FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   The Orange Box (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/24279-orange-box.html)

Ugo51 12-06-2024 10:15 AM

Neanche se usassi ruote normali per portarla su e poi montassi quelle dentate? :)
Certo, rimane il problema della barra falciante, che non pesa poco...

IlPrincipebrutto 12-06-2024 09:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 474191)
Neanche se usassi ruote normali per portarla su e poi montassi quelle dentate? :)
Certo, rimane il problema della barra falciante, che non pesa poco...


In alcuni punti del sentiero passa a pelo una motocarriola; nel senso che gratta i muretti da entrambi i lati. La macchina nella foto e' ben piu' larga. Sarebbe complicato persino trasportarla dentro la motocarriola di cui sopra, a meno di non smontare la lama falcia erba, operazione che non dev'essere per niente facile.



Paradossalmente saerebbe piu' facile trasportarla 'in lettiga', in due, sopra a due pali tenuti in mano, perche' in quel caso nei punti stretti si puo' sollevare (una volta opportunamente alleggerita di tutto l'alleggeribile).


Buona serata.

Ugo51 13-06-2024 06:52 AM

Capisco.

La barra falciante si smonta facilmente. In quelle che abbiamo noi si tratta di due semplici prigionieri nel corpo motore a cui il blocco della barra falciante viene fissato con due dadi (il movimento e' trasmesso da un albero dentato). Attacco standard, cosi che sia intercambiabile con diversi attrezzi, non solo per falciare l'erba.

IlPrincipebrutto 13-06-2024 09:56 AM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 474193)
In quelle che abbiamo noi si tratta di due semplici prigionieri nel corpo motore a cui il blocco della barra falciante viene fissato con due dadi (il movimento e' trasmesso da un albero dentato). Attacco standard, cosi che sia intercambiabile con diversi attrezzi, non solo per falciare l'erba.

Ah, questo cambia parecchio le cose.
Pensavo fosse una cosa tipo giunto cardanico, ma il sistema che descrivi tu ha molto piu' senso.
In questo caso, potrei trasportare l'attrezzo in due viaggi, caricando ciascun pezzo longitudinalmente sulla motocarriola.

Pronto, Babbo Natale ... ?

Ugo51 13-06-2024 10:46 AM

eh, se aspetti Babbo Natale, ti perdi quasi tutta una stagione di taglio dell'erba ;)

Dai un'occhiata online alle dimensioni. Non sono molto larghe.
Considera pero' che se il terreno e' molto scosceso e irregolare, non sono l'ideale.

orange 17-06-2024 07:19 PM

Purtroppo questa settimana né nuovi giri in montagna, né nuovi gingilli agricoli livello fuoriserie da ammirare.

Dato che non avevo una giornata libera intera da dedicare alle gite fuoriporta, complice anche un meteo piuttosto fresco per il periodo, mi sono dedicato al running con una corsa da 30 Km.

Ho sempre corso molto ma più per la costanza, difatti le maratone non mi hanno mai attirato come gara, mentre trovavo perfette le mezze maratone. Nel periodo in cui gareggiavo non credo di aver mai fatto più di 27 o 28 Km, per il semplice motivo che nelle "tapasciate" (le gare non competitive) con vari percorsi con differenti chilometraggi non ci sono mai distanze più lunghe. Anzi, spesso manca anche un percorso e il più lungo si ferma a poco sopra i 20 Km.

Un po' più di un mese fa avevo provato a fare un giro da 30 Km tondi ed era andato abbastanza bene. 5 min al Km per 2 ore e 30 di corsa.
Anche se era durante i primi caldi ed era stata tosta soprattutto per quello (c'era vento caldo, non grondavo acqua ma a casa ero in crosta di sale).

Sabato era più fresco ed ero anche più allenato, così ho azzardato un passo più veloce. 4:45 al Km poteva essere un buon tentativo, però visto che volevo fare un percorso un po' vario e non correre a circuito in zone "veloci" e più facili, quando potevo facevo già tratti con Km attorno ai 4:30, così nelle zone urbane, attraversamenti etc. potevo anche prendermela comoda.
I Km 27, 28 e 29 li ho fatti tutti a 4:30, quindi ho fatto anche una spremitura finale per arrivare a casa con meno margine possibile.

