![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() [Periodizzazione Coniugata] Scelta esercizi !!!Come da titolo, vorrei una mano per scegliere gli esercizi da inserire in un contesto di periodizzazione coniugata in stile WS, un metodo che sto studiando da un po di tempo e che mi affascina tantissimo.....più ne leggo più mi rendo conto che è fatto su misura per me in ogni singolo aspetto, non viene tralasciato nulla... C'è progressione dei carichi, varietà, esercizi in stile "BB", permette infinite variazioni in quanto è principalmente un'insieme di linee guida molto malleabile ma soprattutto permette di lavorare secondo la condizione del giorno (una cosa ottima, se magari un giorno si è in pessima forma non avendo delle percentuali fisse da dover seguire ci si puo regolare secondo quello che ci si sente di fare) insomma tutto quello che mi interessa (parlo ovviamente da persona che non ha intenzione ne di gareggiare in competizioni di PL ne altro, magari per chi aspira a cose simili può esserci di meglio ma non è il mio caso) Vorrei inserire a breve questo tipo di programmazione (ora seguo un protocollo diverso per "riprendere" confidenza con alcuni gesti dopo un infortunio) e tenerla su base fissa o quasi, utilizzarla (come per chi usa il distribuito) come una vera e propria filosofia di vita ![]() ![]() Evito di entrare nei dettagli del metodo altrimenti finisco per scrivere un papiro, bene o male penso che un po tutti conoscano tale metodo... Veniamo alle domande: Leggendo un po sul sito di Simmons ho visto che sia per la lower che per l'upper vengono usati dai 4 ai 6 esercizi che vengono fatti ruotare (a seconda della forza dell'atleta) ogni 1-2 settimane..... Io considerando che non sono un avanzato ma diciamo più un intermedio credo che 3settimane per esercizio siano più adatte,e fin quì tutto ok ![]() Il dubbio sta in quanti (più che in quali dato che ho già le idee chiare) esercizi sarebbe bene concentrarsi??? se si usano troppi esercizi si finisce per fare un pastrocchio che porta ad allontanare alcuni esercizi per troppo tempo, se sono troppo pochi avviene l'esatto opposto ![]() ![]() ![]() Io ne ho fatta una "cernita" secondo le mie esigenze che vi riporto qui in basso, ditemi cosa ne pensate: ME lower Squat Concentric goodmorning Squat w/Cambered bar Deadlift w/quadra bar Pin pull Gli squat saranno tutti senza box per poter comunque lavorare sulla giusta profondità "regolare" sotto il parallelo...... Dubbio: Solitamente nei giorni del ME per la lower viene inserito come esercizio da "tirare" solo una variante di stacco (di solito i pin pull), io ho inserito anche la quadra che è un movimento piuttosto ibrido ma che secondo me può dare un buon transfert allo squat senza tralasciare lo stacco (anche se non parliamo di vero stacco).... Cosa ne dite??? posso lasciarli entrambi??? ME upper Bench press Close grip 2board press (ma anche con presa standard) floor press close grip incline press JM press In questo post mi baso sulo sulla scelta degli esercizi, poi quando riaprirò il diario (se tutto va bene) spiegherò nel dettaglio come ho intenzione di affrontare le varie sedute e tutto il resto ![]() Grazie a tutti ![]() |
|
![]() |