Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,907
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 20-09-2010, 04:27 PM

Military press o push press?


Quote:
Originariamente inviato da AlexPhoenix Visualizza Messaggio
Infatti ho detto che la versione di Shevuzzo (quella che ha postato nel video di yashi) è da eseguire (visto che non ha un incastro) solo quando si è pienamente padroni della tecnica con incastro (che permette anche ai principianti di eseguire tante belle ripetizioni tutte uguali tra loro).
Adesso e' piu' chiaro, grazie.
La Military senza incastro mi sembra una aberrazione, piu' o meno come fare uno squat senza scendere sotto al parallelo. Come osservi anche tu, se non si riesce ad avere un riscontro oggettivo in grado di rendere ogni alzata uguale alle altre (e quindi confrontabile), come si possono misurare le proprie prestazioni ed i propri progressi.

Quanto alla tua domanda, la risposta mi sembra chiara guardando la posizone dei gomiti nei due video che sono stati messi all'inizio.

Nella Military, i gomiti sono piuttosto bassi, e la partenza della sbarra e' tutta a carico dei muscoli delle spalle e del petto.

Nella PP, i gomiti sono quasi orizzontali, e servono solo ad agevolare la posizione della sbarra sui deltoidi. Il movimento iniziale della sbarra e' tutto a carico delle gambe, che lo trasmettono attraverso le spalle. Una volta che l'impulso iniziale e' esaurito, le braccia chiudono l'alzata.

Questo spiega perche' con la PP si possono sollevare carichi piu' elevati.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
greatescape greatescape Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
Invia un messaggio via MSN a greatescape
Predefinito 20-09-2010, 04:24 PM


con il pp se non eseguito correttamente rischi di farti male
in entrambi i casi il lock è molto importante forse maggiormente nel pp che nel mp
nel mp hai poi una tensione continua del muscolo mentre nel pp no
quindi potresti provare con il consiglio di milo, anche se io non lo inserirei nel prime serie ma solo nelle utlime 2 magari.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
AlexPhoenix AlexPhoenix Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,554
Data registrazione: Jan 2010
Località: Bari
Età: 36
Invia un messaggio via MSN a AlexPhoenix
Predefinito 20-09-2010, 08:35 PM


Ok perfetto però, forse sarà proprio il caso del video ma, in molti altri casi ho notato che i gomiti vengono tenuti più o meno nella stessa posizione; in questo video di Misha Koklyaev ad esempio


a me sembra che i gomiti nella push press vengano tenuti piuttosto bassi e non orizzontali come nell'altro.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 20-09-2010, 10:51 PM


Bè anche io li faccio entrambi come Koklyaev.


Sì così fa ridere, anche considerando che non penso di passare i 60kg di massimale nell mp!
Intendo che la posizione di partenza è la stessa, il movimento anche e quella di arrivo pure. In uno uso anche le gambe, nel military no.
C'è da dire che io faccio così il military perchè mi è stato insegnato così...il pp solo perchè, ad istinto, mi è venuto da farlo in quel modo (e il fatto che io abbia imparato prima il mp direi che abbia giocato un ruolo importante)...è "sbagliato"?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 21-09-2010, 11:13 AM


concordo con milo, e aggiungo -riferito alla prima domanda- che semmai è il MP che è un complementare (o meglio un ausiliare) del PP
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
David23 David23 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 21-09-2010, 11:16 AM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
concordo con milo, e aggiungo -riferito alla prima domanda- che semmai è il MP che è un complementare (o meglio un ausiliare) del PP

spike ma le spalle lavorano nello stesso identico modo sia nel PP che nel MP???
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Scleb Scleb Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 830
Data registrazione: Mar 2010
Età: 39
Predefinito 21-09-2010, 11:52 AM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
concordo con milo, e aggiungo -riferito alla prima domanda- che semmai è il MP che è un complementare (o meglio un ausiliare) del PP
per una questione di minor complessita coordinativa del MP?

per una mera questione di carichi piu bassi sempre del MP?

cio nn toglie che mi piace questa visione delle cose, oltre che essere piu bello e divertente un PP!!

ps: ma farlo con manubri o kbell nn aumenta la difficoltà dovendo stabilizzare in tutte le direzioni la spalla invece che avanti odietro (col bilanciere) ???