Alla fine i 30 Km tondi mi ha segnato 2 ore 19 minuti e 57 secondi (4:40 di media).
Sarà il mio ultimo PR sui 30 Km?:D

Difficile dirlo, ma nel breve ci sono ottime possibilità. Un po' per il clima visto che ora sembra arrivato definitivamente il caldo (sabato nonostante l'ora di partenza - le 12 - c'erano massimo 20°). Poi se nei weekend vado in montagna di certo non mi metto a fare 30 Km il giorno prima o quello dopo.

Comunque c'è soddisfazione, soprattutto perché domenica e oggi ho fatto 14 + 14 Km, perché l'obiettivo delle mie corse è sempre "esagera pure, ma pensando che devi correre anche il giorno dopo".
Non che debba per forza farlo, è solo un promemoria sul fatto che, non facendolo per lavoro, non trovo sensato fare cose che poi mi lasciano per giorni con problemi di deambulazione (o peggio ancora farmi male o farmi tornare a casa camminando perché sono scoppiato).

Dato che il "Video or it never happen" della corsa è "Se non è su Strava non è successo" metto l'immagine del giro (essendo visibile solo agli iscritti metto lo screen).



https://www.strava.com/activities/11657586234

PrisonBreak 20-06-2024 11:32 AM

Ca...spita! Complimenti.
Da runner da "5km una volta alla settimana" il tuo passo di 4:40 mi impressiona. Io fatico a stare sui 7 per una corsa da 30 minuti. :où

Ho due curiosità:
- che freq. cardiaca tieni di media?
- conosco vagamente la zona dove hai corso, ma la immagino molto trafficata? su che strade/percorsi ti muovi per una corsa su queste distanze?

Ugo51 20-06-2024 12:55 PM

haha, siamo sullo stesso livello, Prison.
Per me i 4:40 sono giusto lo sprint per non perdere l'autobus, ma 50m al massimo e poi sono spompato

orange 21-06-2024 12:44 AM

In realtà è quasi tutta su ciclabili.
Il giro è antiorario. La parte a sud tutta dritta è un tratto del Naviglio Martesana, quello che da Trezzo sull'Adda arriva fino al centro di Milano.
Per arrivarci quel tratto un po' a zig zag è su ciclabili e poi una strada dove non ci sono neanche i marciapiedi, però è un tratto tra campi e cascine e ho incrociato giusto una macchina.
Una volta uscito dal Naviglio per tornare verso nord ho fatto qualche tratto scomodo perché ho dovuto correre sui marciapiedi ed erano rotti e pieni di sali e scendi. Però poi ho ripreso una ciclabile che salvo qualche tratto nei paesi mi ha riportato verso casa.
3 Km li ho fatti dentro il centro sportivo, fino a quando è scattato il 29° e sono tornato verso casa visto che abito a circa 1Km dal centro.

Metto l'immagine completa degli intertempi, a fianco di ogni Km c'è la frequenza cardiaca media di ognuno.


Ugo51 21-06-2024 11:38 AM

Nooo, 140battiti mentre fai i 4:40?!?

:confused:

Devo veramente iniziare a fare piu' cardio...

orange 21-06-2024 07:47 PM



Se sono in forma come questo periodo in quel range (140/150) ho ancora margine.
Quella è una corsa che fatto il mercoledì prima del giro da 30 Km di sabato.
Infatti il problema del giro lungo è stato anche che non ho fatto una settimana ottimale, perché se fosse stata una cosa prevista avrei fatto una settimana blanda, invece avendo deciso tutto il venerdì ci sono arrivato con molti chilometri sulle gambe e anche molti fatti veloci.
Difatti la settimana l'ho chiusa con 105 Km, quando in genere ne faccio 70 Km. Mettendoci anche il giro lungo, quindi 15 o 20 extra rispetto ad un giorno di corsa normale, sarei dovuto arrivare sui 90 Km.

orange 23-06-2024 10:48 AM

Giro di ieri. Zona Provincia di Lecco anche se più esterno e il lago rimane sempre dietro alle montagne che lo costeggiano.

