Posto che backsquatfrontsquatdeadliftlegextentionlegcurl iperestensioniiperestensioniinversecalfrisestacchi rumenigoodmorningbalzisuplintisaltodellacordatutta lapliometriadelmondosprinteaccavallamentogambedalb arbiere creano comunque degli scompensi
è possibile sostituire completamente il back squat con il front squat. Non solo dal punto di vista della libertà di poterlo fare ma anche da quella di merito valutando la scelta come assolutamente non assurda.
Come è stato detto c'è una propensione ad usare maggiormente la catena cinetica anteriore e perciò alla lunga un maggior stress all'articolazione del ginocchio (ma un minor stress a quella dell'anca).
Ci perdi sicuramente sia in volume che intensità: tu sei già ad un buon livello e di certo diventa difficile pensare di poter fare un 10x10 con un peso per te interessante nel front squat....mentre per il back ad esempio non sarebbe così impossibile. Il front si fa con pochi colpi, ok se ne possono fare anche di più ma essendo un esercizio più instabile si presta maluccio.
Si presta maluccio per la maggiore difficoltà e perchè è più difficile barare ma non credo che non si possa mantenere cmq un buon volume con un numero di ripetizioni più elevato se ci si prende la mano come nel back facendolo diventare il perno cardine per l'allenamento della lower..
L'intensità assoluta viene da se che debba essere più bassa: si usano meno muscoli e si tira su di meno non ci sono scappatoie. Va bene si arriva anche al 90% ma secondo me quando si passa l'80% significa che il nostro potenziale di back è indietro.
Si l'intensità intesa come percentuale di carico sarà minore ma l'intensità percepita anche se con un carico minore sarà cmq "elevata" dato che il room è maggiore... O no??
Qualsiasi piccola magagna all'upper si riflette anche in un movimento che usi per il lower: ti fa male il quadricipite ?ok ti stoppi per 2 settimane, ti fa male il capo lungo del bicipite? ok ti stoppi per due settimane.
Questó è vero ma per il back vale la stessa cosa, ti fa male una spalla ti devi fermare perchè diventa difficile tenere il bil, ti si infiammano i flessori dell'anca, sei fregato ecc ecc
La questione volume è parzialmente sopperita dal maggior ROM istintivo del movimento anche se le carenze fra i rapporti delle catene cinetiche permangono.
poi ovvio che se pensi solo all'estetica: front squat e leg curl è sei a cavallo nel lungo periodo ovvimamente front squat e deadlift, nel lunghissimo periodo....forse il back squat è da reinserire
L'ideale sarebbe come ho scritto a principe, invertire le priorità, dare più rilievo al front senza togliere del tutto il back (ma per forza di cose ridurlo parecchio) e andare cmq di stacco come se piovesse
Fare il front comunque è....divertente. Ad un certo punto ti inchiodi e diventa mooolto più palese rispetto agli altri esercizi che il problema è la tecnica. La spontaneità dell'automiglioramento secondo me è la chiave della vera forza di questo esercizio. con 50kg vai in su e in giù ad minchiam con 150 è un'altra galassia.
L'esrcizo da dei "trasfert" maggiori rispetto al back squat. Ma non per via degli angoli, anzi sono più diversi da quelli del back se l'analogia ricercata è quella degli sprint. E il motivo è che il front è più difficile del back. Ho semplificato parecchio nelle ultime 4 righe siate buoni. Il motivo puer cui una strategia come lo schienare l'accosciata non è una soluzione, è un punto di forza di questo esercizio. Non sono daccordo con milo quando dice che lo sconsiglia a chi tende a schienare lo squat, anzi lo consiglio come strumento di correzione