Quote:
In totale fanno 368 attivita', il che vuol dire che in almeno tre occasioni hai fatto due attivita' nella stessa giornata. Che energia! Buon anno. |
Complimenti per i record ottenuti e buon 2024 a te! :)
|
Grazie :)
E quest'anno è pure bisestile, un giorno in più per faticare :D Il numero di allenamenti però è perfino molto più alto. Se nel conteggio ci aggiungo i mini-wo di potenziamento che faccio a volte per l'upper, altre volte per le gambe. Anche se per le gambe cerco di farlo anche correndo con lavori su un cavalcavia pedonale o in un parco ricavato dentro a una vecchia cava. Parco che ha molti percorsi con sali e scendi sterrati anche con moltissima pendenza, molti fatti grazie alle gare di ciclocross che hanno iniziato a farci da qualche anno. (Mini wo di massimo 30 minuti che però cerco di fare anche tutti i giorni prima di cena.) |
Esordio stagionale in montagna. Giro semplice ma faticoso, molti tratti erano in falsopiano quindi il dislivello si faceva tutto in blocchi di pochi chilometri.
Anche il clima non è stato di aiuto visto che un periodo di calore anomalo ha reso la giornata decisamente estiva. Il Cornizzolo, è una delle mete più semplici e battute del triangolo lariano (l'area compresa tra i due rami del lago di Como), difatti in una delle foto si vede in basso Lecco. Si può salire anche in bici perché c'è una strada asfalta chiusa al traffico. Si arriva a un rifugio poco sotto la cima col crocione dove si può arrivare solo a piedi. La zona è anche un punto di partenza di parapendii e deltaplani (soprattutto i primi, non so se come mezzo sia semplicemente più diffuso). Nelle ore centrali della giornata ce n'erano il volo a decine, ne abbiamo contati almeno 40. Nella prima parte del giro si passa da un abbazia che risale all'anno 1000. Almeno per come si presenta ora perché il sito è più vecchio di qualche secolo. È aperta al pubblico e si può visitare la chiesa e la cripta sottostante. https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...ello-167521309 |
Quote:
|
|
eh si, anche dai miei, sull'Appennino, stessa storia. La settimana scorsa "estate" e ieri neve.
Non e' poi cosi insolito ad Aprile, ma fa sempre strano quando succede. |
Oggi il menù della giornata ha previsto... pioggia.
Quest'anno la produzione dei pannelli solari è ai minimi storici, a conferma che sta facendo un meteo da schifo. Anche se non ho fatto ponti, viste le previsioni per oggi, ieri nel pomeriggio sono andato a fare un giro a Montevecchia. Forse ho già postato qualcosa, comunque è una delle mete più gettonate della Brianza, l'area collinare (o collinosa?) che c'è tra Milano e il lago di Como. Ci sono vari sentieri per girare con dei sali e scendi tra boschi, vigneti e prati, mentre nel punto più alto c'è una chiesa e sotto una piazza che fa da terrazza con vista panoramica su tutta la pianura. https://it.wikiloc.com/percorsi-camm...chia-169162239 |
https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...mano-170710200
Il giro fatto domenica. Si parte da Sormano per raggiungere il monte San Primo, un'altra delle cime nel triangolo lariano. In questo caso però è più a ovest della cima di qualche domenica fa, difatti da lì non si vede solo il ramo lecchese del lago, ma si vede anche parte di quello comasco e il resto del lago che va verso nord. Difatti sarebbe un posto molto panoramico, peccato che la giornata non era delle migliori. Dal vivo comunque era godibile, ma in queste condizioni lo smartphone rende tutto più tetro. Per gli amanti del ciclismo - non credo ce ne siano - Sormano potrebbe essere un nome già sentito. Qui è dove c'è il celeberrimo "muro di Sormano", una salita epica dove si avventurano i cicloamatori più masochisti e ogni tanto passa anche il Giro d'Italia o il Lombardia. Sopra Sormano c'è una località chiamata Colma di Sormano che si raggiunge dopo una salita di 4 Km di tornanti. Fin qui tutto bene. C'è però una via alternativa, più diretta, di soli 2 Km, il Muro. È percorribile solo in bici o a piedi e soltanto in salita. Quindi se dopo averlo provato vi rendete conto che non ce la fate... vi tocca salire a spinta. Ultima postilla, il paese prima si chiama Asso, non so se qualcuno ha una discendenza comasca. |
Giro domenicale nella bergamasca.
