Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Bodybuilding
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 24-07-2010, 06:51 PM

cedimento, monofrequenza, cavi e macchine. perchè no?


Gael panca rematore stacco a livello molecolare non vogliono dire nulla. QUello che conta se pensi in questa ottica è solo il carico meccanico che imponi alle fibre, che tu lo faccia con la bench press regolare, coi manubri o con la macchina per il petto che vuoi qui poco importa in prima battuta (potremmo dire che la panca coi pesi liberi è meglio di quella guidata per i motivi x ed y ma è secondario a questo discorso).
Se per cambiare stimolo intendi cambiare esercizi, la cosiddetta "confusione muscolare", si tratta di un falso progresso, dovuto al fatto che te hai una forza di base dovuta effettivamente alla quantità di fibre e poi una parte della forza è più specifica, legata all'apprendimento dell'esercizio ed all'affinamento tecnico.
Questo lo vedi benissimo, un campione di panca piana se lo metti ad una macchina per il petto (ammesso che ci siano macchine per il petto che sono abbastanza dure per uno che è davvero forte, non so forse nautilus ecc) all'inizio userà carichi alti ma piccoli rispetto alle sue potenzialità.. dopo solo 5 o 6 sedute che si allena avrà aumentato la prestazione chessò del 10%. poi lo fai tornare alla panca e vedi che l'ha disimparata..ha perso magari il 5% del carico che usava, ma riprendendo l'allenamento che faceva all'inizio recupera.
E' solo un esempio ma era per dire che il variare gli esercizi è utile per alcuni aspetti (in certe fasi puoi ridurre la possibilità di infortunio, puoi curare alcuni aspetti in certi momenti e privilegiarne altri in altri momenti ecc) però è secondario rispetto alle cose che contano per crescere. QUesto perché la confusione muscolare è falsa, magari si potrebbe chiamare confusione neuromotoria.
Farsi male fa parte del gioco, più sei forte e più rischi di farti male, così più ti alleni e più sei soggetti a fastidi ed infortuni veri e propri. Però qui si parlava dell'allenamento che potrebbe essere più efficace, non del modo per non farsi mai male. Casomai dovresti chiederti come posso ridurre al minimo la possiibilità di infortunio? qui c'è il riscaldamento, il saper sentire se è il caso di fermarsi o meno, l'usare una tecnica corretta ed evitare le cazzate. Tutti quelli che si allenano coi pesi comunque prima o poi hano avuto qualche infortunio anche piccolo, come quelli che fanno quasi qualunque altro sport



Ultima Modifica di Trokji : 24-07-2010 07:07 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Gael Gael Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 446
Data registrazione: Nov 2009
Predefinito 24-07-2010, 05:50 PM


mi vengono in mente troppe cose

dal muscolo sotto tensione che nella panca è poco sottotensione alla scienza del bb.

concetti molto belli, che condivido in parte.

intanto ringrazio tutti per le risposte.

continuamo domani, vado a fare il sgarro: 2 pizze, macdonald, mezzo chilo di gelato.

ciao!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
David23 David23 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 24-07-2010, 06:18 PM


Quote:
Originariamente inviato da Gael Visualizza Messaggio
mi vengono in mente troppe cose

dal muscolo sotto tensione che nella panca è poco sottotensione alla scienza del bb.

concetti molto belli, che condivido in parte.

intanto ringrazio tutti per le risposte.

continuamo domani, vado a fare il sgarro: 2 pizze, macdonald, mezzo chilo di gelato.

ciao!

dai tuoi post sembra che intendi dire" poveri mortali..vi fate il mazzo e non ottenete niente..io invece mangiando di merda sto diventando arnold"
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Shade Shade Non in Linea
Moderatore Hollow
 
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
Predefinito 24-07-2010, 06:19 PM


Gael soddisfaci almeno con delle tue foto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Gael Gael Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 446
Data registrazione: Nov 2009
Predefinito 24-07-2010, 07:08 PM


citazione:"

