Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
AlexPhoenix AlexPhoenix Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,554
Data registrazione: Jan 2010
Località: Bari
Età: 36
Invia un messaggio via MSN a AlexPhoenix
Predefinito I criteri della programmazione - 25-11-2010, 12:16 PM

I criteri della programmazione


Salve a tutti

E' da sempre che ho dei dubbi a riguardo della programmazione. Con il passare del tempo ho imparato molto sulle teorie di allenamento, cosa è più giusto fare in base alle necessità di un soggetto ma, la programmazione, in particolar modo quella a lungo termine, non mi è mai stata del tutto chiara.

Cercherò di essere il più chiaro possibile, per quanto mi possa riuscire, vista la natura "incasinata " della questione.


Ci sono alcuni esempii che mi possono aiutare ad esprimere i miei dubbi: In molti preferiscono effettuare mesocicli ad alto volume, per poi aumentare di intensità, test dei massimali e successivamente tornare all'alto volume.

Altri tendono a mantenersi sempre su di "una via di mezzo" allenandosi con un rapporto di intensità/volume intermedi, con variazioni lievissime.

Altri ancora fanno più volume, poi accumulo (termine che non mi è ancora del tutto chiaro), volume, intensità, senza un apparente filo logico.


Potrei descrivere centinaia di altri casi ma, credo che questi siano sufficienti per farvi comprendere la questione.


Sicuramente ognuno decide di adottare strategie più o meno utili in base alla propria esperienza ma, non riesco a capire perchè possa essere più utile aumentare/diminuire il volume/intensità. Ho quasi l'impressione che la maggior parte dell'utenza lo faccia quasi per caso, come un semplice diversivo ad un allenamento diventato oramai "noioso" o semplicemente per "provare".


Vorrei davvero capire il perchè mi conviene alzare o abbassare un parametro come freq/int/volume e perchè io debba orientarmi dopo un determinato tipo di allenamento, magari molto voluminoso a basso recupero, verso un altro più intenso con recuperi più alti,o un altro ancora tipo, progressione sulle percentuali o sulle serie, o lavorare con alto buffer, oppure seguire un MAV, sheiko, 5x5 stone, Bill Star, etc, etc..


Tempo fa lessi questo articolo: http://www.fituncensored.com/forums/...e-annuale.html

Che mi chiarì e al contempo mi fece sorgere numerosi dubbi. Il programma descritto mi sembrava qualcosa di adattabile solo per atleti davvero avanzati. Non è possibile descrivere un allenamento che sia prettamente per "la forza" come non è possibile definire un tipo di allenamento "solo volume".


Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0