In un periodo molto imprevedibile col meteo abbiamo trovato un buco di sereno (già in serata ha ripreso a piovere).
Sopra i 2000 c'è ancora molta neve per il periodo, noi non siamo saliti molto sopra quella quota e abbiamo fatto giusto qualche breve traverso.
L'anello lo avevo già fatto di recente, non ricordo se era già tra quelli postati. L'aggiunta al lago di Sasso è una new entry perché non c'ero mai andato.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...obio-175015455

milo 23-06-2024 01:35 PM

Ciao Orange,

guardando le foto e le caratteristiche del percorso sembra un bel giro.

Grazie :)

PrisonBreak 24-06-2024 11:36 AM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 474205)
haha, siamo sullo stesso livello, Prison.
Per me i 4:40 sono giusto lo sprint per non perdere l'autobus, ma 50m al massimo e poi sono spompato

Si esatto! :D

@orange
grazie per la risposta. Anche io rimango stupito dalle media battiti che tieni. Io a 140-150 faccio poco più di una camminata veloce. :rolleyes:
Rinnovo i miei complimenti.

orange 27-06-2024 09:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 474215)
Ciao Orange,

guardando le foto e le caratteristiche del percorso sembra un bel giro.

Grazie :)

Sì, è una zona bella e anche molto "versatile".
A parte la zona più alta dove inevitabilmente ci sono solo sentieri, anche impegnativi per chi li apprezza, nella parte bassa ci sono anche delle mulattiere in parte cementate che possono facilitare la camminata a chi è poco avvezzo alla montagna.
Senza contare che al rifugio più basso ci si sale anche in jeep con un servizio che fa da navetta.


Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 474218)
Si esatto! :D

@orange
grazie per la risposta. Anche io rimango stupito dalle media battiti che tieni. Io a 140-150 faccio poco più di una camminata veloce. :rolleyes:
Rinnovo i miei complimenti.

Considera che io ho una VO2 max molto alta.
La VO2 sarebbe la capacità del corpo di bruciare ossigeno, quindi quanto ossigeno il corpo riesce a bruciare ogni minuto.
Non ho mai fatto un test di laboratorio che è l'unico modo per avere il dato preciso, però il Garmin fa una stima che sembra essere abbastanza accurata (ci sono vari "tester" che hanno provato a fare il test di laboratorio per confrontarlo col dato calcolato dal Garmin).

Anche prendendo lo scarto massimo e mettendolo in negativo dovrei essere attorno a 60, punto più o punto meno.
La VO2 è divisa è in fasce anche in base all'età per valutare il dato. C'è un po' di discrepanza tra le varie tabelle che ho trovato, ma parliamo di poco, la classificazione generale è analoga.



Rientrerei in fascia massima anche se fossi un ventenne, mentre sono nella seconda colonna (ancora per "poco").

Non sono veloce, non sono forte e non sono agile. Insomma, un gran spreco di cilindrata :D

Ugo51 28-06-2024 07:14 AM

ah, quindi siamo circa della stessa epoca ;)

Un calcolatore online mi dice che la mia VO2 max e' tra good e excellent, ma onestamente non so quanto sia affidabile anche perche' si basa sul ritmo cardiaco a riposo e sul tempo per fare 2000m al remoergometro (che posso solo azzardare).
Mi ha incuriosito pero', perche' so di avere una capacita' polmonare fuori norma, sul 25-30% piu' della media, e difatti non mi viene facilmente il fiatone, sono sempre i muscoli a cedere per primi. Che mi fa dedurre che riesco a ingerire un mucchio d'aria, ma i muscoli non riescono a utilizzare bene l'ossigeno.

PrisonBreak 28-06-2024 02:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 474222)
Considera che io ho una VO2 max molto alta...

Io, stando a quanto riportato dall'Apple Watch (che so non essere preciso come i Garmin), ho una VO2 max di circa 40,5, che secondo l'app proprietaria di Apple è un "sotto la media".
Noto però, che i dati nella tabella che hai postato, sotto la colonna 30-39 devono avere qualche problema. Infatti ci sono un po' di accavallamenti: tipo "Fair" è 35.5-40.9 ma poi "Good" è 36.5 - 40.9. Insomma è chiaro che c'è qualcosa che non quadra. :rolleyes:
Ma in sostanza è probabile che la mia VO2 max si attesti nella norma se non nella parte bassa della stessa.

