FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   The Orange Box (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/24279-orange-box.html)

orange 14-08-2022 04:27 PM

Giro di ieri

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...photo-71239922

IlPrincipebrutto 15-08-2022 02:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472972)
sentivo un rombo che non poteva essere ignorato. Porsche stava testando la nuova hypercar che userà a Le Mans 2023. Non le avevo mai viste dal vivo e fortunatamente siamo andati proprio quel giorno.


Tutto qui?

orange 15-08-2022 04:53 PM

Nel senso che la macchina non era un granché, o che volevi un resoconto più dettagliato?

Nel secondo caso, era bello vederla girare anche se i test possono risultare poco interessanti. Difatti mentre eravamo lì faceva pochi giri, anche uno o due, per poi stare ferma ai box parecchi minuti prima di ripartire. Solo lo stint finale ha fatto almeno 5 giri consecutivi. Poi magari era lì da ore e aveva fatto anche test sulla distanza, però se non ho dedotto male, girava anche il giorno successivo (sul sito non indicava nulla, ma erano gli unici due giorni con scritto "Riservato").

Video ho poco o nulla perché non avevo il telefono, ho fatto giusto un paio di video con un telefono non mio arrampicato sopra la parabolica del vecchio anello. Dove la pista va in discesa, passa sotto alla vecchia parabolica e poi sale per la variante Ascari. E appena iniziava la salita dava delle grattate niente male col fondo, cosa confermata non solo dal rumore ma anche dai solchi freschi nell'asfalto.

Dopo provo a caricarlo.

orange 15-08-2022 05:07 PM

https://www.youtube.com/shorts/7TYvJBRDFYs

orange 15-08-2022 05:08 PM

https://www.youtube.com/watch?v=2WOOUVVqsqM

orange 15-08-2022 05:11 PM

C'erano punti in cui si poteva filmarla meglio? Ovviamente sì. :D
(A parte che per esperienza so che col mio telefono sembra sempre che sei a 200 metri dalla pista in qualunque posizione)
Però almeno chi non ha mai visto la vecchia Monza vede perché qui tra le cause di mostre c'era anche "problemi durante l'atterraggio".

orange 23-08-2022 07:57 PM

Il giro fatto sabato. Zona alternativa rispetto ai giri abituali. La provincia è Sondrio anche se si è più vicini a Lecco visto che il giro parte poco più a nord del lago di Como. Difatti da casa mia ci abbiamo messo 1 ora e 10.
L'idea era salire su un pizzo a 3.000 metri, partendo da 800 o 900. Obiettivo fallito a 100 m dalla vetta, un po' perché più salivi più diventava verticale e impegnativa, un po' perché iniziava a farsi tardi e il tratto finale salivamo troppo lenti. Difatti nonostante i 5 o 6 km finali della discesa fatti quasi tutti correndo, siamo arrivati alla macchina dopo le 19.
La zona è molto bella è merita anche senza inerpicarsi fino a cime così difficoltose. Si potevano fare anche un paio di di varianti per la strada di ritorno, ma vista l'ora e non sapendo se erano scorciatoie o "allungatoie" abbiamo optato per rifare la strada dell'andata.
Ci saranno altre occasioni per farle.

In tutto il giro abbiamo incontrato ben 6 persone. Di cui solo 1 nel tratto che porta al pizzo.
Quando faccio vedere le foto a mia nonna (esige sempre report fotografici per vedere dove vado) mi dice spesso:
"Ma non c'è mai nessuno in giro?"
e io "Si vede che vanno tutti in Trentino"
"Mi sa anche a me"

:D


https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...ncio-111606011

IlPrincipebrutto 23-08-2022 09:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472999)
e io "Si vede che vanno tutti in Trentino"


Mi pare di cogliere una velata allusione.




PS
Grazie per i video della Porsche; non avevo mai visto la vecchia parabolica.

orange 24-08-2022 12:31 AM

Sì, non tanto per una sfida tra regioni, dove cedo senza problemi il titolo di montagne più belle ad altri (e in certi casi posso anche concordare). Più che altro per un'omologazione delle mete che porta tutti ad ammassarsi in zone ristrette come se fossero gli unici posti al mondo dove andare*.
Fermandosi ai giri popolari senza chiedersi se ci sono altre mete o cose da vedere. Così - anche dove vado io - trovi giri con carovane e moltissime altre zone quasi del tutto ignorate.
E si finisce anche col precludersi molte opportunità, perché se ti accorgi che puoi fare dei bellissimi giri in montagna a 1 ora/ 1 ora e 30 di macchina, magari ti è più facile organizzarti e ci vai anche più spesso.

* In generale, quest'anno sembra che il mondo si sia diviso tra chi è andato in vacanza in Grecia, e chi in Puglia.


