E' capitata una cosa simile anche a me, tornando dalla montagna lo scorso inverno, nel mio caso si è trattato dell'alternatore (ho un'auto a benzina del 2006 con oltre 286000 km).
|
Il giro fatto domenica
https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...rona-140841550 Nuova tipologia di contenuti per i followerz Solitamente mentre facciamo la sosta per il pranzo, lasciamo un telefono a fare un time-lapse della zona. A volte vengono molto belli, altre volte no... Qui sotto quello dell'ultimo giro. Se non sbaglio è velocizzato in modo da mostrare 1 secondo per ogni minuto di registrazione. Mentre sei lì sembra di vedere masse di nuvole ferme. |
|
Giro domenicale con meteo non idilliaco. Ma visto che qui al nord sta facendo temporali violenti da giovedì e continueranno ancora un po' di giorni, aver trovato una domenica di stabilità è da considerarsi un colpo di fortuna.
In mattinata molto coperto, poi poco dopo la partenza ha anche piovuto per circa 1 ora. Il resto del giro molto nuvolo ma almeno non ha più piovuto. Tutto secondo previsioni. Dato il meteo giro "basso" (max 2000m) che poteva essere tagliato di circa 6 Km o volendo si potevano anche saltare le cime seguendo dei sentieri che passavano sui lati. Poi però siamo riusciti a fare tutto. https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...photo-89632932 Per gli amanti dei formaggi, aggiungo che il giro parte dal Val Taleggio. |
Quote:
|
E allora aggiungo, per gli amanti delle moto, che la valle è anche una meta molto amata dai centauri.
La valle permette di passare dalla val Brembana (BG) alla Valsassina (LC), e come tutti i passi/valichi le moto non mancano mai. In questo caso il valico è il Culmine di San Pietro. La prima parte della strada però è molto bella anche come paesaggio perché si passa in una gola (Orrido della Val Taleggio) che merita un passaggio. |
Giro domenicale partito non nelle migliori condizioni. Prima un temporale verso mezzanotte mi ha svegliato due volte per i fulmini nelle vicinanze. Poi verso le 3 e mezzora dopo è suonato due volte l'allarme per niente. Immagino per qualche farfalla notturna o altro che lo ha fatto scattare. Roba che non succede quasi mai, ma giustamente, accade sempre quando può dare ancora più fastidio.
Non so quanto ho dormito in tutto, ma poco. Nonostante il giro impegnativo però è andato tutto abbastanza bene. Anche se gli ultimi km in discesa iniziavo a patire un po' di fiacchezza. Più mentale che fisica. Fortunatamente non dovevo guidare. Il resto invece è andato molto bene. Il meteo non doveva essere dei migliori, anche se senza pioggia. Invece al mattino soleggiato, poi le nubi dense sono state solo nelle vicinanze. Il giro è stato rielaborato sul momento, scambiando informazioni con una escursionista che abbiamo incrociato mentre scendeva dal pizzo. Lei è andata dove forse saremmo andati noi, noi abbiamo seguito il giro che ci ha consigliato lei :D https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...anzi-142209215 Per gli amanti dei formaggi, aggiungo che il giro è partito da Branzi, paese dove è nato e viene prodotto l'omonimo formaggio. (anche se immagino sia meno popolare del taleggio) |
Per chi non è al mare... il giro di ieri.
https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...zola-142955905 Per gli amanti dei formaggi... niente da segnalare in partenza, ma sono passato da varie malghe dove si fa roba buona. Però erano tutti al lavoro ai pascoli, quindi niente shopping. |
Approfitto di questo periodo a casa ma in semi ferie per fare giri in montagna anche in settimana.
