In realtà l'olio evo è salubre quando usato a crudo.
|
Inizia a trovarlo, poi parliamo di come usarlo.
Anche se potrebbe essere più facile trovare un olio di qualità in qualche isolotto norreno piuttosto che nell'hinterland milanese. :D |
Di solito cucino senza nulla, al max un po' d'acqua, i cibi cotti in olio/burro eccetera acquistanto un gusto che mi stanca dopo due bocconi...l'olio d'oliva crudo invece mi piace molto, praticamente su tutto. Dovrebbe essere un buon compromesso, giusto?
Ho appena fatto lo spuntino pre palestra: 2 kiwi 2 fette di pane intergrale con olio di oliva e sale 1 bicchiere di latte Mi parrebbe decente...o sono fuori strada? :) |
Quote:
Ho un amico abruzzese che mi spaccia l'olio che fa a casa sua, quando ritorno qua dall'Italia normalmente ne porto una latta da 5 lt in valigia :D |
Quote:
Visti i discorsi fatti in precedenza non mi soffermerei sui tecnicismi, basta che mangi. Però se fai quello spuntino 30 min prima non è certo il massimo. (Già la Norvegia è celebre per il suo costo della vita, ma su un'isola come la tua quanto paghi i Kiwi, 5€ l'uno?) |
Quote:
[Ciò non toglie che io lo mangi anche cotto sennò si attacca tutto (in qualche pentola poco antiaderente). :D ] Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Che poi siano dettagli e a livello pratico non succede nulla è un altro discorso ma a livello puramente teorico piuttosto che mangiare olio che è stato fatto soffriggere è meglio non mangiarlo proprio. |
Quote:
Quello e' uno spuntino da almeno un'ora e mezza prima. In merito ai kiwi :D....non me ne parlare...il costo della vita qua e' circa 4/5 volte superiore, forse anche di più! Io ormai ho smesso anche di guardare quanto costano le cose, altrimenti mi viene da piangere :o Per farti un esempio con un cambio valuta approssimativo, un pacco di pasta costa 2.50 euro, una pizza margherita al ristorante sui 30 euro, un taglio e colore dalla parrucchiera 300 euro...e così via... Ovviamente gli stipendi sono rapportati, ma se ti vuoi concedere qualcosina in più del necessario devi avere un buon lavoro, altrimenti sei messo come in Italia :o:o:o |
Quote:
Per la questione reperimento ingredienti non e' semplice...dove vivo io c'e' solo un alimentari con pochissime cose, in citta' c'e' molto di più, anche se permane la difficoltà nel trovare cibi freschi. Per le verdure non c'e' male, ma la carne...non ve la saprei nemmeno descrivere...e' tutta tipo precondita, mezza precotta...:confused: |
Con l'avere qualcosa in più intendi una slitta trainata da renne? Da quelle parti mi viene difficile immaginare qualcosa di più lussuoso.
Comunque se una pizza è sui 30€ e la pasta a 2,50€ sarà una confezione da 100 gr. (se fosse da un chilo non sarebbe nemmeno esagerata come il resto, ma immagino sia da 500gr) |
Se mi trasferissi in Norvegia arriverei a 50 kg in due mesi.
|
Parlando di allenamento :)
Ecco di seguito i due che sto facendo con un aggiornamento sui pesi e qualche quesito: - per i polpacci faccio le flessoestensioni con manubrio di 22 kg. I primi giorni molta fatica, adesso sento al max le ultime tre ripetizioni della seconda serie. Ma fatico ad aumentare il peso per una questione di grip, mi scappa proprio dalle mani. Idee? Esercizi alternativi, o non saprei... - nei V-ups (e anche in altri abs che comportano il muovere le gambe, tipo sedia del capitano per intenderci) sento un "scrocco" frontalmente nel bacino, in corrispondenza dell'inserzione di un qualche muscolo della gamba a me ignoto (solo a destra). Non e' uno "scrocco" osseo, mi da più l'idea di un qualcos'altro...non fa male, da solo fastidio. - leggevo sul diario di Osaki qualcosa in merito al rapporto tra i pesi negli stacchi e nello squat, io nello squat sono mooooolto più bassa...cosa mi dite in merito? - negli stacchi, quando aumento i carichi e uso dischi più grandi naturalmente il bilanciere risulta più alto da terra, quindi ho smesso di mettere gli step sotto. Fatto bene o male? Training #1 Warm up: 10 min (bike/stepper) Warm up Squat: 3x10 kg 10 _______________________ Squat: 3x5 kg 20 _______________________ 3x5 kg 25 _______________________ Calves: flessoestensioni con manubrio 4x15 (2-2) kg 22 _________________________ Warm up stacchi: 2x10 kg 20 ______________________ Stacchi 3x5 kg 40 ________________________ 3x5 kg 