Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
IronPaolo IronPaolo Non in Linea
Psycho Lifter
 
Messaggi: 1,687
Data registrazione: Jun 2005
Località: Arezzo
Età: 56
Predefinito Il segreto dell'acciaio - 25-01-2010, 09:41 PM

Il segreto dell'acciaio


“Crom è forte. Se muoio andrò al suo cospetto. Mi chiederà "Qual’è il segreto dell’acciaio?" e se non lo so, mi scaccerà dal Valhalla e riderà di me”.

Bene cari lettori, un mio amico ha hackerato www.valhalla.com/~crom/ e ha downloadato il file SecretOfTheSteel.pdf, perciò potrete conoscere questo famigerato segreto senza che dobbiate schiattare per partecipare al quiz alle porte del Paradiso dei Guerrieri.

C’è però un problema: non vi piacerà. Non vi piacerà perché è semplicissimo nella formulazione, estremamente crudele nell’applicazione. Non vi piacerà perché non è foriero di novità della serie “ah ecco!” con il coniglio che esce dal cappello per dirvi come migliorare la panca scaccolandovi i punti di pressione dentro il naso. Non vi piacerà perché “sono sempre le solite cose”, ma stavolta queste “solite cose” saranno definite come le uniche funzionanti.

La memoria muscolare non esiste

Vi ho fatto male, nevvero? Eh sì, ragazzi, la memoria muscolare è una grande cazzata. Nei muscoli non esiste NIENTE che abbia capacità di memorizzare nemmeno un bittino scacio scacio. “Si ma un mio amico che era 20 anni che non faceva panca ci ha messo 3 settimane a superarmi”. Vero: ma non sono i muscoli suoi differenti, è la sua testa.
Cosa hanno in comune queste situazioni:
  • Un tizio che fa squat
  • Un tizio che va in bicicletta
  • Un ictus al cervello (ictus, colpo in latino, stroke in inglese)
  • Un tizio che gioca ad un videogame.
E anche queste qua:
  • Gioco alla WII e il mio kart finisce sempre fuori strada alla stessa curva, il giorno dopo guido da Dio.
  • Faccio panca per settimane e non mi riesce addurre le scapole, poi di botto… adduco e spingo.
  • E dieci anni che non tocco un peso, mi infilo sotto il bilanciere e a furia di singole arrivo al 70% del mio massimale di sempre. Il giorno dopo striscio come un invertebrato per arrivare al lavoro, ma questo è un altro discorso.
  • Per 20 anni mi sono allenato in un certo modo, trovo un altro metodo e miglioro di colpo ben oltre le mie più rosee aspettative.
  • Ho 50 anni e mai ho toccato un peso, a dispetto delle previsioni negative degli “amici” il miglioramento di forza è pazzesco.
In comune a tutto questo c’è la presenza di un cervello che impara o re-impara, con i suoi tempi e i suoi modi. Se vogliamo capire come imparare uno squat eccezionale è necessario capire come il cervello recupera a seguito di una ferita, se vogliamo capire cosa è la memoria muscolare dobbiamo capire come il cervello apprende.

Un problema è che le conoscenze sono troppo polarizzate, specifiche, dedicate. Nessun allenatore studia il recupero post-ictus, nessun neurologo studia perché il culo sale troppo velocemente in uno stacco. Il link fra le conoscenze rende, devo dire, tutto molto chiaro e a me ha veramente impressionato.

Vi ricordate la scena di 2010 l’Anno del contatto quando HAL 9000 chiede se sognerà quando la Discovery sarà disintegrata? HAL 9000 era un computer a memorie olografiche, il controllore di tutte le funzionalità della nave, ricevendo gli input sensoriali e generando ordini esecutivi.

