![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 3
Data registrazione: Apr 2010
Località: Piacenza
Età: 35
|
![]() L’ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLE ARTI MARZIALI (sottotitolo: basta con le leggende metropolitane, usiCiao a tutti! Spero che questio mio messaggio non sia fuori posto: cercando su internet alla voce "allenamento pesi arti marziali" mi è comparsa questa discussione e devo dire che è esattamente quello che stavo cercando! Complimenti quindi ad Ado Gruzza per la sua competenza! Vi spiego la mia situazione: vado in palestra (dire che faccio bodybuilding mi sembra esagerato, anche se è la realtà) da poco più di 2 anni, anche se da qualche mese ho interrotto per motivi personali legati allo stress. In compenso navigando su internet mi sono riavvicinato alle arti marziali (ho praticato judo per 4 anni da ragazzino) e a settembre ho seria intenzione di cominciare a praticare Vin Tsun (detto anche Wing Tsun o Wing Chun, uno stile del Kung Fu). Vi linko un breve video che può darvi un'idea del tipo di arte marziale di cui si tratta, dato che non avendola mai praticata non posso descrivervela a parole. Dal momento che il mio proposito è ben chiaro, vorrei fin da subito informarmi sul tipo di allenamento coi pesi da seguire per migliorare le prestazioni come se già praticassi questo sport: vorrei infatti prima dell'estate ricominciare ad allenarmi coi pesi con la prospettiva del vin tsun, in modo tale da iniziare a settembre già preparato sul tipo di allenamento da seguire. Gli allenamenti di Vin tsun si svolgono il martedì e il giovedì; questo lascerebbe spazio all'allenamento coi pesi il lunedì, mercoledì e venerdì. CREDO che i miei obiettivi dovrebbero essere forza e forza esplosiva (= potenza? chiedo delucidazioni) ma non saprei come impostare l'allenamento di preciso. Una mia preoccupazione è il sovrallenamento: aggiungendo infatti alle 3 sedute in palestra (che per forza di cose devono essere pesanti) ai 2 allenamenti di vin tsun, per me il rischio è concreto. Se non sbaglio se uno segue un allenamento mirato alla forza dovrebbe permettere ai muscoli di riposare, invece in questo caso il riposo totale ci sarebbe solo nel fine settimana. Come esercizi, direi di puntare sui classici: panca piana, squat ed eventualmente stacchi (anche se devo decisamente migliorare la tecnica di questi ultimi). Prima di dire altro vorrei però sentire un vostro parere. Grazie in anticipo! |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() per me la forza nel wing tsun non serve almeno da quello che mi ricordo come arte marziale ci devi dire che tipo di allenamento fai durante la sessione di wing tsun il combattimento nelle gare cosa prevede e come viene svolto quindi dovrai sviluppare velocita,forza esplosiva e resistenza e naturalmente fare un allenamento aerobico allo scopo di aumentare il fiato e la tua resistenza |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
Rookie
Messaggi: 3
Data registrazione: Apr 2010
Località: Piacenza
Età: 35
|
![]() Quote:
Velocità e resistenza credo siano le caratteristiche che più di tutte si sviluppano allenandosi nell'arte marziale, ed eventualmente con attività aerobica per quanto riguarda la resistenza, quindi prefereirei che l'allenamento coi pesi si concentrasse su altro. Mi SEMBRA di aver capito che lo stesso Ado è del parere che non serve allenare coi pesi caratteristiche che già si allenano praticando l'arte marziale. Sinceramente speravo che dal video si riuscisse a capire un minimo quali siano le caratteristiche fisiche più utili/importanti per il win tsun. Aggiungo anche che non è l'aspetto agonistico che mi interessa, ma lo sviluppo dell'arte marziale in sè. Credo che la forza e la potenza siano in ogni caso importanti bene o male per tutte le arti marziali (per la serie, mapossono comunque rivelarsi utili!). Che tipo di allenamento mi consigliereste, considerando anche i tempi di cui ho parlato nel mio post precedente? Mi rivolgo soprattutto ad Ado Guzza nella speranza che mi illumini per lo meno sul tipo di allenamento da seguire (tipo di esercizi, range di ripetizioni ecc) |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 509