Per il circuito. Proprio oggi ascoltavo un podcast per i 100 anni dell'autodromo. Hanno parlato della 500 miglia di Monza, una gara "Europa vs Stati Uniti" su pista ovale che ha avuto solo due edizioni negli anni '50.
Gli americani le hanno vinte entrambe vista la loro dimestichezza con gli ovali, ma il record della media più alta sul giro è stato stabilito proprio in una di quelle edizioni da una Ferrari: 281 km/h :eek:

IlPrincipebrutto 24-08-2022 10:07 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 473001)
281 km/h

Con freni, sospensioni e gomme dell'epoca...per non parlare dei dispositivi di sicurezza passiva.

orange 12-09-2022 08:37 PM

Faccio i doverosi ringraziamenti alla FIA per aver celebrato a dovere il 100° anniversario del GP di Monza con una bellissima parata finale.

Sabato ritorno tra i monti, niente altimetrie elevate e dislivello contenuto per venire incontro alle esigenze di un amico che chiedeva poca salita.
Richiesta esaudita, con giro da 20 Km come punizione, almeno fa un po' il fiato. Che è anche colui che ogni tanto viene con me a fare giri gravel/MTB e quest'anno versa in condizioni pietose. Quindi meglio che si mette in carreggiata alla svelta. Non sveltissima, basta che per la primavera 2023 si è ripreso.
(Ha fatto il giro senza troppi problemi e sapevo che era alla sua portata. Ha patito solo la salita alla cima, ma quella la faceva anche in un giro corto.)

Comunque bel giro su uno dei monti che si affaccia su Lecco, anche se essendo all'inizio, del lago si vede solo un pezzetto (quelli che si vedono in foto sono 3 laghi che ci sono prima di Lecco, solo il pezzetto sulla destra nelle foto è il lago di "Como") .

https://www.wikiloc.com/hiking-trail...mani-113462422

orange 18-09-2022 05:34 PM

Direi che l'autunno è arrivato, anche perché ha deciso di farlo in grande stile. Fino a venerdì estate con temperature da 30°, sabato, giù fino allo zero. Certo, passare la giornata in città avrebbe reso meno gelida la giornata.

Sapevo che dalla notte tra venerdì e sabato ci sarebbe stato un crollo delle temperature e anche un po' di vento. In montagna però le condizioni erano veramente impegnative. Soprattutto dopo un'estate dove l'aria era calda anche in vetta.


Fortunatamente era abbastanza sereno e il sole dava una mano, però il vento era gelido. Letteralmente.
Nel passo più esposto al vento si faceva fatica a camminare, perché mentre in altre zone andava a folate, lì era costante e ancora più forte.
Non avendo piovuto negli ultimi giorni era tutto asciutto, ma vista la temperatura il vento ghiacciava l'umidità dell'aria formando dei micro pallini di ghiaccio sparsi qua e là sul terreno. Difatti il sensore di temperatura che ho sullo zaino nelle zone in ombra scendeva anche fino a 0° in poco tempo, mentre al sole non arrivava ma troppo sopra i 5°.
Questo era un punto dove riempire la borraccia :D
(Quello che si vede è tutto ghiaccio, a riprova della bella temperatura del vento)

https://www.youtube.com/shorts/oeEvmfGlKeE


Non avevamo in programma vette, però il giro era lungo e si facevano due passi piuttosto alti (un po' oltre i 2600m e 2500m).
Escursione molto bella, che avevo già fatto quasi tutta in due giri separati. Mi mancava solo il passaggio tra i due passi per raggiungere il rifugio da una partenza diversa.
Tutto sommato soddisfatto, anche perché il cielo era sereno e i paesaggi meritavano la fatica. Il vento così forte e freddo però in certi momenti era davvero difficile da gestire.

https://www.wikiloc.com/hiking-trail...zola-113873800

orange 01-11-2022 10:17 PM

Approfittando della primavera fuori stagione dell'ultimo periodo, sabato ho fatto un altro giro in montagna.
Visto il clima molto caldo (in paese alle 8 di mattino 13°, temperatura in cima 2.000 m 22°, media del giro 23°) si poteva anche fare un qualunque giro estivo.

Abbiamo però optato per un giro che si può fare in ogni stagione visto che volendo c'è una mulattiera asfaltata da seguire che fa più o meno lo stesso percorso (salita verso la cima a parte).
Il motivo è che il giro è veloce e il paese è all'inizio della valle, dovendo tornare a casa relativamente presto era una scelta per andare sul sicuro.
Come giro non è nulla di particolare, probabilmente è da fare in inverno per chi ama le ciaspole. Dalla cima però c'è una gran vista e ho preso appunti su alcuni sentieri che salgono da altre parti per futuri giri in zona.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...caro-117841245

orange 31-12-2022 05:14 PM

Un altro anno è andato, bilancio? Meglio di come si prospettava in certe cose, però mentirei se dicessi solo positivo. È vero anche che le annate brutte sono state altre e ben altra cosa da sopportare, ma non vedo perché accontentarsi.

Ma passiamo alle cose serie...
Ricapitolone del 2022 sportivo.