Il nostro corpo ha un controllore, noto a tutti ma di cui tutti ignoriamo veramente l’incredibile potenza: il Sistema Nervoso Centeale o SNC. La nostra cultura di base associa al cervello una incredibile capacità di apprendimento e di memorizzazione ma una assoluta staticità morfologica. Se ci pensiamo un pochinino, questa posizione è del tutto ingiustificata: il cervello è plastico, riesce ad alterare la sua struttura per adattarsi all’ambiente.

Per inciso, le memorie olografiche esistono e saranno forse anche commercializzate per la loro devastante capacità di memorizzazione. Per inciso, la memoria del cervello umano è incredibilmente più elevata della più elevata memoria olografica.

Cercherò, con molta umiltà di fronte all’immensità della materia, di presentare del materiale per la creazione di un modello coerente di “sistema di allenamento” basato sulla neurofisiologia, filtrando le informazioni per ciò che ci riguarda. Mi preme dire che mai come questa volta dovete non fidarvi ma sviluppare per conto vostro una base di conoscenza su queste tematiche.

Integrare…


Ecco l’unità base del Sistema Nervoso: la cellula nervosa, chiamata neurone. Ce ne sono di diversi tipi, ma poiché a noi interessa “solo” la funzione che questo affare svolge, per noi i neuroni saranno di un tipo solo.

Il neurone è composto da una testa e da una coda (non ditelo in giro): la testa è detta nucleo e contiene la parte intelligente, quella che “pensa”, la coda è detta assone ed è quella che trasporta a destinazione il risultato dell’elaborazione del nucleo. L’assone si ramifica in più terminazioni.
Intorno al nucleo sono presenti dei dendriti, ramificazioni che aumentano la superficie del nucleo stesso.

Ok, ma se il nucleo elabora e l’assone invia il risultato alle terminazioni, chi fornisce le informazioni da elaborare e chi riceve le informazioni elaborate? Ma è semplicissimo, banale direi: altri neuroni!


Et voilà: una terminazione di un neurone “tocca” un dendrite del nucleo di un altro neurone: il punto di contatto si chiama sinapsi, pertanto il neurone “prima” della sinapsi, cioè quello che invia, viene detto presinaptico mentre quello “dopo” la sinapsi, cioè quello che riceve, è detto postsinaptico.

Il risultato dell’elaborazione del neurone presinaptico è una “scossetta elettrica” che viaggia sull’assone, detta potenziale d’azione. Arrivata alla sinapsi questa elettricità provoca il rilascio di una serie di sostanze che fluiscono nell’altro neurone provocando l’innesco di una nuova “scossettina” dentro il nucleo.

Le sostanze rilasciate sono dette neurotrasmettitori, una delle quali è l’acetilcolina, ACh indicata nel disegno. Coloro che ancora non dormono e sono particolarmente intelligenti (io no, l’ho letta questa cosa che vi sto per dire) si chiederanno perché l’assone non può ficcarsi direttamente dentro il nucleo del neurone ricevente senza neurotrasmettitori e compagnia bella. Se così fosse, l’impulso che parte dal nucleo sull’assone potrebbe andarsene anche indietro sugli assoni dei neuroni presinaptici e questo non sarebbe bello. Il neurotrasmettitore garantisce il passaggio dell’impulso in un verso solo. L’Architetto vi direbbe “’cca nisciuno è fesso…”


Perciò, questo è ciò che fa un neurone: elabora informazioni di altri neuroni e le invia ad altri ancora. Un singolo neurone può ricevere informazioni da migliaia di neuroni e fornirle ad altre migliaia. Si capisce fin da questa prima descrizione che le potenzialità siano veramente immense!


Ok ok ok, non ce l’ho fatta, passatemela per favore… Il nostro neurone riceve dei segnali da altri neuroni che possono essere assimilati a degli “uno”: presenza del segnale, “uno”, assenza, “zero”. Questa è proprio la definizione di bit, binary digit, numero binario cioè a due stati. Il risultato dell’elaborazione è a sua volta un “uno” o nulla, cioè “zero”, un altro bit.

