mesi "salvagente".
Da circa mezzogiorno hanno fatto uscire tutti dalla vasca o dalla palestra, poi hanno chiuso tutto.

Parliamo di un centro con dentro parco, pista ciclabile, skatepark, palestrina "calistenica" all'aperto (tutte cose a libero accesso e con alcune strutture pagate dal Comune), più piscina, palestra e tutti i campi da sport (2 da calcio, basket, 4 tennis, calcetto) e la pista di atletica.
Tutto chiuso. Chiusura che ha coinvolto anche tutti gli altri sportivi gestiti dall'azienda fallita in alcuni comuni tra Milano e Lecco (almeno 6, ma credo sia qualcuno in più).

Insomma, un bel disastro. Anche perché comporta la chiusura dell'unico parco presente nel territorio. Cosa per me assurda perché i cancelli andavano lasciati aperti per consentire almeno l'uso degli spazi pubblici.
Poi da assiduo utilizzatore so di essere il meno penalizzato, perché posso sempre andare in giro, cosa che ho sempre fatto ma alternando qualche allenamento nel parco. Anche se per chi si allena di sera è una grossa mancanza.
Il vero danno però è per tutti i lavoratori che sono senza lavoro da un giorno all'altro, chi aveva abbonamenti in piscina o palestra e ha perso quei soldi e ovviamente tutte le società sportive che si ritrovano senza strutture.

Anno nuovo...

milo 11-01-2022 07:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472445)
1 minuto di silenzio per il Centro Sportivo del mio paese.
Fallito...

Mi spiace :(

orange 28-02-2022 06:51 PM

Il centro sportivo poi è stato riaperto, almeno come parco e campi e pista di atletica per le società sportive. Da domani dovrebbe invece riaprire la piscina e la palestra visto che lo ha preso in gestione un'altra società che ha già un centro sportivo in zona. Credo solo per 1 anno, però ho letto giusto di sfuggita. Approfondirò molto con comodo.

Lato sportivo per ora procede il proposito di correre di più e pedalare di meno.
Gennaio 268 Km
Febbraio 254 Km
Tot. 522 Km
(Anche se era già un po' che viaggiavo su quei chilometraggi. Dic 250 Km, Nov. 251 Km, Ott. 239 Km)

Se proseguissi così potrei anche arrivare a 3.000 Km, anche se poi col caldo credo che dovrò usare di più la bici. Più che altro per godermi di più i giri lunghi, perché la terrei anche relegata ai giorni di recupero come sto facendo ora, poi però sarebbe troppo faticoso fare giri lunghi e soprattutto con dislivello.
Però con la mia tipica programmazione del sì vive alla giornata non so neanche cosa farò domani. Suppongo corsa visto che sono già uscito oggi in bici :)

orange 17-03-2022 09:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472185)
Altra escursione nel lecchese...
per raggiungere la cima del monte Legnone.

...

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...gnone-83616765

L'aereo militare precipitato ieri è caduto su uno dei monti raggiunto nei giri che avevo condiviso qui. Anche se dalla cartina della traccia radar dovrebbe essere caduto sul versante opposto da dove sono salito io.
Ho visto che c'è anche un video di un escursionista che era lì in cima e ha assistito all'incidente (video girato post impatto, nulla di truce).
Mi immagino cosa ti possa passare per la mente nel vederti un aereo da guerra che precipita in fiamme.

orange 31-03-2022 07:37 PM

Marzo finito con 355 Km. Giusto un centinaio in più del previsto.
Giorni di corsa più o meno gli stessi degli altri mesi ma con giri più lunghi. Nelle ultime due domeniche due mezze maratone (come chilometraggio) rette decorosamente. Sarebbero state anche piacevoli fino alla fine se avessi bevuto almeno un po'. Anche perché c'erano almeno 20° e soleggiato.
Nel complesso però mi sono gestito bene e il 40% di km mensili in più non ha pesato troppo. A parte l'aver mandato a monte i piani di muscolazione che avevo iniziato a inizio anno. Il poco però si recupera alla svelta, quindi niente di tragico.
Nel frattempo è arrivata anche la pioggia. Con un paio di scarpe ero arrivato a circa 850 km e a dicembre, anziché usarle ancora un po' prima di buttarle, mi sono detto "le tengo per quando piove"* e inizio a usare le nuove.
Credevo fossero scarpe maledette, siccità perenne fino a quando non le avessi riusate.
Tra l'altro in questi giorni sta piovendo ma non quando esco a correre, quindi sono rimaste ancora nella scatola.