Corsa: 3.260,2 km

Bici: 4.283,3 km

Monti: 310,6 km


Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 472418)
Riepilogo 2021
Corsa
1.928,7 km per un totale di 149h 19m
Bici
8.915,8 km per un totale di 336h 16m

Bici è il mio record annuale, al massimo gli altri anni sono arrivato a 6.000, ma anche molto meno. Corsa no, ma quando facevo ben altri chilometraggi non usavo la bici e facevo solo quello.
Al tutto si aggiungono poco più di 350 Km in montagna.

Propositi per il 2022: Idealmente direi meno bici e un po' più corsa.

Achievement complete
Almeno quello...

Buon 2023

orange 26-04-2023 09:07 PM

Fine aprile per il primo post del 2023, niente male.

Avrei dovuto scrivere più spesso, anche per dare una maggiore parvenza di diario. Ma non avevo molta voglia.
L'inizio dell'anno sarebbe stato impegnativo su vari fronti - ed ero preparato - ma come spesso accade, gli imprevisti sono dietro l'angolo.
Nel mio caso sono state la morte di mia nonna e di mia zia (sorella di mio nonno, quindi zia di mio papà) nel giro di 3 giorni.
Quando hanno poco meno o più di 90 anni sai che può capitare, però soprattutto mia nonna stava bene a parte gli acciacchi dell'età.
È stato ancora più brutto perché se ne sono andati gli ultimi due monumenti viventi della mia famiglia. Almeno guardando alle relazioni più strette, perché ci sono altri ottuagenari in giro ma sono quelli che vedi di rado. Quindi fanno parte della famiglia ma non è la stessa cosa.
Ho avuto la fortuna di avere parenti molto longevi e da quel punto di vista so di aver avuto quasi un privilegio. A parte mia nonna materna che è morta quando avevo 3 anni, gli altri nonni e zii se non hanno superato i 90, se ne sono andati poco prima.
Il vuoto però rimane, perché da un punto di vista generazionale sparisce qualcosa che non esisterà più.
Se ne sono andate le ultime persone che parlavano in dialetto. Che conoscevano tradizioni e detti infiniti. Tanto che spesso tiravano fuori qualcosa mai sentito. Ma poi erano gli stessi che certe storie te le raccontavano un'infinità di volte ("Te l'ho mai detto di quella volta...")
Se ne sono andati i veri tuttofare, quelli che sarebbero riusciti anche far manutenzione a un auto elettrica anche senza averne mai vista una.
Se sono andate le ultime persone che hanno "fatto la guerra". Cosa che per me aveva sempre significato molto. Erano tutti al massimo adolescenti, nessuno è andato al fronte. Ma uno dei mie nonni, 17enne, è stato deportato insieme a altri 90 del mio paese a Berlino per lavorare. Lui guidava il camion dei pompieri per spegnere gli incendi post bombardamenti e per recuperare i corpi sotto le macerie. Quando i russi stavano per entrare in città lo hanno lasciato andare. È tornato a piedi. Come tutti gli altri deportati. Tutti vivi. Ma "brut, magar, vunc e pien dà pioc...e l'udur...che udur"). Racconto della sorella, la zia morta da poco, descrivendo la prima vista del fratello come brutto, magro, sporco e pieno di pidocchi... e l'odore... che odore! Frase sentita così tante volte che potrei dirla anch'io in perfetto dialetto. Ma probabilmente l'ortografia lascia a desiderare.

Ecco, ora la sensazione è quella di vivere in una bella città, moderna, efficiente, ma senza alcun monumento. Senza imponenti alberi secolari. Senza legami col passato. Solo ricordi.

Ugo51 27-04-2023 11:07 AM

Ciao Orange,
Mi spiace molto leggere di questo periodo difficile, e ti faccio le mie condoglianze.
Ho vissuto (e sto vivendo) un periodo simile, per quanto possano essere simili esperienze ed emozioni cosi personali. I miei nonni materni, quelli che venivano dal paesino che e' sempre stato - e sempre sara' - casa, se sono andati entrambi da oramai due anni.
La vita e' cambiata, e il senso di solitudine mi accompagnera' per sempre.
Ti auguro che siano i tuoi stessi ricordi a darti forza contro la malinconia e la tristezza.

orange 19-06-2023 07:05 PM

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...zone-138212919

Ritorno tra i monti.
Quest'anno ci sono arrivato preparato, un po' di allenamenti di ripetute su cavalcavia, corse in una cava a sali e scendi e allenamenti con zaino zavorrato su scale, e infatti... ero stanco lo stesso :D
Credo più per l'unica cosa che non potevo allenare, l'altitudine. Per un uomo di pianura salire a 2300m dopo mesi un po' di affanno lo crea. Anche se battiti massimi 135, medi 100.

IlPrincipebrutto 21-06-2023 11:22 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 473566)
Fine aprile per il primo post del 2023, niente male.