L’elaborazione consiste in questo: se la somma di tutti gli ingressi è superiore ad una certa soglia, spara l’uno sull’assone, altrimenti non fare nulla.Questo è il senso del demenziale programma scritto a destra che è del tutto inventato ma che in due balletti potrebbe funzionare come modello di neurone. Perciò, un neurone elabora sommando gli impulsi di ingresso: somma, cioè integra, mette insieme.

Un neurone reale è solo un po’ più complicato di questo presentato: la Natura ha scelto per le nostre funzionalità più evolute quali l’Amore, la Coscienza, l’Intelligenza proprio una unità elementare che più elementare non si può. Se il mattoncino di base è molto semplice, mettendo insieme i mattoncini la complessità aumenta di brutto.


In questo caso, un neurone elabora tanti segnali in ingresso per restituire la sua elaborazione a tanti neuroni in uscita. Ok. L’avevamo già visto.

Mettiamo insieme più neuroni che ricevono segnali e inviano segnali e creiamo un bel raggruppamento in cui tanti neuroni sono collegati fra di loro. Questo raggruppamento, chiamato nucleo, di neuroni che concorrono allo stesso scopo riceverà in ingresso i segnali di altri raggruppamenti per inviare in uscita i segnali elaborati ad altri raggruppamenti. L’integrazione avviene a livello più aggregato.


L’insieme di tanti raggruppamenti costituisce una funzione complessa del cervello, il linguaggio, la vista, il controllo di un arto. L’integrazione avviene a livelli di complessità ancora più elevati.


L’insieme di tutte le funzionalità complesse forma l’intero cervello: questo integra le informazioni che gli arrivano dal “mondo”, cioè dall’ambiente in cui è immerso, per generare dei comportamenti. Il Sistema Nervoso è perciò caratterizzato dall’elaborazione delle informazioni in un sistema multilivello a complessità crescente: è la sua immensa potenza.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 25-01-2010, 10:18 PM


paolo il vero segreto dell'acciaio che intende Tulsa Doom e che vuole scoprire Conan ce l'ho in firma .
Cmq più che nucleo del neurone è il soma...o comunque il corpo cellulare ad integrare.. l'integrazione dei segnali elettrici avviene sempre grazie ad una membrana.. il nucleo cellulare non c'entra nulla con questo in maniera diretta.
immagino tu intendessi però come nucleo il soma cellulere, quindi nucleo in senso lato.. non nucleo cellulare.. giusto?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
IronPaolo IronPaolo Non in Linea
Psycho Lifter
 
Messaggi: 1,687
Data registrazione: Jun 2005
Località: Arezzo
Età: 56
Predefinito 26-01-2010, 12:21 AM


Si, nucleo in senso lato, già quando rileggo è tutto difficile così con le 4 cose che dico, quello che dici tu è correttissimo ma è troppo dettagliato e ho dovuto cassare via un sacco di roba!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
IronPaolo IronPaolo Non in Linea
Psycho Lifter
 
Messaggi: 1,687
Data registrazione: Jun 2005
Località: Arezzo
Età: 56
Predefinito Il segreto dell’acciaio – Parte 2 – l’ometto - 26-01-2010, 07:36 PM


Nella puntata precedente abbiamo visto come il cervello integri le informazioni che riceve dall’esterno. Adesso vediamo più in dettaglio come è strutturato il più potente cloud computer dell’Universo.


A sinistra i costituenti del sistema come visti dall’esterno: una scatola cranica, tecnicamente chiamata crapa o zucca o anche testacciadi(beep) che contiene quello che chiamiamo cervello, una spina dorsale che contiene il midollo spinale da cui escono dei nervi.

Tutto questo è ben noto, dato che è oramai parte integrante della cultura di base della palestra, però basta pochissimo per entrare in un vero marasma di definizioni. A destra un piccolissimo accenno: il Sistema Nervoso è suddivisibile in due macroaree: l’encefalo e il midollo spinale.

