Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#8)
Shade Shade Non in Linea
Moderatore Hollow
 
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
Predefinito 19-07-2013, 12:42 PM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
Posto che backsquatfrontsquatdeadliftlegextentionlegcurl iperestensioniiperestensioniinversecalfrisestacchi rumenigoodmorningbalzisuplintisaltodellacordatutta lapliometriadelmondosprinteaccavallamentogambedalb arbiere creano comunque degli scompensi

è possibile sostituire completamente il back squat con il front squat. Non solo dal punto di vista della libertà di poterlo fare ma anche da quella di merito valutando la scelta come assolutamente non assurda.

Come è stato detto c'è una propensione ad usare maggiormente la catena cinetica anteriore e perciò alla lunga un maggior stress all'articolazione del ginocchio (ma un minor stress a quella dell'anca).

Ci perdi sicuramente sia in volume che intensità: tu sei già ad un buon livello e di certo diventa difficile pensare di poter fare un 10x10 con un peso per te interessante nel front squat....mentre per il back ad esempio non sarebbe così impossibile. Il front si fa con pochi colpi, ok se ne possono fare anche di più ma essendo un esercizio più instabile si presta maluccio.

Si presta maluccio per la maggiore difficoltà e perchè è più difficile barare ma non credo che non si possa mantenere cmq un buon volume con un numero di ripetizioni più elevato se ci si prende la mano come nel back facendolo diventare il perno cardine per l'allenamento della lower..

L'intensità assoluta viene da se che debba essere più bassa: si usano meno muscoli e si tira su di meno non ci sono scappatoie. Va bene si arriva anche al 90% ma secondo me quando si passa l'80% significa che il nostro potenziale di back è indietro.

Si l'intensità intesa come percentuale di carico sarà minore ma l'intensità percepita anche se con un carico minore sarà cmq "elevata" dato che il room è maggiore... O no??

Qualsiasi piccola magagna all'upper si riflette anche in un movimento che usi per il lower: ti fa male il quadricipite ?ok ti stoppi per 2 settimane, ti fa male il capo lungo del bicipite? ok ti stoppi per due settimane.

Questó è vero ma per il back vale la stessa cosa, ti fa male una spalla ti devi fermare perchè diventa difficile tenere il bil, ti si infiammano i flessori dell'anca, sei fregato ecc ecc

La questione volume è parzialmente sopperita dal maggior ROM istintivo del movimento anche se le carenze fra i rapporti delle catene cinetiche permangono.

poi ovvio che se pensi solo all'estetica: front squat e leg curl è sei a cavallo nel lungo periodo ovvimamente front squat e deadlift, nel lunghissimo periodo....forse il back squat è da reinserire

L'ideale sarebbe come ho scritto a principe, invertire le priorità, dare più rilievo al front senza togliere del tutto il back (ma per forza di cose ridurlo parecchio) e andare cmq di stacco come se piovesse

Fare il front comunque è....divertente. Ad un certo punto ti inchiodi e diventa mooolto più palese rispetto agli altri esercizi che il problema è la tecnica. La spontaneità dell'automiglioramento secondo me è la chiave della vera forza di questo esercizio. con 50kg vai in su e in giù ad minchiam con 150 è un'altra galassia.

L'esrcizo da dei "trasfert" maggiori rispetto al back squat. Ma non per via degli angoli, anzi sono più diversi da quelli del back se l'analogia ricercata è quella degli sprint. E il motivo è che il front è più difficile del back. Ho semplificato parecchio nelle ultime 4 righe siate buoni. Il motivo puer cui una strategia come lo schienare l'accosciata non è una soluzione, è un punto di forza di questo esercizio. Non sono daccordo con milo quando dice che lo sconsiglia a chi tende a schienare lo squat, anzi lo consiglio come strumento di correzione
Ho scritto alcuni dubbi nel quote

Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
Mi pare tu abbia gia' deciso quindi.

Riguardo alle scarpe, persino un talebano delle All star come il sottoscritto deve ammettere che le scarpe da WL fanno un pochino di differenza nel front.

Una ultima nota: la presa a mani incrociate non si puo'vedere, e non e' simmetrica. Con un buon condizionamento (dov'e' che l'ho sentita questa?) sei sicuramente in grado di abituarti alla presa regolare.



Buona giornata.
No in realtà non ho deciso ancora nulla, cercavo di valutare i pro e i contro dal mio punto di vista cercando di spiegare come la potrei impostare..

Perchè non sarebbe simmetrica come presa?? :/

Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Sono d'accordo, nel frattempo, anche se non è la stessa cosa, puoi impugnare una coppia di cinturini avvolti al bilanciere:

Se devo scegliere tra cinturini e presa incrociata preferisco mille volte l'incrociato anche perchè finisco per tirare di braccia (già provato anche se per poco) cosa che non accade con altre prese, peró potrebbe essere un'idea (che non mi entusiasma molto )
Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0