Leggo solo ora.
Ti ho scritto per email.

orange 26-06-2023 07:18 PM

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...rona-138876951

Giro domenicale, improvvisato in macchina.
Un mio amico ha tirato il pacco all'ultimo, quindi abbiamo cambiato giro visto che quello originale era "soft" per venire incontro alle sue lacune fisiche.
Inizialmente stavamo comunque andando lì visto che ormai era tutto definito, ma a pochi minuti da un bivio ho fatto la proposta indecente "Tira dritto, andiamo a Carona".
Detta così - giustamente - non vi dice nulla, ma è una delle mete principali della Val Brembana e si possono fare giri anche molto lunghi.

L'idea era di fare l'anello del Monte Aga, una cima tosta ma non troppo tecnica. Si sale da un versante e si scende dall'altro. Se poi la discesa, che è il versante "brutto" è troppo impervia, si può sempre tornare da dove si è saliti.
C'era il rischio neve ed è stato peggio del previsto, praticamente la traccia per salire era quasi tutta coperta di neve.
Quindi non avendo i ramponcini né voglia di azzardare (molta gente saliva anche senza niente, anche se poi chi scendeva lo faceva "di culo"). Poi diciamo che essendo la prima volta, non avevamo parametri per sapere se era fattibile anche così.
In ogni caso, non ho mai volato su un elicottero e non ho voglia di incominciare moribondo.

Col senno di poi però è stata quasi una fortuna la neve. Se avessimo fatto il giro sarebbe uscito davvero molto lungo e con ulteriore dislivello. Già così è stato quasi 20 Km.
Per reggere avrei retto, però come seconda uscita forse sarebbe stato troppo.
Almeno abbiamo tastato il terreno per quella cima e verificato che è fattibile*, adocchiato qualche altro giro vedendo alcuni bivio e altri passi in zona, e fatto un'escursione comunque molto bella e adeguata per la preparazione attuale.

*Da dove si sale il monte Aga sembra tutto tranne che salibile senza arrampicata. Invece andando al passo gli si gira leggermente dietro e da lì si trova un grosso canalone con sfasciumi dove si può salire senza tratti troppo tecnici o esposti. Solo l'ultimo tratto per raggiungere la cima vera e propria lo diventa. Ma il canalone è rivolto Nord e se in inverno è caduta molta neve rischia di rimanere per parte dell'estate.

milo 27-06-2023 10:51 AM

Bei giri orange, complimenti.

Per curiosità, quanto tempo ci metti mediamente in auto da casa tua ai punti di partenza delle escursioni?

orange 27-06-2023 04:29 PM

Risposta breve, tra i 60 e gli 80 min, a volte anche 90.
(all'andata, presto non c'è mai traffico. Se al ritorno faccio tardi un po' di più se capita qualche tratto con rallentamenti).

Spiegazione nel dettaglio, se interessa :p

Come posizione sono abbastanza fortunato, perché abito in un paese della Città metropolitana di Milano (la cintura attorno alla città) e sono a nord est. Quindi sotto Lecco e a 2/3 Km dall'autostrada per Bergamo.

Lecco città è a 40 Km, poi le escursioni possono essere sia molto vicine, sia aggiungere parecchia strada. Però vista la vicinanza della città sono tragitti tra poco meno di 1 ora a massimo 1 ora e 30.
Che poi è lo stesso tempo massimo che ci metto ad andare nelle valli bergamasche.
L'ultimo paese della Val Seriana è a 88 km, Carona di quest'ultimo giro (fine della Val Brembana) siamo sui 92 Km. Però per BG un bel po' di Km li fai in autostrada, mentre per Lecco c'è solo una strada ad una corsia fino al lago. La prima parte sfrutti la fine della tangenziale est di Milano, ma pochi km, poi finisce appena arrivi in provincia di Lecco.

orange 03-07-2023 05:32 PM

Devo ancora caricare il giro fatto ieri in montagna. Non che ci sarà molto da vedere, perché era una giornata nuvolosa con nuvole basse. Che in montagna vuol dire finirci in mezzo.


(piccola ma se cliccate dovrebbe aprirla)

In quello scenario, sono sbucati fuori dal nulla due cani pastore un po' aggressivi. Anche se davano l'idea di essere più intimidatori che malintenzionati e mordaci. Quindi ho tirato dritto, anche perché già in pianura è da ottimisti pensare di poter scappare da un cane, figuriamoci su sentieri impervi. Ho avuto ragione, e dopo un po' si è intravista anche la sagoma del pastore. Che prima mi ha detto che non facevano nulla, poi mi ha chiesto se potevo aiutarlo. Mi avvicino, lui tira fuori il telefono... e mi chiede lumi su come usare il Faisbuc(Facebook).
Tra l'altro con un italiano molto ridotto, roba da vocabolario di un centinaio di parole e frasi da due a tre parole massimo. Dopo veri tentavi di farsi capire, forse avevo intuito le cose che voleva sapere. Voleva sapere (forse) come bloccare una persona e come fare le dirette. Il tutto fatto fumandomi in faccia un sigarettino putrido. Come ogni sigaretta.
In quota, in mezzo alle nuvole, con due cani tra i maroni (mi hanno marcato stretto finché non mi sono allontanato), e dovevo fare assistenza tecnica del Faisbuc.
Poi proprio a me, che se se dipendesse da me i social sarebbero falliti tutti agli inizi degli anni 2010.
In ogni caso, ho guardato un po' l'app, gli ho trovato ciò che gli serviva, l'ho salutato e ho proseguito il giro.