L’encefalo è tutto quello cheè contenuto dentro la scatola cranica ed è ciò che identifichiamo normalmente con cervello ma in realtà il contenuto della zucca di ognuno di noi è suddivisibile in almeno tre parti: il cervello propriamente detto, quello grigiastro con i solchi che si vede in tutti i disegni, il tronco encefalico che collega il midollo spinale a tutto il resto e il cervelletto.

Notate come il diagramma rappresenti una gerarchia e sarebbe suddivisibile ulteriormente in moltissime altre parti di cui non riporto i nomi per non appesantire la trattazione. Queste sono comunque le parti che ci interessano per migliorare, lo so che non ci credete, il nostro allenamento.


Il disegno rappresenta una suddividione del Sistema Nervoso in base alle funzionalità. Notate come, spostandosi dal basso verso l’alto aumenti la complessità di ogni funzione.

Il tronco encefalico e il midollo spinale permettono le funzionalità basilari e indispensabili per la sopravvivenza dell’organismo: la regolazione della temperatura, del battito cardiaco, i movimenti riflessi, la pressione sanguigna. Il tronco e il midollo sono comuni a tutte le creature vertebrate, sono il kit di base come lo sterzo e il motore. E’per questo motivo che una lesione al tronco è solitamente mortale: dovunque la ferita vada a cadere viene intaccata comunque una funzionalità importante.

Il sistema limbico è un insieme di organi che caratterizzano l’istinto alla sopravvivenza: fame, sete, pulsioni di base, il fight or flight o attacca o fuggi dipendono da questa zona profonda dell’encefalo. Quest’area è comune a tutte le specie dai rettili in su in quanto necessaria per la sopravvivenza di ogni specie. E’ nel sistema limbico che nascono le emozioni più primitive.

Salendo ancora alla fine arriviamo alla corteccia che permette le funzionalità più evolute quali la coscienza e il pensiero astratto. Lo sviluppo della corteccia è ciò che determina la posizione nella scala evolutiva di una specie: l’Uomo Sapiens Sapiens è la creatura con la corteccia cerebrale più sviluppata rispetto al proprio peso corporeo e questo è di fatto il motivo del nostro successo nel dominio incontrastato del Pianeta Terra.


I nervi sono gli elementi di livello più basso quasi sempre trascurati se non quando il colpo della Strega ci paralizza in improponibili posizioni. I nervi sono le sonde che restituiscono informazioni alla intelligentissima corteccia e che permettono a questa di far agire gli organi del corpo umano.

Un nervo è costituito dall’insieme di più assoni, come un cavo ottico contiene tante singole fibre. Tanto per dare un’idea, il nervo sciatico ha il diametro di un dito! I nervi si dividono in craniali e spinali con i primi che escono direttamente dalla base del cervello e i secondi dal midollo spinale.

Esistono due tipologie di nervi, sensitivi o efferenti e motori o afferenti. I primi trasportano gli input che il cervello integra, i secondi inviano gli output per far svolgere i vari compiti.


Un concetto importantissimo: tutti i nervi entrano ed escono dal tronco encefalico, pertanto tutte le informazioni sono processate partendo dalle aree “primitive” per arrivare a quelle “evolute”. L’integrazione delle informazioni è perciò multilivello dato che ogni “strato” restituisce a quello immediatamente superiore un input processato e filtrato e riceve allo stesso tempo un input dal livello superiore analogamente da questo processato e filtrato.

La formazione di ciò che chiamiamo “percezione della Realtà” è pertanto un processo estremamente complesso in cui noi non conosciamo veramente ciò che ci circonda ma solo quello che le varie zone del cervello ci fanno conoscere.

E’ capitato a tutti che l’ansia ci ha impedito di ricordare un compito che dovevamo svolgere, pur sapendo benissimo di aver sentito ciò che dovevamo fare: il flusso delle informazioni uditive è stato processato, siamo “coscienti” di aver udito, ma non è stato memorizzato.

Questo sistema multilivello è ciò che permette alle “emozioni” di influenzare la percezione della Realtà, l’apprendimento, le decisioni che andiamo a prendere. La modularità del tutto è la sua forza immensa come la sua incredibile debolezza.


Per quanto l’attività in palestra sia associata a comportamenti da bruti decerebrati, in realtà andiamo ad inviare input ed a ricevere output da aree del cervello estremamente evolute, pertanto nel disegno ho riportato la suddivisione macroscopica della corteccia in lobi ed emisferi.


Le zone di ogni lobo sono “etichettate” in base alla funzione che devono svolgere, nel disegno alcune delle aree più famose.

E’ interessante notare come questo tipo di mappatura sia essenzialmente grossolana, dovuta a studi risalenti agli anni ’40-’70 su pazienti epilettici, colpiti da ictus, pazzi, sicuramente qualche esperimento nazista di sezionamento cerebrale in vivo, su soggetti in cui venivano operati simpatici elettroshock.

In pratica la mappatura deriva dalla stimolazione elettrica o dalla presenza di una lesione: un ictus devasta un’area del cervello e il tizio non parla più perciò quell’area era relativa al linguaggio oppure dò un po’ di 220 ad una certa area e il tipo fortunato ha degli scatti alla mano destra perciò l’area era relativa alla mano destra.

Solo negli ultimi 20-30 anni è stato possibile determinare una mappatura più fine e profonda delle aree del cervello, grazie alle nuove tecnologie iniziando dalla Tomografia Assiale Computerizzata e dalla Risonanza Magnetica, “sonde esplorative” di finezza sempre superiore.

L’homunculus


Questo disegno è il rifacimento di uno schema famosissimo chiamato homunculus di Penfield ed è ciò che ci interessa: vi prego di considerare quello che scriverò come una primissima approssimazione della situazione reale, un modello o uno schema mentale da utilizzare per memorizzare meglio i concetti. Come tutti i modelli è una semplificazione della realtà, un po’ come la Supercompensazione: usatela al meglio e migliorerete nell’allenamento, altrimenti vi allenerete ogni due mesi aspettando il picco supercompensativo.

Al confine fra i lobi frontali e i lobi parietali sono presenti due zone del cervello ben precise: la corteccia motoria sui lobi frontali e la corteccia sensitiva sui lobi parietali. La corteccia sensitiva riceve gli input dai sensori del corpo, la corteccia motoria invia gli ordini agli organi motori del corpo, i muscoli. Per questo motivo a noi questa roba interessa!

Ogni zona di queste due aree è relativa ad una certa “parte” del corpo, ma non in proporzione al volume della parte stessa, piuttosto alla sua importanza per la sopravvivenza ed il benessere dell’individuo: le parti indicate nel disegno hanno una forma proporzionale alla dimensione della rispettiva zona sulla corteccia.

Questo è il motivo per cui i neuroni relativi all’uso delle mani e delle dita occupano una bella porzione della corteccia motoria rispetto alle gambe o ai piedi: il controllo fine dei movimenti delle mani è necessario per svolgere compiti complessi, mentre per una gamba è necessario un grado di controllo molto minore.

Analogamente la corteccia sensitiva: gli input ricevuti dai sensori delle mani e delle dita sono fondamentali per capire se e come svolgere un dato compito, pertanto tantissimi neuroni sono dedicati a queste elaborazioni.

La rappresentazione del corpo è così deformata nella corteccia rispetto alle vere “forme”, da cui il termine homunculus.

Questo ometto è una rappresentazione molto chiara e utile per memorizzare concetti importanti, ottenuta con i metodi precedentemente menzionati ma confermata da tutte le analisi successive, ma è possibile cadere in un errore didattico: pensare che sia statica ed immutabile.

