![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() alternare o eseguire il solito esercizio?ma allora è un metodo di allenamento o un sistema per imparare a fare un esercizio? no perche se è un metodo di allenamento allora sara diverso fare un 20 x 2 con tempi di recupero dati, che fare un 10 x 2 + 10x2 e nel frattempo tra la prima e la seconda fare altro a me come allenamento sembra diverso cioe tutto deve avere una su logica il mio dubbio è perche fino ad ora non l'ho colta magari sara colpa mia ma detta cosi non si capisce bene |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() Sorry Great se intervengo, ma non hai capito tu il problema di fondo. Ti manca un cocetto (o sembra che ti manchi, per carità)= l'allenamento per la forza E' = a imparare un movimento. Non ci sono alternative. Non esiste "fare forza" semplicemente spingendo forte, quello è il fare forza erroneamente inteso nel culturismo. Anche campioni olimpici straoridinariamente perfettissimi continuano per tutta la loro carriera ad allenarsi PER MIGLIORARE IL MOVIMENTO. Continuando a fare una marea di serie e di lavoro specifico a basse ripetizioni e con (come dite voi) buffer. Non esiste un momento in cui smetti di fare questo (se sai allenarti, ovviamente). La cultura BB ha reso questi concetti non alla portata di tuti, lo so, per cui è difficile a volte approcciarvici. Rimane il fatto che fare forza è lavorare sul reclutamento. Nient'altro. In questo caso il programma è a 20 serie perchè apprendista era inchiodato da due secoli sugli stessi carichi e gli ho consigliato qualcosa di shock per sbloccarsi. Però, a parte le 20 serie, la logica di ogni allenamento deve essere questa. Ti dirò di più, se sei natural è anche il top per l'ipertrofia. Ti mando ad esempio un allenamento di super elite di un pesista olimpico. WEEK 2 DAY 1 AM 1) Press: (60%/3)2, (70%/3)2 2) Snatch: (60%/3)2, (70%/3)3, (80%/2)2 3) Front Squat: (60%/4)2, (70%/4)2, (80%/4)2 PM 4) Hang Clean & Jerk: (60%/3+1)3, (70%/3+1)2, (80%/3+1)3 5) Clean Extension: 70%/4, (80%/4)2, (85%/4)2 6) Good Morning: (X/8)4 DAY 2 1) Power Snatch: (65%/3)3, (75%/3)2, (80%/2)2 19:019 2) Power Clean & Jerk: (60%/3+1)2, (70%/3+1)2, (80%/2+1)3 3) J erk: (70%/3)2, (80%/2)2 4) Eccentric Snatch Deadlift: (80%/3)6--down in 20 seconds 5) Eccentric Clean Deadlift: : (90%/3)6--down in 20 seconds DAY 3 Active Rest DAY 4 AM 1) Press: 60%/4, 70%/4, (80%/3)2 2) Clean &Jerk: (60%/3+1)2, (70%/3+1)2, 80%/3+1 3) Back Squat: (60%/5)2, (70%/5)2, (80%/5)2 PM 4) Hang Snatch: (60%/3)2, (70%/3)3, (75%/2)3 5) Snatch Extension: (70%/4)2, 80%/4, (90%/4)2 6) Good Morning: (X/8)4 DAY 5 1) Snatch: (60%/3)3, (70%/3)2, (80%/2)2 2) Hang Clean & Jerk: (60%/3+1)2, (70%/3+1)2, (80%/1+1)3 3) Snatch Extension: (70%/4)2, (80%/4)2, (90%/3)2 5) Front Squat: (70%/5)2, (80%/4)2, (90%/3)2 DAY 6 AM 1) Power Clean & Jerk: (60%/3+1)2, (70%/3+1)2, (80%/2+1)222 2) Jerk: 70%/3, (80%/3)2, (90%/2)2 3) Back Squat: (70%/5)2, (80%/5)2, (90%/3)2 PM 4) Hang Snatch: (605/3)3, (70%/3)2, (80%/2)2 5) Snatch Extension: (60%/4)2, (70%/4)2, 80%/3 6) Slow Snatch Deadlift: (80%/3) 6--10 seconds up |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() X EBBUBBA: Di cosa ti stupisci, ci mancherebbe che un 10 x 2 non vada a colpire al punto giusto. Fai un esperimento, entra in una palestra, prendi tutti i natural che si allenano ad alte ripetizioni. Guardali. Poi vai in una palestra (se la trovi) e prendi tutti i natural che si allenano a basse o bassissime ripetizioni. Guardali. Ok, sei a posto, benvenuto nel mondo reale. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() queste cose le so che un weightlifter o pwer lifter hanno degli allenamenti diversi con una certa frequenza fatti esclusivamente con un basso numero di alzate sempre a ricercare il miglioramento tecnico il mio dubbio era nato dal fatto che fare 20 serie di seguito sia uguale che farle in maniera divisa poi si è passati a dire che non è un vero allenamento ma un approccio per imparare ad eseguire meglio il movimento allora da li sono nate le discussioni sui modi di vedere io sugli allenamenti e i metodi non metto bocca se posso ma come fa ad essere il top per l'ipertrofia fare 20 serie da 2 ripetizioni quando cmq per avere un ipertrofia completa nell'allenamento il muscolo va sollecitato anche con ripetizioni piu alte ci sono varie scuole di pensiero e allenamenti su questo anche in base alle discipline sportive non vorrei andare in ot ma dato che ci sei vorrei fare un esempio tu molte volte hai sempre detto che il miglior esercizio per il petto è la panca (se non mi sbaglio ma sembra di ricordarmi una frase del genere di poco tempo fa) e chi non aveva un gran petto era perche non eseguiva bene la panca quando poi cmq la panca in realta a detta di molti non sarebbe l'esercizio piu indicato ma sarebbe da preferire ad esempio invece che il bilancierei manubri e anche altri esercizi che vanno ad isolare e attaccare meglio il muscolo pettorale mi sono riallacciato per il discorso ipertrofia e tecniche di powerlifting |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() Quote:
te l'ha scritto ado adesso, te lo sto scrivendo da un giorno: è la stessa cosa!!!!!!!!!!! l'esempio del pettorale che hai fatto è perfetto!!! non si sa fare la panca? --->il petto non cresce non cresce il petto? ---->la colpa è della panca, della mia genetica e bla bla bla per far crescere il petto?---->si cerca un'altra strada (manubri) quando invece forse tanto valeva (anzi valeva di più) perfezionarsi ancora, ancora e ancora sulla panca piana....sempre che non annoi |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() quando è cosi puoi fare anche il push press ![]() cmq bravo 10 serie con cosi poco tempo sono tante |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() ho detto una cosa vera la panca non è il miglior esercizio per il petto questo quindi a prescindere che uno la sappia fare e poi anche la genetica conta ma allora perche si è arrivato a studiare la conformazione delle fibre muscolari con tutti gli studi dietro oppure la biopsia muscolare praticata a certi atleti dell'est per capire a quali sport potevano eccellere maggiormente questa è genetica poi ok è un vero allenamento va bene e come mai è la stessa cosa fare 20x2 di seguito o 10x 2 + 10x2 o a questo punto se tanto vale fare 20 serie per assurdo le posso fare spalmate nell'arco della giornata ma se negli allenamenti contano anche i tempi di recupero un motivo ci sara io sono cui per capire meglio |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() Quote:
non hai detto nessuna verità, il fatto che l'elettromigrafia indichi un maggior reclutamento per il petto nelle distensioni con i manubri non significa che sia l'esercizio migliore...il ragionamento della maggior parte delle persone è proprio quello che ti ho scritto sopra, ma anche questo non dimostra nulla, perché manca il fattore carico....mi vuoi dire che chi fa 130kg di panca tiene manubri per un totale di 130kg o di 120 o di 110 o di 100? non credo proprio. Poi non mi far essere integralista, ovvio che anche i manubri hanno un loro ruolo, ma tu prendi due gemelli e sbattili in palestra da neonati, uno può prendere solo il bilanciere, l'altro solo i manubri e poi ne riparliamo di chi mette più petto. L'elettromiografia stai tranquillo che l'hanno fatta su persone che non sapevano fare la panca, e per fare la panca intendo un ottimo reclutamento di unità motorie (e sono quelle che si ipertrofizzano)Però quì andiamo OT di brutto La questione delle fibre muscolari è ancora OT: infatti quelle