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 474222)
Non sono veloce, non sono forte e non sono agile. Insomma, un gran spreco di cilindrata

Ma a quanto pare sei estremamente resistente.

orange 28-06-2024 05:01 PM

Gli Apple Watch però per la parte cardio sono anche meglio dei Garmin, a parte gli ultimi usciti che hanno la nuova generazione di sensori cardio che è pari o superiore a Apple.
Quindi il calcolo potrebbe essere attendibile, al netto dei dati che potrebbe avere bisogno per calcolarlo, e della precisione dell'algoritmo di Apple.

La tabella avevo visto che era un po' incasinata, infatti avevo scritto che aveva qualche discrepanza. Però era giusto per inquadrare un valore che magari uno non conosce. Perché se parli di battiti uno sa un certo valore più o meno a cosa corrisponde, ma se uno non ha mai sentito parlare di Vo2 sapere che uno ha 30, 50 o 6000 non ti è di nessun aiuto.

La scelta è stata fatta solo per le dimensioni, perché le altre fatte meglio erano enormi e incasinavano la visualizzazione del forum. :)

orange 28-06-2024 05:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ugo51 (Scrivi 474223)
ah, quindi siamo circa della stessa epoca ;)

Un calcolatore online mi dice che la mia VO2 max e' tra good e excellent, ma onestamente non so quanto sia affidabile anche perche' si basa sul ritmo cardiaco a riposo e sul tempo per fare 2000m al remoergometro (che posso solo azzardare).
Mi ha incuriosito pero', perche' so di avere una capacita' polmonare fuori norma, sul 25-30% piu' della media, e difatti non mi viene facilmente il fiatone, sono sempre i muscoli a cedere per primi. Che mi fa dedurre che riesco a ingerire un mucchio d'aria, ma i muscoli non riescono a utilizzare bene l'ossigeno.

Non so Garmin come lo calcola, credo siano algoritmi "segreti"
Di certo i battiti hanno una rilevanza minore di quanto pensassi, perché fino a qualche mese fa avevo un Garmin vecchio che sballava spesso i battiti durante gli sforzi pesanti creando picchi immaginari (anche 180bpm e molto prolungati nel tempo).
Ora che ho un modello nuovo con sensore più preciso il dato è sempre attendibile, senza letture falsate o picchi strani, eppure la VO2 è rimasta pressoché invariata. Al di là delle oscillazioni di uno o due punti che ha sempre durante l'anno.

orange 01-07-2024 07:30 PM

Giro di sabato
Altra giornata con meteo nuvoloso che ha coperto tutto il panorama. un peccato "doppio" perché sono partito più volte da quella zona ma sempre verso le cime a nord. Il monte Alben invece è dalla parte opposta e non ero mai stato in quelle zone.
Visto il meteo di quest'anno però sono già soddisfatto di riuscire ad andare visto che sta piovendo quasi ogni giorno.

Verso il tratto finale abbiamo incontrato due escursionisti attorno alla 50ina, con uno dei due collassato a terra e l'altro che stava chiamando i soccorsi.
Stavano facendo un giro molto lungo, non so di preciso quanto ma chiedendo da dove erano partiti credo che usciva tranquillamente il doppio del nostro. Erano senza acqua e alle 16 non avevano ancora mangiato visto che stavano andando verso il parcheggio da dove siamo partiti noi per "mangiare una pastasciutta e ripartire".
Il tizio sano si vedeva che era allenato (non era neanche sudato), l'altro no (fracico).
Era cosciente ma era a terra, pancia in su e faticava anche a parlare, diceva solo di avere forte formicolio alle mani, ai piedi e alla bocca. Anche a dargli da bere la sputava perché non gli andava giù. Gli abbiamo anche dato una maglia asciutta visto che era lì tutto bagnato.

I soccorsi tardavano, anche perché l'amico gli ha detto che era "scoppiato", quindi diciamo che non crei molta urgenza per andare a prendere uno che è solo stanco. Uno del soccorso alpino però stava arrivando a piedi per capire la situazione visto che la "base" era vicina e in macchina si poteva arrivare davvero vicino alla nostra posizione. Tanto che stava arrivando anche la moglie in macchina per recuperarlo.

