FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   This Or The Apocalypse Training Log (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/24415-apocalypse-training-log.html)

Doc 03-09-2014 06:10 PM

Il discorso "bilanciere alto - bilanciere basso" è molto complesso. Comunque se, vedendoti dal vivo, qualcuno di competente ti ha consigliato così prova.

Il bilanciere più alto permette uno squat più verticale (più bello) però il problema è che spesso, a livello prestativo si rischia di caricare meno perchè lavorano di più solo le gambe. Questo comunque è una considerazione su cui si potrebbe discutere per mesi.

Io personalmente avevo alzato molto la posizione del bilanciere finchè studiavo la tecnica dell' alzata però quando ho cominciato a caricare 150-160kg ho dovuto abbassarla molto per avere più stabilità.

Shade 03-09-2014 07:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da taproot (Scrivi 442990)
A
L'istruttore mi ha detto di mettere il bilanciere molto più in alto perché ho il torso lungo e la schiena non abbastanza forte da tenere il bilanciere quando il peso aumenterà.

PERSONALMENTE questa cosa mi sa di cazzata in maniera inverosimile..... Ma soprattutto se secondo lui hai la "schiena debole" come lo risolve il "problema"????? aggirandolo -_- mah......
Per il discorso leve ribadisco che dal mio punto di vista il bilanciere basso per te non è una cattiva scelta, anzi........

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 442995)
Non capisco la logica dell'istruttore: se la tua schiena e' davvero debole, come suggerisce di rinforzarla? A me pare che eseguire un esercizio come lo squat sia un ottimo modo per farlo. A meno che non abbia suggerito qualcosa di alternativo, cambiare il proprio squat perche' la schiena e' debole non mi pare aiuti a risolvere il problema.

+1 , oltre al fatto che se vuoi rinforzare la schiena insieme allo squat ci sono altri millemila modi......

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 442999)

Il bilanciere più alto permette uno squat più verticale (più bello) però il problema è che spesso, a livello prestativo si rischia di caricare meno perchè lavorano di più solo le gambe. Questo comunque è una considerazione su cui si potrebbe discutere per mesi.

Io personalmente avevo alzato molto la posizione del bilanciere finchè studiavo la tecnica dell' alzata però quando ho cominciato a caricare 150-160kg ho dovuto abbassarla molto per avere più stabilità.

Sono gusti, a me lo squat con bilanciere basso ad esempio piace molto di più... Considerando i miglioramenti di Taproot trovo davvero poco utile cambiare assetto anche perchè si finisce per variare tantissimo il pattern motorio e a scombussolare tutto il lavoro fatto fino ad ora...

Poi con bilanciere alto probabilmente (non per forza ma molto probabilmente) serviranno anche scarpe adatte, secondo me non ne vale la pena, almeno da quello che si vede dai video ....

IlPrincipebrutto 03-09-2014 09:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da taproot (Scrivi 442994)
Cosa mi consigliate di fare ora?

Secondo me la cosa piu' urgente e' sistemare l'asimmetria nel movimento. Poi puoi pensare a spostare il bilanciere, ma quella non e' la priorita'.

Buona serata.

Doc 03-09-2014 10:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 443003)

Considerando i miglioramenti di Taproot trovo davvero poco utile cambiare assetto anche perchè si finisce per variare tantissimo il pattern motorio e a scombussolare tutto il lavoro fatto fino ad ora...

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 443005)
Secondo me la cosa piu' urgente e' sistemare l'asimmetria nel movimento. Poi puoi pensare a spostare il bilanciere, ma quella non e' la priorita'.

Sono daccordo anche io, tanto più che la sua posizione non è ne troppo alta ne troppo bassa, è una ragionevole via di mezzo.

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 443003)
PERSONALMENTE questa cosa mi sa di cazzata in maniera inverosimile..... Ma soprattutto se secondo lui hai la "schiena debole" come lo risolve il "problema"????? aggirandolo -_- mah......
Per il discorso leve ribadisco che dal mio punto di vista il bilanciere basso per te non è una cattiva scelta, anzi...

Attenzione, ragionamenti così complessi, riportati (anche in buona fede) possono essere distorti.

cicciodila 03-09-2014 10:58 PM

Io penso che è meglio se segui alla lettera i consigli dell'istruttore, naturalmente se è uno valido, cosa che puoi verificare dagli altri atleti che segue.

Perchè se non lo fai e l'istruttore è giovane, poi non ti consiglia più. In palestra siamo così, se ci dai torto ci sentiamo offesi come se ci avessi detto che abbiamo il pisello piccolo. Magari gli chiedi come va la posizione del bilanciere la prossima volta.

Il discorso schiena più o meno carica dipende, stai più verticale vero, ma la leva si allunga, quindi va fatta una valutazione soggetto per soggetto.

