![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 602
Data registrazione: Feb 2011
Località: Catania
Età: 38
|
![]() Affondi: angolo retto, si o no?!Mi è stato fatto notare oggi che nei miei affondi con bilancere tendo a portare le ginocchia avanti rispetto alla caviglia, non di tantissimo, ma giusto quel poco che lo ha fatto notare agli occhi indiscreti dei miei compagni di ghisa. Ho fatto una sessione di allenamento con uno di loro, che mi ha seguito e mi ha dato qualche consiglio sull'esecuzione migliore, che a detta loro è con l'angolo ginocchio-caviglia di 90 gradi, il ginocchio non deve superare la caviglia ma essere perpendicolare. Con la logica ho trovato la cosa quanto meno interessante e da provare. Premetto che ciò che sto per scrivere riguarda quest'unica sessione di allenamento dopo circa 2 mesi di affondi "alla secco": -ho avvertito dolori, abbastanza lievi ma presenti, alle ginocchia -continua perdita di assetto in fase di discesa (busto che che va all'indietro) -maggior sforzo per mantere questo assetto, quindi difficoltà maggiore a scapito dell'esecuzione -perdita di quella connessione mente-muscolo che avevo prima (non ho sentito molto lavorare i femorali) ora mi trovo ad un bivio: continuare con la mia tecnica collaudata che oltre a portarmi risultati mi fa sentire comodo e mi da la sensazione di avere tutto sotto controllo, oppure affidarmi a questa tecnica per salvaguardare le mie ginocchia?! si asseriva appunto che la mia esecuzione alla lunga mi avrebbe portato a una situazione irreparabile per le mie rotule... Premetto che il mio obiettivo è la salute, quindi se davvero lo sto facendo male cambierò senza alcun dubbio la mia esecuzione. Oltre a qualche "lo stai facendo sbagliato/giusto" vorrei anche qualche approfondimento in merito, qualche esperienza sul campo e se mi tirate fuori anche qualche trattato di biomeccanica non sarebbe male. Grazie a tutti anticipatamente |
|
![]() |