Diario di mozilla
Salve a tutti.
Seguo il forum assiduamente ormai da anni, anche se non posto quasi mai. E da un bel po’ avevo intenzione di iniziare a tenere qui più che un diario un video diario delle alzate da pl per avere pareri su come migliorare. Incomincio dando alcune informazioni su di me altezza 1.78 peso 75-80kg età 27 mi alleno tra alti e bassi ormai da anni. I massimali non li segno perché come tecnica non ci siamo … Obiettivo a breve termine è quello di resettare gli scemi motori sbagliati e imparare a fare delle alzate che tecnicamente siano almeno decenti e poi fissare il tutto. Da precisare che intenzione finale per ora, non è fare pl, anche se mi piacciono e non poco, gli scopi e gli allenamenti che si eseguono in questo sport. Luogo degli allenamenti in via preferenziale home gym, una cantina umida e polverosa (non so come fanno a coesistere le due cose ma lo fanno benissimo), alcune volte(prima spessissimo, ora spero meno) per motivi organizzativi palestra commerciale, da dove deriva lo scatafascio della tecnica, per la difficoltà di fare video, non che io sia competente nel valutarmi ma almeno potevo eliminare gli errori più grossolani. Per quel che riguarda lo schema di allenamento almeno finche non riesco a re impostare una buona tecnica farò qualcosa di simile ad un Mav per stacco e panca, dove la situazione e meno disastrosa (forse), e un bel po’ di volume sullo squat con il 50%-60% del vecchio massimale, dove la situazione è “meglio lascar perdere…” Incomincio postando alcuni video di “squat” (se lo si può chiamare così:o) dell’ultimo allenamento I problemi che ultimamente stavo notando sono in sequenza: - “schienare” un po’ troppo la discesa, ho tentato di ovviarvi riutilizzando le scarpe da wl (ultimi 2 allenamenti), ultimamente stavo utilizzando le converse; - in buca tendo a ruotare il bacino in senso anti orario - per non farmi mancare nulla scodata finale che persiste anche a carichi bassi. https://www.youtube.com/watch?v=uugTTi6puvs |
Buon Diario!
(io sono l' ultimo a poter dare consigli dl tecnica, però io sto cercando di eliminare la sculata facendo un periodo di squat con il fermo in basso) |
Grazie di essere passato di qui Doc
In effetti ci stavo pensando, prendendo spunto dai vari diari (compreso il tuo:D) avevo anche rallentato un po’ l’esecuzione accennando un fermo in buca in alcune serie. Cosa ne pensi di una seduta con fermo in buca e una standard ? |
Buon Diario! :)
|
Quote:
O ti tieni quell' accenno di sculata (non è un peccato mortale) o cerchi prima di disimpararlo e poi ricominci con lo squat senza fermo. (Io sono messo molto peggio di te, e sto imparando a mie spese quanto è duro perdere le cattive abitudini) |
buon diario :)
|
Grazie Prison e Zac.
Doc in effetti, hai pienamente ragione, inserirò il fermo per un po’ in tutte le sessioni di squat… In quanto con carichi già nell’ordine del 70% rm, mi viene difficile controllare la sculata, che diventa via via più accentuata con il sopraggiungere della fatica o l’aumento dei carichi, e oltre che pericolosa credo mi faccia perdere un bel po’ di chili. |
Allenamento frettoloso…
Nella panca i gomiti andavano per i fatti loro, e avevo difficoltà a posizionarmi in maniera stabile, in alcune ripetizioni sono andato fuori spinta (i gomiti quando ero al petto tendevano ad andavano in dietro , e il bilanciere veniva sparato verso i piedi). la prima serie in video è una di avvicinamento la seconda è l’ultima (del 3x3) Filmato1 - YouTube |
Allenamento del 2/09
Praticamente una maratona di squat con fermo e panca, con recuperi molto brevi solo per rivedere le alzate. squat e panca - YouTube Come si nota particolarmente nella seconda serie di squat in video (che è stata l’ultima) dopo un imprecisato numero di set, la carenza di ossigeno, ha fatto si che la mia percezione del tempo si dilatasse:p, mi sembrava di esserci stato un po’ di più in quella buca:D. |
Purtroppo un pochino di sculatina la fai lo stesso. Se osservi l' estremità del bilanciere, scende verticale ma quando cominci a risalire parti in avanti, invece dovrebbe seguire la stessa traiettoria verticale della discesa.