Data registrazione: Jul 2009
Età: 45
|
![]() Quote:
Ci sono le gare di Wing Tsun? |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() no aspetta ... facciamo uno step indietro cosi anche per gli altri sara piu facile consigliarti cmq aprendo un tuo 3d in allenamento si continuera a parlare bene solo del tuo caso con il termine arte marziale si abbracciano troppe arti differenti ognuna con caratteristiche tecniche e agonistiche proprie se tu fai wing tsun avrai bisogno di una preparazione diversa da una che fa bbj a uno che fa judo a uno che thai e cosi via dato che nel wing tsun non conta la forza ... è un concetto del wing tsun questo non mio non dovrai per forza aumentare la tua forza perche tanto a te non serve quello che serve a te è quello di sviluppare resistenza velocita e forza esplosiva e anche aumentare il tuo livello aerobico cosa importante sempre dovresti quindi dirci nel tuo 3d com'e' costituito l'allenamento del wing tsun come si fanno gli incontri ecc insomma dovrai parlarci un po' di te e della tua arte marziale la cosa va anzalizzata non è che facendo vedere un filmato basta per capire tutto quello che c'e' dietro a livello atletico penso che uno che fa wing tsun non sara come uno che fa thai o mma |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
Rookie
Messaggi: 3
Data registrazione: Apr 2010
Località: Piacenza
Età: 35
|
![]() Quote:
Comunque ne approfitto per chiedere solo una cosa: la differnza tra forza, forza esplosiva e potenza. Se per la forza di solito ho sempre usato i classici piramidali stando sulle 6-4 ripetizioni, per il resto sono totalmente spiazzato. |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() vai su google e digita tra "forza esplosiva arti marziali" il primo link ti dovrebbe portare a un sito molto esauriente per toglierti i dubbi di base è preso da un altro sito credo li c'e' la spiegazione di tutti i concetti io ti consiglierei di fare un allenamento come se facessi mma quindi completo poi tanto quando farai wingtsun svilupperai le tecniche metti all'inizio un po di forza e massa muscolare se non la hai cmq nelle prese e altre cose serve sempre anche se nel wing tsun secondo la sua filosofia se sei bravo potresti atterrare chiunque dato che secondo il wing tsun anche una donna puo battere un uomo piu o meno è come l'aikido che se ti sai muovere e sei veloce sfrutti la forza dell'avversario quindi devi essere molto veloce e tecnico magari ora potreti fare degli allenamenti classici per potenziarti poi quando inizi wing tsun ti farai degli allenamenti piu strutturati ricorda che non dovrai mai esaurirti sotto i pesi non dovranno mai essere di ostacolo per le tue sessioni di wing tsun |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() beh penso che in ogni arte marziale si svolgano gare no poi che siano uficiali regionali e nazionali questo non lo so cmq ci sono i combattimenti questo si e combattere solo contro quelli della palestra non è il massimo cmq se ci dovessero essere non saprei se fosse a contatto pieno (dubito) o a punti (probabile) se uno si allena finalizzato ad una cosa tipo le gare a punti cerchera di essere il piu veloce e tecnico possibile |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 331
Data registrazione: Aug 2007
Località: Pistoia
Età: 51
|