Giro chiuso in bellezza, visto che a poche centinaia di metri dalla macchina ho rischiato di fracassarmi sul sentiero roccioso.
Per distrazione ho messo male un piede, in genere con le bacchette vai avanti senza troppi affanni, ma visto che il giro era ormai concluso le avevo in una mano e non le stavo usando.
Anziché cercare di rimanere in piedi, e magari lasciarci la caviglia, mi sono lasciato cadere in avanti appoggiando a terra la mano libera per rialzarmi subito con un "Oplà!"
Il problema è che su rocce acuminate mi sono sentito bucare la mano, così ho mollato anche la mano e mi sono appoggiato di lato. Dove c'era uno sperone sporgente su cui sono finito con il deltoide che ha attutito buona parte del peso.
Dopo qualche doverosa imprecazione ho iniziato la classica anamnesi per la conta dei danni. Gambe intonse, lato sinistro intonso, mano destra un po' di graffi e buchi (superficiali), un piccolo segno rosso sull'avambraccio e stop.
Poi arrivato alla macchina mi sono specchiato nel finestrino per vedere se avevo maglia o pantaloncini sporchi prima di salire. Lì ho notato uno strano rigonfiamento, anche se del tutto indolore, c'era sul deltoide una pallina da ping pong viola.
Oggi la pallina è diventata un bollo con un numero notevole di sfumature, tranne il centro che è rosa normale.
L'unico possibile problema è che quella è la spalla malridotta per l'incidente in motorino fatto da giovine. Infatti oggi sembra che a far male sia più l'articolazione che il muscolo dove c'è la botta.
Non sembra però niente di che, confido che stia peggio il sasso.

Foto della spettacolare armocromia del bollo sul deltoide



(Morining glory pool a Yellowstone )

milo 04-07-2023 08:51 AM

Ciao Orange, oggi come stai?

Per i trekking usi bastoncini telescopici o fissi?

IlPrincipebrutto 04-07-2023 10:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 473663)
la sagoma del pastore...voleva sapere (forse) come bloccare una persona e come fare le dirette.

Non so nemmeno da che parte cominciare, talmente e' surreale la situazione.

orange 04-07-2023 12:12 PM

Mentre mi allontanavo mi sono pentito di non aver guardato il nome del profilo.
In ogni caso, se gli ho dato indicazioni giuste diventerà un influencer sulla pastorizia di successo. Si farà trovare lui.

La spalla sta peggio di domenica ma un filo meglio di ieri. Di certo non è la botta a fare male, perché il bollo è sul deltoide posteriore, mentre la spalla dà fastidio quando sollevo il braccio, da quando supera l'altezza della spalla a salire.
Però da quando ho fatto l'incidente in motorino, se spingo l'omero in avanti, si sente un po' di gioco, cosa che l'altra spalla non ha. Cosa del tutto indolore, ma non avendo mai fatto accertamenti non ho idea del motivo (se manca un pezzo di cartilagine o altro).
Quindi immagino che la spinta in avanti della botta nella parte posteriore, abbia mosso in avanti l'omero violentemente, infiammando la parte anteriore. Cosa che causa quel fastidio se sollevo il braccio.
Però a livello di dolore nulla, ieri quando ho portato in giro il cane l'ho tenuto con quel braccio per uno stress test e non sentivo alcun fastidio.

Bastoncini uso quelli telescopici, che poi sono quelli veri da trail/escursionismo. Perché se fai passaggi tecnici sono di intralcio, quindi devono chiudersi per poterli mettere via e salire con le mani libere.
Inoltre i telescopici sono ad altezza variabile, quindi puoi tenerli più corti in salita e più lunghi in discesa. O anche farli asimmetrici quando "tagli" su pendii con molta pendenza (chiaramente se devi fare tratti lunghi).

milo 04-07-2023 03:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 473669)
Bastoncini uso quelli telescopici, che poi sono quelli veri da trail/escursionismo. Perché se fai passaggi tecnici sono di intralcio, quindi devono chiudersi per poterli mettere via e salire con le mani libere.
Inoltre i telescopici sono ad altezza variabile, quindi puoi tenerli più corti in salita e più lunghi in discesa. O anche farli asimmetrici quando "tagli" su pendii con molta pendenza (chiaramente se devi fare tratti lunghi).

Mi sa che me ne devo prendere un paio pure io, quelli da nordic in montagna possono risultare pericolosi.

milo 04-07-2023 03:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 473670)
Mi sa che me ne devo prendere un paio pure io, quelli da nordic in montagna possono risultare pericolosi.

