![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() queste cose le so che un weightlifter o pwer lifter hanno degli allenamenti diversi con una certa frequenza fatti esclusivamente con un basso numero di alzate sempre a ricercare il miglioramento tecnico il mio dubbio era nato dal fatto che fare 20 serie di seguito sia uguale che farle in maniera divisa poi si è passati a dire che non è un vero allenamento ma un approccio per imparare ad eseguire meglio il movimento allora da li sono nate le discussioni sui modi di vedere io sugli allenamenti e i metodi non metto bocca se posso ma come fa ad essere il top per l'ipertrofia fare 20 serie da 2 ripetizioni quando cmq per avere un ipertrofia completa nell'allenamento il muscolo va sollecitato anche con ripetizioni piu alte ci sono varie scuole di pensiero e allenamenti su questo anche in base alle discipline sportive non vorrei andare in ot ma dato che ci sei vorrei fare un esempio tu molte volte hai sempre detto che il miglior esercizio per il petto è la panca (se non mi sbaglio ma sembra di ricordarmi una frase del genere di poco tempo fa) e chi non aveva un gran petto era perche non eseguiva bene la panca quando poi cmq la panca in realta a detta di molti non sarebbe l'esercizio piu indicato ma sarebbe da preferire ad esempio invece che il bilancierei manubri e anche altri esercizi che vanno ad isolare e attaccare meglio il muscolo pettorale mi sono riallacciato per il discorso ipertrofia e tecniche di powerlifting |
|
![]() |