![]() Rispondo a Teopower: andiamo per gradi, vieni da un periodo di stress e vuoi iniziare a fare WT, personalmente te lo sconsiglio per vari motivi: 1 Per ciò che so io il WT è una disciplina che ti insegna un qualcosa spesso inutile ad i fini di un vero scontro, che ti porta via tante energie mentali e soldi. La pratica è enormemente stressante, e visto che te già stai affrontando un problema di questo tipo, te lo sconsiglio vivamente.Inoltre ho notato che i maestri di WT tendono a mettere i propri allievi in una specie di sudditanza psicologica che non fa mai bene. Le Arti marziali, o sapebbe meglio chiamarle arti marziali reali, devono insegnarti qualcosa di utile e semplice ed efficace, insegnarti qualcosa di utile in un scontro, che si spera non arrivi mai, facendoti conoscere anche i tuoi limiti.Devono metterti alla prova, ma mai in pericolo dandoti il falso mito dell'onnipotenza.Tutto ciò che non ha queste caratteristiche è una ginnastica, non una arte marziale. Se usi questo filtro, cioè qualcosa che mi servirebbe in caso di scontro, be elimini il 90% di ciò che si spaccia per Arte Marziale. Io ti consiglio boxe, thaiboxe/muai thai, kick boxing, Sanda, Savate se ti piacciono i colpi, Judo, BJJ, Lotta olimpica( ma dipende dalla tua età) sambo ecc se invece ti piacciono le prese, proiezioni strangolamenti e leve. Questo è cio che dati alla mano funziona, il resto è una ginnastica che si fa chiamare arte marziale,ma spolpata della cosa fondamentale: il combattimento, il mettersi alla prova. Mettiamo però il caso che tu abbia però trovato una persona seria, un paio ci sono anche tra chi fa WT, qualcuno onesto c'è: bene inizia a fare WT e poi in base alle lacune puoi inserire una preparazione mirata. Per iniziare secondo me ti basta tenerti in forma accettabile con corsa, qualche scatto, piegamenti sulle braccia, qualche trazione alla sbarra e addominali che non fanno mai male. Rifletti anche su un'altra cosa vuoi allenarti solo 2 volte nella AM scelta e ben 3 volte prepararti fisicamente ? Sarebbe enormemente meglio l'incontrario od addirittura volte AM ed una preparazione. Un saluto |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 368
Data registrazione: May 2009
Età: 39
|
![]() volevo chiedere : ma la forza esplosiva non è legata alla forza massima? Cioè se aumento la mia forza massima e poi alleno l'esplosività non sarò ancora più esplosivo che se non allenassi l'esplosività con una scarsa forza di base? Voglio dire non sono legati i diversi tipi di forza sebbene allenabili in modo diverso? Ad esempio l'esplosività di un pugile molto pesante(e quindi forte) è di solito maggiore(e quindi il colpo fa più male)rispetto a quella di un pugile più leggero anche se quest'ultimo solitamente ha più resistenza e riesce a portare più colpi. Forse sto vaneggiando eh...infatti chiedo per avere chiarificazioni. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() Quote:
Nei commenti a questo articolo si sta andando fuori tema, nel senso, fuori dal concetto originale che avevo dato io. I pesi servono solo per sviluppare forza massimale ed esplosiva. BASTA. Per cui che voi facciate WT, ping pong o lotta coi maiali nel fango, se fate pesi LO FATE SOLO PER QUESTO SEMPLICE MOTIVO. Per cui quello che cambia a seconda degli sport deve essere il volume e i carichi di lavoro (il bisogno di forza cambia) non il tipo di allenamento. So che vi viene da dire come è stato detto senza capire la novità di questo concetto: io sono forte ma faccio judo e quelli più deboli di me mi fanno il culo. Oppure faccio kickboxing e preferisco fare pesetti veloci. Tutte stronzate. Il problema è che voi non solo dovete fare pesi con carichi medio alti, ma dovete farli come vi dico io. Un allenamento da lento tirato e poco dinamico non serve a niente. Perchè sia efficace (e m____ se lo è) l'idea che vi ho proposto dovete allenare la forza come vi dico io. Non come un bb in fase di forza, non come un powerlifter vecchio stampo. La concentrazione deve essere massima sul controllo del corpo, sul controllo dell'alzata in ogni sua fase e sull'esplosività (anche se non è il termine corretto) espresso al bilancere a carichi. Insomma bisogna imparare a non avere "momenti" nell'alzata. Sono cose un pelino più complesse del semplice lavoro di forza. Mi permetto di