![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 48
Data registrazione: Oct 2010
Età: 33
|
![]() è utile lavorare con microcarichi?Buonasera a tutti, ragazzi scusate la banalità della domanda ma vi volevo chiedere se lavorare con microcarichi aiuti a evitare di bloccarsi su un peso e riuscire a sollevare sempre di più, da quel che ho capito con microcarichi si parla di aggiungere pochi grammi al carico che si usa di solito (perdonatemi se ho detto una sciocchezza) |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() I microcarichi possono essere utilissimi all'inizio perché il margine di adattamento è molto basso per chi non è allenato, ma nello stesso tempo fare volume di lavoro ti permetterà di migliorare. In realtà non è nemmeno che siano così indispensabili dato che invece di salire ogni settimana di 1 etto, si può anche crescere di 5kg all'anno e non c'è poi così tanta differenza ma continuo a pensare che anche psicologicamente all'inizio possano essere utili. Se invece ti riferisci all'impiego dei microcarichi in tecniche BII e in particolare al metodo esperto di macrobert, ti dico che è giusto fare tutti gli esperimenti che ti pare e dato che li fai di seguirli il più fedelmente possibile per poterli giudicare, ma arriverai prima o poi al peso invincibile e se anche le prime due volte prendere di nuovo la rincorsa o utilizzare metodi shock, potrà ridarti una nuova spinta, alla fine è un metodo che persino per un principiante è limitante |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() secondo me sono utili perchè permettono di di progredire più gradualmente su alcuni tipi di esercizi... |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Sì lo sono, ma come detto da Spike dipende dal livello di allenamento e di esperienza. 1 etto è poco però, chiaro dipende dagli esercizi ma per quel che mi riguarda su panca piana o su squat bisogna parlare di 500 g /1 kg. Su di me funzionò, il cosiddetto metodo kaizen, dei microcarichi appunto. Il problema è che presto arrivi ad un'intensità tale che non tollererai il minimo volume allenante, avrai un modo di allenarti totalmente sbilanciato verso l'intensità, a discapito di volume e frequenza, e questo diventerà un grave limite, un anello debole insormontabile all'ulteriore progresso, che potrai "sbloccare" solo cambiando radicalmente modo di allenarti. Se conosci la tecnica corretta però solo tramite i microcarichi ed un allenamento semidecente puoi arrivare a livelli di forza considerati ottimi in una palestra (anche se in assoluto sono carichi molto mediocri), per esempio io a oltre 100 kg di panca piana ci arrivai sostanzialmente con questo metodo. Ovvio il mio discorso vale per il fatto che in genere microcarichi e metodo kaizen = BII, con tutto ciò che questo comporta |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 48
Data registrazione: Oct 2010
Età: 33
|
![]() ottimo, come dice Spike dovrò sperimentare per capire quale metodo sia più adatto a me quindi non mi resta che istruirmi a tal proposito, grazie raga |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|