Ho iniziato a cercare nel web per farmi un'idea, una regolazione variabile tra i 100 cm e i 130 cm ritieni che possa essere adeguata (sono alto 175 cm, quelli che uso per il nordic walking sono da 120 cm)?

orange 04-07-2023 04:33 PM

Credo siano come i miei come misura, i miei sono marca Black Diamond.
A me sono stati regalati. Quindi non ho scelto né modello né misura. Come prodotto però mi sembrano davvero molto validi.

Misura va bene perché è molto versatile, anche se sopra i 120 cm non credo li userai mai.
Io sono 182cm e li uso quasi sempre sui 120/125.

Io guarderei se ci sono offerte, perché costano anche 100/120€ ma ora coi saldi per me li paghi anche la metà.
Quindi se trovi quelli più piccoli forse è meglio, ma cambia davvero poco.
Mio fratello dopo aver visto i miei li ha voluti prendere anche lui. Lui è poco più alto di te e ha preso la mia misura proprio perché avendo un range molto ampio va bene un po' per tutti. Anche se col senno di poi avrebbe preso il modello da donna, identico ma più corto di 5 o 10 cm che costava un po' meno.
(il mio modello non ha scelta sulla misura ma differenzia uomo e donna con la lunghezza. L'unica cosa che potevi scegliere era il materiale dell'impugnatura tra gomma, sughero e un materiale tipo spugna compressa).

Edit: ho controllato, i miei sono 100-140 cm e ho visto sul sito Black Diamond sono tutti così quelli da uomo. Da donna sono 100-125 cm.

Se anche le altre marche partono tutti da 100 cm alla fine guarda le offerte, tanto cambia poco come peso. A meno che non si guardi il grammo. Se invece costano uguale per me una misura di 120/125 dovrebbe bastare. Anche perché hai i tuoi per sapere se ti potrebbe mai servire qualche cm extra.

milo 04-07-2023 05:42 PM

Quando ridotti a 100 cm non sono ancora troppo lunghi per essere agganciati allo zaino negli eventuali tratti in cui si deve avere le mani libere? Ho visto che ne esistono anche di pieghevoli come questi:

https://res.cloudinary.com/leki-lenh...1_C?_a=AAAH2AI


Grazie per i consigli :)

orange 04-07-2023 07:19 PM

Per essere 100 cm devono comunque essere aperti alla prima tacca.
Anzi, avendo due parti telescopiche, arrivano a 100 se li apri alle prime due tacche, perché volendo puoi anche farli meno di 100 cm se apri solo una parte.
I miei chiusi sono circa 60 cm (misurati alla buona con un righello da 30 cm).

Quelli della foto mi incuriosivano, però sono molto tecnici e servono per chi corre. Non avendo le parti telescopiche si aprono in un attimo, li sblocchi, li lasci aprire e poi tiri un cordino nella parte alta e sono pronti. Però se non sbaglio sono ad altezza fissa, non li puoi regolare.
Però per escursionismo non hanno reali vantaggi. Servono ai trail runner perché si aprono e chiudono più velocemente rispetto ai telescopici. E se corri più è rapido un sistema, meglio è.
Inoltre, visto che da chiusi sono più corti, li puoi tenere anche in orizzontale nei passanti delle cinture da trail. Cosa utile se fai corse o gare corte e non hai lo zaino.
A parte la questione della misura da approfondire, non hanno controindicazioni, ma per noi camminatori non hanno vantaggi concreti.

Perché e a chi servono corti

https://www.salomon.com/it-it/shop-e...orient=1&pad=0

Edit: aggiungo un po' di dati certi presi dal sito ufficiale. I miei non sono proprio quel modello perché hanno ormai qualche anno, ma a dire il vero sembrano identici.
Quelli da uomo sono lunghi 64 cm da chiusi e pesano 486 grammi. (misura 100-140)
Guardando quelli da donna, che sono 100 - 125 cm, da chiusi sono 62 cm e pesano 480 grammi.
Quindi sono praticamente identici, soprattutto il peso, dove evidentemente l'alluminio incide poco e il grosso è dato alle impugnature, il cordino per i polsi, le punte e i 4 elementi per le chiusure telescopiche.

orange 05-07-2023 06:45 PM

Per dovere di cronaca metto il giro di domenica

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...elli-139515864

Non so se i giri li aprite da PC o da smartphone, però ho notato solo ora che da smartphone le foto non mostrano la didascalia. Non che sia fondamentale, però almeno c'è un contesto oltre all'immagine.
In questo giro però i tratti più panoramici erano in mezzo alle nuvole, quindi niente da vedere.

Per vedere la zona però metto il giro fatto l'anno scorso. Giro del tutto diverso ma che aveva in comune proprio la cresta con le due cime.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...vert-107060378

orange 07-07-2023 04:48 PM

Evoluzione della botta al braccio

La spalla non dà più alcun fastidio, fino ad oggi però non ho mai fatto esercizi per andare sul sicuro. Anche se l'altro giorno facendo giardinaggio avevo comunque usato parecchio quel braccio, seppur senza grossi carichi. A parte il trasporto dei sacchi che però non richiede sollevare il braccio.