47 ________________________ Addominali: Cunch 3x15 Crunch inverso 3x15 Hanging leg raise twist alternati/abs con palla medica (ad esaurimento) Warm up military press: 2x10 kg 6 ________________________ Military Press: 6x5 kg 8 ___________________________ Cool down: stretching Training #2 Warm up: 10 min (bike/stepper) Warm up stacchi: 3x10 kg 20 _______________________ Stacchi: 3x5 kg 40 ________________________ 3x5 kg 47 ________________________ Calves: flessoestensioni con manubrio 4x15 (2-2) kg 22 __________________________ Warm up military press: 3x10 kg 6 ________________________ Military Press: 6x5 kg 8 _________________________ Petto: Panca inclinata con manubri: 2x10 kg 6 ________________________ Croci con manubri: 2x10 kg 6 _________________________ Addominali Hanging leg raise 3x10 V-ups 3x15 Cool down: stretching Come sempre grasssssssie a tutti voi per l'aiuto! Prometto che ricambierò quando le mie competenze lo consentiranno ;):) |
Quote:
Poi ci sono anche i paradossi del caso....ad esempio la benzina costa poco, per il pensionamento del mio cavallo spendo meno della meta' di quanto spendevo in Italia... :):rolleyes: |
Quote:
O, i effetti, avrei potuto darmi ad un ascetico digiuno :D |
Conviene mangiarsi il foraggio dei cavalli a questo punto.
|
Quote:
Il bilanciere deve essere 22cm da terra. Se quindi i tuoi dischi sono abbastanza alti, ok. Se non lo sono conviene mettere altri dischi sotto impilati uno sull'altro (come faccio anche io). :) |
Quote:
|
Quote:
Forse forse non è che non hai fame, ma le cosette junkose ti attirerebbero, ma le eviti - anche per la salute, e fai benissimo - saziandoti con cibi poco densi caloricamente per non abusarne? Capisco che sia difficile gestire cibi che ci piacciono molto, ma anche mettersi in condizione di non mangiare mai qualcosa di appetitoso poi è una cosa che il corpo ci fa pagare. Qualche post indietro scrivi felice che ora il tuo corpo post allenamento ti chiede carne e verdure. Ma i carboidrati? Ok i grassi, possono rappresentare un "muro" psicologico, ma dopo l'allenamento sono fondamentali i carboidrati. Immagino che non spenderai il tuo stipendio in costose pizze o pacchi di pasta :D , ma altri carboidrati occorrerebbe aggiungerli; se il corpo si abitua a trarre energia dalle proteine, poi anche lì possono insorgere problemi, poi tornare indietro sono cavolacci. Quanto alle abitudini della gente che vive là, l'ignoranza dilaga anche in Italia, io lavoro con i ragazzi dagli 11 ai 14/15 anni e la coscienza alimentare è o assente oppure "malata", con ragazzine che vivono a snack delle macchinette oppure a verdure e proteine perché già si sono fissate che devono stare in linea - però di fare sport non se ne parla -. :( |
Quote:
![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda le schifezze, sinceramente, non mi attirano per niente. Forse da ragazzina si', ma da molto tempo non mi viene neppure di considerarle "commestibili". Quando vado al negozio, per intenderci, quella e' una corsia nella quale non vado neppure, tanto quanto in quella dei ricambi per auto...roba che non serve.:D Ci sono cose appetitose che mi piacciono e che non mi faccio mancare, con buon senso...il cioccolato ad esempio, ma quello semplice, non quelle barrette caramellose che non sanno di nulla se non di dolce. :( Il problema che incontrai una volta arrivata qui fu proprio legato alla qualità dei cibi non freschi sui quali mi capitava di ripiegare. Siccome non vivo sola e mangio con altri, occorse tempo prima di adattare loro alla mia dieta, prima tocco' a me adattarmi alla loro...e tra di loro solo uno non e' in sovrappeso, in compenso annoveriamo in squadra una ragazzina di 158 cm per un quintale circa...fai te... La mia paura di prendere peso ha radici di diverso tipo, ma dovrei raccontarti la storia della mia vita per farti comprendere. Quando ho più tempo magari cerco di darti due dritte in merito. Non e' certo un'ossessione, ma e' un pensiero che non mi piace per niente. Come ti dicevo, l'unica volta che mi capito' fu accompagnato da molta sofferenza. Di base, mi piaccio magra, e soprattutto, mi sento bene magra. E magra per me non significa "leggera" o "piccola", magra per me significa "con poco grasso". Quindi, in teoria, potrei essere una bodybuilder da 100 kg, grossa e pesante, ma