Quote:
Originariamente inviato da ArmandoVinci
la pliometria recluta le fibre in senso inverso, come l'elettrostimolazione del resto (ahi! e c'è ancora chi ne parla male!!!) quindi dai un ulteriore stimolo alla tipologia IIa/IIb, quindi ad alta soglia di attivazione..."scusate se è poco"...questo è l'ulteriore vantaggio, utilizzando un carico "irrisorio" (generalmente peso corporeo o tra il 5 e il 10% del BW) rispetto ai classici sollevamenti 
|
interessante il discorso della pliometria e ellettrostimolazione mi piacerebbe studiarla meglio.
con i pesi io sapevo che le fibre di tipo IIa\IIb venivano stimolate con ripetizioni dalle 4 alle 6 e con alti carichi, cercando di controllare la fase eccentrica ed esplosivi nella concentrica, se è corretto in che modo differisce con gli esercizi pliometrici nell'incremento della forza e lo stimolo di queste fibre ?
Quote:
Originariamente inviato da ArmandoVinci
PLIOMETRIA, puro lavoro PLIOMETRICO, questo è l'indirizzo del 3D.
|
ah grazie lo vado a vedere
