All the Truth Member
Messaggi: 1,357
Data registrazione: Dec 2006
Età: 45
|

19-08-2007, 08:58 AM
Allenamento Massa, preferenza Spalle, Braccia - Francesco Currò -
Quote:
Originariamente inviato da Undertaker
Le Contrazioni Isometriche (o Statiche)
In pratica, una contrazione statica (o isometrica) consiste nel:
1) farsi aiutare (o se l’esercizio è mono-articolare, aiutarsi con l’altro braccio) a sollevare il peso fino a raggiungere la posizione di massima contrazione: il peso da usare è più pesante di quello che è possibile utilizzare con le ripetizioni normali, in quanto il carico che siamo in grado di trattenere (con contrazione statica) è superiore a quello che possiamo portare “con la nostra forza concentrica” fino alla posizione di massima contrazione;
2) trattenere il peso in quella posizione fino al cedimento;
3) abbassare lentamente il carico in maniera controllata.
I protocolli di lavoro possono essere diversi:
a) eseguire due isometriche seguite da due negative.
b) Eseguire una isometrica seguita da una sola negativa
Come selezionare il carico da utilizzare:
in genere, il peso deve essere sufficientemente pesante da non essere tenuto più di 8/12 secondi per gli esercizi della parte alta e 15/30 secondi per gli esercizi delle gambe;
In quali esercizi utilizzare la contrazione isometrica:
in genere, può essere usata prevalentemente negli esercizi di isolamento, cioè gli esercizi che fanno lavorare il muscolo in maniera monoarticolare e che garantiscono la massima contrazione.
Ad esempio: il pectoral?machine, le alzate laterali, il leg extension, il leg cur, il calf per i polpacci.
Comunque, anche alcuni esercizi multi-articolari possono essere utilizzati produttivamente. Ad esempio, le trazioni alla sbarra o al lat machine e le alzate al mento.
Per quanto riguarda le macchine, vanno preferite quelle a camme, in quanto variano la tensione durante la contrazione, ponendo la resistenza massimale nella posizione di massima contrazione.
Commento: questa è una metodologia indirizzata ad atleti avanzati; penso che un principiante debba utilizzarla per brevi periodi (o non debba utilizzarla affatto!) e con molta attenzione, altrimenti rischia seriamente di infortunarsi.
Degli esercizi, allego le foto. Comunque, rispetto alla foto, il kick-back va eseguito un braccio per volta, mentre la panca scott va utilizzata dal lato verticale...
Le forzate ed i burns vanno utilizzati solo nell'ultima serie ed inoltre il carico da utilizzare deve mantenersi costante...
|
Ti ringrazio moltissimo per le tue esaurienti risposte  sei stato davvero molto gentile. Ho colmato i dubbi (sciocchi) che avevo
p.s. io sono della prov di Trapani 
|
|
|