Quote:
Un esercizio sbagliatissimo in partita (perché il placcaggio deve sempre essere chiuso) ma che facilita l'affettività al movimento è quello di placcare un saccone (o la protezione di un palo) con le mani dietro la schiena obbligandoti a toccare il punto del tuo corpo corretto |
Quote:
Ah ok ho capito! :) in campo proverò l'esercizio del placcaggio! |
Torno ad aggiornare solo ora perché purtroppo ho avuto problemi con la connessione :(
Vado con ordine: Mercoledì scorso 15/10 Abbiamo fatto una simulazione di partita con due tempi da 30' minuti ciascuno. Pensavo mi avrebbero fatto giocare solo una decina di minuti, invece mi sono fatto tutta la partita. A quanto pare imparo in fretta e infatti sport con i limiti tecnici di in novizio ho giocato bene. Faccio ancora fatica a placcare, però ora i movimenti in campo mi son ben chiari. Venerdi 17/10 Allenamento in palestra: -squat su tavolette (ho lavorato in particolare sulla gamba sinistra, che ha bisogno di essere rinforzata) -Front squat 6x2x60Kg -Military 5x5x40Kg -ho saltato la girata, per non lavorare troppo sulla gamba sx -hammer curl 6x10x10 Kg -scrollate 4x10x60 Kg -Alzate laterali 3x12x5Kg Chiarisco il problema alla gamba sinistra. Da quando lancio ho la gamba dx più forte perché é la gamba con cui lanciavo. L'inverno scorso cercando di riequilibrare ho fatto pressa monopodale con la gamba sinistra e ho fatto peggio perché mi é venuta una contrattura, per in parto di mesi ho continuato a caricare come nulla fosse, dovendo comunque caricare meno e lavorando quindi male. Dopo questo periodo sono stati da un fisioterapista che mi ha sciolto la contrattura e consigliato degli esercizi. Un paio di mesi fa ho rifatto in po' di presa leggera e il problema si é ripresentato, questa volta sono stato subito dal fisioterapista, che mi ha subito sciolto tutto. Purtroppo ho ancora questa disparità fra le gambe e sento che quando carico la sinistra si contrae e devo fare un po' di stretching. Per questo suo molto attento a non esagerare nel lavoro per le gambe. Piano piano le riporto alla normalità. Per la precisione il muscolo che crea problemi dovrebbe essere il sartorio. Mi scuso per eventuali errori, ma scrivo dal cellulare. Buona giornata a tutti :) EDIT: Ho cambiato set e rip del lavoro di pompaggio, le scollate sono andate bene, per le Alzate laterali farei una serie un più, per i bicipiti penso di dovere abbassare set e aumentare le rip |
Martedì 21 ottobre
-Panca 15x3x55 Kg Molto bene la panca, buona tecnica e gestione del carico. Dalla prossima settimana passo a 60 Kg. -Squat 6x2x70 Kg Squat interrotto in anticipo per avvisaglia di dolore alla gamba sinistra. Probabilmente sono troppo concentrato su ogni minima sensazione, potrei stare un po' più rilassato. Ammetto però di essere spaventato, visto tutto il tempo che ho perso l'anno scorso per questa gamba. -Trazioni 10x1 Questa volta solo l'ultima è stata leggermente difficoltosa (sono salito lentamente, ma completamente) sto prendendo confidenza con questo esercizio che non ero abituato a fare. -Lombari 3x10 -Circuito addominali -Esercizi per la cuffia Resto dell'allenamento senza particolari annotazioni da fare. |
Dato il problema alla coscia (e visto che non credo che ti limiterai a giocare)
sostituirei tutti i lavori per la parte bassa con solo un esercizio di squat che farei nel seguente modo un giorno 20x5s e un altro 15x5s sempre con lo stesso peso. Non vergognarti a partire con solo la sbarraeventulamente incrementerai la settimanasuccessiva. Le esecuzioni devono essere controllate non rimbalzate o esplosive. Forse ti daranno un lieve senso di affaticamento in campo ma intanto probabilmente ti aiuteranno a superare il momentaneo periodo di difficoltà. |
Venerdì 24 ottobre
