![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() alternare o eseguire il solito esercizio?Quote:
il concetto dopo poi è sbagliato: con il carico massimo si attivano tutte le UM che sei capace ad attivare, con carichi minori non è vero che ne attivi di nuove e diverse. Invece sono diversi i sistemi energetici interessati questo sì, ma dipende dal carico solo indirettamente, perché in realtà dipende dal tempo di lavoro |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|||
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Quote:
infatti ho corretto ![]() i recuperi erano di 30 secondi ( contando milleuno-milledue ecc fino a milletrenta, senza cronometro) Quote:
Grazie del benvenuto ![]() ![]() |
||
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Quote:
con 30 secondi di recupero fra una serie e l'altra |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() Quote:
cmq di solito basse rip e alto carico hanno bisogno di tempi di recupero maggiori rispetto a delle serie con un numero di rip piu alto le prime erano con molto buffer o hai dovuto diminuire il carico proseguendo |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Quote:
all'ultima ripetizione dell'ultima seria pensavo che non sarebbe mai salito il bilanciere , ma lento ed inesorabile , si innalzava verso il soffitto della camera, mentre un ghigno di trionfo si stagliava sul volto di un ebbubba rosso in viso e fiero nel cuore ![]() ![]() |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
|
![]() 20x2 ... e come gestisce le pause? No perché anch'io la penso come great... forse mi è difficile comprenderlo fino in fondo il ragionamento di spike. Comunque per il discorso delle poesie, io ne anche se me le calcavano nel cervello l'avrei ricordate ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 672
Data registrazione: Jun 2009
Località: Milano
|
![]() spike, credo che l'esempio della poesia calzi a pennello: ogniuno ha il suo modo di impararla. Non è la prima volta che ci confrontiamo sul topic e io la vedo un po come greatescape: se faccio 20x2 per inparare a fare squat, le due reps tenderò a farle male e scazzato con il peso in testa di dover fare 20 serie e non percepirò manco il movimento. Tu magari si. Per la mia testa è piu utile fare 8x5 con un peso gestibile. A ciascuno il suo... |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() Quote:
Perché vorrei vedere cosa si intende per "far bene un esercizio" e far male un esercizio" |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 672
Data registrazione: Jun 2009
Località: Milano
|
![]() Quote:
Ma ripeto, secondo me non esiste una verità assoluta a riguardo, esiste quella che per ciascuno funziona meglio |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() io non avrei detto nulla se si fosse trattato di una tecnica di allenamento da 20 serie perche sicuramente ci sarebbe stato uno studio dietro e tutto il resto ma fare 20 serie allo scopo di imparare poi con 2 ripetizioni per me è un po' strano cioe se dovessi prendere uno da zero e insegnarli a fare squat mai gli farei fare 20 serie da 2 rip per me non avrebbe senso e anche per lui prima insegnerei il movimento poi metterei qualche carico ma usando sempre un tot ripetizioni con il quale lui puo sentire e correggersi d'altronde ognuno di noi ha una soglia dell'attenzione e apprendimento diversa cmq il dubbio era nato anche dal fatto che fare 20 serie di seguito o 10 serie e poi altre 10 o anche a questo punto 5+5+5+5 fosse la stessa cosa |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() scusatemi, sono un vagabondo, ma non mi va di scrivere 7 pagine per partire dalla preistoria e spiegarmi il mio pensiero, perciò vado sul pratico ![]() mi linkate (che siate voi o uno sconosciuto delle isole figi) una persona che sul tubo riesce a fare 6 ripetizioni di fila tutte uguali e corrette di panca, squat o stacco? Non mi postate però bomboletti (tanto 6 ripetizioni non le trovate) perché stiamo parlando di persone che devono imparare ad essere forti. |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() qui paolino ne fa 17 di fila con 100 kg ![]() ora non mi va di cercare le rip con fermo cmq sul tubo trovi tutto ![]() |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() bhè cerca altro perché.... vabbé chiedi ad ironpaolo se queste sono ripetizioni fatte bene Il punto è che intanto mi hai preso una persona a livelli elitari di reclutamento motorio. Comunque lui ha fatto 17 rip non per imparare ad essere forte ma per fare un'allenamento lattacido (o più probabilmente un record) Non credo che abbia preparato una gara di PL con una routine che prevedeva nel micro 17 ripetizioni di panca mi sono scordato un'altra cosa....il carico deve essere sfidante non semplicemente un numero tondo, altrimenti anche io vado solo di bacchetta....per sfidante intendo almeno un 10rm |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() ma si lo so l'ho messo cosi per ridere poi mai visto un video di paolo con un numero cosi alto di rip ![]() vabbe dai cmq si parlava di insegnare ad eseguire un movimento ora mi chiedi anche il carico sfidante c'e' di tutto su internet cercando qualcosa troverei ma qui si faceva per ragionare erano scuole di pensiero e il tutto da me è nato dal fatto che apprendista aveva chiesto se era la stessa cosa fae 10 + 10 serie invece che 20 di seguito, pensando che fosse un metodo di allenamento e invece sembrerebbe che a lui serva fare questo tipo di lavoro per imparare a fare lo squat tipo gian prima aveva detto chelui non riusciva anche li un' esperienza personale allora io ti posso dire che fare 20 serie da 2 rip mi stancano e non imparo anzi mi annoio e penso a tutte le serie da fare e oltre a stancarmi mi demoralizzo anche discorso diverso sarebbe stato fare 20 serie come metodo di allenamento una volta scelto mi sarei messo l'anima in pace, perche cmq penso che questo allenamento anche se frustrante e noioso per me mi possa portare nuovi risultati è come se ti dicessero se ti fai 20 km a piedi ti do 500 mila euro o sempre se li fai ti do niente te sempre 20 km a piedi devi fare ma sapendo che alla fine avrai 500 mila euro li farai con un altro spirito speriamo di aver fatto un esempio giusto ![]() |
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() Quote:
il 3d era incentrato su un metodo di allenamento che è nato per far migliorare un'alzata, contemporaneamente in qualità e in quantità, non è una teoria, è un dato di fatto. Io ti dico che per me è impossibile fare diversamente, cioè ricercare un picco di carico e di qualità con le 8 ripetizioni ma anche con 6 non si può fare, a voglia di dirmi che alcuni lo possono fare....io ti dico postamene uno che fa così. Poi se ci metti il discorso noia lo cambi ancora di più, scusa ti devi allenare per la maratona, non mi puoi rispondere che scatti sopra 50metri ti annoiano....e allora non allenarti per la maratona |
|
|
![]() |