il detto "se non carichi non cresci", è di una banalità disarmante: se TU non usi carichi che siano PER TE DECENTI, molto semplicemente ti sottoalleni o comunque alleni qualità non connesse direttamente all'ipertrofia.
Le basse e bassissime reps sono state da sempre utilizzate negli allenamento e, se intelligentemente inserite, hanno una loro utilità, anche se limitata al massimo reclutamento delle HTMU ed all'aumento di forza.
Questa utilità cala man mano che si va avanti negli anni di allenamento, allorchè la capacità di reclutare il maggior numero di fibre diventa più facile.
Quindi, se per il nubbio o per l'avanzato che ha appena recuperato da periodi di inattività il lavoro a reps sotto le 6 è utile, questa utilità è minima per il bber in senso classico, che ha come obiettivo primario l'ipertrofia pura.
bassa utilità si, ma non inesistente, perchè in alcuni casi puo' essere necessario un richiamo alla forza massimale. Può, ma SICURAMENTE non deve!
Quello che è importante è usare sempre carichi SERI (questi cambiano da atleta ad atleta, per il nubbio i carichi seri saranno vicini ai 60kg per la panca, mentre per l'intermedio saranno vicini ai 90kg) nell'ambito del famoso 70-80% dell'1RM.
Se poi questo 70-80%1RM finisce per essere un peso della barbie o un peso non conforme allo standard dell'atleta, allora si può pensare di lavorare ANCHE sulla forza massimale.

Ma ciò non toglie che ciò che ci fa crescere è il tempo sotto tensione, e mi sembra inutile dire che chi dice che stipping e superset siano da frocetti significa che non ne ha mai utilizzati con serietà. Vi assicuro che è molto più duro finire una serie da 8 di squat che una serie da 2 SENZA ALCUN DUBBIO.

"


io la penso così. non faccio panca piana da 6 mesi e il petto cresce, prende forma, ora è bello da vedere ihmo.
e questro mi ha portato a pensare che per me è meglio la panca inclinata lla smith, la chest press incline/decline/normale, la panca manubri 30°, la pana declinata manubri o bilanciere, la pectoral, le croci guidate o normali.
e ultimamente non la penso io così, ma molti (di altri forum)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 24-07-2010, 07:18 PM


Io non ho mai detto di caricare a prescindere in senso assoluto, ma nemmeno l'ho sentito dire da altri, il carico è un mezzo per creare ipertrofia e basta. Casomai anzi dopo un periodo di stop puoi usare carichi bassi e cresci lo stesso, con alte reps, casomai dovresti allenarti con basse reps dopo, quando crescere altrimenti sarebbe più difficile.
Sicuramente ogni esercizio ha delle proprie peculiarità, di impegnare un distretto piuttosto che un altro, però queste sono cose che possono contare per colmare qualche carenza ma non costruiscono il grosso della massa muscolare.
Se uno pensa che cambiando la panca con la chest press oppure le dips di crescere significativamente di più (a meno che per qualche motivo non possa fare qualcuno di questi esercizi) mi sa che è abbastanza fuori strada
Ma "la fede fa ostinazione" mi pare dicesse il Guicciardini
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
dreemteem dreemteem Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 907
Data registrazione: May 2008
Predefinito 24-07-2010, 07:27 PM


forse dovrei essere l'ultimo ad intervenire in questa discussione, ma voglio farlo lo stesso:

non so se la mia genetica non è predisposta ad " alzar pesi" ma il mio massimale di panca non è andato oltre i 60kg
ora dimmi tu se dovrei fare un 4x12 con 35kg, che senso avrebbe?
se aumentassi il peso utilizzerei una tecnica pessima riskiando seriamente l'infortunio!!!!

mi diverto molto piu con un 6x3 a 50 kg, almeno vedo dischi piu grandi sul bilanciere!!!!

son sicuro che non diventerò mai grosso, ma mi piace illudermi che un giorno potrà avverarsi questo desiderio! e se prima non alzo i pesi con basse ripetizioni non credo che allenandomi stile BB riuscirò a diventarlo!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Gael Gael Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 446
Data registrazione: Nov 2009
Predefinito 24-07-2010, 07:25 PM


a pensare di fare i fondamentali per tutto l'anno mi vien male, mi dispiace ragazzi

ho paura di farmi male, mi diverto in mono con i cavetti e le macchine (free, che belle che sono)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 24-07-2010, 07:26 PM


Allora vai e quello che ti piace, sicuramente migliorerai anche facendo i cavi
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
Gael Gael Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 446
Data registrazione: Nov 2009
Predefinito 24-07-2010, 07:33 PM


ti diverti con un 6x3? non senti nemmeno l'acido lattico, il petto gonfiarsi.
tu ti diverti perchè alzi i carichi.

perchè non diventerai mai grosso? 1a regola di arnold, devi credere di diventare grosso.

io posso usare i manubri da 26 per la panca manubri 30° ma uso i 14 per farla bene, gran lavoro sul petto e doms per 4 giorni.
questo è lavorare secondo me. non un 6x3@50 che non ti appaga, non ti diverte e ti fa rimanere secco se non mangi.

NOTA IMPORTANTE: NON DICO CHE NON SI CRESCE CON I FONDAMENTALI, MA SI HA UNA RISPOSTA IPERTROFICA MAGGIORE ALLENANDOSI DA BODYBUILDER
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
Predefinito 24-07-2010, 07:40 PM


Mi scuso se non ho letto tutti gli interventi e ripeterò qualcosa di già detto.