In realtà ciò che caratterizza la corteccia cerebrale, pertanto anche quella sensi-motoria, è la sua plasticità: la possibilità di alterare le dimensioni delle proprie aree funzionali.

Per questo motivo, un pubblico ringraziamento: tempo fa lessi su un forum un intervento di Marcoevrnfun proprio sulla plasticità della corteccia. E’ stato lui che mi ha dato la scintilla per informarmi di argomenti che altrimenti mai avrei minimamente affrontato: ancora una volta Internet e le Boards dove le persone dialogano si rivelano una fonte di automiglioramento eccezionale. Grazie Marco, grazie a te conosco oggi più cose interessanti del mondo che mi piace.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
IronPaolo IronPaolo Non in Linea
Psycho Lifter
 
Messaggi: 1,687
Data registrazione: Jun 2005
Località: Arezzo
Età: 56
Predefinito the memory remains - 28-01-2010, 10:29 AM


Più andiamo avanti in questa serie di “articoli” (sempre le virgolette, non vorrei prendermi troppo sul serio) e più le cose si fanno complicate. Per voi che leggete ma anche per me che le scrivo, in quanto tutta questa roba è sicuramente non specifica del mio bagaglio culturale: fosse per me parlerei solo di squat e fumetti, un chiaro esempio di personalità plagiata dalla Sindrome di Peter Pan. A proposito, l’ultimo numero di Dylan Dog, Mater Morbi, è una piccola perla: numeri e numeri banali poi un capolavoro. La prossima copertina invece è un omaggio ad Escher. Come dite? Ah si, la memoria…

Non può mancare una trattazione di questo splendido e misterioso argomento poiché per fare ad esempio le trazioni noi usiamo la nostra memoria.

Tanto per dire: possiamo fare trazioni con una sbarra a pressione fra gli stipiti di una porta, al parco nell’area benessere o in palestra alla postazione apposita. Nessuno farebbe le trazioni attaccandosi al pek dek o ai tubi del riscaldamento dello spogliatoio. Questo perché identifichiamo la “sbarra per le trazioni” confrontando i vari pezzi di ferro con un modello di “sbarra” presente nella nostra testaccia.

Analogamente, eseguiamo il movimento concentrandoci sul “finire la serie” e non pensiamo “adesso devo tirare con i bicipiti”: richiamiamo dal nostro cervellino uno “schema motorio” che però le prime volte non avevamo e abbiamo dovuto… imparare.


La memoria è la capacità del cervello di mantenere dentro di se in qualche maniera le informazioni provenienti dal mondo per poi utilizzarle.

Per completezza, esistono diversi tipi di memoria sulla base del criterio di classificazione scelto. Nello schema la suddivisione della memoria per il tipo di informazione memorizzato:
  • La memoria dichiarativa riguarda tutti i ricordi esprimibili a parole: “il mio PC era sul tavolo”, “ecco le prime 1000 cifre di PiGreco”. La memoria dichiarativa riguarda “qualcosa che posso raccontare”.
  • A sua volta questo tipo di memoria si suddivide in memoria semantica che riguarda ricordi e idee di tipo generale quali la generica sbarra delle trazioni o la conoscenza di nozioni sui cani indipendentemente dal fatto che io ne abbia uno, e in memoria episodica che invece è relativa ad uno specifico evento come aver fatto le trazioni ad una particolare sbarra o avere un ben preciso cane.
  • La memoria procedurale riguarda l’esecuzione di compiti, “qualcosa che posso fare”, come andare in bicicletta o, appunto, fare le trazioni”
Molti studi hanno identificato che la memoria dichiarativa e quella procedurale sono processate differentemente nel cervello. Vi presenterò però solo il modo con cui si pensa venga elaborata la memoria dichiarativa anche se a noi interesserebbe di più quella procedurale. Del resto, vogliamo fare lo squat e non impararci le poesie a memoria. Che si fottano, le poesie.

