![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 101
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Conoscite questa metodologia di allenamento e cosa ne pensateSalve a tutti Vorrei sapere se conosciete questa metodologia di allenamento che mi ha mandato un amico. Quale è il vostro parere??? La sto utilizando da 1 mese e sento lavorare bene i muscoli, però non so quali siano gli effetti, forza massa definizione??? sorry per la mia ignoranza ![]() " Seleziona un carico in un esercizio che ti consenta l'esecuzione di 8 ripetizioni, corrisponde, con minimi margini d'approssimazione, all'80% della tua forza disponibile (100% = 1 sola ripetizione possibile). " Esegui solo 5 ripetizioni, anche se te la senti di farne alcune in più. " Riposo 30 secondi. " Esegui ancora 5 ripetizioni e non più, anche se sarebbe possibile continuare. " Riposo 30 secondi. " Seguiranno serie da 5 reps e 30 sec di recupero fino a quando non riuscirai ad eseguire che 4 reps. Fine prima parte e recupero 3 minuti. (Hai ultimato una macroserie contenente tante microserie da 5 ripetizioni) Annota il numero di microserie eseguite. Trascorsi i 3 minuti ripeti: 5 reps e 30 sec. + 5 reps e 30 sec……fino quando le reps non potranno essere più di 4. Fine seconda parte. Evidentemente il numero di microserie sarà inferiore a quello totalizzato nella prima parte. Nel caso così non fosse, significa che la prima macroserie avrebbe potuto contenere un numero maggiore di microserie, ricordalo al prossimo allenamento! A questo punto è possibile continuare. E' il momento di sfoderare tutta la grinta e la determinazione, perché le prossime serie saranno decisive per offrire ai muscoli una stimolazione straordinaria. Ricordo che l'ipertrofia muscolare (aumento di massa muscolare), quale addattamento epigenetico, è direttamente proporzionale alla quantità di unità motorie che l'atleta sfinisce abitualmente, negli allenamenti specifici. " 30 secondi di recupero " Cambia esercizio e seleziona un carico utile per circa 12 ripetizioni. " Eseguire almeno 15/18.. e oltre, con l'ausilio di un compagno o una compagna mediante reps forzate. Se ti alleni da solo, utilizzate per le ultime 5 e oltre reps: cityng e/o rest pause. " 30 secondi di recupero. " Ancora 15 ed oltre reps con un carico poco più leggero della serie precedente. Ogni ripetizione oltre le 15 ha un plus valore, è la linea di demarcazione tra gli atleti del tipo Plus (quelli che non si risparmiano ed otterranno ottimi risultati) e quelli mediocri. Attendo vostri pareri come sempre grazie mille a tutti!!! |
|
![]() |
Tags: metodologia |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|