Diario di Milo
Ho iniziato da poco palestra, sono alto 1.84 e peso 75, il mio intento è fare massa.
Link scheda : http://www.fituncensored.com/forums/...eda-massa.html Posto il video sugli stacchi da terra (60kg compreso bilanciere) correggetemi gli errori: https://www.youtube.com/watch?v=0GyI...fhDgUzQ2adh3Uw |
Buon diario Carl92 :)
Il tuo stacco presenta l' errore che facciamo quasi tutti all inizio: prima estendi le gambe e poi raddrizzi la schiena, mentre le due cose devono avvenire insieme, per fare questo devi pensare non ha tirare con le spalle ma a spingere con i piedi. Un problema ho l' impressione che sia anche l' altezza del bilanciere che probabilemente è troppo basso, dovrebbe essere a 22,5 cm da terra; un' altra cosa è che sei troppo lontano dal bilanciere, la verticale del bilanciere dovrebbe cadere cisrca a metà piede. Questo è un ottimo articolo su come eseguire lo stacco da terra: http://www.fituncensored.com/forums/...-da-terra.html |
Ciao,
ottima pedana, e colonna sonora notevole, direi che e' una ottima partenza. Sullo stacco ti ha gia' detto tutto Doc. Il titolo del diario mi ha confuso; abbiamo gia' un altro utente qui che si chiama Milo, pensavo avesse aperto un secondo diario, oltre a quello che tiene gia'. Buona giornata. |
Grazie per le risposte, vedrò di fare altri video appena posso. Comunque i dischi che abbiamo in palestra sono da 20 kg, quelli da 25 non ci sono, quindi si, la posizione di partenza del bilanciere è più bassa. Qualche problema può nascere da quello?
|
Quote:
|
Eh vedrò se riesco a risolvere in qualche modo. Comunque è normale avere dei dolori alla bassa schiena?
|
Io metto alcune assicelle sotto i dischi di ghisa perchè ho anche io i dischi più piccoli.
Se per dolore alla bassa schiena intendiamo un affaticamento abbastanza spinto o dei DOMS è normale, se intendiamo dolore vero e proprio non è normale e si deve assolutamente cambiare setup. |
Oggi ho fatto panca e squat ma ho solo il video di quest'ultimo, eccolo qui:
https://www.youtube.com/watch?v=db28...ature=youtu.be Ovviamente attendo critiche e suggerimenti. Altra cosa, è ritornato il tizio che mi doveva fare la scheda a pagamento, me l'ha fatta e vista la poca professionalità avuta me l'ha data gratis, vi posto l'immagine: http://s24.postimg.org/okncalrh1/WP_20141010_004.jpg Fatemi sapere che ne pensate, a me personalmente non piace molto.. Comunque ho un dubbio sulla panca: quando scendo col bilanciere le braccia devono stare a 45° all'incirca? Lo chiedo perchè un tizio mi ha detto che per lavorare come si deve col petto dovrei tenerle perdendicolari al busto.. aspetto delucidazioni. Ps: vorrei aggiungere un altro esercizio per il petto oltre la panca, perchè mi sembra di non stimolarlo come vorrei, poi magari è colpa di come lo eseguo, non so.. |
Quote:
Nello squat sei alto di una decina di cm. La ripresa e' lontanissima, e' difficile vedere per esempio come e dove tieni le ginocchia. Una ripresa da piu' vicino, e da 3/4 posteriore aiuterebbe. Ma in ogni caso la prima cosa da sistemare e' la profondita'. Buona giornata. |
Il Principe non ha visto una cosa, se no ti avrebbe cazziato :D : usi il Tampax ( dicasi tampax il rotolo di gommapiuma che metti sul bilanciere), va abolito.
Lo squat non è brutto, ti serve qualche centimetro in più di discesa (l' anca deve essere al di sotto del ginocchio) Mi associo al principe quando ti dice di ignorare la scheda che ti ha fatto l'istruttore. Ti metto quì sotto un consiglio-riflessione sull allenamento che contiene anche una scheda base: Quote:
|
A breve posterò il secondo video sugli stacchi anche se dovete perdonare l'inquadratura.. Comunque volevo delucidazioni sul fatto che quando faccio le dip, soprattutto a fine serie, ho delle fitte molto fastidiose/dolorose alla clavicola sinistra, errata esecuzione?
|
Quote:
|
|
Stacco: nel momento in cui cominci l'ì alzata prima sale il sedere poi partono le spalle, non va bene , devono salire all' unisono.
|
Ciao Carl, ho guardato il video dei dip ed il problema non sembra essere l'eccessivo affondo visto che scendi fino ad avere l'omero parallelo, difficile valutare la larghezza della presa con questa angolazione.