Per me le settimane a ridosso di ferragosto a casa sono sacre. Non amando la ressa, potendo scegliere, evito di andare in vacanza e intanto mi godo il vuoto apocalittico cittadino. Ieri siamo andati il Valtellina, la valle a nord che porta a Sondrio. Essendo un po' più lontana rispetto ai soliti giri ci andiamo di rado, però ogni tanto merita una visita perché c'è davvero tanto da girare. Ieri volevamo provare la salita a una cima oltre i 3.000m, ma la difficoltà del percorso e la mancanza totale di indicazioni ci ha rallentato molto. Così arrivati a un passo attorno ai 2900m, vista l'ora, e visto che tra salita e discesa dal pizzo potevamo metterci tra i 40 e i 60 minuti, abbiamo optato per accontentarci. La zona è veramente molto bella, purtroppo col meteo nuvoloso il telefono patacca arranca e le foto e non valgono nemmeno il 10% della bellezza della zona. Per gli amanti dei formaggi non ho leccornie da offrire, la zona però è rinomata per la produzione di bresaola, quindi lo spuntino è salvo. Per i golosi è anche zona della besciola (o bisciola), una sorta di "panettone" valtellinese. Molto più basso e con noci, fichi secchi in aggiunta all'uvetta. Non è un dolce natalizio e si trova tutto l'anno, io lo associo al Natale perché la prendeva sempre mia nonna in aggiunta ai classici Pandoro e Panettone. https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...sino-143287207 |
Giro di sabato, siamo tornati in Valtellina in un paese poco sotto quello di qualche giorno fa.
Molto impegnativo, anche per colpa nostra che non ci siamo accontentati del giro base. È proprio vero che a Ferragosto vanno tutti al mare. Sabato, valle deserta. Anche se a leggere è una meta poco battuta tutto l'anno. C'eravamo solo noi e una ragazza incrociata poco prima del ritorno in paese. https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...cevo-143628675 Per gli amanti dei formaggi, un mio amico ha portato pane e Philadelphia |
Giro di Mercoledì
Quote:
Così siamo saliti ad un passo passando per infiniti ghiaioni dove - in discesa - ci si ritrova a sciare sui detriti. https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...zera-144129842 |
Il giro di ieri. Molto impegnativo ma visto che era un anello non poteva essere altrimenti.
Giro molto bello per le zone, lungo e con un tratto tecnico che lo rende un po' insidioso. Anche se in realtà non c'è nulla per alpinisti o arrampicatori, però alcuni passaggi sono davvero tanto esposti e per chi soffre molto di vertigini può essere un po' troppo. Il meteo caldissimo ha aiutato perché era tutto asciutto e secco, quindi anche i passaggi più fetidi li ho superati senza troppe preoccupazioni. Classico giro che ti lascia dei dubbi quando lo devi programmare, poi però lo fai e sei contento di aver azzardato qualcosa che sembrava fuori dalle tue corde. Alla fine ero abbastanza sfondato, anche perché se sei esclude il blocco centrale tecnico, salita e discesa siamo andati veramente forte. In più il caldo ha fatto il suo, perché non c'era una nuvola per darci un po' di tregua. Immaginando la situazione avevo portato 3 borracce (di cui una da 800 ml), che è zavorra, ma se non sai se troverai acqua è peso che porti volentieri. A metà giro avevo già iniziato a razionare l'acqua dell'ultima borraccia per aver almeno un po' d'acqua da sorseggiare lungo il ritorno a valle. Al ritorno c'era un bel torrente, ma è zona di alpeggi con mucche e pecore ovunque, e bastava guardare le zone stagnati per capire che non sarebbe stata una buona idea bere (bagnavo il cappellino per tenere la testa al fresco e puzzava di pecorone). Però con quel caldo, vedere tutta quell'acqua fresca scorrere era una tortura. Purtroppo il limite delle 6 foto mi ha costretto ad una sanguinosa selezione. https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...erri-144405143 |
|
Il giro di sabato
https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...mbla-145208645 Con questo si chiude un agosto a dir poco impegnativo lato fisico. Non sono mai andato così spesso in montagna e visto che il resto degli allenamenti non è calato, alla lunga la stanchezza si è fatta un po' sentire. Solo in questo mese dovrei essere arrivato a quasi 160 Km in montagna, Per reggere meglio dovei dormire un po' di più, un po' per abitudine mia, un po' perché nei giorni della montagna finisco sempre per dormire molto meno del solito. Probabilmente basterebbe questo per recuperare meglio. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013