perche all'inizio con le kbell (pesanti per il mo grado di forza) il problema era non tirarsela in testa nella discesa (dico della kbell da 24kg che per me era ingestibile a suo tempo).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 21-09-2010, 03:34 PM


Quote:
Originariamente inviato da David23 Visualizza Messaggio
spike ma le spalle lavorano nello stesso identico modo sia nel PP che nel MP???
david non ragionare sempre a gruppi muscolari, per il resto leggi la risposta sotto
Quote:
Originariamente inviato da Scleb Visualizza Messaggio
per una questione di minor complessita coordinativa del MP?

per una mera questione di carichi piu bassi sempre del MP?
il discorso è più complesso di come voglio metterlo io....ma fondamentalmente la risposta è: le due questioni sono le stesse, sono altamente legate, la perfezione del movimento sarà giudicata dal carico che verrà utilizzato. Se sei bravo/forte usi più carico, il tuo carico limite è il voto che la resistenza esterna ti dà alla tua capacità/forza
Quote:
Originariamente inviato da Scleb Visualizza Messaggio
cio nn toglie che mi piace questa visione delle cose, oltre che essere piu bello e divertente un PP!!

ps: ma farlo con manubri o kbell nn aumenta la difficoltà dovendo stabilizzare in tutte le direzioni la spalla invece che avanti odietro (col bilanciere) ???

perche all'inizio con le kbell (pesanti per il mo grado di forza) il problema era non tirarsela in testa nella discesa (dico della kbell da 24kg che per me era ingestibile a suo tempo).
il punto è che il bilanciere ti permette di utilizzare un carico più elevato e ciò fa crescere la richiesta di sincronia e coordinazione oltre a dare uno stimolo neurale metabolico sistemico e periferico maggiore
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
David23 David23 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 21-09-2010, 03:57 PM


spike ma se il PP è migliore del MP..o meglio come hai detto te..è un ausiliare del PP...perchè non si introduce questo esercizio nelle schede al posto del MP??
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 22-09-2010, 09:49 AM


Quote:
Originariamente inviato da David23 Visualizza Messaggio
spike ma se il PP è migliore del MP..o meglio come hai detto te..è un ausiliare del PP...perchè non si introduce questo esercizio nelle schede al posto del MP??
è neuralmente più stressante perciò certi percorsi vanno calibrati molto meglio, soprattutto se non si è principianti.

Quello che ha scritto sclab è giusto: il fallimento dell'alzata comporta la possibilità che lasci il bilanciere e lo schianti a terra, senza pedana e pesi gommati è un casino

Inoltre l'esercizio è molto più difficile. L'uso delle gambe ad esempio in una prima interpretazione viene visto come la "salvaguardia della spinta del petto", tanto ci sono le gambe a spingere nel primo pezzo. Invece bisogno spingere con tutto il coprpo al massimo
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
123CocaButon456 123CocaButon456 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,690
Data registrazione: Nov 2009
Età: 42
Predefinito 21-09-2010, 04:07 PM


Salve ragazzi, non posso dare un utile contributo xkè sono entrambi esercizi con cui non ho familiarità, xò a titolo di cronaca vorrei far notare ke PER ME
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
123CocaButon456 123CocaButon456 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,690
Data registrazione: Nov 2009
Età: 42
Predefinito 21-09-2010, 04:14 PM


Salve ragazzi, non posso dare un utile contributo xkè sono entrambi esercizi con cui non ho familiarità, xò a titolo di cronaca vorrei far notare ke PER ME la posizione piu' efficace e confortevole dei gomiti è la medesima in entrambi gli esercizi...il ke nn significa ke sia giusto fare così.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
123CocaButon456 123CocaButon456 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,690
Data registrazione: Nov 2009
Età: 42
Predefinito 21-09-2010, 04:15 PM


...mi scuso x il doppio post, il mio pc dà i numeri.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
greatescape greatescape Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
Invia un messaggio via MSN a greatescape
Predefinito 21-09-2010, 06:26 PM


preferisco la mp piu completa e controllata rispetto al pp dato che la tensione è continua
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
gian90 gian90 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 21-09-2010, 08:21 PM


Il mio parere è dal contesto e dell'obbiettivo per cui viene inserito un'esercizio. In questo caso non si sembra difficile capire quale sia il "migliore"..
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0