spike |
26-02-2012 10:54 AM |
Perché non sono dati veri, mi spiace.
Oltre ad essere assolutamente sopravvalutati i consumi calorici, c'è da dire che il mero dato è ingannevole.
Se tu fossi stata una sedentaria e avessi passato il pomeriggio dormendendo probabilmente avresti bruciato 150-170kcal...allora in realtà il cavallo non ti ha fatto bruciare 915 (ammettiamo i 915 siano veri) ma 915-160 perciò circa 750kcal. E se invece tu avessi fatto una passeggiata le calorie bruciate sarebbero state 330 e quindi i tuoi 915 inrealtà sarebbero stati 580/590.
Si parla comunque di numeri che hanno poco valore quello che mi preme farti capire è che se tu credi che a te servono 1400-1500kcal per raggiungere i tuoi obiettivi, non è che oggi puoi mangiare 900kcal in più perché sei andata a cavallo, per due motivi: il primo è che quei 900 non sono in più o meglio non sono totalmente in più perché quando hai definito il tuo consumo calorico avevi già considerato che avresti fatto una regolare attività fisica, il secondo è che c'è un adattamento fra consumo e sforzo e soprattutto se si usa una semplificazione come il cardiofrequenzimetro si fanno degli arrotondamenti che ti portano a sbagliare. Ti faccio alcuni esempi.
Prova a metterti per un ora a guardare la televisione Art Attack e guara dal cardiofrequenzimetro quante calorie hai consumato. Poi guardati un film horror, magari da sola al buio a volume a palla e la sera tardi. Fai un confronto sui due consumi calorici, quanto hai consumato il doppio? il triplo con il film horror? secondo te è plausibile? Forse che alcune attività richiedono una concentrazione o sono piene di eventi imprevisti come l'equitazione che fanno fare balzi al battito cardiaco ma che in realtà non ti fanno effettivamente consumare di più?
Ok passiamo ad un altro esempioPrendiamo un maratoneta professionistico, uno che va a correre 3 volte la settimana, uno che corre solo la domenica e una persona che corre per un lungo percorso per la prima volta (ammesso che ce la faccia). Vedrai che in realtà queste persone sono probabilmente state citate dalla più magra alla più grassa e nello stesso tempo sono state citate in un ordine che se controlliamo dopo un ora il cardiofrequenzimetro il primo a consumato meno calorie del successivo. Questo perché tutto l'apparato locomotore si è adattato al movimento ed è diventato più economico ma nello stesso tempo è anche più efficiente e perciò essendo meno faticoso è più probabile che venga intrapresa un'attività fisica.
|