![]() |
![]() |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 36
|
![]() Alpinismo, arrampicata sportiva equipaggiamentoQuote:
per quanto riguarda il confine tra escursionismo e alpinismo delle volte è evidente e delle volte un pò meno( le vie ferrate sono , appunto, considerate escursionismo). |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 353
Data registrazione: May 2005
Località: Sibillini
Età: 46
|
![]() A me hanno detto che le vie ferrate sono una specie di collegamento tra escursionismo ed alpinismo...è il passo successivo da fare dopo l'escursionismo per passare all'alpinismo... |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Mobile Suit Moderator
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
|
![]() Direi anche più di un grado sotto ![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 36
|
![]() hahahahahha ![]() ![]() dipende da quanto si è ''coraggiosi''!!! |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 382
Data registrazione: Jan 2012
|
![]() Aggiungo: concordo con Gundam chi fa falesia e poi va in montagna sta ben piu di 1 grado sotto. I passaggi in cresta non sono pericoloso se fatti con cognizione di causa. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Un' altra differenza importante è che in falesia l'arrampicata è sempre "libera", ossìa, utilizzando le corde solo ai fini di protezione, mentre nell'alpinismo è quasi sempre "artificiale", ovvero, utilizzando le corde per aiutarsi nella risalita. Inoltre nell' alpinismo, può capitare di arrampicare vie poco o per nulla attrezzate e di doverle attrezzare salendo, utilizzando appropriatamente "nuts" e "friends" per creare i punti di ancoraggio. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 36
|
![]() Quote:
e poi dipende dalle capacità appunto sportive nel poter riuscire a superare i passaggi in artificiale in libera(cosa che permette di ri-aggiornare le vie del passato:quasi tutti i passaggi delle vie storiche ad esempio di bonatti, cassin, comici, vinatzer, buhl aperti da loro in artificiale vengono oggi fatti in libera.) |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 382
Data registrazione: Jan 2012
|
![]() Secondo me si sta facendo un po' di confusione: Il confine tra alipinismo escursionismo e volendo arrampicata è sottile. Dire che se passo un ghiaccio o nevaio faccio escursionismo su ghiaccio mi sembra banale e un po stupido. Ci vuole tecnica e conoscenza adeguata se no si rischia e poi rischiano la vita quelli dei soccorsi per tirarvi fuori dalla peste. Prendete il canale Porta in Grigna in invernale: salita misto ghiaccio passaggi anke di 3 fatti in libera cresta e ferrata finale...cos'è? ALPINISMO, anke se per dei pezzi cammino o arrampico. Quando arrampico faccio anke dei pezzi a piedi per arrivare agli attacchi allora che faccio? Escursi-arrampicata? No ARRAMPICO. Dire poi che faccio passaggi in libera in vie storiche di arrampicata mi sembra delirante ai fini della sicurezza. Finendo le vie ferrate...lasciando stare quelle di ultima generazione che sono aberranti parchi gioco per scimmie incapaci, voglio vedere uno che pur essendo escursionista esperto (come fare per dirlo non so) senza conoscenza di arrampicata cosa fa...penso alla constantini alle mesules o alla piazzetta ad esempio. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 36
|
![]() Quote:
leggiteli bene i messaggi però ![]() passare un ghiacciaio io l'ho definito alpinismo ovviamente... e vorrei capire cosa intendi te per passare in libera un pasaggio che solitamente si fa in artificiale ![]() ![]() cioè la Bonatti-Ghigo al Capucin aperta quasi tutta in artificiale... oggi se si hanno le capacità alcuni passaggi in artificiale si fanno in libera... roba impegnativa(fino al 7a+/7b) ma che volendo si fà in libera.... se poi te intendi passare in libera, passare slegati mi sà che fai un pochino di confusione..... ![]() ![]() poi mi piace molto come dici che i passaggi in cresta non sono pericolosi se fatti con cognizione di causa quando grandissimi alpinisti ci sono morti proprio in cresta.... e bisogna vedere pure lì che creste intendi... ![]() buona giornata |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
Mobile Suit Moderator
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
|
![]() Da quello che so Manolo è proprio un climber sportivo, anche se ha fatto diverse "vie lunghe" ma sempre in stile sportivo. Poi se ha fatto anche dell'alpinismo questo non lo so. Relativamente la differenza tra arrampicata sportiva ed alpinismo si potrebbe fare il paragone con il mondo delle corse con auto, dove la formula 1 la si può identificare con l'arrampicata sportiva: qui siamo ai massimi livelli di tecnica/forza/prestazione; non per niente in arrampicata sportiva sono arrivati al 9b/9b+, mentre nell'alpinismo non ho ancora sentito di multi-vie di questo livello. Esempio di alpinismo: Esempio di arrampicata sportiva: Nel primo caso ti puoi anche "appendere" al rinvio/sosta, cosa non consentita nell'arrampicata in cui la progressione deve essere effettuata usando solo la roccia. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 353
Data registrazione: May 2005
Località: Sibillini
Età: 46
|
![]() Due cose... . un itinerario escursionistico può diventare alpinistico? Ad esempio, estate/inverno...abbiamo detto che, in certi casi, l'alpinismo può intendersi come uso di rampini e picozza...tipo questo periodo, un posto dove d'estate vai camminando ora ci sono tre metri di neve tutta ghiacciata... . la stessa parete può essere affrontata in stile alpinistico e sportivo? Nel senso che se ci sono già predisposti gli appoggi in un caso si utilzzeranno per salire, nell'altro solo per la sicurezza... |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 36
|
![]() Ottima domanda.. Assoutamente sì: un itinerario che in estate è accessibile in inverno può divenire assai ostico. Rispetto alla seconda domanda purtroppo ad oggi in dolomiti e sulle alpi è pieno di vie di arrampicata dove si fa larghisssimo uso di protezioni fisse come gli spit.. e infatti tutto ciò fà parte di una disquisizione etica abbastanza importante. Sulle vie di difficoltà estreme per esempio su calcare ha senso: anche perchè data la difficoltà della via consegue la mancanza di fessure o di asperità che permettono di piazzare gli ancoraggi... ma per esempio sul granito su vie di fessura l' uso di spit ( anche su vie di difficoltà estrema) per me è sbagliato. Sono discorsi complessi ma sui quali (secondo il mio insulso parere) vale il principio secondo cui fin dove metti te le protezioni o al massimo un paio di spit, passi... Se invece devi prendere il trapano e sforacchiare la montagna pur di aprire la tua via per me è sbagliatissimo (esistono appunto le falesie per quello). Nota bene che tutti quei personaggi che ho citato prima per assicurarsi nei passagi più duri (parliamo per esempio di un 8b sul calcare in montagna) fanno uso degli spit ma ne cercano di limitare l' utilizzo il più possibile nel rispetto della roccia e dello spirito con il quale si va in montagna. ![]() |
|
![]() |