Quando ti posizioni a braccia tese, prima di scendere, prenditi un attimo di tempo in più tra le ripetizioni: spingi bene le spalle in basso allontanandole dalle orecchie ed espandi il petto in fuori mantenendocelo per tutta la fase negativa e positiva del movimento. In ogni caso se il fastidio/dolore persiste ti invito ad abbandonare l'esercizio a beneficio di una variante per te sicura come ad esempio i piegamenti sulle braccia con eventuale sovraccarico nella regione scapolare. |
Secondo me nelle dip hai problemi perchè non adduci correttamente..o almeno,questa è l'impressione che da il video
Ti consiglio di partire da un tutorial valido tipo questo http://www.fituncensored.com/forums/...parallele.html |
Ciao,
se il problema e'da un lato solo, sarebbe stato utile anche in video da dietro, in modo da vedere se ci sono differenze nel movimento tra una parte e l'altra del corpo. A me pare che ti manchi semplicemente un po'di abitudine all'esercizio. Le prime ripetizioni sono decenti, nelle ultime due cominci visibilmente ad avere piu' difficolta' a tirarti su. Forse, potrebbe essere utile andare di triple per un po', diciamo fino a che riesci a farne dieci, e poi aumentare, un po' come si fa per le trazioni. Stacco: la tua posizione di partenza e' troppo seduta. Infatti, come notato da Doc, quando parti prima di tutto alzi il sedere, senza muovere la sbarra. Poi, quando il sedere e' all'altezza giusta, comincia a muoversi anche la sbarra. Parti direttamente col sedere all'altezza giusta. Un piccola guida per il setup nello stacco: - ti avvicini alla sbarra fino ad averla piu' o meno a meta' del piede (tutto il piede). NON muovere la sbarra. - ti chini e afferri la sbarra. NON muovere la sbarra. - pieghi le gambe fino a far toccare le tibie. NON muovere la sbarra. - inarchi la schiena, la indurisci e prendi un bel respiro. O prendi un bel respiro, inarchi e indurisci, la scelta e' tua. NON muovere la sbarra. - ora sei pronto. Comincia a spingere il pavimento coi piedi, senza cambiare assetto alla schiena. Ultima domanda: che scarpe usi? mi sembrano da running, con suola soffice, ma potrei sbagilarmi. Buona giornata. |
Grazie per i consigli, oggi che mi devo allenare vedo se riesco a fare qualche ripresa decente.
Per quanto riguarda le scarpe, si sono da corsa ma la suola non è soffice come pensi. |
Quote:
Meglio scarpe con suola piatta (tipo Converse), o con suola molto rigida (per dire, un paio di mocassini o degli anfibi sarebbero gia' meglio quanto a suola). O quelle specifiche per la pesistica, naturalmente. Buona giornata. |
Altro video dello stacco da terra, durante la serie ho cercato di variare un poco l'esecuzione.. è possibile che almeno una sia uscita fuori decentemente.. ditemi voi: https://www.youtube.com/watch?v=ZNyL...ature=youtu.be
|
Innnazitutto ottima la ripresa, permette di valutare molto bene.
La prima ripetizione è ancora un po' sculata, già la seconda migliora, nel complesso meglio. Secondo me dovresti provare ad avvicinarti di un centimetro o due al bilanciere. |
Ciao Carl, il consiglio che mi sento di darti per ottimizzare la partenza dello stacco da terra è quello di metterti in pre-tensionamento, esercita cioè una pressione dei piedi contro il pavimento fino a che i dischi quasi (ripeto quasi) perdano il contatto: li dovresti sentire la posizione ottimale del tuo corpo.
Per forza di cose ogni ripetizione richiede qualche secondo prima di iniziare e molta fatica sulle gambe ma che poi ti ripaga ;). |
Stacchi: https://www.youtube.com/watch?v=HEOr...ature=youtu.be
ho provato a fare come mi avete detto, spero che qualche miglioramento ci sia stato |
Stacco nettamente meglio nel senso che estendi gambe e schiena contemporaneamente, parti però troppo seduto; quando sei in posizione per cominciaree ad alzare il bilanciere dovresti stare con le spalle qualche centimetro oltre la verticale del bilanciere e di conseguenza il sedere qualche centimetro più alto.
|
Ciao Carl, mi piace l'esecuzione dell'ultimo video, decisamente migliorata.