entrano nell'ambito energetico, non hanno nulla a che fare con i principi di reclutamento muscolare. Comunque per la cronaca la germania dell'est ha buttato un'intera generazione di atleti cresciuta secondo i dettami sportivi delle fibre muscolari. allenamento fare un 20x2 non significa arrivare a fare la 40^ ripetizione che sei morto, se fosse così allora avrebbe senso i rest il tut, il cheating, la bava alla bocca, tutto quel che ti pare si fa un 20x2 per fare 40 ripetizioni il più perfette possibili, concentrarsi in ogni singola ripetizione, trovare gli errori ed avere la forza per fare la ripetizione successiva meglio. Deve entrarti nella testa che quello è il movimento che il braccio si deve allargare di mezzo centimetro (non è un numero a caso), che le scapole devono stringere un'altra inezia, che la frustata va fatta iniziare 3 cm più in alto ecc..., deve diventare automatico, e per far ciò devi ripetere, ripetere, ripetere. Quando sarà automatico tu avrai imparato una panca migliore (non perfetta) e il tuo carico massimale sarà migliore (ma ancora migliorabile). Lo vuoi spalmare nell'arco della giornata: va bene! se ti rimane più in testa così, se trovi maggior concentrazione così, se ti annoia di meno, va bene così. Certo che un minimo ti devi ricordare: se fai una ripetizione e vai a pranzo e dopo pranzo ne fai un'altra è inevitabile che non hai meccanizzato gli errori. Va torvato un equilibrio come per andare in macchina. Vacci spesso per imparare, ma ogni tanto fai delle pause altrimenti fondi la testa. C'è poi che regge 3 ore chi 2 chi 4, ma dopo una pausa nel pomeriggio puoi anche rifare un'altra guida. la questione dei tempi di recupero come la metti te è ancora una questione puramente energetica: non si tratta di avere resistenza all'acido lattico, capacità di accumulo di creatinfosfato ecc...quelle sono cose che vengono dopo ....ma quanto cavolo m'hai fatto scrivere ![]() |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() ebubba se non sei mai stato in una palestra dove si allenano a basse rep ti riporto la mia esperienza: Petti natural mai visti cosi' grossi di persona tricipiti, spalle e gambe ottimi schiene aperte bicipiti e polpacci indietro ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Quote:
Chissà, potrebbe essere l'occasione per un caffè ![]() |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() ebu a roma c'e' la big li trovi enrico piu altri atleti seri sempre pl e sembra anche un'ottima palestra sia per gli attrezzi che li spazi spike guarda adesso non ho tempo di risponderti bene pero ti volevo dire che ti ringrazio per le risposte perche io sono qui per apprendere non parto prevenuto tutt'altro anzi molte cose le metto in discussione proprio per migliorarmi e capire quindi per questo cerco spesso cose nuove o riguardo gli stessi concetti magari rivisti da altri quello che ti dico io è preso da altre fonti è che se mi permetti l'unica cosa è che qui alla fine ci siete te gianlu e ado ad intervenire sulla sezione allenamento e a volte (sempre se mi permetti il termine) siete viziati mi pare dall'ottica di guardare l'allenamento sempre come pl quindi piu o meno voi ormai avete una linea comune come risposta e approccio per i metodi di allenamento a me piace sentire anche altre campane è per questo che magari cmq guardo anche altre cose poi volevo aggiungere questo concetto sollevare un maggiore carico non è sempre uguale ad avere una maggiore massa dato che il peso non è il solo unico fattore per l'pertrofia quindi anche se io sollevo meno con i manubri che con il bilanciere ad esempio non e' detto che questo mi garantisca un petto migliore anzi (sempre secondo il fatto che il bilanciere non abbia un rom adeguato e altre cose) cmq io piu o meno sollevo lo stesso peso sia come bilanciere che come manubrio il perche forse sara che non ho una buona panca magari ... ma anche che io i manubri li uso di tanto in tanto e quindi ormai non ho problemi a gestirli mentre prima quando prendevo manubri di un certo peso avevo problema di stabilita dai polsi, cosa che ora non ho piu anzi riesco sempre a gestire e controllare il peso anche quando il braccio mi sembra cedere quindi quando arrivo al limite, mentre prima non riuscivo proprio ad alzarlo arrivato al limite |