Il paese di partenza è Peia, all'inizio della Val Seriana, poco sopra Bergamo. Quindi ci si arriva anche in meno di un'ora. Giro semplice anche perché non si sale mai oltre i 1400 metri, ma in giornate belle come ieri permette di godere di un ottimo panorama. Nella prima parte si è sopra il lago d'Endine, un piccolo lago tra le montagne poco distante dal lago d'Iseo, di cui se ne vede solo una parte. Proseguendo nel giro invece si riesce a vedere quasi tutto. Il punto più lontano del giro era una malga molto affollata dove si può mangiare. Al ritorno, su consiglio di una coppia della zona, abbiamo fatto una deviazione per raggiungere un punto panoramico con una Madonna. Un cupolone ad archi di cemento alto 5 o 6 metri con in cima una Madonna d'oro degna del Duomo di Milano. In pratica una cafonata in mezzo al bosco, però immagino che dopo la sua costruzione la zona abbia goduto dei favori del Signore. La Madonna era anche dotata di campana, ma la corda per suonarla era molto corta e dotata di anello. Quindi poteva essere suonata solo da chi possedeva il giusto arnese. In realtà col l'aiuto dei bastoncini da trekking e di una panchetta in legno potevo anche provarci, però non volevo allarmare il parroco, i paesani né inimicarmi il Signore. Anche perché un cartello diceva chiaramente "Non sostare sotto la cupola, la statua attira i fulmini". Dato che non era specificata la natura dei fulmini credo sia stato saggio non rischiare. A differenza di una statua (ben più ordinaria e pacata nelle dimensioni) trovata lo scorso anno su una cima, qui non erano presenti porte USB, cosa che mi è sembrata un'inutile spreco di elettricità. https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...peia-172238510 |
Giro di sabato.
Dopo l'ultimo giro in terra bergamasca siamo tornati nel triangolo lariano per chiudere (forse) il tour di alcune delle cime più celebri della zona. Anche perché il meteo di quest'anno sconsiglia ancora di fare giri troppo in alto visto che dai circa 2000 metri c'è ancora parecchia neve. Ulteriore spostamento ad ovest, sempre più verso Como. Giro lungo ma molto facile come percorsi, anche le piogge dei giorni precedenti non hanno complicato il cammino. Anzi, soprattutto nelle prime ore c'era un cielo molto limpido che permetteva di vedere tutto l'arco alpino e a sud fino agli appennini (non che siano così lontani, ma tra smog e foschia è raro vederli). Purtroppo il mio smartphone è capace di togliere dettagli e bellezza a qualunque contesto, quindi molte cose che descrivo bisogna immaginarsele. Ad esempio, mentre salivamo su una delle cime un verso mi ha attirato un po' fuori percorso. C'era un cucciolo nato da pochi giorni (immagino, date le dimensioni e i movimenti incerti) di qualche cervide. Non volevo infastidirlo o spaventarlo e non mi sono avvicinato ulteriormente (né volevo attirare altri escursionisti), e mi sono limitato a scattare una foto. Nella foto... non c'è. Zoomando c'è una cosa un po' informe marroncina che potrebbe essere qualunque cosa tranne che un essere vivente. Se ero a 10 metri è tanto. La foto la volevo più che altro per curiosità per fare un confronto e cercare di capire che animale fosse. https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...cere-172867548 |
Giro di sabato. Nuova zona visto che abbiamo sconfinato nella provincia di Brescia.
Giro sulla costa est del lago di Iseo che è molto comodo da raggiungere visto che è tutta autostrada fino al lago, quindi anche qui ce la siamo cavata in circa 1 ora, anche al ritorno. Il giro sarebbe super panoramico ma il meteo ha reso impossibile vedere qualcosa. Giro adatto a tutti visto che si possono seguire due mulattiere. Basta essere allenati per fare più di 20 Km e 1300 metri di dislivello. Noi al ritorno abbiamo provato a fare un cresta con altre cime ma il meteo è peggiorato e abbiamo preferito tornare sulla mulattiera. https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...zone-173779819 |
|
Quote:
L'unico problema e' che per usare questa bellezza dove mi servirebbe, avrei prima bisogno di elitrasportarcela (e' troppo larga, non passa dal sentiero). Buona giornata. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013