Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
ado gruzza ado gruzza Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
Predefinito 07-10-2009, 07:46 AM

ask to the coach poliquin


No Baio,

non lo so affatto benissimo.

Al contrario i metodi americani per lo sviluppo della forza sono influenzatissimi dal bodybuilding, e sono 30 anni indietro rispetto all'est europa. Qua è semplicemente una questione di METODO.

Fidati di quello che ti dico perchè lo conosco perfettamente. Con i Poliquin Principles non si costruiscono atleti come Belyayev. Finito, non c'è nessuna questione sociale.

Fattori come attivazione, reclutamento, maniacalità sulla tecnica d'esecuzione fatta da milioni di ripetizioni tutte perfette, assenza assuluta del concetto di sovraccarico progressivo, sono concetti del tutto inesistenti in tanti guru americani(tutti?). Ma sono gli unici su cui si possa costruire quelcosa.
Questi concetti vengono dal sollevamento pesi, su cui si basano queste scuole, e non sul bodybuilding, su cui si basano quelle altre.
In questi anni sta cambiando perchè anche in Usa si approcciano a certe filosofie. Ma con i PPoliquin ti ci fai gli addominali, ma non raggiungi il tuo potenziale di squat, strappo, oppure panca piana.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Baiolo Karonte Baiolo Karonte Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 7,232
Data registrazione: Jun 2006
Località: perugia
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a Baiolo Karonte
Predefinito 07-10-2009, 07:22 PM


Quote:
Originariamente inviato da ado gruzza Visualizza Messaggio
No Baio,

non lo so affatto benissimo.

Al contrario i metodi americani per lo sviluppo della forza sono influenzatissimi dal bodybuilding, e sono 30 anni indietro rispetto all'est europa. Qua è semplicemente una questione di METODO.

Fidati di quello che ti dico perchè lo conosco perfettamente. Con i Poliquin Principles non si costruiscono atleti come Belyayev. Finito, non c'è nessuna questione sociale.

Fattori come attivazione, reclutamento, maniacalità sulla tecnica d'esecuzione fatta da milioni di ripetizioni tutte perfette, assenza assuluta del concetto di sovraccarico progressivo, sono concetti del tutto inesistenti in tanti guru americani(tutti?). Ma sono gli unici su cui si possa costruire quelcosa.
Questi concetti vengono dal sollevamento pesi, su cui si basano queste scuole, e non sul bodybuilding, su cui si basano quelle altre.
In questi anni sta cambiando perchè anche in Usa si approcciano a certe filosofie. Ma con i PPoliquin ti ci fai gli addominali, ma non raggiungi il tuo potenziale di squat, strappo, oppure panca piana.

ado quanti calciatori forti vengono fuori dal bacino italiano o sudamericano?
quanti giocatori di football dagli usa?

stessa questione x l'est europa.. se in milioni fanno WL da bambini, anche solo con il bastone, o cmq fanno ginnastica pesante di ogni tipo è ovvio che vengano fuori migliori sollevatori?

allora dimas?allora il ciccione iraniano (razazadeh)? vuol dire che gli allenatori greci e iraniani sono i migliori?
quelli sono esempi.

charles, per quanto lo si possa denigrare, per quanto pure IO STESSO nn sia d'accordo al 100% con le sue idee e tecniche ha allenato olimpionici..

PS
Fattori come attivazione, reclutamento, maniacalità sulla tecnica d'esecuzione fatta da milioni di ripetizioni tutte perfette, assenza assuluta del concetto di sovraccarico progressivo, sono concetti del tutto inesistenti in tanti guru americani(tutti?). Ma sono gli unici su cui si possa costruire quelcosa

questi sn tutti concetti chiave degli allenamenti di Poliquin

Ultima Modifica di Baiolo Karonte : 07-10-2009 07:24 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 15-10-2009, 01:27 PM


Quote:
Originariamente inviato da ado gruzza Visualizza Messaggio
No Baio,

non lo so affatto benissimo.

Al contrario i metodi americani per lo sviluppo della forza sono influenzatissimi dal bodybuilding, e sono 30 anni indietro rispetto all'est europa. Qua è semplicemente una questione di METODO.

Fidati di quello che ti dico perchè lo conosco perfettamente. Con i Poliquin Principles non si costruiscono atleti come Belyayev. Finito, non c'è nessuna questione sociale.

Fattori come attivazione, reclutamento, maniacalità sulla tecnica d'esecuzione fatta da milioni di ripetizioni tutte perfette, assenza assuluta del concetto di sovraccarico progressivo, sono concetti del tutto inesistenti in tanti guru americani(tutti?). Ma sono gli unici su cui si possa costruire quelcosa.
Questi concetti vengono dal sollevamento pesi, su cui si basano queste scuole, e non sul bodybuilding, su cui si basano quelle altre.
In questi anni sta cambiando perchè anche in Usa si approcciano a certe filosofie. Ma con i PPoliquin ti ci fai gli addominali, ma non raggiungi il tuo potenziale di squat, strappo, oppure panca piana.
Una domanda provocatoria (in senso positivo) ma il massimo potenziale, come qui inteso, equivale alla massima performance?
Secondo me si fa confusione sul concetto di allenamento specifico (parlando di Poliquin e dello sviluppo in generale dello sport in USA).

Probabilmente o sicuramente l'America non avrà i migliori OL o PL, ma negli sport, a livello di preparazione atletica è superiore a molte nazioni.
Cosa conta, che tu faccia 200 kg di stacco o che sia veloce nelle 30 yard? Tutto è relativo.
Si parla in maniera troppo settorializzata e senza un contesto preciso.

La mia esperienza negli sport di squadra e con atleti singoli, mi porta a dire che non è necessario sollevare grossi pesi per essere performante, ma questo basta vederlo sulla semplice (non per tanti) curva forza velocità.
Gli estremi di tale curva non hanno mai portato a nulla.
Credo che il punto chiave sia questo.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0