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,602
Data registrazione: Feb 2008
Età: 41
|
![]() @ado: tranquillo, non la faccio in eterno, la mia è una curiosità per applicarla poi magari in futuro, o comunque sia per avere informazioni in più @great: se vuoi sentire un altra campana mi faccio sentire io, da buon ignorante ![]() allora, secondo me fare un 20x2 con finalità di miglioramento (forza+tecnica [che come dice ado sono la stessa cosa]) è molto buono FINCHE' ci sei con la testa. fare tante ripetizioni mi ha sempre dato l idea di dover dire "cavolo, ancora due, spingi su forza!" piuttosto che farne 2 pensando "sono due, devono essere fatte al meglio, altrimenti è una serie sprecata". un altra cosa, io quando finisco le 20 serie sono stanco, ma per niente affaticato: in quelle 40 ripetizioni tiro ad "esaurire" la tecnica, quindi con un carico che mi permetta di farle tutte al meglio. e per imparare secondo me fare poche ripetizioni è meglio, anche perchè ti permette di usare carichi maggiori rispetto a 5-6 ripetizioni, e quindi si potrebbe dire che ti "insegna a gestire" anche un carico più alto per il fatto della massa (cavolo, spero di non dire troppe cavolate) un 20x2 può essere buono perchè permette di usare carichi alti, e quindi più il carico è alto e più UM (unità motorie) entrano in gioco, se poi è esplosivo (correggetemi please) ne sono coinvolte ancora di più, perchè vengono mandati treni di impulsi più forti e quindi vengono reclutate più UM (giusto?). poi secondo me quando parli di manubri entri in un discorso di specializzazione (come dice il buon ado), ovvero secondo me, vuoi migliorare NON la prestazione, ma la qualità muscolare, ed allora chiaramente entrano in gioco le altre cose. io la vedo un pò come se le "schede da PL" (che poi non lo sono) buttino su tanta ciccia, poi gli esercizi in stripping, manubri e cavi vari, diano le sfumature per la costruzione di un fisico migliore. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() Great: se sicuro che occorra così tanto anche le alte ripetizioni? Sopratutto coi multiarticolari? C'è un mondo che ti manca, fortunato tu, pensa che potenziale di crescita inespresso hai!! Poi occhio che la panca piana è il top per il pettorale solo a partire da un ottima tecnica. Non a prescindere. Davvero ti mancano dei tasselli, ma è un bene, hai un sacco di mondi in cui navigare, fidati, hai di che divertirti. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() X ebbubba: mi dissocio subito dai complimenti. 30"???? Ma che ci dovete fare con sti pesi, dei tuor di resistenza? Pinatati in mano un carico, facci 8 o 10 serie da 3 rieptizioni perfette e dinamiche. Fallo 3 volte a settimana. Butta l'orologio e con esso tutte le conoscienze preconcette sull'allenamento (tutte ascientifiche e dettate da non ricerche, le uniche vere ricerche fatte hanno nome e cognome e portano al programma che ho postato la pagina precedente). Vedrai che hai ancora un mare di crescita davanti, COME SE AVESSI 17 ANNI. Ragazzi, fidatevi (non lo dico in maniera arrogante ma amichevolmente) IL MEDIOEVO DEI PESI è FINITO. I natural devono fare meno ripetizioni, molte meno, perchè il cortisolo è legato all'eccesso di ripetizioni. Non sapete quanto potete fare. Non lo immaginate neanche. |
|
![]() |