Prima di tutto rispondo sul fatto che si sia preclusi verso la monofrequenza, gli esercizi accessori e le schede di volume.

Non è così ma, essendoci soprattutto praticanti discipline di forza, di sport di forza e di squadra e preparatori atletici, puoi capire chiaramente che l'obiettivo si sposta spesso sulla prestazione e non sull'estetica.
Quindi sviluppo funzionale della muscolatura.

Io vivo a ridosso delle due realtà, essendomi specializzato prima nello sviluppo estetico e poi in quello prestativo divenendo preparatore atletico.

Di base esistono delle regole fisiologiche invalicabili, degli assiomi che valgono per me (che ho la genetica di topo gigio) e per te che hai quella di Mentzer.
Partendo da ciò si può individuare quale tipo di stimolo può portare ai risultati ricercati.

Poi ci sono le varianti metodologiche che possono agire, in particolare, sulla componente neurale (tendendo a stimolare l'aumento della forza), sulla metabolica (aumentando il potenziale energetico e le riserve), strutturale (aumento effettivo delle dimensioni e numero delle cellule muscolari e adattamento del tessuto connettivo) ecc.

Ogni componente può essere allenata con varie metodologie, ottenendo risultati variabili e dipendenti anche dalle proprie capacità intrinseche (leggasi in particolare la capacità di recupero ed il livello delle riserve d'adattamento) oltre che da parametri fondamentali come la dieta.

Pur volendosi concentrare su una sola, l'allenamento di altre componenti può essere propedeutico allo sviluppo della prima.

Molto banalmente, fare un mesociclo di forza non solo può farti scoprire che puoi avere un potenziale di sviluppo (parlo in termini di mera massa) anche con questo tipo di approccio, ma ti permette di aumentare i carichi che utilizzerai con approcci da "massa".

Non si può continuare a "crescere" se somministri sempre lo stesso tipo di stimolo perchè, inevitabilmente, il corpo si adatterà in toto.
Partendo dallo stimolo neuronale, passando per la pura meccanica del gesto per arrivare al livello di energia richiesto per il completamento.

Dovrai, quindi, necessariamente apportare variazioni che possono essere l'inserimento di tecniche d'intensità (come appunto il cedimento), l'aumento dei carichi, la variazione delle ripetizioni, l'aumento del volume ecc.
Ma puoi anche allenare il muscolo coinvolgendo "sistemi" diversi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
Doc Doc Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
Predefinito 24-07-2010, 09:31 PM


Vorrei aggiungere una cosa, purtroppo solo ora perchè solo ora ho letto.
Da come scrivi Gael, sembra che chi arriva in questo forum venga coercito a fare PLing seguendo la scheda di Gian90.

E' una menzogna e proprio io ne sono la dimostrazione, è vero che vorrei essere un PLer, ma nei miei allenamenti ci sono anche (che non mi piacciono) cavi cavetti e manubri in alcuni momenti; e 4 serie da 10 ripetizioni al 55% di Squat Panca e Stacco in altri. Non è certamente uno schema di 10x5 di Gian90 ne il 20x3 consigliato da Ado Gruzza.

Qualcuno mi ha mai detto qualcosa? No! Forse qualcuno mi ha chiesto il perchè, ma mai nessuno mi ha dato del pazzo perchè non mi attenevo al mainstream del forum.

Certo se uno arriva nel forum e chiede un consiglio IO che consiglio gli dò ?
Quello che IO ritengo giusto o quello che TU o chiunque altro ritenete giusto?
Gli dirò quello che secondo ME è meglio. ... e così Spike, Shade etc etc...

Se uno arriva nel forum, saluta e si mette a scrivere il suo diario in cui non compare neanche un bilancere a pagarlo oro pensi che qualcuno lo redarguirà? Certo che se questo nuovo arrivato chiede consigli devo dirgli quello che penso io o quello che pensi tu?

Sfiga vuole che in questo forum, giusta o sbagliata, ci sia una certa convinzione prevalente circa l' allenamento. Non puoi lamentarti di questo, è così, non è che per te la maggioranza (se maggioranza è) deve cambiare idea, tu sei libero di tenerti la tua idea e io la mia.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
ado gruzza ado gruzza Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
Predefinito 24-07-2010, 11:18 PM


Mi sembra che quello che dice DOC sia oro colato.

A domanda rispondo. Sinceramente, rispondo quello che penso sia vero.