-Front Squat 6x3x60 Kg Li ho fatti parecchio lenti, soprattutto nella risalita, per controllare di salire contemporaneamente e in armonia con entrambe le gambe. Altrimenti tendo a spostare il peso corporeo sulla gamba destra e a scaricare quindi la gamba sinistra. -Military 5x5x40 Kg Andati su tranquilli -Girata saltata, voglio prendermi ancora un paio di settimane di lavoro più controllato nello squat Fase di pompaggio: -Hammer curl 6x10x10 Kg -Scrollate 4x10x47 Kg -Alzate laterali 3x12x5 Kg Sono decisamente molto soddisfatto, set ripetizioni e pesi sono stati perfetti per raggiungere quell'effetto di "volumizzazione" che mi aveva indicato Spike! Ho avuto esattamente quelle sensazioni. -esercizi per il collo: tenute isometriche con le mani, queste per intenderci. 20 secondi per posizione, a destra, avanti, a sinistra e dietro per 4 volte. http://www.google.it/imgres?imgurl=h...art=28&ndsp=38 Ps. Spike finchè scrivevo questo messaggio mi è arrivata la mail con la tua risposta, con le indicazioni su come fare squat :) |
Quote:
Ok grazie :) al momento non sento più dolore, penso che sia soprattutto una cosa psicologica, ma credo comunque che se esagero ora si ripresenterà. A volte il giorno dopo l'allenamento in campo, se abbiamo provato mischie o maul sento la gamba sinistra più affaticata e contratta e provvedo a scioglierla. |
Martedì 28 ottobre
-Panca 15x3x60 Kg Ho aumentato di 5 Kg rispetto al solito e non ci sono stati problemi. Buona tecnica e velocità. All'undicesima serie ho avuto un momento di difficoltà/stanchezza, ma le serie successive sono state le migliori. -Squat qua viene il peggio dell'allenamento. Nel riscaldamento con il bilanciere ancora scarico ho sentito un fastidio alla gamba sinistra. Ho deciso che non era il caso di andare avanti. Per non rischiare ho pensato che le prossime 3-4 settimane le farò con squat a corpo libero (mezzo squat) sul tavoletta propriocettiva, facendo serie con entrambe le gambe e serie più brevi con solo la gamba sinistra. Non voglio assolutamente rischiare di farmi male, preferisco fare un lavoro leggero. -Trazioni 7x1 oggi ho faticato non ho completato le 10 trazioni -Circuito addominali e dorsali -esercizi per la cuffia. Ho visto in rete il circuito YTWL, mi parrebbe interessante, qualcuno lo ha mai fatto? |
Ciao,
Quote:
Fare mezzo squat vuol dire che se c'e' una lesione, questa si cicatrizzera' su un range di movimento limitato. Una volta che torni al movimento completo, la cicatrice del tessuto comincera' a tirare. La tavoletta propriocettiva idem: serve solo a complicare inutilmente il movimento. Anzi, in presenza di instabilita', potresti essere costretto ad aggiustamenti o movimenti improvvisi, che potrebbero non fare bene ad un tessuto che fosse lesionato. Il modo migliore per far passare un infortunio muscolare e' quello di cominciare facendo serie molto lunghe (20-25 reps), a carico molto ridotto (si comincia col bilanciere vuoto), con movimento completo, simmetrico e controllato (in modo che la parte offesa faccia il suo lavoro, e non si appoggi a quella sana). In questo modo si ottengono due cose: - la parte offesa si cicatrizza in condizioni di uso normale, cioe' su un range di movimento completo. - la parte offesa viene vascolarizzata per bene. (e' il cosiddetto Bill Starr Rehab protocol, per i curiosi). Se il tuo infortunio e' risalente, qualche aggiustamento potrebbe essere necessario. Allos tesso tempo, tieni conto che un po' di dolore e' normale una volta che si riprende. C'e' differenza tra un dolore che indica una lesione, e un dolore dovuto semplicemente alla ripresa dopo un infortunio. Dovresti essere in grado di distinguere i due. Se rinunci a riprendere al minimo dolore, finisci col non ripartire piu'. Buona giornata. |
Quote:
Grazie per la risposta :) Effettivamente quello di ieri sera é stato soprattutto uno sfogo un po' isterico dovuto ai 2 esami che dovevo fare oggi.... Ora a mente libera dico che ho esagerato. Generalmente soffro bene il dolore, ma quella gamba sta diventando un problema psicologico prima che fisico. Il dolore che sentivo ieri non era da ripresa, ma da farsi male, per questo ho interrotto. Detto questo potrei prendermi un paio di settimane da lasciare tranquillo il muscolo e poi riprendere a alte ripetizioni come mi avete suggerito. Ora sento il bisogno di lacustre la gamba "tranquilla" |
Ieri sera partita amichevole, prima partita seria che ho giocato.