Per farla breve, all'arrivo del soccorritore noi siamo ripartiti, anche perché nel frattempo lui si era messo almeno seduto e aveva ripreso a parlare. Rispetto ai primi momenti si vedeva che era veramente solo stravolto.
Sulla strada abbiamo incrociato moglie e figlia che lo stavano raggiungendo e le abbiamo rassicurate visto che ormai si stava riprendendo. Anche se, un metro dopo, ho guardato i miei compagni di escursione lamentando il fatto che abbiamo perso l'occasione di porgerle sincere condoglianze e tirare dritto affranti. Cosa che sarebbe stata da fare visto che ci ha fatto perdere un sacco di tempo per niente (e un mio amico ci ha pure rimesso un maglia).

Quando siamo arrivati al parcheggio è passata la loro macchina, col quasi defunto alla guida bello allegro.
Mi chiedo ancora come ci si possa ridurre così, perché tra lo stanco e il collasso credo ci siano dei passaggi intermedi che ti fanno capire che forse è meglio se ti fermi. Cosa che forse doveva capire anche il suo compagno che se lo è portato dietro. Visto che quando si fa sport di gruppo - che sia bici, montagna, corsa etc. - il passo lo fa il più lento.

(Mia sorella, volontaria della Croce Bianca, ha detto che quando vai in iperventilazione il formicolio alle estremità è normale).

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...mbla-175915883

orange 15-07-2024 07:31 PM

Giro domenicale
Salita sulla vetta più alta delle montagne lecchesi, la Grigna settentrionale, o Grignone per gli amici (poi c'è anche la Grigna meriodionale, detta Grignetta).
Si può partire anche "lato" lago, ma io sono partito dalla Valsassina che è la valle sul versante opposto rispetto al lago di Como.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...turo-177484580

IlPrincipebrutto 16-07-2024 12:43 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 474227)
Anche se, un metro dopo, ho guardato i miei compagni di escursione lamentando il fatto che abbiamo perso l'occasione di porgerle sincere condoglianze e tirare dritto affranti.

Amici Miei, ma per davvero.
Una di quelle occasioni che capitano raramente.

Buona giornata.

orange 16-07-2024 04:59 PM

Già.
La figlia però era una bambina, età scuole elementari. Il livello di crudeltà richiesto sarebbe stato troppo alto.


Fun fact del giro di domenica che non ho scritto ieri. Mentre eravamo quasi in vetta, a lato del sentiero c'era una zona un po' franata. Vedo qualcosa luccicare tra la terra. Era una moneta da 100 lire. Però sembra troppo ben messa per essere lì dall'era pre-Euro. Anche se dovrei indagare sul materiale e su quanto tempo serve per lasciare segni di corrosione.
Diciamo che se l'avesse trovata qualcuno più giovane sarebbe stato un ritrovamento un po' più interessante.

Qualche anno fa invece mentre vangavo per fare l'orto avevo trovato un Soldo. Si chiama proprio così la moneta.
Ho ricercato ora che moneta fosse "fino all’inizio della Seconda guerra mondiale, fu la ventesima parte della lira e cioè la moneta di rame da 5 centesimi."
Quello è stato un ritrovamento decisamente più interessante, anche se purtroppo era piuttosto malconcia visti gli anni che ha passato sottoterra. Però almeno era ancora facilmente identificabile.

Parentesi numismatica chiusa :)

Ugo51 17-07-2024 06:06 AM

Una veloce ricerca online mi dice che le monete da 100 lire erano fatte di acciaio inossidabile (Acmonital), quindi ci sta che sia ancora in buone condizioni.

orange 17-07-2024 04:29 PM

In effetti a pensare a quelle poche lire che ho in casa, quelle da 100 sono le uniche che non hanno perso lucentezza e non hanno segni ossidazione.

orange 21-07-2024 08:07 PM

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...orta-178177771

Giro di sabato.
Giro impegnativo dal punto di vista fisico, anche perché la settimana non era stata al risparmio e la notte avevo dormito molto poco. Quindi non proprio l'approccio ideale per giri del genere.
Però l'allenamento serve anche a questo, riuscire a reggere e gestirsi per evitare troppi patimenti. Infatti il giro me lo sono goduto lo stesso, anche se gli ultimi 5 km di mulattiera (fatti corricchiando vista l'ora tarda) mi hanno riportato alla mente le pessime premesse fisiche del giro.
Fortunatamente non dovevo guidare e sono anche riuscito a fare tutto il viaggio sveglio*. Anche se in qualche frangente credo di aver avuto le facoltà mentali di Biden.