A mio parere (si sa visto che sono stato tra i primi a spingere su questo concetto), il natural con dote nella media riceve eccezionali vantaggi dalla multifrequenza.
Religione?
Fanatismo?
Amore omossessuale per Sheiko?
No semplicemente seguo almeno almeno 30 agonisti, molti dei quali provenienti da metodi biio, hit, bodybuilding generico ecc. ecc.
Entro certi termini, passando alla multifrequenza sono tutti cresciuti. Dallo sfigato a quello che aveva già un fisico da paura. Potrei fare nomi e cognomi e molti di voi lo sanno.

Questo per alcuni motivi molto seri (almeno è la spiegazione che il mio intuito ha dato) e molto razionali ma troppo lunghi da spiegare qui.

Ciò non toglie che il lavoro tipico da BB abbia il suo senso.

COSA DOVREBBE FARE UN BB (natural) PER OTTIMIZZARE I PROPRI RISULTATI?
Dovrebbe prendere quanto di buono dalla multifrequenza e periodizzando lavorare anceh sulle minchiatine da pompaggio. Però solo al raggiungimento di un certo livello di massa e forza.

Perchè altrimenti un lavoro monoarticolare e a cedimento troppo prematuro limita di molto i risultati, esattamente come era successo a tutte le persone che mi sono capitate sotto mano.

I bb devono allearsi da bb, però se sono natural (a mio parere) farebbero bene a rubare qualcosa dagli allenamenti distribuiti perchè altrimenti perdono una occasione.
Ovviamente anche al contrario chi fa bb, anche se si allena in maniera distribuita deve tenere un occhio sulle logiche bb. Anche se a volte paiono arcaiche e molto incentrate sull'ago, ci sono devi fattori e delle specificità che non sono rinnegabili.

Che per la cronaca non vengono dal PL ma dal sollevamento pesi.
Un saluto a tutti.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
Lord Rymort Lord Rymort Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,309
Data registrazione: Jun 2007
Località: Novara prov
Età: 35
Predefinito 25-07-2010, 09:36 AM


Io posso portare la mia esperienza: da quando mi alleno alla "PL", dopo un periodo di stallo ai 68kg sono arrivato a pesare al massimo a 77kg, nonostante tutti i problemi. Ora sono 73-74kg circa (a causa della tanta aerobica e del caldo).

Vedo anche in palestra: da quando è arrivato mio cugino come istruttore, che propone programmi basandosi sulle teorie PL (ovviamente sono ripensati per una palestra fitness), tutti quelli che sono seguiti sono aumentati sia di peso che di forza...mentre la media di panca piana era sui 65-70kg, ora posso dire che quasi tutti arrivano a fare 85-90kg.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
-Luci- -Luci- Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 200
Data registrazione: Jul 2010
Località: Paleolitico
Età: 38
Invia un messaggio via MSN a -Luci-
Predefinito 25-07-2010, 10:40 AM


Scusate se intervengo probabilmente senza dire nulla di particolarmente costruttivo.

Inizio col scusarmi, lo ammetto, non ho letto tutte le pagine precedenti. Mia culpa, vedrò appena ho un secondo di mettermi in pari.

Personalmente non posso che ringraziare due persone/personalità che hanno postato in questo stesso topic: IronPaolo (che ha anche avuto la pazienza di rispondere ad alcune mie mail) e il sig. Guzza.

Io non mi considero un PL, semplicemente non posso, come d'altronde non ho ambizioni da puro BB il cui modo di ragionare, a conti fatti non sempre riesco ad apprezzare. Insomma, seguo un alimentazione (anche se ammetto che d'estate sento l'impulso di patire la fame... ) che mi faccia sentire bene e mi alleno come mi piace ().... quindi in definitiva potete benissimo ignorare il mio parere.

Posso solo dirvi che ho ottenuto enormi benefici sotto ogni punti di vista (forza, massa, definizione) semplicemente nel optare per il quasi assoluto uso di multiarticolari (squat, panca, stacco e relative variante e complementari), molte serie per poche ripetizioni (raramente superiori alle 4) e una buona frequenza di allenamento (attualmente 4 + 1-2 dedicata ad abduttori-adduttori e cuffia dei rotatori fatta/e a casa). ovviamente bandito il cedimento per il semplice motivo che non si può pretendere di raggiungerlo e il giorno dopo, o anche due giorni dopo allenarsi come si deve. Perlomeno io non sono in grado di farlo.

Per me è ovvio continuare in questo modo. Perchè?
perchè semplicemente ottengo buoni risultati, mi permette di allenarmi più spesso(cosa che amo), e sopratutto mi piace allenarmi in questa maniera

Ripeto comunque che io non ho ambizioni particolari in nessuno dei due "campi" per cui faccio testo fino ad un certo punto


By By
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0