Ho giocato abbastanza bene, qualche errore da correggere, un po' il fiato da migliorare. Negli ultimi minuti in un placcaggio mi son fatto male alla mano sinistra e ho continuato a giocare. Già ieri sera arrivato a casa la mano aveva iniziato a gonfiarsi, questa mattina quando mi son svegliato era molto gonfia e mi faceva male. Ho temuto una frattura. Per evitare di andare in pronto soccorso per nulla sono andato dal mio fisioterapista, che mi ha detto che non poteva fare nulla e che non poteva escludere una frattura. Sono andato in pronto soccorso, mi hanno fatto una radiografia e per fortuna mi hanno detto che è solo una botta molto forte. Mi hanno fatto una fasciatura e per precauzione prenotato una visita dall'ortopedico. Risultato 7-10 giorni di riposo, poteva andarmi peggio. |
Purtroppo nel rugby penso che questi siano eventi molto frequenti. Ho un paziente che gioca e che vedo spesso.
|
Quote:
Oggi visita dall'ortopedico, si sospetta una piccola frattura, difficile anche da vedere nella radiografia, al secondo metacarpo? (quello dell'indice), a poca distanza dal carpo, in quella zona insomma. La descrizione è approssimativa, ma di medicina so pochissimo :D Devo tenere un tutore per 10 giorni e poi avrò un'altra visita di controllo per vedere la situazione. Allenamenti interrotti e un sacco di tempo libero che non avevo da parecchio. In questo momento ho più tempo che cose da fare...una bella noia |
Ciao Beppo, mi dispiace per il tuo infortunio :(, in bocca al lupo!
|
Quote:
La mano sinistra è forse il punto meno invalidante, molto peggio sarebbe stato una gamba o la mano destra. Inoltre ho "rotto il ghiaccio" con gli infortuni. io sono uno che sopporta bene il dolore, dopo essermi fatto male alla mano ho continuato a giocare senza lamentarmi troppo. Però i miei genitori sono sempre preoccupati che io mi possa fare male e in un certo senso mi hanno trasmesso questa preoccupazione. Ora è la prima volta che mi fratturo un osso e psicologicamente mi sta aiutando molto, a essere più sereno per eventuali infortuni futuri.(che di sicuro ci saranno :) ) |
A causa della mano sono completamente fermo.
Oggi ho fatto un po' di esercizi per il collo e per la cuffia, tutta roba leggera che non necessitasse di usare la mano sinistra |
Ma corri, fai qualcosa che non coinvolga le braccia, almeno la condizione fisica non ne risente.
Invece in palestra non c'è una pressa? |
Quote:
Per la corsa hai ragione dovrei darmi un po' una mossa, ma le forti piogge di questi giorni unite alla paura di muovere la mano mi hanno sempre bloccato. Però ho preso una palla da rugby e mi sto allenando per i passaggi con lo spin, facendo partire la palla solo con la mano destra come mi hanno spiegato all'allenamento :D |
E' possibile che si stato un caso, non dico che è come lo squat, ma se non si può fare quello credo che la pressa sia una valida alternativa.
