![]() |
![]() |
|
Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,034
Data registrazione: May 2005
Località: Verona
Età: 45
|
![]() L'importante è essere forti o grossi?Quote:
![]() Io ho scritto, che forza e massa sono direttamente proporzionali, quindi all'aumentare di una, ne aumenta conseguentemente l'altra. Poi ho scritto che + forza=+ massa duratura ... in cosa mi smentisco? Il terzo concetto, è che sempre secondo me, uno col fisico tipo mister olimpia non può fare un 4x10 con soli 30kg.... Si tratterà pure di invidia, ma a me da più soddisfazione fare il suo stesso esercizio con più chilaggio ![]() |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Quote:
![]() Ma cosa vuol dire più forza = più massa duratura? se entrambe le cose sono separate, la massa poi che significa "duratura"? ![]() Per il terzo concetto, non facciamo esempi assurdi... ![]() ![]() |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,039
Data registrazione: Jan 2010
Località: Cerignola
Età: 42
|
![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() il punto è questo, la forza che il nostro corpo esprime nel sollevamento è di tipo neuromuscolare e non meccanico, come invece dice la fisica, mentre invece la potenza espressa come spostamento del proprio corpo o di un corpo estraneo entro alcune condizioni (di spazio e tempo) invece risponde alle leggi fisiche, questo perchè devi considerare oggi "ambiente" per le sue "condizioni" e le leggi fisiche offrono solo un modello matematico al fenomeno. Con questo cosa voglio dire? Che se paragoniamo 2 persono in condizioni iniziali uguali, a questo punto basterebbe la fisica a spiegarne il comportamento durante il test. Ma ciò non avviene, perchè la fisica non spiega l'individuo a livello fisiologico (ovvero ciò che avviene durante il processo evolutivo e prestazionale), ergo il secondo principio della dinamica è trascurabile, anche se in teoria corretto... |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,039
Data registrazione: Jan 2010
Località: Cerignola
Età: 42
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,908
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Per una popolazione di atleti e' corretto. Per un atleta singolo, le due grandezze mi sembrano come minimo correlate positivamente. Nell'ambito di questa discussione, mi pare che questo basti per rendere accettabile la proposizione di partenza. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,039
Data registrazione: Jan 2010
Località: Cerignola
Età: 42
|
![]() |
|
![]() |