L'intensità percepità esprime il "buffer".
In pratica con una formula ho trovato il numero massimo di ripetizioni che "teoricamente" mi permette di fare l'intensità, poi l'ho usata come denominatore delle ripetizioni che ho fatto. Ad esempio, con l'80% la formula di epley mi da 8 ripetizioni, se ne faccio 8 ho un'intensità percepita del 100%> 8/8=1, se ne faccio 4 il 50% 4/8=0.50. Ora ci sono alcuni problemi legati alla formula usata ed al fatto che non tiene conto del numero di serie. Diciamo che facendo sempre lo stesso numero di seri, l'intensità percepita dovrebbe restare stabile nel microciclo. Si potrebbe vedere come un'astrazione della tabella di prilepin |
Ho capito cosa intendi e ti ringrazio per la delucidazione.
Personalmente però, invece di quella che tu chiami intensità percepita preferisco basarmi sull'indice INOL. Anche un adattamento del metodo coniato da Mike Tushcherer potrebbe essere un'idea come autovalutazione dello sforzo percepito. Sono solo delle idee che butto lì, io non seguo più cicli precostituiti, o meglio, mi creo un'idea di progressione che modifico e adatto in corso d'opera perché si conciliano meglio con gli imprevisti. |
Cos'è l'indice INOL?
|
|
Capito!
|
Io, in maniera molto semplicistica, partendo dall'intensità usata, conto le unità che mancano per arrivare a 100 e quello è il mio obbiettivo medio di seduta che corrisponde ad un indice INOL 1,
esempio: - uso il 74% il che significa che voglio totalizzare 26 ripetizioni in quella seduta (100-74=26) ma in certi giorni, nei quali sono più stanco mi accontento dello 0,7 (che poi corrisponde al valore ideale secondo Prileprin), 18 ripetizioni, o anche solo dello 0,5 (13 ripetizioni). Le 26 ripetizioni dell'esempio possono essere raggiunte in molti modi, a seconda del periodo e degli obbiettivi (rip x set): 5x5; 3x8; 4x6... Spero di essere riuscito a spiegarmi. |
Sisi. Io invece mi fisso su degli obiettivi e faccio una progressione per arrivarci, poi tiro le somme. Ma non esco dai binari, perchè so già che poi non farei più niente.
|
deloadinghe
squat 90x3 110,120,130,140x1 panca 50x3 60,70,80x1 stacco 90x3 110,120,130,140x1 Ok non è proprio uno scarico ma prima di mettermi 140 kg addosso la settimana prossima volevo vedere come venivano. Brutti ma facilissimi nello squat, belli e della giusta velocità nello stacco. I 150 me li mangio a colazione, 160 di squat me li sento proprio (grattata, tocco ferro, tocco legno). La prossima settimana iniziamo anche con i video, così la sete dei miei fan sarà placata. ![]() |
Allenamento di scarico
squat 90x1 110x1 120x1 130x1 140x1 bello panca 60x1 70x1 80x2x1 schifezza stacco 90x1 110x1 120x1 130x1 schifezza ++ |
Allenamento di oggi
Squat 120x3x3 130x2 140x1 panca 70x3x3 78x2 84x1 stacco 120x3x3 130x2 140x1 |
Oggi mi son svegliato alle 7.00, ma non avevo corsi quindi mi sono costretto a letto fino alle 8.00. Costretto perchè avevo dei doms alle natiche incredibilmente simmetrici e pesanti, una sensazione che non sentivo da parecchio
|
allenamento di ieri e di oggi
ieri 10/10/2014 squat 120x3x3 130x2 140x1 panca 70x3x3 78x2 84x1 stacco 120x3x3 130x2 140x1 oggi squat 120x3x3 130x2 140x1 panca 70x3x3 78x2 70x2x3 stacco 120x3x3 130x2 140x1 Inutile continuare questo ciclo sulla panca, ho bisogno di tanto volume su questo esercizio. Lo stacco sto sperimentando, a breve videos |
allenamento di oggi ripetizioni per serie
squat 120x3 130x2x3 140x1 panca 70x3xboh 80x1 falliti (non ho fatto l'arco, sto sperimentando) stacco 120x3 130x2x3 140x2 (non ricordava se avevo fatto 2 o tre serie a 130 allora ho preso due piccioni con una fava e ho fatto una 140 x2, veramente discreta :)) Stasera ho mangiato parecchio, ma non per fame, sentivo di meritarmelo (la scusa), la giornata è stata lunga e lo stress l'ho sfogo così purtroppo. |
Allenamento di oggi, il ciclo si sta sviluppando come "facile"
squat 120x3 130x2x3 140x1 panca mah, forse una decina di serie, una con 40, una con 50, una con 60 ma il grosso è stato tra 70 e 84 (spinti male, così sono tornato indietro). Stacco come squat. Gli schemi sono facili, roba che due minuti di recupero sembrano non passare mai, sulla panca recupero a sentimento dai 30" ai 2' |
Allenamento di oggi con video!!! Evvai!!!
Diciamo che avendo a disposizione la cam, ho sperimentato un pò. Sulla panca invece non si nota una benemerita mazza in cam, un 'ottimma visione sarebbe di lato ma dall'alto, come se uno mi riprendesse standomi a fianco mentre spanco. Però ero un pò provato dall'allenamento di ieri, ottimo. Qui i 140 di stacco e squat sono molto più lenti di ieri e moolto più lenti di lunedì. Allenamento squat 120x3 130x2x3 140x1 Panca ramping a salire fino a buona tecnica Stacco 120x3 130x2x3 140x1 Serie in grassetto presenti nel video, dello squat manca la prima doppia a 130. https://www.youtube.com/watch?v=THxq...lwZDFhzkoT608Q |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013