Sarebbe stato diverso se ci fossero solo leg extention. Francamente è una vita che non metto piede in palestra e non ricordo di preciso come facevo la pressa, però su eventuali fastidi potrebbe incidere anche la posizione dei piedi sulla pedana. Per la corsa non credo sia un problema, dopotutto non hai avuto una frattura scomposta, inoltre se se non corri a tutta le braccia sono anche poco coinvolte (non dico che non le usi, ma i movimenti sono "soft") |
Doma se il tempo mi assiste provo una corsetta per vedere come va :)
|
Per quello basta saltellare sul posto per un 30 sec, se non ti fa male non vedo perchè dovrebbe causarti dolore la corsa
|
Aggiorno dicendo che ho fatto varie prove, ma correre mi fa ancora male alla mano e sto evitando... Mi da fastidio, perché in bene sono uno che non si ferma mai quando sente male..e ne avrei da raccontare, ma questa volta non riesco...
Son stato dall'ortopedico e ho altri 10 giorni di tutore, comunque inizio a stare meglio ea muovere il dito. |
ieri grandissima finale ai mondiali nella categoria -105 veramente stupenda!!!!
segnalo oggi alle 12 finale 105+ |
Aggiorno ora il diario. Son stato alla visita dall'ortopedico. Devo tenere ancora il tutore e mi ha prescritto una risonanza magnetica.
Pensavo fosse standard, poi parlando con mio cugino medico mi ha detto che probabilmente vuole vedere se ci sono lesioni ai legamenti. Ora son qua a letto che non riesco a dormire... Una frattura passa, i legamenti temo rischino di essere più rognosi da passare. Non so a questo punto quanto dovrò stare fermo, mi spiace perché iniziavo a inserirmi bene nel gruppo e a capire il gioco e con un pelo di presunzione dico che stavo iniziando a fare bene e forse un possibile esordio in campionato non era così lontano. Infatti mi son fatto male in una amichevole in cui avevi giocato anche se la squadra avversaria era di categoria superiore. Peccato perché sto perdendo tempo che potevo impiegare per migliorarmi e imparare tante cose, invece son qua fermo. Stasera per sollevare una pila di piatti ho usato entrambe le mani e la sinistra mi ha fatto male e non sono riuscito a far forza e ho subito pensato ai legamenti... In questo momento sono parecchio preoccupato e forse un po' spaventato dal possibile lungo stop. Non riesco a chiudere occhio :( |
Beppo mi dispiace, cerca di non scoraggiarti e sii paziente nel seguire il decorso dell'infortunio e le indicazioni mediche. Magari nel frattempo puoi spostare l'attenzione nel fare qualcosa di positivo che non avevi considerato.
|
Quote:
Oggi ho "deciso che non avevo male" e sono andato al mio campo a correre un po'! Ho fatto 15 giri, non ho voluto andate oltre perché era da tanto che non correvo e ho voluto evitare postumi eccessivi altre gambe :D Poi sono entrato in palestra ho fatto addominali, tutte le circonduzioni possibili(chiaramente senza pesi). Infine mi sono avvicinato a quella macchina demoniaca che si chiama leg extensioné l'unica cosa che potevo fare senza usare le braccia per stabilizzare, 2x10 con meno di 5kg giusto per muovere le gambe. |
Ciao a tutti
mi pareva eccessivo aprire un topic e allora lo scrivo sul mio diario cercando materiale sullo squat ho trovato questo articolo Keys to Staying Upright in the Squat | Weightlifting Coach che ve ne pare? |
Il front si interpreta così da quel che sto capendo a farlo, ma per il back ho idee diverse.