mi sentirei magra. Non e' una questione di volume, e' proprio di qualità del contenuto :) Per il fattore carboidrati, non me li faccio mancare. Tutte le domeniche mi faccio in casa il panino integrale per la settimana, con tanto amore e dedizione :) La pasta, poi, e' sacra. La mettano pure a 50 euro alla confezione se vogliono, sono italiana e italiana resto, la pasta CI VUOLE!!! Mi piace molto quella integrale, ma per alcune ricette ancora preferisco il gusto di quella bianca. Ho letto, il tuo diario, sei un'insegnante?? :) Anche io ho insegnato per 7 anni in Italia! Ero alle superiori, solo un anno alle medie :D ...ma non ho resistito al precariato e, sopratutto, ai mocciosi :mad::mad::mad: (e ai loro genitori) :mad::mad::mad: |
Ciao Kristine,
sì, sono un'insegnante di scuola media, entrata di ruolo quest'anno (anno di prova...). Grazie per la spiegazione che mi hai dato, avrei moltissimo da scrivere, ma preferisco non farlo. Mi dispiace per il tuo periodo passato legato alla sofferenza. Non so quanto hai letto del mio diario (anche perché è bello lungo e "tosto" in certe parti), ma se hai letto un po' avrai visto che ci sono stati periodi con pochissima luce anche per me. Che dire... buon proseguimento. PS. la definizione che dai di magro è l'unica corretta :) . Le bodybuilder per pesare 100kg e risultare con BF scarsissima sono supportate. Una persona normale deve scendere a un compromesso. TUTTE le donne si piacciono magre ;) , ognuna trova la strada giusta per sé. In bocca al lupo :) |
Ho riletto il mio post, mi rendo conto di risultare antipatica. Ti chiedo scusa. Secondo me la strada la stai trovando ed è probabilmente quella giusta per te. Coraggio. ;)
|
Quote:
|
Quote:
In merito al mio percorso...chissa'...ho preso la cosa molto sul serio, ho un bisogno viscerale di cambiamento, in tutti i sensi :rolleyes::) Ps: congratulazioni per il ruolo! Sei stata tosta a resistere :cool: |
Io adoro il mio lavoro. Purtroppo la scuola italiana sta andando a rotoli - secondo me - per il troppo lassismo e per il voler essere
1. troppo amici dei ragazzi 2. troppo leccac..o con i genitori Queste 2 cose, che c'entrano con il far politica dei dirigenti invece che fare i presidi, stanno portando le cose a un punto di non ritorno. Io, però, non potrei fare altro lavoro, in classe sto bene, adoro insegnare la mia materia, quindi mi sento privilegiata, davvero :) Buona serata! PS. ho visto su Maps dove è situato il luogo dove vivi, così almeno mentalmente so localizzarti! |
Quote:
|
Io ho iniziato nel 2006, facendo supplenze ma avevo già l'abilitazione SSIS. Laurea vecchio ordinamento e poi subito SSIS con esame di stato. L' A/S 2006/2007 non ho avuto cattedra perché riaprirono le graduatorie l'anno successivo. A parte il 2007/2008 e un altro paio di anni scolastici, non ho mai avuto stipendio pieno, però sapevo che sarei entrata di ruolo, in più ho sempre avuto incarico annuale. C'è una grossa differenza essere la titolare - anche se per un solo anno- piuttosto che la supplente, posso capire il tuo stato d'animo.
Il mio precariato è durato più della media, purtroppo a volte sono casi, vedi persone che si trasferiscono nella tua provincia, già di ruolo, che hanno la priorità. Io ero la prima da 3 anni in graduatoria nella mia classe di concorso :D Quanto alla sporavvivenza... quando nel 2008 andai a convivere avevo stipendio pieno, poi ci siamo barcamenati con difficoltà. Nel 2010 mi sono lasciata, guadagnavo 800 euro al mese - esclusi luglio e agosto, da sempre, visto che il contratto come ricorderai scadeva sempre il 30 giugno - ma per fortuna abitavo già nella 3 casa dove ho convissuto, che è la casa dove sto anche ora e che è la casetta di campagna dei miei, quindi mi sono potuta permettere di rimanere sola senza tornare da loro e di potermi mantenere senza dover pagare affitto. Spesa + utenze, è stato difficile ma con volontà si fa. Lo sport... hai avuto una grande forza d'animo a lasciare un ambiente così rovinato dal marciume, meno male che hai avuto un piano C, che devo dire è un po' estremo, ma l'importante è che tu "ti ci trovi". In cosa sei laureata? Matematica? Fisica? Ingegneria? Forse l'hai scritto, ma non lo ricordo, sorry. |
Un insegnante che sopravvive grazie all'equitazione suona come l'incipt di qualche racconto surreale.