Quello che però è vero, è che il bilanciere alto è più facile perchè richiede meno mobilità di anca ma più mobilità alla caviglia ma con uno squat a gambe larghe e non full bisogna essere dei legni per non riuscirci. A bilanciere basso e pochi chili si è più inclinati e l'angolo all'anca si esaurisce subito, con più kg, ci si verticalizza.

Ebbi modo di verificarlo misurandomi i vari segmenti ossei e facendo prove sul cad a seconda dei kg che c'erano addosso. Più kg addosso hai, più si deve essere verticali per tenere il peso nello stesso punto della pianta del piede. Lo feci per scoprire perchè i campioni tengono la testa alta, i Guru dicevano che era perchè avevano le leve corte, ma io vedevo normalissime strutture squattare a testa alta. La verità era che quelli muovevano 300 kg a 74 kg di peso e li rendeva verticali.

Ultima cosa. Sotto l'1.5bw di massimale, perde senso parlare di leve ma ha tantissima importanza un allenatore che ti segue.

IlPrincipebrutto 04-09-2014 09:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 443010)
Più kg addosso hai, più si deve essere verticali per tenere il peso nello stesso punto della pianta del piede.

Da cui segue che all'aumentare dei Kg, le ginocchia devono spingersi piu' avanti. Oppure aprirsi di piu'. Oppure occorre allargare la stance.

Buona giornata.

taproot 08-09-2014 01:56 AM

Questo ragazzo le ha sempre sparate grosse, non mi piace e non voglio essere seguito da lui. Tra l'altro non potrei in ogni caso. Ora mi sto sciogliendo e tra un po' spero di poter iniziare ad aumentare il peso per bene!

08/09/2014

Squat tante serie @35Kg

Piegamenti su braccia

lat pull down 3X10@22Kg

https://www.youtube.com/watch?v=CdErGqs-Wd8

https://www.youtube.com/watch?v=1ZOlwRgXfTs

Doc 08-09-2014 09:02 AM

Scendi troppo velocemente, devi controllare di più la discesa, perchè se non lo fai, al salire dei carichi ti scomponi.

cicciodila 08-09-2014 12:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 443013)
Da cui segue che all'aumentare dei Kg, le ginocchia devono spingersi piu' avanti. Oppure aprirsi di piu'. Oppure occorre allargare la stance.

Buona giornata.

No, le ginocchia restano dove sono. Varia solo l'angolo femore schiena.

IlPrincipebrutto 08-09-2014 02:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 443096)
No, le ginocchia restano dove sono. Varia solo l'angolo femore schiena.

Se le ginocchia restano dove sono, e l'angolo tra schiena e femore si apre (la schiena e' piu' verticale, come hai scritto tu), il bilanciere si sposta all'indietro, verso i talloni.
Quindi non puo' rimanere nello stesso punto, come hai scritto tu.

Buona giornata.

cicciodila 08-09-2014 03:05 PM

Il peso a terra non è dovuto solo al bilanciere, ma anche al peso dell'atleta.
Quando c'è un carico, il peso del bilanciere si trova più in avanti rispetto al baricentro della risultante mentre il baricentro dell'atleta si trova, naturalmente, dietro al baricentro della risultante in un ipotetico schema visto dalla sinistra dell'atleta.

Se il peso aumenta, il baricentro della risultante totale si sposterà in avanti, più vicina a quella del bilanciere. L'atleta quindi per far ritornare il baricentro dove ce l'ha di solito, deve portare il bilanciere più indietro e per farlo declina la schiena.

Nella tua critica fai un errore, ossia che il baricentro del sistema passi per il centro del bilanciere. Ci passa molto vicino, ma non li.

Naturalmente, farò un post con tanto di disegni per dimostrare ciò.

IlPrincipebrutto 08-09-2014 03:41 PM

Hai ragione, adesso e' chiaro.

Buona giornata.

taproot 09-09-2014 01:29 PM

02/03/2014

squat 5x1@40kg 5x3@50Kg 5x2@60Kg

https://www.youtube.com/watch?v=ff745fkRpwU
https://www.youtube.com/watch?v=fZMxpP9xyqA

Doc 09-09-2014 03:12 PM

Tendi a orizzontalizzarti un po con la schiena al salire dei carichi (cosa che faccio anche io purtroppo :D ), però non è male.

taproot 09-09-2014 03:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 443160)
Tendi a orizzontalizzarti un po con la schiena al salire dei carichi (cosa che faccio anche io purtroppo :D ), però non è male.

Lo sforzo che farò sarà di tenere il petto alto e piu aperto, come l'atleta che ho di fianco nel video. Anche perché ieri ho sentito un leggero dolore lombare dopo i 60 kg.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013