Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Matty Matty Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,058
Data registrazione: Jan 2007
Età: 34
Predefinito 02-08-2007, 02:47 AM

metodologie per massa & forza


io quest anno sono indeciso se provare un fullbody da 2 settimane, visto che non l'ho mai fatto o perlomeno solo agli inizi, o tentare di allenarmi 4 volte a settimana facendo una sessione di petto in più per variare stimolo.

Se mi allenassi 4 volte, mettiamo lunedi martedì-giovedi-venerdi (o sabato) quanti giorni di riposo dopo l'ultima di sessione dovrei fare?

ragazzi sono famoso per le mie domande banalissime e scandalose, ma il volume sarebbe la quantità di ripetizioni, l'intesita' i carichi? il tut che è?




Ultima Modifica di Matty : 02-08-2007 02:49 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Undertaker Undertaker Non in Linea
Francesco Currò
 
Messaggi: 872
Data registrazione: May 2005
Predefinito 02-08-2007, 10:36 AM


Quote:
Originariamente inviato da _Matty_ Visualizza Messaggio
ma il volume sarebbe la quantità di ripetizioni, l'intesita' i carichi? il tut che è?

il volume si può definire in tanti modi, ma sei sulla strada giusta; alcuni modi sono questi: numero di serie effettuate in un allenamento oppure numero di serie x numero di ripetizioni oppure numero di serie x numero di ripetizioni x carico utilizzato sugli attrezzi (quest'ultimo è detto Tonnellaggio e si usa - per quanto ne so - molto in pesistica). Ovviamente oltre che di volume in un allenamento, si può anche parlare di volume settimanale, mensile, ecc.

L'intensità da pesista è il carico che stai usando rispetto al massimale. In pratica se stai utilizzando l'80% del massimale, allora ti stai allenando con un'intensità dell'80%

L'intensità da "culturisti" è un po' diversa ed indica quante ripetizioni hai effettuato rispetto a quante ne potresti fare... cioè se hai caricato un attrezzo con un peso che ti consente 10 ripetizioni a cedimento ed effettivamente ne fai 10 ... allora ti stai allenamento con un'intensità del 100% se ne fai meno (ad esempio 8), l'intensità sarà minore mentre se ne fai di più - magari facendo qualche ripetizione forzata - l'intensità sarà maggiore.
Il buffer indica in un certo senso che "intensità" devi usare ...

Il TUT non è altro che il tempo sotto tensione ... cioè quanto dura (come tempo: secondi o minuti) una serie ...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Matty Matty Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,058
Data registrazione: Jan 2007
Età: 34
Predefinito 02-08-2007, 01:37 PM


Quote:
Originariamente inviato da Undertaker Visualizza Messaggio
il volume si può definire in tanti modi, ma sei sulla strada giusta; alcuni modi sono questi: numero di serie effettuate in un allenamento oppure numero di serie x numero di ripetizioni oppure numero di serie x numero di ripetizioni x carico utilizzato sugli attrezzi (quest'ultimo è detto Tonnellaggio e si usa - per quanto ne so - molto in pesistica). Ovviamente oltre che di volume in un allenamento, si può anche parlare di volume settimanale, mensile, ecc.

L'intensità da pesista è il carico che stai usando rispetto al massimale. In pratica se stai utilizzando l'80% del massimale, allora ti stai allenando con un'intensità dell'80%

L'intensità da "culturisti" è un po' diversa ed indica quante ripetizioni hai effettuato rispetto a quante ne potresti fare... cioè se hai caricato un attrezzo con un peso che ti consente 10 ripetizioni a cedimento ed effettivamente ne fai 10 ... allora ti stai allenamento con un'intensità del 100% se ne fai meno (ad esempio 8), l'intensità sarà minore mentre se ne fai di più - magari facendo qualche ripetizione forzata - l'intensità sarà maggiore.
Il buffer indica in un certo senso che "intensità" devi usare ...