Ma facevi i percorsi con i salti? Ecco perché gareggiano anche i carabinieri, solo lì per le retate. PS: ho cercato anch'io il posto dove vivi su Google Maps, proprio carino; soprattutto il divano è molto particolare. |
Quote:
|
Quote:
I Carabinieri, poco sorprendentemente, sono impelagati in questioni di doping più o meno quanto gli altri...ma stranamente non vengono mai beccati :rolleyes: Scherzi a parte...nell'equitazione il marciume e' lampante come, purtroppo, nella maggior parte degli sport...la differenza e' che il cavallo non si bomba da solo, non può far altro che subire le scelte di chi lo monta/allena, e se muore o si ammala, pace, se ne compra un altro. Io questo non lo posso proprio accettare. Credo che un animale che vive in pochi metri quadrati e suda sangue per il nostro divertimento meriterebbe rispetto. Quote:
|
Quote:
"Scenografia e storia dell'arte" vecchio ordinamento e' stata la prima, poi mentre insegnavo e lavoravo coi cavalli, ho fatto un biennio specialistico in "comunicazione e didattica dell'arte". A scuola avevo A007, A023, A025 e A028, ma praticamente ho sempre lavorato nella A007, grafica, design ed affini...che e' quello che faccio anche qua...qualcun altro "si fa venire l'idea", alla quale poi io do forma fisica :) |
Tornando alla palestra (il mio diario sta prendendo più la forma di un'autobiografia :D:D:D)
...il tutto procede, con una piccola scocciatura imprevista. Qualcuno ha prenotato l'ora precedente e successiva alla mia, e cio' significa che a me restano 60 minuti tondi ad allenamento. Ho comunque avuto l'idea brillante di prenotare un'ora tutti i giorni, per cui almeno so di avere "il mio spazio" fisso. Con gli allenamenti così come li ho ora, in 60 minuti ci sto stretta...diciamo che, non concedendomi neanche mezza distrazione faccio riscaldamento ed esercizi, e lo stretching lo devo fare in corridoio :o Alcune volte mi sono rimaste fuori anche un paio di serie dell'ultimo esercizio. :mad: Stavo ragionando su possibili soluzioni, magari dividere gli allenamenti in 3 invece che in 2? Altra rogna: come mi aspettavo (capita sempre), ottengo risultati rapidamente nella parte bassa del corpo, mentre nella parte alta procedo con molta più lentezza...odio supremo :mad::( Non riesco a liberarmi delle braccine e spalline molli, rivestite dal famoso strato di materia gelatinosa informe. :o E' vero che l'unico esercizio che coinvolge attivamente quell'area e' la military press, e qualcosina per il petto...forse sarebbe meglio variare? Non saprei... |
Vi posto di seguito i due allenamenti con un aggiornamento sui carichi (questa volta includendo anche il peso del bilanciere).
