![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 602
Data registrazione: Feb 2011
Località: Catania
Età: 38
|
![]() Gennaio: Rest Pause! Come programmarlo, come affrontarlo?A partire da gennaio 2012 per circa 6 settimane voglio seguire una programmazione rest pause, sono rimasto affascinato da qualche post letto qui sul forum, è davvero interessante. Come dovrei programmarla secondo voi lungo 3 sessioni settimanali? con quali esercizi (split multi + supplementari?)? Ringrazio tutti i quali vorranno partecipare |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 602
Data registrazione: Feb 2011
Località: Catania
Età: 38
|
![]() nessuno?! |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 602
Data registrazione: Feb 2011
Località: Catania
Età: 38
|
![]() ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Il rest pause è una tecnica che, se non ne ho capito male il senso, porta l' esercizio a cedimento perchè se hai bisogno di fermarti un istante per proseguire vuol dire che sei al limite, e quindi non permette una buona esecuzione tecnica dell' esercizio. Non la condivido molto. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,464
Data registrazione: Jan 2011
Località: Taurano (av)
|
![]() Ci sono alcune varianti del rest pause -serie a cedimento 15''/20" di pausa e altre ripetizioni a cedimento -serie portata a cedimento 15"/20" di pausa + un numero prestabilito di ripetizioni(da1a3max) -rest pausa/mantini le ripetizioni prima serie target a cedimento poi dalla seconda serie in poi si fanno tante volte il rest pause fino a raggiungere il numero di ripetizioni della prima serie(es.prima serie taget 10rip a cedimento ,seconda serie escono 8 ripetizioni 15"/20" rest pausa poi altre 2,teza serie 4 ripetizioni a cedimento rest pause altre 3 a cedimento rest pause 2 cedimento rest pause 1.) Una tecnica intensiva sicuramente non idone ad un natural sopratutto per 6 settimane,se hai intenzione di provarla ci puoi fare al massimo una o due settimane, io l'ho applicato per allenamenti brevi e in monofrequenza. Se vuoi spremerti un pò provare quella senzazione di sfinimento fisico è una cosa ma se cerchi risultati cambia strada se non sei un dopato. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 887
Data registrazione: Dec 2010
Località: Furlè
Età: 38
|
![]() Il metodo Doggcrapp è basato sul restpause...fai un search su google Non ti dico di applicarlo alla lettera ma magari prendere spunto dall'impostazione che mi sembra ben fatta |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 602
Data registrazione: Feb 2011
Località: Catania
Età: 38
|
![]() peso per max 5 rep, ne si eseguono 3, 15 sec di pausa, e poi altre 3 per un totale di 4 serie (12 reps)....io così lo intendo... |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,464
Data registrazione: Jan 2011
Località: Taurano (av)
|
![]() Quote:
Resta sempre il discorso legato alle tecniche intensive,alto impatto sistemico,difficile da portare a termine di 6 sett. Non lo consiglierei nemmeno ad un avanzato per 6 settimane, tu da quale scheda e condizioni vieni? |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 602
Data registrazione: Feb 2011
Località: Catania
Età: 38
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Il rest pause non è necessariamente a cedimento. Comunque se non lo fai da molto ti consiglio di partire con carichi molto abbordabili ed un programma più che fattibile, purtroppo sbagliare la programmazione e sottovalutare una serie di allenamenti con l'uso di tecniche rest pause è abbastanza facile |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 602
Data registrazione: Feb 2011
Località: Catania
Età: 38
|
![]() Quote:
di sicuro non l'applicherò a tutti i gruppi muscolari, ne a tutti gli esercizi, la stanchezza (non il cedimento) potrebbe essere fatale in alcune esecuzioni di determinati esercizi (vedi squat)... |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 40
|
![]() a dire il vero lo vedo appropriato proprio per i grossi big (a patto di mantenere una buona qualità dell'esecuzione) panca\stacco\squat\lento sono "la morte sua" volendo si potrebbe utilizzare anche su trazioni e rematore (pendlay) |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 602
Data registrazione: Feb 2011
Località: Catania
Età: 38
|
![]() quoto tutto tranne che per lo squat, però prima provo e poi vi dirò... |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 40
|
![]() lo squat rest pause a 20 reps è una delle str.. idee utilizzate negli allenamenti brevi intensi infrequenti, al di là delle 20 reps in sè, l'esercizio senza dubbio si presta a questo genere di schema certo ci vuole una certa forma mentis e padronanza del movimento che molti non hanno (ma potrei dire lo stesso di tutti gli altri multiarticolari) |
|
![]() |