![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 24
Data registrazione: Oct 2010
Località: Milano
Età: 42
|
![]() Difesa PersonaleCiao a tutti, vi sottopongo una questione di cui ho discusso con alcuni amici (ex compagni di "combattimento") riguardante la preparazione in sala pesi per un praticante di arti orientate puramente alla "difesa personale". Se cosideriamo uno sport da combattimento o un'arte marziale in cui si compete a livello agonistico (almeno per quanto riguarda quelle che ho praticato) l'ideale è periodizzare in modo da arrivare al periodo di gara al meglio della forma. Se invece consideriamo un praticante di difesa personale (generalizzando), tendenzialmente deve essere sempre "pronto all'azione" quindi diventa virtualmente impossibile periodizzare la preparazione. Posto che la parte di fiato/resistenza specifica dovrebbe essere allenata durante le lezioni (se necessario posso ampliare il discorso con qualche esempio pratico) se un allievo potesse dedicare 1 o 2 sedute di allenamento con i pesi (più facile 1 alla settimana), come potrebbero essere strutturate? Alcuni ipotizzavano sedute tipo CrossFit, ma mi sembrano controproducenti per via dei "dolorini" che causano e che possono inficiare l'allenamento tecnico o peggio limitare durante un'eventuale aggressione. Altri hanno ipotizzato sedute orientate puramente alla massa (essere grossi, checchè se ne dica, aiuta MOLTO in questo ambito) ma c'è sempre l'obiezione che i protocolli da bodybuiding a lungo andare possano rallentare. Non credo sia possibile, correggetemi se sbaglio, pensare di allenare la forza pura per via delle poche sedute. Forse sarebbe più fattibile una protocollo misto massa/forza ma credo si riproponga il problema del volume di allenamento insufficiente. Passo la palla a voi. Vedete una soluzione? Avete qualche suggerimento per impostare una sorta di programma? Nel caso, abbiamo una "cavia" volontaria su cui fare dei test... Grazie a chi vorrà contribuire. |
|
![]() |