* Una scarpa "da pioggia" la tengo soprattutto in autunno inverno, quando ci mettono un po' ad asciugarsi e prendono un'odore un po' muschiato. Quindi quando ho scarpe a fine vita le tengo per il maltempo. Così poi consumate, lerce e puzzolenti si buttano senza rimpianti.

orange 13-06-2022 05:44 PM

Ieri ritorno in montagna a rifare un giro fatto lo scorso anno ma con brutto tempo. Ieri giornata perfetta, caldo a parte, ma si stava meglio lì che a casa.
Ieri sono salito solo fino a un passo evitando di proseguire fino alla cima di un monte lì a fianco. Come prima escursione ci sta non esagerare, anche se il vero motivo era l'aver lasciato un mio amico giù ad aspettare. Tra salita e discesa e proseguire fino al rifugio dove mi aspettava, ci avrò messo circa 1 ora e mezza. Non che se la passasse male, però non volevo nemmeno approfittare del suo desiderio di prendere il sole e riposare.

Quest'anno sto correndo molto più dell'anno scorso e oggi le gambe erano piuttosto provate lo stesso (gli altri anni facevo circa 2000km all'anno, quest'anno sono già oltre 1.600).
A dimostrazione che finché non fai un po' di dislivello non sei mai veramente preparato.
Però la salita al passo fatta a "tutta" per risparmiare tempo è stata piuttosto facile nonostante gli oltre 400 metri di dislivello in meno di 2 Km.

Il giro

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...tula-105375248

orange 21-06-2022 06:59 PM

Il giro di domenica scorsa

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...azzi-105992889

orange 28-06-2022 12:05 AM

Altro giro domenicale. Nulla di impegnativo visto che, evento eccezionale, è venuta mia sorella.
Per festeggiare zaino doppio (lei senza).

Per me un classico in alta val seriana, anche se non popolare come altre mete.
Merita ancora di più se si ha autonomia per andare oltre al giro base dei 5 laghi per raggiungere le cime lì attorno, altri laghi o le valli collegate dai passi della zona.

Giornata molto nuvolosa, che almeno ha garantito un po' di fresco. Pure troppo visto che quando ci siamo fermati a mangiare (nel punto più alto e panoramico un po' fuori dal giro per raggiungere un laghetto in "quota") c'erano 14°. So che per qualcuno sono temperature da sogno in questo periodo, però amo le vie di mezzo.
In compenso buona parte della discesa fatta sotto al sole e temperature adatte per prepararsi al meglio al rientro a Milano.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...ossa-106546937

orange 29-06-2022 05:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 472856)
Non so che dirti. Quando ero andato ad informarmi per comprarne uno da spalla, con testa snodabile, il prezzo era decisamente superiore ad un decespugliatore di pari dimensioni /cilindrata.



La mia era una battuta sul prezzo perché io ho un cosino del genere. 50 euro e ti danno anche qualche moneta di resto.
Però per un giardino di città basta e avanza.

orange 04-07-2022 06:19 PM

Il giro di ieri

Un giro ad anello che passa per 3 cime contigue seguendo un sentiero in costa che fa fare poco dislivello. Difatti si fa quasi tutto (1000 metri circa) nei primi 4 Km dal parcheggio alla prima cima.
Noi però dopo la seconda cima abbiamo prolungato il giro per raggiungere un'altra cima su cui sono già stato più volte. Il giro diventa molto più lungo perché da 11 dell'anello base si arriva a 19 Km, più circa altri 500 metri di dislivello.
Come zona però merita, anche perché ci passa pochissima gente (tra andata e ritorno per la cima aggiuntiva, abbiamo incontrato 3 persone).
Il problema è che non c'è acqua da nessuna parte, nemmeno mezzo torrente. E con il caldo di ieri, sotto al sole tutto il giorno, è stata l'unica vera fatica.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...vert-107060378

orange 11-07-2022 11:39 AM

Il giro fatto sabato

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...igni-107519041

orange 18-07-2022 06:05 PM

Giro montano di sabato

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...azzo-108231891

Giro nel lecchese. Salita fatta in un bosco con una quantità esagerata di foglie secche, con i piedi che affondavano sempre oltre la caviglia. E sotto a volte terra, a volte sassi, a volte legnetti a volte tronchi. Ogni passo una sorpresa.