Il bollo viola era molto decolorato rispetto ai primi giorni ma rimaneva una sorta di bolla sottopelle, come una massa molliccia. Così ieri sera l'ho massaggiata a lungo ed è diminuita di volume. Poi in bagno prima di andar a letto mi sono accorto che quel massaggio aveva fatto "annerire" il tricipite. Niente di particolarmente scenografico, non è una cosa che si nota senza osservare bene il braccio. Ma si vede che dalla botta scende un alone scuro sottopelle che copre buona parte del tricipite.

milo 10-07-2023 01:48 PM

Certo che ne devi avere rotti di vasi sanguigni..

orange 10-07-2023 04:08 PM

Sono molto vascolarizzato :p

Però ho caricato con parte del peso del corpo un unico punto di pochi centimetri su una roccia sporgente. Quindi credo ci possa stare avere un danno che richiede tempo per essere riassorbito.
Anzi, credo mi sia andata bene, perché sbattere con un'articolazione o un osso avrebbe avuto effetti decisamente diversi. Invece il poco muscolo ha preso una bella botta, ma ha evitato cose peggiori.

La cosa strana è che quella zona non mi ha mai fatto male. Solo la spalla nei primi giorni, il punto d'impatto e tutta l'area della botta no. Tanto che mi ero accorto del bollo viola solo in macchina.
E anche adesso se massaggio la parte gonfia (che ormai è solo una piccola area di forma irregolare rimasta rosa scuro, probabilmente il calco della roccia :D) non sento mai male. Al massimo sento un po' di pizzicore.

orange 10-07-2023 05:06 PM

Ieri niente giro in montagna. O almeno, non il giro che avrei voluto fare.

Ieri è venuto un mio amico e ha voluto che usassimo la sua macchina (solitamente in montagna andiamo sempre con la mia, un "vecchio" Rav4 che essendo vissuto e 4x4 è l'ideale per l'uso). C'era anche mio fratello.

Il punto di partenza era una zona con delle baite situata circa 6 km di strada sopra l'ultimo paese.
Ieri però c'era una gara da trail che partiva dal paese e c'erano i runner sulla strada che era la prima parte del loro giro. Quindi si saliva a passo d'uomo e con continue soste anche di 5 o 10 minuti.
(ad averlo saputo prima saremmo andati altrove, ma quando abbiamo capito la cosa, ormai eravamo incolonnati sulla stradina per le baite).

Quando mancava circa 1 km al parcheggio la macchina si è spenta. Morta.
Cercando di riavviarla non dava segni di vita, a parte spie varie accese.
La macchina (Nissan Ionic, Sonic o come cavolo si chiama) aveva deciso di fermarsi lì.
La macchina è benzina con cambio manuale, ma con vari controlli elettronici che credo siano andati in tilt. Ad esempio lo Star&Stop che il mio amico non ha voluto, ma la macchina è comunque predisposta per averlo (la mia idea è se paghi l'optional c'è, se non paghi è bloccato via software ma la macchina ha tutti gli ammennicoli di chi lo ha voluto).

Strada già congestionata, bloccata da noi. L'unica soluzione era parcheggiarla a bordo strada per far almeno passare le macchine dietro di noi.
Dopo aver "gentilmente" scartato l'idea di due che dicevano di spingerla su di qualche metro fino a "un'allargatoia", l'abbiamo*messa a bordo strada in retro. Operazione non semplice visto che c'era un pendio a lato, solo il freno a mano e senza servosterzo.
Operazione andata a buon fine.

[*ovviamente l'ha messa il mio amico, io per mi ero messo con i piedi sul bordo del pendio per fargli vedere dallo specchietto il punto massimo dove poteva mettere la ruota:p ]

A cofano aperto si sentiva un chiaro odore di bruciato, ma a naso non era la classica frizione bruciata. Anche perché andando spesso in montagna ormai è un odore che conosco abbastanza bene visto che è una componente molto sacrificata sulle salite. A me sembrava roba elettrica fusa.
La macchina dopo un po' ha iniziato a rispondere ai tentativi di accensione. Niente chiave ma tasto Start, e dal cofano si sentivano dei forti clic che però non portavano a nulla e che proseguivano anche dopo con cadenze irregolari. nel frattempo varie spie si accendevano nel quadrante, ma senza una logica visto che a giro, si sono accese un po' tutte.
Manuale di un'inutilità assoluta ("in caso di fiamme dal cofano, abbandonare il veicolo"). L'unica idea che mi è venuta è stata quella di staccare la batteria, aspettare e ricollegarla, sperando che fungesse da reset.
Operazione che non ha portato a nulla.