Ti sposto l'attenzione sul collo, piuttosto che guardare diritto davanti a te prova a prenderti in partenza un riferimento con lo sguardo più basso, in questo modo dovresti riuscire ad allineare il tratto cervicale con il resto della colonna vertebrale. |
Ciao,
la posizione che hai a 0:15 e' buona. Tu pero'ti abbassi ancora, e finisci assumendo la posizione a 0:17. concordo con Milo riguardo la posizione della testa. Buona giornata. |
Grazie dei suggerimenti, appena possibile vedrò di fare come mi avete detto.
Ora metto un video dello squat, la posizione dei piedi non si vede ma sappiate che le gambe sono ad apertura spalle e i piedi leggermente a papera. https://www.youtube.com/watch?v=wFYk...ature=youtu.be |
Ciao Carl, hai uno squat molto profondo e fluido, con anche e spalle che risalgono assieme, bravo. Prova a cambiare angolo di ripresa per vedere meglio la posizione dei piedi e delle ginocchia.
Forse nel punto basso tendi a perdere un po' la curva lombare ed i polsi sembrano forzati in flessione, però sei sulla buona strada. |
Quote:
Buona giornata. |
Metto 3 riprese degli stacchi fatti stamattina.. Personalmente mentre li facevo non ero molto convinto di avere una buona esecuzione.. Ditemi voi:
1:https://www.youtube.com/watch?v=2wdO...h3Uw& index=2 2:https://www.youtube.com/watch?v=SbqV...DgUzQ 2adh3Uw 3:https://www.youtube.com/watch?v=NMZi...fhDgUzQ2adh3Uw |
Ho visto di peggio (i miei video per esempio :D ), però parti sempre un pochino troppo seduto e nei primi istanti dell alzata sale prima il sedere e poi la schiena. Devi mettere in tensione la schiena prima di staccare il bilanciere da terra e partire comunque con il sedere più alto di un paio di centimetri.
|
|
Bene la posizione e il movimento, non avere però fretta di salire, perchè un accenno di sculatina ce lo metti e al salire dei carichi rischia di diventare una sculatona
|
Ciao,
la sbarra non va strappata dal pavimento. La si strizza a poco a poco, e poi una volta che e' ad un paio di cm da terra BOOM!, si apre la manetta al massimo. PEr il resto, forse potrebbe essere utile divaricare le punte dei piedi di un poco; punte in fuori uguale gambe piu' divaricate uguale un poco piu' di spaio per sprofondare con il tronco e incastrarlo bene. Parliamo di un paiodi cm al massimo, poca roba. Buona serata. |
Rieccomi.. Praticamente ho dovuto interrompere gli allenamenti per tutto dicembre e per metà gennaio..
Mi dispiace un sacco anche perchè non è proprio come ricominciare da zero ma quasi.. Quindi nella speranza di non aver dimenticato troppo posto un video fatto l'altro giorno dove ho ricominciato a fare gli stacchi.. Valutate ogni ripetizione a se stante, magari ce n'è una fatta meglio delle altre e in quel caso mi posso abituare a farla sempre così, grazie in anticipo. Stacchi:https://www.youtube.com/watch?v=iQDG...ature=youtu.be |
Ciao Carl, non è possibile vedere il tuo video perché risulta essere privato. Se non vuoi che sia pubblico devi abilitare la funzione "non elencato" in modo che solo chi conosce il link lo può vedere.
|
Ops.. grazie per avermelo detto, ho aggiornato
|
Ciao Carl, rispetto al video precedente parti con la schiena più vicina al parallelo con il terreno, come conseguenza di una maggiore apertura del ginocchio, in questa maniera rischi di trasformare lo stacco più in un esercizio di tirata che di spinta.
Non c'è nulla di sbagliato in questo, molti sollevatori sfruttano maggiormente le caratteristiche individuali ed i loro punti di forza ma in una fase di apprendimento quale la tua secondo me è preferibile distribuire più equamente lo sforzo di gambe e schiena. Per queste ragioni a me piace di più l'esecuzione del video che hai messo il 13 novembre. |
Concordo con Milo.
|
Grazie del consiglio, appena posso posto il prossimo tentativo :)
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013