Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 29-07-2012, 09:23 AM

[Neofita] Qual'è il corretto carico di lavoro?


Quote:
Originariamente inviato da bil Visualizza Messaggio
Grazie ancora a tutti voi per l'attenzione e le preziose risposte.

La domanda in fin dei conti non era poi così stupida. Sicuramente l'esempio che ho portato non è molto rappresentativo del quesito. L'idea di lavorare con 2x2@85% del massimale, in un novizio, non sarebbe ottimale.

è sbagliata se è imposta all'inizio, se però quell'allenamento esaurisce la tua tecnica va pure bene.


Se ho ben capito e se quindi volessimo sintetizzare brevemente ciò che serve ad un novizio, potremmo dire che:

1. E' suo compito quello di incentrarsi soprattutto sull'acquisizione ed il miglioramento della corretta tecnica di esecuzione (qualità dell'esercizio/alzata) e del carico sollevato;

2. Per farlo è necessario lavorare con carichi non eccessivamente impegnativi, lavorando a buffer. Non ha senso ragionare sulle % di intensità perché il massimale di un novizio è un parametro troppo vago. All'inizio si "accumula" e si impara la corretta tecnica di esecuzione, poi si lavora con intensità più elevate;

il peso deve essere sufficientemente impegnativo però, e limitare il concetto tecnico risucchiando concentrazione: il corpo deve impare per questo deve trovarsi in una condizione ne troppo facile ne troppo difficile


3. Programmare un buon volume di allenamento, serie e ripetizioni: non è proprio la stessa cosa fare un 2x2@90% per un novizio che si allena con pesi infimi e per un atleta avanzato che ha ben altri massimali. Sono due stimoli diversi e, forse, il novizio incorrerebbe anche nel rischio di infortunarsi. Un volume in grado di permettere all'atleta (laddove possibile) di allenarsi più spesso possibile.

Per quanto riguarda il numero ideale di ripetizioni... avevo letto un articolo sul sito AIF in cui si spiegava come un numero elevato di ripetizioni permettesse all'atleta (anche novizio) di migliorare la qualità dell'alzata. Si faceva riferimento alla scuola norvegese.

C'è anche da dire che fare sempre sedute con 5-6 ripetizioni alla lunga potrebbe stancare a livello mentale l'atleta. Si potrebbe ad esempio inserire una seduta basata su triple, non so, un 6x3 o 8x3 imparando così a lavorare con basse ripetizioni e modificando un po' lo schema di allenamento.
sì, va benissimo ma se si fanno triple o doppie aumenterei il numero delle serie


Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0