Il TUT non è altro che il tempo sotto tensione ... cioè quanto dura (come tempo: secondi o minuti) una serie ...
preziosissimo..

ma non conoscendo il massimale degli esercizi come mi posso regolare?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
ado gruzza ado gruzza Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
Predefinito 02-08-2007, 09:37 PM


quoto guadam e currò. La sensazione di Beraldo l'ho avuta anch'io, una volta ho detto che il biio e simili potesse avere più sviluppo (in senso lato) sul talento rispetto all'hardgainer che
1- perde massa ad altissima velocità
2- soffre l'intensità, ma spesso non la frequenza.

E io sono uno di questi. Senza alta frequenza di alta qualità farei 20 kg in meno su ogni fondamentale con 5 kg in meno di muscoli.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
silver silver Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
Predefinito 04-08-2007, 01:52 AM


Quote:
Originariamente inviato da ado gruzza Visualizza Messaggio
quoto guadam e currò. La sensazione di Beraldo l'ho avuta anch'io, una volta ho detto che il biio e simili potesse avere più sviluppo (in senso lato) sul talento rispetto all'hardgainer che
1- perde massa ad altissima velocità
2- soffre l'intensità, ma spesso non la frequenza.

E io sono uno di questi. Senza alta frequenza di alta qualità farei 20 kg in meno su ogni fondamentale con 5 kg in meno di muscoli.
Multifrequenza per progredire.

Hardgainer,cioè persona che deve faticare molto per mettere kili sul proprio corpo,deve lavorare spesso,con buffer e lontano dal cedimento.
Cosi'sviluppa resistenza ai carichi,massa muscolare e preserva il CNS.

Siete d'accordo?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Undertaker Undertaker Non in Linea
Francesco Currò
 
Messaggi: 872
Data registrazione: May 2005
Predefinito 04-08-2007, 04:33 AM


Quote:
Originariamente inviato da silver Visualizza Messaggio
Multifrequenza per progredire.

Hardgainer,cioè persona che deve faticare molto per mettere kili sul proprio corpo,deve lavorare spesso,con buffer e lontano dal cedimento.
Cosi'sviluppa resistenza ai carichi,massa muscolare e preserva il CNS.

Siete d'accordo?
Perfetto!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
leopally leopally Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 841
Data registrazione: Apr 2005
Età: 61
Predefinito 04-08-2007, 10:26 AM


Quote:
Originariamente inviato da Undertaker Visualizza Messaggio
Perfetto!
Quoto.
Multifrequenza con grande attenzione agli exe ed ai carichi; è abbastanza comune "fare qualcosa in più" perché si sta bene.
Magari si alza un poco l'intensità e dopo 15gg scoppi ....... bisogna provare e riprovare.
Gli stacchi mi hanno insegnato molto ..... thank's Ado.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 02-08-2007, 10:30 PM


Quote:
Originariamente inviato da _Matty_ Visualizza Messaggio
io quest anno sono indeciso se provare un fullbody da 2 settimane, visto che non l'ho mai fatto o perlomeno solo agli inizi, o tentare di allenarmi 4 volte a settimana facendo una sessione di petto in più per variare stimolo.

Se mi allenassi 4 volte, mettiamo lunedi martedì-giovedi-venerdi (o sabato) quanti giorni di riposo dopo l'ultima di sessione dovrei fare?

ragazzi sono famoso per le mie domande banalissime e scandalose, ma il volume sarebbe la quantità di ripetizioni, l'intesita' i carichi? il tut che è?


Senti Matty, a 17 anni di eta', cerca di concentrarti non solo sul petto ma su tutto quanto
Vuoi fare una fullbody per due settimane? Fallo e vedi che succede, anche se credo che due settimane siano poche per valutarne l'efficacia.
Vuoi allenarti 4 volte al settimana? Fallo, pero' pianifica bene l'intensita' e il volume di allenamento per evitare lo stallo.
Per il riposo, se hai deciso di allenarti lunedi, martedi, giovedi e venerdi, dopo l'ultimo workout (quello del venerdi per intenderci), ti riposi esattamente sabato e domenica, visto che poi dovresti avere l'allenamento del lunedi; o no????
Rispondi Citando
Rispondi
Tags: , ,




Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0