A prescindere dalle opinioni, questo è uno dei classici articoli con le foto degli atleti spaziali che alzano le montagne toccandosi i tacchi col sedere. Alla fine chiunque sia in grado di scendere ai talloni fa uno squat verticale, è questione di baricentro, è impossibile restare verticali in un back scendendo al parallelo. Per non parlare dei kg, più kg ci sono sulla barra e più verticali si è, sempre questione di baricentro. |
Quote:
La parte dell'articolo che mi piace é la prima, quando parla di aver pazienza nel fare un lavoro tecnico, partendo anche dal bilanciere scarico. Che é esattamente quello che mi ha sempre detto Spike :) L'articolo poi pone molte attenzioni sulle anche e non sempre capisco se sia giusto. Dice di non buttare indiretto le anche, ma di scendere dritti e cito a memoria(magari sbaglio) di non "buttare?" Fuori le anche? |
Mercoledì 26-11
Secondo allenamento di ripresa. Blando, sentivo ancora la fatica dell'allenamento di lunedì. -10 giri di campo -prove di squat con bilanciere scarico, nelle intenzioni sarebbe dovuto essere un 5x5, nella pratica ho fatto diverse prove e ho perso il conto di serie e ripetizioni. Importante che il dolore alla gamba grazie a questa pausa é passato del tutto :) -addominali -circonduzioni per le braccia e spalle Segnalo che son riuscito a far dei video dello squat, quando capisco come fare li carico! :) |
Siore e siori la Beppo's Production è lieta di mostrarvi il suo primo video :)
Prove di squat, le prime ripetizioni son sceso meno, quando il video ruota si vedono ripetizioni in cui ho provato a scendere di più. generalmente scendo come nella seconda parte del video. Le braccia le tengo così perché con il tutore sulla sinistra non riuscivo a tenere il bilanciere su. Quello che noto è un movimento del bacino (retroversione giusto?) nel punto di massima discesa. Nella seconda parte si direbbe meno accentuato. Non squattavo da 1 mese circa https://vimeo.com/113041239 |
Quote:
Ciao, con le braccia a quel modo, e' dura, se non impossibile, riuscire a tenere il petto bene in fuori e in alto, cosa che rendrebbe molto piu' semplice il mantenere l'iperestensione in zona lombare. Insomma, e' una modifica sufficiente secondo me a cambiare di parecchio il movimento. Da rivedere con una impugnatura piu' tradizionale. Buona serata. |
Quote:
Si effettivamente le braccia sono state un problema, spostano l'assetto della parte superiore, ma volendo fare il movimento non potevo fare altrimenti Buona serata :) |
Quote:
E' un movimento comuqnue diverso rispetto al front standard, ma piu' vicino di quanto non sia quello che hai fatto tu allo squat. E ritieni i vantaggi in termini di mobilita' ed escursione. Buona giornata. |
Quote:
Prima dell'allenamento sono andato a fare la risonanza, alla fine già il tecnico mi ha che non si tratta di una microfrattura, ma di una frattura evidente. Ora aspetto la visita con lo specialista. Allenamento: -5x5x20 Kg (bil scarico) di front squat, presa consigliata da Principe -5x3x40 Kg allungamento e stretching vario. questa mattina mi son pesato, son circa 95 Kg, pensavo meno... |
Martedì 2 dicembre
Allenamento veloce 8x3x20 front squat mi è stato comunicato che la palestra dove vado ora dal prossimo anno non sarà più utilizzabile...non so che fare. Le possibilità per il futuro son 2: o vado in una palestra commerciale pagando o mi faccio una homegym, lo spazio non mi mancherebbe, i soldi un po' si... |
Quote:
|
Quoto Milo, anche perchè con il costo di un annuale ti compri quasi tutto.
E anche se dovessi spendere quanto due annuali ti rifarai della spesa col tempo; Dal terzo anno ti allenerai gratis, per sempre. |
Si é quello che penso anche io :)
Il problema é capire cosa prendere, da che sito e per questo ho un'idea, ma penso che il forum mi verrebbe molto comodo. Soprattutto però spendere quelle cifre che per me che son studente e non lavoro sono decisamente importanti. Però sarebbe il mio sogno :) |
Prima di valutare cosa e come acquistare, considera quali sono i tuoi obbiettivi di allenamento ed il modo in cui vuoi perseguirli, non vale la pena comprare attrezzi che nel tempo si rivelino essere inadeguati e debbano poi essere sostituiti, conviene fare una sacrificio iniziale ed aggiungere poi a mano a mano che ne hai la possibilità.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013