Nel frattempo non c'erano più altre macchine, perché si poteva provare coi cavi, anche se la zona avrebbe reso difficile posizionare la seconda macchina a meno di non spostare di vari metri la nostra.
Se fosse successo alla mia (a parte che di elettrico ha solo le luci :D) almeno ho sempre in macchina il "Resuscitamorti". Una power bank da 20k mAh con uno spinotto apposta che termina con le due pinze. Difatti ha una modalità che manda una botta di ampere per avviare i motori.

La soluzione è stata chiamare il carroattrezzi. Situazione comunque complicata, sia per la zona poco spaziosa, ma anche perché i telefoni non prendevano. Quindi tra prima telefonata all'assicurazione che avrebbe pensato lei a trovare il "carro", più la seconda ricevuta dal carrista per farsi spiegare come arrivare, abbiamo fatto su e giù un paio di volte fino in paese (prima di arrivare al paese non prendeva).
Potevamo aspettare anche giù, ma visto che il carro attrezzi sarebbe arrivato non prima di 1 ora e 30, siamo tornati alla macchina per vedere se magari la sosta aveva portato miglioramenti.

Arrivato il carroattrezzi in paese, è poi andato su alla macchina (avendo 3 posti, uno non ci stava, così sono risalito di nuovo a piedi :D)
Fortunatamente anche lui aveva una macchinetta per avviare i motori e la macchina dopo qualche prova è ripartita.
Allora al posto di caricarla sul carro abbiamo fatto parte della strada del ritorno pedinati dal carroattrezzi per verificare se era affidabile. Spie accese a caso, con quella dello start e stop che si accendeva con vari segnali acustici molesti. Anche questa a caso perché lo faceva in marcia, non quando ti fermavi.

In ogni caso sembrava andare. Così poco prima dell'autostrada ci siamo fermati, abbiamo compilato le carte per l'uscita del carro, lui è tornato al suo deposito e noi abbiamo proseguito il ritorno (ovviamente senza mai spegnere la macchina).

Fortunatamente la macchina non ha fatto altri scherzi.
Arrivati a casa mia ho lasciato al mio amico il "Resuscitamorti" visto che immaginavo gli sarebbe servito. Quando poi è arrivato a casa ha parcheggiato in zona meccanico, ha spento la macchina e ovviamente non si è più accesa.

Viste le premesse, è andato tutto abbastanza bene. Il fatto di aver riportato a casa la macchina è già positivo. L'uscita del carroattrezzi è coperta dall'assicurazione. Resta l'incognita del problema alla macchina, che ovviamente non mi riguarda direttamente ma spero sia solo una cosa da poco.
Poi c'è anche l'aver sprecato mezza giornata (arrivato a casa alle 14, quindi almeno mezza domenica era "salva") e non aver fatto il giro in montagna.

milo 10-07-2023 06:16 PM

E' capitata una cosa simile anche a me, tornando dalla montagna lo scorso inverno, nel mio caso si è trattato dell'alternatore (ho un'auto a benzina del 2006 con oltre 286000 km).

orange 10-07-2023 06:55 PM

Vi aggiornerò sulla spesa. Anche per sapere se c'è stato effettivamente un lieto fine per tutti :D

Aggiungo che ho approfittato della domenica a casa per completare l'aggiornamento del mio profilo Wikiloc dove ho aggiunto tutti i giri dal 2019 a oggi. Cioè da quando ho un GPS e li registro.
Così ora li ho tutti su quell'app e ho uno "storico" completo.
L'unico cosa che non mi piace è che li mette in ordine di caricamento, quindi gli ultimi giri fatti ora sono indietro nell'elenco. Però almeno la data la indica corretta perché è dentro tra i dati del file originale.


orange 17-07-2023 08:18 PM

Il giro fatto domenica

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...rona-140841550

Nuova tipologia di contenuti per i followerz

Solitamente mentre facciamo la sosta per il pranzo, lasciamo un telefono a fare un time-lapse della zona.
A volte vengono molto belli, altre volte no...
Qui sotto quello dell'ultimo giro. Se non sbaglio è velocizzato in modo da mostrare 1 secondo per ogni minuto di registrazione. Mentre sei lì sembra di vedere masse di nuvole ferme.

orange 17-07-2023 08:22 PM

https://www.youtube.com/watch?v=XzkP...8HYkPV&index=2

orange 24-07-2023 06:47 PM

Giro domenicale con meteo non idilliaco. Ma visto che qui al nord sta facendo temporali violenti da giovedì e continueranno ancora un po' di giorni, aver trovato una domenica di stabilità è da considerarsi un colpo di fortuna.
In mattinata molto coperto, poi poco dopo la partenza ha anche piovuto per circa 1 ora. Il resto del giro molto nuvolo ma almeno non ha più piovuto. Tutto secondo previsioni.

Dato il meteo giro "basso" (max 2000m) che poteva essere tagliato di circa 6 Km o volendo si potevano anche saltare le cime seguendo dei sentieri che passavano sui lati. Poi però siamo riusciti a fare tutto.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...photo-89632932

Per gli amanti dei formaggi, aggiungo che il giro parte dal Val Taleggio.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013