![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 841
Data registrazione: Apr 2005
Età: 61
|
![]() Allenamento JEHUTYQuote:
Sinceramente lascerei perdere certe generalizzazioni fisiologiche se non se ne conosce con esattezza il funzionamento e le implicazioni. Si chiama variazione dell'allenamento ... ma questo è un concetto conosciuto fin dai primi del '900. |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 11
Data registrazione: Apr 2009
Età: 49
|
![]() Io ci metto sempre buona volontà e pazienza, passione e serietà nel cercare di spiegare quello che penso, nell'evidenziare i miei concetti. Proprio questi sono supportati da cose oggettive, da tante prove, esperienze, dal tempo che è sempre galantuomo. Il risultato di tutto questo è che io e tante persone che mi ascoltano abbiamo ottenuto risultati eccellenti. Non capisco perchè invece chi è scettico non possa prima provare e poi esprimersi. Perchè non ci sia la possibilità di confrontarsi su dati ed esperienze reali. Quindi vi chiedo di provare per un periodo sufficiente, di comprendere bene ciò che dico, per poi esprimersi se tutto questo è utile, come penso fermamente io, o del tutto superfluo... |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
DIE HARD MODERATOR
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
|
![]() Quote:
@JEHUTY:Non dico che con questo allenamento dovresti prosciugarti bada bene non mettermi in bocca parole che non dico; ho mensionato il fatto che su ME STESSO(perchè tutto è individuale)applicare il tuo protocollo con un lavoro cardio assiduo rischierei di "prosciugarmi" ,mi spiace ma semplicemente il tuo allenamento che cmq ho reputato interessante lo vedo bene inserito in un ciclo ma non come base. Io mi baso su questo ossia che la massa è semplicemente data dal rapporto tra la forza peso e l'accelerazione di gravità,sostituendo alla forza peso il carico più carico sollevi con fasi di accellerazione adeguate e recuperi giusti più hai risultati in termini di massa. E' tutto correlato,dalla matematica non si sfugge. |
|
|
![]() |