![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#5)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ciao MassimOne, anche io seguo 2 squadre di volley.. però maschili ti dico come mi sono organizzato io: i pesi a gruppi. altrimenti gestire + di 5-7 persone per volta è impossibile. periodizzare forza/potenza/resistenza o quello che vuoi coi pesi non serve. anzi è peggio, quando il livello non è alto. (nei pesi, non nella pallavolo) quindi nel primo periodo, se i ragazzi non sanno eseguire i movimenti, semlicemente gieli insegno. senza pensare a serie rip o quant'altro.. abbiamo un ora? facciamo mezzora di squat e mezzora di panca. gli esercizi che insegnmo sono: squat, box squat (spessissmo utile all'inizio), panca, military (sucessivamente anche push press), stacco (qua regolo l'altezza di partenza per atleti molto alti) trazioni libere il redsto è troppo complicato da insegnare o poco utile... quando iniziano ad essere un minimo avviati (e la cosa non è globale, bisogna sempre ragionare sul singolo elemanto, certi imparano in 3 allenamenti altri in 3 mesi) si inizia a programmare un pò di più, come? i pesi servono a sviluppare forza e potenza. stop. quindi poche rip, abbastanza serie e un peso adeguato. a me piace lavorare con la tebella di prilepin, o meglio con il suo sviluppo, adirittura faccio scegliere ai ragazzi la % di carico di lavoro. in base alle loro sensazioni. e di conseguenza la tabella dice volumedi lavoro. bisogna essere bravi ad insegnare la tecnica e farne capire l'importanza. l'importanza di un movimento fluido, controllato, e veloce anche a pesi alti a dimenticavo, in una prima fase i massimali di riferimento sono "ipotetici"... li decido io in base a come fanno determinati kg. sucessivamente prevedo piccoli test. ma dve si sale sempre fino a limite tecnico prevedo scarichi di volume in perioi particolarmente tassanti sul campo. meglio scaricare il volume rispetto all'intensità cosi da mantenere attivo il snc. tipo allenamenti con 5 singole pesanti ma veloci. o scarichi più cosistenti in momenti che si vuole ricercare un "picco prestativo" coi pesi finisce tutto qua... il resto (resistenza, agilità, propriocetività, velocità ecc ecc) va lavorato sul campo. meglio se con allenamenti il più specifici possibili! che competono principalmente all'allenatore. io mi limito a fare lavori con palle mediche, scatti brevissimi, salti su plinto (utili i box jumpo per miliorare il reclutamente posteriore nel salto) birilli, tavole propriocettive, bosu, elastici per spalle e stretching. |
|
![]() |