Di seguito vi ripropongo alcuni quesiti per i quali non ho ancora trovato soluzione e ve ne aggiungo un altro paio di nuovi :D Altra cosina: sto prendendo peso,;):cool: yeah! Training #1 Warm up: 10 min (bike/stepper) Warm up Squat: 3x10 kg 16,5 Squat: 3x5 kg 26,5 3x5 kg 31,5 Calves: flessoestensioni con manubrio 4x15 (2-2) kg 23 Warm up stacchi: 2x10 kg 25,5 Stacchi 3x5 kg 45,5 3x5 kg 52,5 Addominali: Cunch 3x15 Crunch inverso 3x15 Hanging leg raise twist alternati (ad esaurimento)/abs con palla medica Warm up military press: 2x10 kg 12,5 Military Press: 6x5 kg 14,5 Cool down: stretching Training #2 Warm up: 10 min (bike/stepper) Warm up stacchi: 3x10 kg 25,5 Stacchi: 3x5 kg 45,5 3x5 kg 52,5 Calves: flessoestensioni con manubrio 4x15 (2-2) kg 23 Warm up military press: 3x10 kg 12,5 Military Press: 6x5 kg 14,5 Pettorali: Panca inclinata con manubri: 2x10 kg 7 Croci con manubri: 2x10 kg 7 Addominali Hanging leg raise 3x10 V-ups 3x15 Cool down: stretching Di seguito i vecchi quesiti ancora irrisolti: - nei V-ups (e anche in altri abs che comportano il muovere le gambe, tipo sedia del capitano per intenderci) sento un "scrocco" frontalmente nel bacino, in corrispondenza dell'inserzione di un qualche muscolo della gamba a me ignoto (solo a destra). Non e' uno "scrocco" osseo, mi da più l'idea di un qualcos'altro...non fa male, da solo fastidio. - leggevo sul diario di Osaki qualcosa in merito al rapporto tra i pesi negli stacchi e nello squat, io nello squat sono mooooolto più bassa...cosa mi dite in merito? Ed i nuovi quesiti: - per quanto riguarda gli abs a volte vario. Ad esempio, se mi sento particolarmente in forma faccio sedia del capitano, se sono molto stanca faccio crunch con palla medica. Non so se tutto cio' ha senso...opinioni? - vedi mio post precedente: parte alta del corpo lenta a progredire...idee? - vedi mio post precedente: faccio allenamenti troppo lunghi o mal organizzati? Dovrei suddividerli in tre magari aggiungendo qualche altro esercizio per non finire con il farli troppo brevi ed inconsistenti? |
Se speravi in "risultati miracolosi in 15 giorni" hai sbagliato sito.
Se però hai ancora tra i contatti qualche preparatore "speciale" di cavalli loro potrebbero aiutarti:D Comunque anche squat e stacco fanno sviluppare la parte alta visto che, come ti sarai accorta, coinvolgono parecchio schiena e spalle. Aggiungendo la military rendi l'allenamento ancora più completo, quindi aspetterei prima di giudicare i risultati. Volendo puoi aggiungere anche il mitico curl come complementare se proprio vuoi fare qualche esercizio per le braccia. Oppure se c'è una sbarra per le trazioni potresti aggiungerle (non sono solo per le braccia ma le allenano meglio di altri esercizi) |
Quote:
No no, non sono ancora a questo punto di delirio mentale...per fortuna...:D Il mio era più un riscontro oggettivo rispetto alla differente risposta di parte alta e bassa del corpo. Mi chiedevo se mi portassi dietro un errore di allenamento responsabile di cio'. Ma in effetti e' presto per parlare, vediamo come va tra un po'... Intanto vedo di inserire le trazioni sicuramente, mi hanno sempre attratto molto, soprattutto perché non sono mai riuscita a farle :o:o:o Bene, e' giunto il momento di riprovarci :cool: |
Per le trazioni parti con le negative. Prendi una sedia e fai solo la "discesa". Poi con il tempo cerchi di farle complete (se non riesci a farla già ora).
Comunque se ti serve cerca sul forum, dovrebbero esserci delle discussioni dedicate. |
Quote:
Quello che penso è che o hai delle caratteristiche fisiche molto più adatte allo stacco, rispetto allo squat, o non ti stai esprimendo al meglio in quest'ultimo. Purtroppo senza vederti è difficile risponderti, dando per scontato che ti accosci sotto il parallelo e che stacchi il bilanciere a partire da circa 22,5 cm da terra. |
Ciao Kristine,
Quote:
Detto questo, ci sono un sacco di cose che puoi fare per stimolare di piu' la parte superiore del corpo. - Tutti i movimenti che finiscono con il bilanciere sopra la testa alla lunga aiutano. Il problema e' che alcuni di questi sono molto tecnici (penso a strappo e jerk). Tra quelli che invece hanno una curva di apprendimento piu' dolce, la Military Press (tutta quella che vuoi) e l'Overhead Squat (qui Acidella e' l'autorita' riconosciuta). - I movimenti di tirata dal pavimento aiutano a costruire trapezi e schiena. Tirate lente e pesanti (Stacco), o medie ma velocissime (Power Clean, che pero' e' un po' tecnico). - Le trazioni alla sbarra servono sempre a chi vuole un tronco tornito. - Le dips sono molto, molto efficaci; di contro, alcuni individui denotano ipersensibilita' acuta nei loro confronti (leggi: si scassano le spalle). Il vero problema delle dips e' che hanno uno scalino di accesso molto ripido. - Ci vuole pazienza. Nel senso di mesi, e tanti. Ma se insisti e resisti, raggiungi e conquisti (La battuta non e' mia, non ho abbastanza neuroni per inventarmi una cosa del genere). E uno 'yoke' bello tonico e' una gran bella ricompensa. Buona serata. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013