*Soprattutto se siamo solo in due, come in questo caso, è quasi doveroso non dormire

orange 29-07-2024 06:16 PM

Giro domenicale.
Giro selvatico, poco battuto e ancora meno segnato. Però molto bello.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...alti-179091747

orange 06-08-2024 05:51 PM

Giro di sabato.
Molto lungo, anche un dislivello non di poco conto, però è una zona che conoscevamo molto bene. Un giro "classico" ma con un'aggiunta per arrivare a un passo mai visitato.
Il vantaggio di questo giro è che - a parte il tratto nuovo per il passo - ha un sentiero che sale sempre regolare e che permette di fare buona parte dei chilometri e del dislivello con un passo da pianura (allenamento permettendo).

Novità nel riepilogo, oltre alle foto ora c'è anche il contributo video... :D

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...lino-179882917

milo 08-08-2024 10:58 AM

Molto bello il video, bel montaggio curato nei dettagli, complimenti agli autori :)

Ugo51 08-08-2024 11:09 AM

Che bei posti!

orange 13-08-2024 09:21 PM

Giro di sabato scorso

Non lungo come quello prima (anche perché farne più di 30 in giornata diventa difficile) ma comunque impegnativo. Soprattutto per la salita al monte Cabianca che è con grande pendenza a tutta su terreno franabile che ti fa faticare il doppio.

Anche qui c'è il contributo video (l'autore è mio fratello, io mi limito alle foto)

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...glio-180891120

orange 20-08-2024 10:53 AM

Giro fatto venerdì

Il giro parte da una valle differente rispetto al giro precedente (questo Brembana, lo scorso Seriana) ma dato che scorrono a non troppa distanza ci sono punti in cui è possibile raggiungere le stesse zone.
La partenza è in uno dei punti più alti da cui possono partire i giri sulle Orobie, si parte da 1600m. Scelto anche per agevolare un mio amico che post vacanze diceva di non essere tanto in forma. Così tanto che alla fine non è venuto. La meta però l'abbiamo mantenuta, abbiamo solo improvvisato il giro strada facendo. Tanto è una zona che conosco quasi meglio del mio paese.
Mancava giusto solo un sentiero in cresta che permette di collegarsi ad altri giri dell'altra valle, o - come nel nostro caso - di deviare dalla parte opposta dell'ultimo passo e tornare alla partenza con un percorso alternativo.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...ello-181637460




A sinistra l'ultimo giro, a destra quello di settimana scorsa.

orange 27-08-2024 10:57 AM

Giro di sabato

Giro con più dislivello fatto quest'anno visto che abbiamo superato di poco i 2.000 metri.
Poco dopo la partenza siamo passati dalla diga del Gleno, o ciò che ne rimane, dato che ha ceduto poco dopo la costruzione un secolo fa.
Peccato per il meteo nella seconda parte del giro, quando siamo saliti sul pizzo ed eravamo in mezzo a dei nuvoloni grigi.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...alve-182700552

orange 02-09-2024 06:29 PM

Giro di sabato
Bissato il record di distanza (30 Km) ma superato quello di dislivello, 2300 metri.
La settimana era stata pesante e già al mattino sentivo che le gambe non erano nelle migliori condizioni. Complice anche la sveglia ancora più presto del solito visto che mio fratello prevedeva almeno 12 ore di giro (conteggiando le soste).

Nonostante le condizioni è andata meglio del previsto, l'allenamento fa sempre un po' da tappabuchi, poi ho anche distribuito bene le provviste lungo il percorso per evitare insidiosi cali di zuccheri.
Infatti il giro lo avremmo potuto anche chiudere in 10 ore 30, se non fosse che il tratto finale "veloce", 2 o 3 ore, lo abbiamo fatto sotto l'acqua, anche da temporale. Fortunatamente quando sono arrivati i fulmini noi eravamo già più in basso e in relativa sicurezza.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...pila-183511354

orange 09-09-2024 05:30 PM

Giro di sabato con qualcosa di più tranquillo.
Giro in Valtellina, tanto stando nella parte iniziale della valle si arriva ai punti di partenza in 1,30/40 minuti. Quindi circa come nelle valli bergamasche.
Sabato era l'unico giorno con meteo favorevole rispetto a tutti gli altri giorni. Difatti la partenza soleggiata su terreni bagnati ha portato in poco tempo a formarsi delle nuvole sui rilievi. Fortunatamente nella seconda parte del giro siamo emersi dalle nebbie.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...tani-184186065

