![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#29)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Come hai usato te la parola complementari è sbagliato, diciamo che complementare vuol dire solo esercizio secondario, rispetto a quelli "principali", riferendosi in genere ad esercizi di isolamento o che comunque coinvolgono un numero di gruppi muscolari limitato. in un ambito da bodybuilding stretto quello che hai detto tu all'inizio è maggiormente utilizzato, cioè lavorare sugli stessi gruppi muscolari insieme, esempio come hai detto tu stesso leg extenction+squat (o viceversa, anche se non è proprio la stessa cosa ma in questo discorso non conta), quindi si tratta comunque di tecniche di pre stancaggio che puntano a far aumentare l'acido lattico o al pump. Il problema è che spesso negli allenamenti stretti che fanno i bbers si trascuscurano alcuni aspetti, tra i quali sicuramente l'aumento della forza, per vari motivi. Quindi secondo me se uno vuole "pompare" lo deve fare dopo aver fatto delle serie pesanti, anzi può essere vantaggioso per la crescita, ma non basare tutto l'allenamento su questo. Io ti dico che io mitrovo meglio a ragionare in maniera diversa, non per questioni di "ego", ma perché alla fine penso così puoi ottenere migliori risultati, cioè multiarticolare + esercizio che non c'entra nulla oppure muscoli antagonisti, altrimenti come detto prima andresti a ridurre le tue energie nell'esercizio principale. Il discorso del pump eccetra lo fai alla fine se hai tempo e voglia, poi dipende perché non è comunque necessario per progredire. la progressione ad occhio va bene, nel senso che partire leggeri è ok, per poi aumentare nelle sedute successive ovviamente. Nell'allenamento diciamo che + si è conservativi è meglio è in genere, meglio progredire più lentamente ma non infortunarsi oppure ritrovarsi in condizioni di overtraining o di stallo. Ovviamente alla fine di ogni periodo di allenamento ci vuole un periodo di scarico |
|
![]() |