Io non sono abbastanza competente per consigliarti su come correggerti, anche perchè il tuo squat è già molto migliore del mio; forse cercando di portare il bilanciere un pochino più avanti quando affondi avresti più stabilità, ma ci vorrebbe qualcuno più esperto, mi dispiace. |
Doc, innanzitutto grazie di avere la pazienza di sorbirti le mie riprese:p
Per quello che riguarda lo squat, probabilmente dato che sto apportando delle modifiche avrò spostato il peso troppo indietro e complice il carico praticamente inesistente riesco a scendere senza sbilanciarmi, ma nel momento dell’uscita dalla buca sono costretto a tornare in avanti:confused: Purtroppo le riprese risentono troppo delle prospettive, e mi potrebbero aver tratto in inganno, portandomi a spostare il carico in una posizione svantaggiosa, questa è una mia ipotesi, che potrebbe essere confermata dal fatto che ultimamente avevo difficoltà con carichi che prima sentivo facili… Credo dovrò procedere per tentativi:o Metto due video di stacco il primo con hook grip la seconda a presa mista stacco - YouTube |
Ciao,
Quote:
grazie, buona giornata. |
Buono lo stacco con la presa mista; in quella con la presa a uncino fai un movimento sbagliato: parti con il sedere basso e cominci a tirare, ma, prima che il bilanciere si stacchi da terra il sedere si alza e le spalle vanno in avanti, poi cominci ad alzare il bilanciere. Quella sarebbe la tua posizione di partenza giusta.
Anche nello stacco con la presa mista fai un accenno di questo, ma mooolto meno. Invece l' errore che fai è di non serrare la ginocchia estese a fine alzata. PS: Almeno una indicazione approssimativa dei carichi dovresti metterla, perchè capisci che sapere di valutare una alzata con 100 e una con 200 kg è diverso. |
Ciao principe non è altro che “trascuratezza”:D
A dire il vero volevo fare un appunto sulle calze che poi non ho più fatto, le scarpe da wl sono della misura giusta (come lunghezza), ma non avendo imbottitura ed avendo la parte superiore rigida, il piede ha la possibilità di spostarsi in su e in giù e lateralmente causandomi una situazione di instabilità, cosi ad un certo punto dell’allenamento, ho deciso di indossare i calzettoni che uso per lo stacco, che non ho sistemato a dovere, ma che hanno risolto il problema … Doc per quello che riguarda lo stacco, si nota quel movimento perché, mi sono abituato a fare cosi: faccio cozzare i pesi sul bilanciere, si sente il rumore, poi raggiungo il punto “dell’incastro”, e a quel punto inizio a spingere … con pesi minori vedi la hook grip il tutto è fatto un po’ troppo velocemente invece nella presa mista con carichi maggiori mi fermo un attimo prima di partire con l’alzata (da qui la tua giusta osservazione) quindi solitamente anche se sono contratto nel movimento in avanti non ho ancora iniziato a spingere, ciò non toglie che potrebbe essere un errore:confused:… l’alzata non la chiudevo di proposito, ma se mi dici che va fatto eseguo… Per i carichi dello stacco ho fatto un ramping fino a 130 con hook grip poi fino a 160 presa mista quelli in video sono i 130 e forse vedendo la rastrelliera vuota i 160 (anche se i pesi di solito sono seminati per terra). Per lo squat negli ultimi giorni tra prove varie ho preferito non andare oltre gli 80-85 kg idem per la panca. |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013