Poiché l’argomento è complesso e non è chiaro nemmeno a chi lo studia, mi permetto di evidenziare questi aspetti: gli studi sono effettuati con esperimenti in cui i soggetti sono sottoposti a compiti “semplici” e facilmente catalogabili come dichiarativi o procedurali (ricordare una sequenza di lettere o picchiare le dita sul tavolo con un certo ritmo), viene registrata l’attività del cervello per capire cosa succede.

Se il confine è netto in questi casi, è molto più labile se parliamo di compiti complessi quale ad esempio uno squat: io posso descrivere lo squat, ho coscienza di dove sono in ogni momento della traiettoria, per impararlo devo non solo comprendere il movimento ma anche il perché deve essere proprio quello. L’apprendimento di uno squat coinvolge moltissime aree del cervello ed è difficile classificarlo come solo procedurale…

Due memorie… anzi tre


Se il cervello è la più potente macchina elabora-informazioni dell’Universo, il modo con cui memorizza le informazioni non può di sicuro essere banale e semplice…

Qualsiasi sensazione raggiunge i nostri sensi viene memorizzata per qualche secondo in quella che viene definita memoria di lavoro. Queste sensazioni vengono memorizzate o scartate ma comunque il contenuto della memoria di lavoro viene sostituito da altri ricordi.

Dalla memoria di lavoro le informazioni, le registrazioni, passano all’ippocampo, una zona del cervello all’interno del lobo temporale, e alla corteccia cerebrale. Nel disegno le frecce MI e MC rappresentano la “forza” con cui vengono creati questi ricordi o tracce nelle rispettive aree.

Perciò, inizialmente la memoria si forma nell’ippocampo.
I ricordi tendono a diventare più labili con il passare del tempo, cioè decadono ma con velocità differenti nelle due aree descritte: più velocemente nell’ippocampo, freccia DI, più lentamente nella corteccia, freccia DC: questo significa che la memoria diventa nel tempo sempre meno dipendente dall’ippocampo.

La freccia C rappresenta il consolidamento della memoria dall’ippocampo alla corteccia ed è la chiave di tutto: l’ippocampo non è solo una RAM veloce che memorizza informazioni ma può “insegnare” alla corteccia.

A che serve “consolidare”?

Sarebbe tutto più semplice se qualsiasi informazione venisse memorizzata istantaneamente. Il problema è che sarebbe un vero spreco.
Permettetemi questo parallelo: abbiamo oggi a disposizione hard disk di dimensioni di un terabyte, mille gigabyte, che ci permettono di memorizzare qualsiasi nuovo file senza preoccuparci di cancellare i vecchi.

Questo è comodo ma è stupido, una possibilità data dal costo in picchiata dei supporti di memorizzazione che permette di aumentare indiscriminatamente la capacità di memorizzazione.

Nascono, però, nuovi problemi: le decine di migliaia di foto, le migliaia di canzoni, le centinaia di film devono essere in qualche modo catalogate per essere utilizzare, per scappare fuori quando ci servono e buttare dentro roba qualsiasi essa sia aumenta la complessità della gestione delle informazioni stesse. Vi accorgete di questo problema quando fate vedere a vostra suocera le foto della comunione del nipotino e scappano fuori immagini raccapriccianti dei vostri incontri sado-maso a base di latex e fruste. “Eppure mi ricordavo che da CMG001.jpg a CMG103.jpg c’erano le foto del piccolo…”. “Coglione! I nomi sono quelli giusti ma hai aperto la cartella sbagliata!”.

Il cervello è strutturato non solamente per memorizzare informazioni, ma principalmente per catalogarle e poterle utilizzare.

La memoria di lavoro è pertanto un buffer dove tutto viene schiantato dentro, ma per poco tempo. Poi, in qualche modo e con una qualche forma di filtraggio, tutto viene passato a strutture che elaborano informazioni.