Il caldo si è fatto sentire, anche se, ormai abituato al clima padano delle ultime settimane, sto discretamente in ogni condizione. A parte la discesa, dove si era alzato in vento che portava la caldazza della pianura verso le montagne. Difatti a circa 1500 metri avevo il sensore sullo zaino (quindi preciso) che segnava 32,5°. Acqua sul percorso zero, quindi beveraggi limitati a quello che metti nello zaino.

In discesa mi sono anche imbattuto in un capriolo. Immagino stesse dormendo tra un gruppetto di alberi visto che non si è mosso fino a quando non gli sono arrivato vicinissimo.
Poi è partito a tutta per allontanarsi di una decina di metri. Si è fermato a fissarmi e poi ha... abbaiato*. Poi si è girato ed è ripartito di nuovo mostrando una superiorità atletica imbarazzante.

*Avendo escluso il colpo di calore, ho poi scoperto che il capriolo fa un verso che assomiglia vagamente a un abbaio breve e forte di un cane.

Riflettevo anche sulla prontezza fisica degli animali rispetto a noi. Lo vedo anche col mio cane, passa da sonno a scatti e balzi con una facilità esagerata. Mi immagino io al mattino, suona la sveglia, balzo giù dal letto e faccio uno scatto da centometrista fino in cucina. Probabilmente subirei qualche infortunio grave. Senza contare il quasi sicuro incidente domestico letale.

IlPrincipebrutto 19-07-2022 11:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472918)
*Avendo escluso il colpo di calore, ho poi scoperto che il capriolo fa un verso che assomiglia vagamente a un abbaio breve e forte di un cane.

Confermo.

orange 31-07-2022 04:44 PM

Il giro di ieri

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...alvi-109323922

milo 31-07-2022 08:12 PM

Che bei giri Orange, ti invidio :)

orange 31-07-2022 08:27 PM

L'estate è ancora lunga. Se il recupero procede bene - impegni permettendo - hai tempo per fare qualche escursione in giornata.
Anche perché, se il meteo è buono, settembre e la prima metà di ottobre per me sono il periodo migliore per andare in montagna.

orange 07-08-2022 05:18 PM

Questo weekend niente montagna per via del meteo parecchio incerto. Finché danno pioggia magari vado lo stesso, ma se ci sono temporali no.
Poi questa settimana ho fatto alcuni giorni con doppio "allenamento" ed ero anche un po' stanco per fare qualche giro lungo tra i monti.

Un giorno oltre alla corsa mattutina, nel pomeriggio sono andato a Montevecchia, posto molto rinomato dai milanesi per far castagne, mangiare o acquistare formaggini salumi etc. (noi del classico gelato:p), ciclisti o per fare passeggiate collinari in mezzo a boschi e vigneti.
Sono le colline brianzole prima di arrivare alle montagne lecchesi, quindi sono anche zone molto panoramiche.
Un altro giorno sono andato a fare un giro a Monza, prevalentemente nel parco. Mentre passavamo nel parco però sentivo un rombo che non poteva essere ignorato. Porsche stava testando la nuova hypercar che userà a Le Mans 2023. Non le avevo mai viste dal vivo e fortunatamente siamo andati proprio quel giorno. Poi l'autodromo era tutto aperto quindi abbiamo girato vari punti per vederla passare in differenti parti della pista. Perché spesso quanto provano prototipi e altre cose chiudono tutto come per le gare a pagamento. (La pista occupa una bella porzione del parco, quindi ci sono vari sottopassi per andare da una parte all'altra senza doverci girare attorno o per raggiungere velocemente altre tribune o prati).


Ne ho approfittato per superare il totale annuo di corsa a 2000 Km, che è la distanza che stavo correndo ogni anno da quando ho ripreso a correre.
Ora posso riposare fino al 1 gennaio :D

orange 10-08-2022 11:05 AM

Giro fatto ieri

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...gina-110192773


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013