![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Alta intensità vs alto volumeForse togliendo il 5% sarebbero cifre più realistiche e veritiere . |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
|
![]() io intendevo (ovviamente) i muratori, e non solo, che vengono anche in palestra...ovvio che la maggior parte della categoria ha la panza e basta. Il problema è: come fai a sapere che con il buffer ottieni gli stessi risultati? e se ottieni di meno? e se ottieni di più? io mi sono allenato 8 anni a cedimento, come faccio a sapere che se mi fossi allenato diversamente avrei ottenuto risultati diversi? Sicuramente però se in un caso il fisico non è stressato troppo e nell'altro molto, i risultati non potranno essere tanto simili. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
il cedimento è l'alta intensità percepita. tutt'altra cosa. detto questo, io mi allenao grossomodo alternando periodi ad alto o altissimo volume a periodi a più alta intensità (reale cioè kg sul bilanciere, non percepita) evitando praticamente sempre il cedimento reale in altri periodi invece intensità e volume tengono un andamento sinusoidale, senza però grossi cali o aumenti dell'una o dell'altro. io mi alleno per il powerlifting ma se dovessi consigliare qualcosa per il bodybuilding sarebbe molto simile, soprattutto fino a livelli medi |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
detto questo, quindi, è bene non eccedere con l'intensità percepita negli allenamenti, imho, se non in breve periodi. soprattutto sugli esercizi principali (che permettono di "spremersi" maggiormente) il che vuol dire, semplicemente, mantenere un certa pulizia tecncia evitando il cedimento strenuo. se si diventa bravi si arriva quasi a cedimento mantenendo una tecnca ottima e quindi limitando lo stress sistemico. è una qualità assolutamente allenabile. |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
|
![]() Quote:
Quote:
![]() ![]() Una coda in autostrada, ecco quel che mi stressa ![]() Nè sono convinta che sia quello a limitare i risultati. O forse non ho capito bene cosa intendete per cedimento? ![]() |
||
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
|
![]() Quote:
P.S Lasciamo perdere i valori delle tabelle...sono appunto statistiche. Ognuno dovrebbe farsi una propria tabella con le proprie percentuali. Ripeto dipende dalla genetica, dalla composizione muscolare,dalla sequenza degli esercizi. Per PO-OL: esatto. se si fa un 3x8 alla morte, le ultime due serie per forza di cose bisogna calare il peso, a meno che non si facciano 6 minuti di recupero. |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
ho detto che è il fattore limitante sui risultati. ovvero nella maggioranza dei casi non è la strategia migliore per massimizzare i risultati. |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 503
Data registrazione: Feb 2010
Età: 49
|
![]() novellino intanto preciso che pur avendo scritto "io posso fare" non era riferito a me personalmente ma semplicemente un discorso generico. Inoltre come tu proponi pur togliendo un 5% tu sei nelle condizioni di poter dire che è sbagliato come metodo? se si mi spieghi il perchè? |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Quote:
La risposta è semplice , esistono delle tabelle con le % riferite ai vari massimali e quindi ammettendo e non concedendo che un individuo possa "lavorare" al limite con 8 8 6 6 le % da usare sono 75 ed 80 . Inoltre si potrebbe aggiungere che l'individuo che lavora con il 8 8 6 6, "lavora" per l'ipertrofia , e non essendo abituato al massimo reclutamento , le % dovrebbero ancora considerarsi al ribasso . |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() non c'è un allenamento migliore ed uno peggiore. c'è una PERIODIZZAZIONE che deve comprendere variazioni di frequenza/intensità/volume/intensità percepita...... questo vuol dire allenarsi. bisogna contestualizzare il programma col periodo in cui viene svolto, da cosa è preceduto che cosa verrà dopo... ecc... ecc... un 4x8 quasi a cedimento può essere ottimo come pessimo. dipende dal contesto. idem un 10x1x85%. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
|
![]() infatti se tu ti leggi quello che ho scritto, non puoi sapere sapere se è sbagliato o meno....provalo e vedi come reagisci |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() Quote:
Io ti ho fatto il mio esempio, la palestra mi piace ma allenamenti di un certo tipo mi hanno fatto smettere più volte dopo 2 mesi... Da quando ho capito certe cose invece mi alleno da 7 mesi senza stop e sono sempre motivato. Quote:
Comunque, se non ti fosse chiaro, quello che chiedi tu è esattamente ciò di cui si sta parlando... Una wo tipo quello che hai proposto significa esattamente tirare ogni serie alla morte, arrivando all'ultima in cui ti contorci tutto per rimettere il peso sugli appoggi e dove, molto probabilmente, dalla seconda/terza serie rischi di rimanere sotto i pesi (parliamo chiaramente di panca/stacco/squat, non dei glutei alla macchina...) perchè verso le ultime rip non ce la fai più. Il perchè è giusto o è sbagliato è stato detto nei vari post... Secondo me è sbagliato perchè su di me non funziona, perchè stressi enormemente il snc e perchè per forza di cose ti trovi sempre a fare le ultime ripetizioni se non addirittura l'ultima serie con un gesto atletico pessimo, aumentando la % di infortunarsi. Per spiegare questo concetto una volta un utente usò questo esempio: "non è che chi si allena nei 100 metri corre fin chè non arriva al traguardo strisciando sulle ginocchia"... |
||
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Quote:
Era: ogni allenamento avrà motivo di essere in funzione di ciò che si è fatto prima o di quello che si farà dopo(e di quello che si deve ottenere) ... |
|
|
![]() |