La corteccia contiene la “vera” memoria delle informazioni, i ricordi che permangono, catalogati e classificati in modo da poterli richiamare quando servono per sopravvivere al mondo: l’immissione tout-court di nuove informazioni porterebbe alla distruzione di questi schemi con conseguenze estremamente pericolose. L’ippocampo permette così l’acquisizione “rapida” di nuove informazioni che possono essere utilizzate senza che queste vadano a rovinare gli archivi della corteccia.

L’altro importantissimo ruolo dell’ippocampo è il “replay” continuo delle informazioni presenti al suo interno verso alla corteccia che può così scoprire elementi comuni fra esperienze diverse, categorizzare informazioni eterogenee, generalizzare ricordi particolari integrando (appunto, sommando) tutto questo alle informazioni presenti consolidando, cioè “rendendo stabile”, il nuovo nel vecchio.

La formazione della “memoria” è perciò l’integrazione di nuove informazioni all’interno della struttura di ciò che è già presente, ed è un processo che richiede del tempo, giorni, settimane.

Specialmente per i “ricordi motori” il sonno svolge un ruolo fondamentale per la riorganizzazione degli schemi mentali connessi ai movimenti: oggi avete giocato tutto il giorno con la PS3 ma il cattivone di turno vi ha ammazzato sempre, domani vi svegliate e il cattivone prende un sacco di kicks in the ass. Il “ricordo motorio” dei movimenti delle vostre mani coordinate dagli occhi si è integrato con gli altri presenti nella vostra corteccia permettendovi un controllo migliore rispetto a quello del giorno prima. E’ necessario perciò uno stimolo ma anche del tempo perché questo stimolo possa fondersi con gli altri. Riuscite a vederci qualcosa di buono per quanto riguarda l’allenamento?

L’ultimo paragrafo è pericolosissimo per il palestrato medio che a seguito della lettura pensa: “se dormire migliora la mia performance, allora dormire 10 ore è meglio di 8 ore e 12 meglio di 10”. Mi raccomando: non c’è bisogno di raddoppiare la dose di Tavor ed andare in letargo per diventare più forti.

Il cervello utilizza come sempre un metodo geniale per permetterci di memorizzare quantitativi illimitati di informazioni: una compressione delle informazioni fantastica insieme ad una velocità di acquisizione

Perché ripetere?

C’è un piccolo problema: il cervello è fantastico, l’ippocampo, la corteccia, ci vuole un po’ i tempo poi tutto viene consolidato bla bla bla. Bene: ma se è così eccezionale, perché per memorizzare qualcosa di minimamente complesso devo ripetere quel “qualcosa” più e più volte?

Bella domanda, no?

Come vedete, per scoprire chi è l’assassino in questo gioco è necessario continuare a giocare: la risposta a questa domanda è semplice se si risponde a quest’altra domanda: “cosa accade fisicamente al cervello quando memorizza qualcosa?”

Toccatevi già da ora i gioielli di famiglia perché nella prossima puntata parleremo di ictus cerebrali…
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 28-01-2010, 02:12 PM


Paolo premesso che le cose che scrivi sono tutte giuste da quel che ho visto, ma espresse in maneira "accattivante", per renderle abbastanza piacevoli per la lettura.. mi chiedo perchè però vuoi esprimerle nel tuo libro? cioè siamo d'accordo che la fisiologia, anzi direi tutte le branche mediche in fondo, sono alla base del funzionamento/deterioramento del corpo umano, quindi in teoria più so riguardo a questo e più consapevolmente posso programmare il mio allenamento, la mia alimentazione, recupero ecc.
Però è chiaro che questo sarebbe fattibile solo con un corso di laurea in medicina, oppure avendo un forte interesse personale che spinga volontariamente a leggere anche cose talvolta nozionistiche e difficili da leggere e ricordare (se non si è costretti ).
Quindi qual è il vero motivo di questa digressione? dare una "base" introduttiva al tuo lavoro ricollegandosi alle cose basilari del funzionamento del corpo umano
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0