orange 17-09-2024 08:18 PM

Giro domenicale visto che sabato c'era tempo gelido e vento da burrasca.
Non che nella mattinata di domenica ci fosse bel tempo, ma il vento era meno pericoloso e non c'era ghiaccio visto che le temperature erano abbondantemente sopra lo zero. Zona passi però c'era da faticare per muoversi.
Nel pomeriggio però è uscito il Sole e il vento è molto calato, rendendo il resto del giro decisamente più piacevole.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...lino-185244761

orange 25-09-2024 06:13 PM

Settembre è sempre stato il mio mese preferito per fare sport, giornate ancora gradevoli, decentemente lunghe e anche stabili dal punto di vista meteorologico. Difatti se vai in montagna e c'è bel tempo solitamente rimane tale fino a fine giornata. A differenza di luglio e agosto dove spesso nel pomeriggio si annuvola o possono esserci anche temporali.
Bene, quest'anno è l'esatto contrario. Freddo anticipato, non c'è quasi mai il sole e piove spesso. Fastidi tranquillamente sopportabili, al contrario di quello che succede nemmeno troppo lontano dalle mie zone.

Visto il meteo domenica abbiamo fatto un giro più basso, anche non troppo impegnativo visto che eravamo andati anche il giorno precedente. Per festeggiare il compleanno di mia mamma siamo andati a mangiare in un rifugio nel lecchese. Niente di faticoso ma la voglia di fare cose impegnative il giorno dopo era bassa.
La meta domenicale è stata un monte di cui non sapevo nemmeno l'esistenza, il monte Redondo. Nome che mi ha subito rievocato alla mentre il giocatore argentino che ha giocato nel Real tra gli anni '90 e i 2000 e che ha chiuso la carriera, ormai già al capolinea, al Milan.
In cima però c'era la solita croce e la statua era della Madonna di Meggiugoire. Almeno c'era una base che formava una sorta di gradino, presenza gradita per appoggiare le terga e pranzare senza sedersi nell'erba bagnata.
(Pranzo delle 10:30... eravamo partiti presto e il giro era veloce :D)

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...ondo-185946710


https://www.youtube.com/watch?v=O-7C...Vkb25kbw%3D%3D

PrisonBreak 02-10-2024 10:20 AM

Ma il video è opera tua? Molto suggestivo!

orange 02-10-2024 06:16 PM

Se parli del tacco di Redondo è opera della UEFA :D
Se parli dei video della montagna li fa mio fratello.

orange 02-10-2024 06:28 PM

Giro fatto sabato, fortunatamente e finalmente con una bella giornata limpida che ha mitigato un po' l'aria fredda.
Altro giro corposo per il dislivello, circa 2300 metri, con un altro sali e scendi tra passi e valli che ci ha permesso di raggiungere alcune zone mai visitate prima.
Sono le valli a sud della valtellina che "scendono" verso le Orobie, le alpi bergamasche. Zone davvero poco battute, quasi per nulla. Nonostante la bella giornata abbiamo incontrato solo un altro escursionista (di Vicenza, i valtellinesi non so dove vanno in montagna :D ). Ma anche tutte le altre volte è stato così, con rarissimi incontri.

https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...rona-186768822

Domenica ho anche bissato, anche se è stato un giro corto serale. L'idea era salire per vedere il tramonto in vetta e scendere con l'oscurità.
Il mio amico che ha avuto questa idea ha organizzato la cosa. Gli ho fatto notare che c'era un problema di orari e che dovevamo anticipare di un'oretta la partenza da casa. Lo ha fatto parzialmente, molto parzialmente visto che è passato a prendermi in ritardo, con il risultato che il tramonto c'è stato mentre eravamo nel bosco verso la cima.
Non che ci siamo persi nulla, tra gli alberi si vedeva e verso Ovest c'era una massa di nuvole scure che ha lasciato solo intravedere qualche striscia di arancione. Quindi un tramonto abbastanza scialbo.
In cima però è stato comunque bello, eravamo zona Como, da un lato c'era la pianura padana tutta illuminata, dall'alta si vedeva la sagoma del ramo comasco del lago di Como disegnata dai vari centri abitati illuminati.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013