Diario di una gym addict
Ciao ragazzi, mi presento, sono alice ho 19 anni, vado in palestra da qualche anno ed è la mia passione. Ho deciso di aprire questo diario su consiglio di mio fratello per ricevere consigli su allenamenti e moritorare i miei progressi (o non progressi) :P
non seguo una dieta in maniera ben definita, ma mi do una certa regolata a tavola. per il momento non sacrificherei il buon cibo, però non è la mia prerogativa perdere peso mi vorrei concentrare principalmente su una scheda che migliori principalmente la mia forza, ho 4 giorni a settimana in cui posso frequentare la palestra questa è una bozza della scheda che mi piacerebbe seguire, ma me l' hanno sconsigliata e vorrei sentire altri pareri/consigli. ![]() grazie in anticpo =) |
Ma gli esercizi che hai segnato li faresti tutti?
Cioè tu dopo lo squat faresti 4-5 multiarticolari, isolamento e addome? |
Ciao e benvenuta!! Secondo me è troppa roba. De il tuo obbiettivo è la forza lavorare in modo qualitativo su determinati esercizi è la cosa principale.
Quali sono i tuoi carichi attuali?? |
Quote:
Edit: ora che riesco a vedere la foto, che prima era ingestibile, mi sa che mi sono sbagliato. Gli esercizi con la spunta sono pochissimi. |
Quote:
Tuo fratello e' iscritto qui? se si, e' un membro attivo? La scheda e' una classica scheda da palestra, con troppa roba, per la maggior parte inefficace. Se davvero vuoi diventare piu' forte, una ricetta piu' semplice e al tempo stesso efficace e' la seguente: - pochi esercizi multiarticolari (squat, panca, military Press, stacco, trazioni, dips - le ultime se riesci a farle ovviamente) - eseguiti correttamente (squat libero, sotto il parallelo, eccetera) - fatti molto spesso (due-tre volte a settimana) - con volume moderato (anche tre serie da cinque bastano) - con carichi crescenti (all'inizio, si incrementa ad ogni allenamento). - il tutto sostenuto da adeguata alimentazione (moderatamente ipercalorica per cominciare). Se fai una ricerca sul forum per le discussioni con la parola 'forza' nel titolo, dovresti torvare parecchi spunti interessanti. Buona giornata. |
Benvenuta e buon diario.
Approvo la tua filosofia in campo alimentare; sei molto giovane e puoi tranquillamente regolarti con fame/sazietà, non c'è motivo per intervenire con i calcoli su un meccanismo così delicato (che purtroppo in molti nel loro approccio al mondo del fitness perdono). :) |
Ciao Alice, benvenutaaa! *_*
Finalmente una femminuccia in questo meandro di uomini! Evvivaaa! In più, anche quasi coetanea! Io sono un poco più grandicella, ma dentro mi sento addirittura minorenne. :D |
Meandro, u annm.
|
Ahahahhahahahahhahahah!
"Luogo virtualmente ameno" t piac chiù assaj? :P |
Sì, accettato :D
|
Io ormai sono un uomo, dunque. Lo prendo come un complimento :D , chissà Vodka...
|
Benvenuta Alice nel forum delle meraviglie :D:D.
|
Quote:
|
Benvenuta! :-)
|
Quote:
Benvenuta Alice! |
Quote:
Su su, che un po' di poesia non porterà di certo la sanità mentale via. :D |
@cicciodila
teoricamente sì, quante ripetizioni e serie mi consiglieresti? secondo te è troppo? @zachary ciao e grazie, indicativamente in panca piana sollevo 30kg, squat libero arrivo a 80kg ma non sotto al parallelo, stacchi da terra 40kg, girate olimpiche da 20kg in 3x6, bicipiti alternati 12kg a lato in 3x8, spalle arnold press 3x6 con 6kg, rematore con bilanciere 40kg @ilprincipebrutto ciao e grazie! ho come obiettivo anche quello di perfezionare la tecnica in alcuni esercizi (squat sotto al parallelo, trazioni, flessioni) sono però un pò confusa riguardo al n. di serie e ripetizioni, tempi di recupero e anche carichi (ogni quanto aumentare il carico e di quanto) frequento la palestra dalle 4 alle 5 volte a settimana @acid angel ciao e grazie mille! :) @osaki_ ahah grazie mille :) @bubux grazie mille! :) @Fire&Ice grazie mille :) |
Ciao Ali,
Quote:
Primo allenamento: calibrazione del peso di partenza. 1) Riscaldati come preferisci. 2) Comincia con la sbarra vuota. 3) Fai cinque squat (si intende sotto il parallelo. Lo squat e' sotto il parallelo per definizione). Prenditi tutto il recupero che vuoi. Tutto, fossero anche cinque minuti. 4) Se la serie e' andata bene, aggiungi 2.5 Kg (o tre, o quattro, dipende da cosa hai a disposizione in palestra) e torna al punto 3. 5) Se invece hai rallentato durante l'esecuzione, anche di pochissimo, non aggiungere altro peso. 6) Fai altre due serie da cinque. 7) Marca il peso sul tuo taccuino (si intende peso totale, sbarra + pesi). Quello e' il tuo peso di partenza. Allenamenti successivi: incremento regolare. Per ogni allenamento successivo, il tuo obiettivo e' fare tre serie da cinque con il peso della volta prima, piu' 2.5 Kg. Chiaramente, prima ti scaldi e ti fai le serie di avvicinamento nella maniera che preferisci. Tra una serie e l'altra ti prendi tutto il recupero di cui hai bisogno. Fai questo tre volte alla settimana, aggiungendo 2.5Kg ogni volta (vale a dire, 7.5 Kg ogni settimana, e 30 Kg in un mese). Quando 2.5 Kg di incremento sono troppi, scali a 2 o 1Kg di incremento. In questa fase, ignora il cronometro e prenditi tutto il recupero che ti serve. Questo e' uno schema semplicissimo, e molto efficace. L'unica metrica che conta in questo schema e' il carico; quindi, volume costante, recuperi a piacere. Piu' avanti servono schemi piu' complicati, ma per una principiante, nel senso di una atleta ben lontana dal realizzare ilproprio potenziale, questo va benissimo. Buona serata. |
Aggiungo solo a quanto già stato detto a proposito dell'apprendimento dello squat e in generale degli esercizi più tecnici, fin da subito posta dei video se ne hai la possibilità, perchè se acquisisci schemi motori errati poi è sempre più difficile apportare correzioni.
|
Diciamo che la forza è una caratteristica da allenare in modo piuttosto specifico, se fai millemila esercizi non funziona, soprattutto se li tratti come quelli base in termini di ripetizioni-serie. In genere una scheda di forza per culturismo potrebbe essere così
1o esercizio base 5-6 serie 2o esercizio base 5-6 serie 1-2 complementari 4-6 serie totali (non per esercizio, di entrambi) 1-2 esercizi d'isolamento, 3-4 serie totali, alte ripetizioni. Gli esercizi dovrebbero essere combinati in modo da non creare giorni molto più pesanti di altri (ad esempio, squat e stacco non si mettono insieme). Ovviamente nulla vieta di dividere per muscolo, ma in genere è meglio dividere per intensità dell'allenamento. Ti posto due link in cui si ritrovano, grossomodo, tutti gli elementi per la costruzione di una buona scheda di forza o comunque di una buona scheda (per me) http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post319803 http://www.fituncensored.com/forums/...efinitiva.html |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013