dire pure che sono cose "nuove" almeno da noi. Al corso ho detto: la forza è come una corda, in alto c'è quella massimale, in basso quella resistente. Quando alzi la forza massimale, seguendo i paramentri che ho sopraelencato, (ovvio se metti 20 kg di peso, tiri lentissimo, ti bombi, tutto esce dal discorso, questo è chiaro a tutti) tutto il resto resto sale con questa. Però bisogna saperla far salire, senza andare a compromettere tutto il resto. Cos'è il resto? Postura (no spalle a uovo negli atleti please) Capacità elastica (lavoro sul campo) Rapporto peso potenza |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() no la forza massima non aumenta l'esplosivita i pesi rallentano va fatto un allenamento piu mirato e tecnico bisogna lavorare a periodi e sui carichi aumentare la forza va bene ma non è questo lobiettivo primario di uno che fa arti marziali nel colpo la forza viene data dalla potenza esplosiva ... potenza + velocita e tempo di impatto del colpo se tu dai un pugno con queste caratteristiche colpendo e tirando immediatamente dietro il colpo la forza di impatto verra data solo nell'aerea colpito diventando piu devastante mentre se dessi lo stesso colpo tenendo il pugno attaccato al punto d'impatto risulterebbe meno devastante questo vale in tutti gli sport da combattimento poi è anche utile essere veloci nel dare i colpi e riportare indietro i pugni o calci per 2 ragioni: 1 puoi dare una serie di colpi a ripetizione, 2 essendo veloci se meno a rischio di intercettazioni e prese cmq c'e' anche stefano che è esperto o altri e ti sapranno dire anche loro se vogliono se poi combatti contro uno che fa aikido, bjj o che è cmq forte nelle prese e leve è meglio che non lo fai avvicinare nella tua linea di guardia o altrimenti in poche mosse purtroppo verresti immobilizzato loro sono molto bravi in questo e finche si prova per gioco o come sparring in allenamento va bene ma nella realta un esperienza cosi è meglio che non capiti perche si rimane nell'impossibilita di agire a volte con certe prese o leve |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 368
Data registrazione: May 2009
Età: 39
|
![]() Ok,però in quanto pugile posso assicurarti che più uno è grosso (e forte?) e più fa male quando colpisce.(è anche per questo che esistono le categorie di peso) Certo può portare meno colpi rispetto ad uno più leggero ma la mia convinzione(forse errata)è che quei pochi colpi facciano male perchè sono più veloci. Non a caso i ko o cmq i colpi più devastanti si vedono più spesso tra pesi elevati piuttosti che leggeri. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() e grazie perche li insieme alla forza sposta la sua massa pensa a una pizza che ti cade sul piede fa piu male 5 kg o 20 kg il pugno è uguale dato che in un attimo sviluppa l'impatto pero non è detto che uno grosso faccia piu male di uno un po' piu piccolo se non sa come colpire quelli piu leggeri vanno meno ko è vero pero scusa stiamo parlando di campioni pesi massimi che sanno come colpire e poi cmq i pugili non dovrebbero essere grossisimi o avere grandi braccia poi la potenza del colpo se fai pugilato sai che è data da tanti fattori rotazione del corpo velocita forza d'impatto ecc |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() c'e' differenza di categoria perchè di solito ci sono differenze anche di altezze insieme ai pesi diciamo che alla fine dovresti incontrare sempre uno come te no poi non è vero che sono veloci quelli grossi e ti fanno male ... ci sono quelli lenti che ogni pugno è come un tir pero e questi se dovessero fare a botte con uno forte in grappling essenfo lenti le prenderebbero stai sicuro tyson ad esempio non aveva delle braccia enormi non era grossissimo come certi atleti del k1 pero avevo un gancio micidiale perche aveva una rotazione del busto velocississima e in poco tempo con la forza e la velocita sviluppava una violenza di impatto notevole |
|
![]() |