![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#16)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() usa la funzione Cerca interna al forum digitando "prilepin" . non ti dirà che devi fare 50 100 o 150 reps , ma forse ti farà comprendere , che tutto deve essere contestualizzato... |
|
![]() |
(#17)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 253
Data registrazione: Aug 2012
Età: 32
|
![]() mi escono 2 pagine di discussioni nè ho letta qualcuna ma non ho trovata quella giusta dell'allenamento Prilepin |
|
![]() |
(#18)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#19)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 253
Data registrazione: Aug 2012
Età: 32
|
![]() ho trovato su internet la tabella: Intensità Rep/Set Range Totale consigliato Inferiore al 70% 3 – 6 18 – 30 24 70% - 79% 3 – 6 12 – 24 18 80% - 89% 2 – 4 10 – 20 15 Superiore al 90% 1 – 2 4 – 10 7 in base ad essa dovrei usare non più di 3-4 ripetizioni per esercizio, ma oltre al reclutamento delle fibre lo sforzo metabolico dov'è? |
|
![]() |
(#20)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() da qualche discussione , hai trovato una tabella... un bel passo avanti ![]() |
|
![]() |
(#21)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,891
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#22)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#23)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,891
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Tornando a bomba, un piccolo riepilogo per chi si e' collegato solo adesso. - l'ipotesi di partenza era che secondo un articolo di IronPaolo, un allenamento doveva comprendere dalle 30 alle 60 ripetizioni. - dopo svariati tentativi, si e' capito che il range di ripetizioni indicato si riferisce ad un singolo movimento (o esercizio), non a tutti i movimenti fatti durante la sessione. - per ribadire: per ogni movimento/esercizio il range di ripetizioni citato nell'articolo va da 30 a 60, il che quindi lascia ampio spazio per diversi schemi rep/sets - e' stata poin introdotta la tabella di Prilepin. - questo ha originato un'altra domanda, che mi pare possa essere riassunta cosi': se lavoro con basse ripetizioni il reclutamento delle fibre e' indubbio, ma dov'e' lo sforzo metabolico. - non e' ancora chiaro come mai adesso si sia passati allo sforzo metabolico, immagino la cosa sara' chiarita' nel prosieguo della discussione. Buona visione e buon ascolto. |
|
![]() |
(#24)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() 30-60 contrazioni nello studio fanno riferimento al gruppo muscolare non al movimento |
|
![]() |
(#25)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
|
![]() Non credo che il senso del post del Principe fosse quello ![]() |
|
![]() |
(#26)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,891
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |
(#27)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 253
Data registrazione: Aug 2012
Età: 32
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |