![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Altezza bilanciere nello staccoScusa Shade non ho capito in che senso "meglio". Se l' altezza del bilancere va verso i 25-26 cm puoi alzare carichi maggiori e lavori più di quadricipiti e rischi meno la schiena se l' esecuzione non è perfetta. Se l' altezza del bilancere va verso i 20 cm lavora di più la catena cinetica posteriore e se non hai una buona tecnica, rischi di più la schiena. Però se vuoi eseguire l' esercizio da "codice", possibile che non trovi uno spessore giusto, io ci metto 2 assicelle sotto le pizze, in montagna addirittura per alzare giusto il bilancere che mi ero portato da casa avevo messo direttamente sotto il bilancere due ciocchi di legno del camino dell altezza giusta. Ciao Doc |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() L'altezza è di 24 con i nuovi supporti e 21,5 con i vecchi, quali sarebbe meglio usare per la perfetta riuscita dell'esercizio????? voglio che lavorino i muscoli giusti..... |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 363
Data registrazione: Jul 2009
|
![]() Quote:
![]() In definitiva dalla mia molto modesta esperienza ritengo che staccando da più basso del dovuto si vada ad impegnare più le gambe, per la parte superiore il lavoro è sempre quello!! |
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|