Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Bodybuilding
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
David23 David23 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 19-08-2010, 10:58 AM

Dopo il Bettati come procedere????


Quote:
Originariamente inviato da Gianlu..... Visualizza Messaggio
con l'8x8 adesso si fotterebbe il 90% del potenziale che ha accumulato con l'ultimo programma...
se fa pesi importanti è anche perchè non ha provato cose che ispirano cosi a caso...

l'8x8 gironda è un programma a caso?


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 19-08-2010, 11:04 AM


Quote:
Originariamente inviato da David23 Visualizza Messaggio
l'8x8 gironda è un programma a caso?
bhé si scusa, se fai un programma solo perché ti piace il nome e non consideri cosa hai fatto prima....è un programma a caso

Ultima Modifica di spike : 29-10-2012 11:17 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
David23 David23 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,856
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 19-08-2010, 12:45 PM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
bhé si scusa, se fai un programma solo perché ti piace il nome e non consideri cosa hai fatto prima....è un programma a caso

spike pensavo che gianlu intendesse programma che fa proprio schifo...io proverei questo solo se avessi i carichi e la tecnica di shade..

ovvio che ora continuo con programma simil forza-massa

Ultima Modifica di spike : 29-10-2012 11:18 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 19-08-2010, 11:40 PM


Quote:
Originariamente inviato da David23 Visualizza Messaggio
l'8x8 gironda è un programma a caso?
qualunque programma diventa "a caso" se non contestualizzato in un momento preciso e giusto... anche il miglior meso ciclo sheiko (anzi questo pure più facilmente)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
ado gruzza ado gruzza Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
Predefinito 20-08-2010, 10:38 AM


Se vi interessa tra qualche giorno uscirà un piano completo di 12 settimane per il principiante intermedio razionalizzato sulle esperienze fatte e viste ultimamente.

Vi smollo una piccola anteprima. Non è che voglia fare il prezioso (di articoli miei è anche troppo pieno ilweb, qualcuno fa anche pena perchè vecchiotto), anzi, ma per ora non ho altro da dare.

"QUINDI, COME ALLENARSI?
UN CICLO COMPLETO PER APPROCCIARSI ALL’ALLENAMENTO DELLA FORZA, scoprendo come certi carichi impossibili, non siano poi così impossibili attraverso l’uso del “fare qualità” e del “fare legna”.

Esistono diversi punti decisamente mal compresi nell’allenamento del principiante e dell’intermedio (PI) coi sovraccarichi.
Tutti i coach intelligenti hanno capito che i PI vanno allenati
NON nella maniera più veloce per ottenere risultati, bensì
nella maniera che permetta, più velocemente possibile, di proiettare la curva di crescita dei risultati dell’atleta nel futuro. In pratica: l’atleta deve approcciarsi ai pesi in modo da ottimizzare il raggiungimento del proprio potenziale assoluto. Questa è una acuta osservazione di Glenn Pendlay, coach del California Strength Olimpic Weightlifting team.

Qual è il significato di questa affermazione ?
Il senso è che se ad un principiante programmo un semplicissimo 5 x 5 (o un 6 x 3 serie o quello che vi pare) con ogni singola serie spinta allo strenuo (alta intensità percepita),
il principiante migliora, subito e assai velocemente.
Certo, perché ricevendo grande stimolo il corpo risponde grandemente.
Però si “inpantana”, come un macigno in una pozzanghera, dopo pochissimo tempo. Va semplicemente in stallo. Quando? Meno è dotato, prima ci va. Ne sapete niente? Scommetto di si.

QUINDI?
Quindi, vi domando, potremmo affermare che il principiante e l’intermedio vanno allenati con la massima cura alla qualità, in modo da aiutarli a raggiungere il loro potenziale genetico e proiettarli verso miglioramenti costanti?

Forse non è sufficiente. Per quanto sia verissimo ad una fase di più alta qualificazione, agli inizi del proprio sviluppo fisico la cosa NON basta.
Attenzione, non stiamo parlando solo di ragazzini di 18 anni o novellini del sollevar pesi. Questo discorso vale pure per un uomo più maturo che ha deciso di cambiare approccio al proprio allenamento, o per chiunque voglia avvicinarsi al proprio potenziale genetico.

Il principiante ha, contrariamente all’atleta più evoluto, un margine di crescita tale da sparigliare le carte in tavola della pianificazione.
Caso 1: Ho visto un sacco di gente che non ha mai fatto il salto di qualità perché si allenava troppo “bene”, troppo calcolato, troppo preciso. Mentre essendo loro ancora decisamente deboli, alla fine della fiera, si sottoallenavano mostruosamente. Altro che overtraining! Under training è il problema tra le persone molto preparate in scienza dell’allenamento. Dopo vi farò un esempio pratico che rende di certo l’idea.
Caso 2: Per contro,dall’altra parte (ed è il caso statisticamente più frequente) quanti finiscono a dover prendere robetta per uscire da mediocri pantani dovuti ad allenamenti troppo poco qualitativi solo dopo pochissimi mesi di allenamento? Tantissimi. Tantissimi davvero.

Proviamo dunque a formulare una logica che tamponi questi paradossi tecnici in un programma per PI suddiviso in 3 STEPS. "
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 20-08-2010, 10:47 AM


Quote:
Originariamente inviato da ado gruzza Visualizza Messaggio
Se vi interessa tra qualche giorno uscirà un piano completo di 12 settimane per il principiante intermedio razionalizzato sulle esperienze fatte e viste ultimamente.

Vi smollo una piccola anteprima. Non è che voglia fare il prezioso (di articoli miei è anche troppo pieno ilweb, qualcuno fa anche pena perchè vecchiotto), anzi, ma per ora non ho altro da dare.

"QUINDI, COME ALLENARSI?
UN CICLO COMPLETO PER APPROCCIARSI ALL’ALLENAMENTO DELLA FORZA, scoprendo come certi carichi impossibili, non siano poi così impossibili attraverso l’uso del “fare qualità” e del “fare legna”.

Esistono diversi punti decisamente mal compresi nell’allenamento del principiante e dell’intermedio (PI) coi sovraccarichi.
Tutti i coach intelligenti hanno capito che i PI vanno allenati
NON nella maniera più veloce per ottenere risultati, bensì
nella maniera che permetta, più velocemente possibile, di proiettare la curva di crescita dei risultati dell’atleta nel futuro. In pratica: l’atleta deve approcciarsi ai pesi in modo da ottimizzare il raggiungimento del proprio potenziale assoluto. Questa è una acuta osservazione di Glenn Pendlay, coach del California Strength Olimpic Weightlifting team.

Qual è il significato di questa affermazione ?
Il senso è che se ad un principiante programmo un semplicissimo 5 x 5 (o un 6 x 3 serie o quello che vi pare) con ogni singola serie spinta allo strenuo (alta intensità percepita),
il principiante migliora, subito e assai velocemente.
Certo, perché ricevendo grande stimolo il corpo risponde grandemente.
Però si “inpantana”, come un macigno in una pozzanghera, dopo pochissimo tempo. Va semplicemente in stallo. Quando? Meno è dotato, prima ci va. Ne sapete niente? Scommetto di si.

QUINDI?
Quindi, vi domando, potremmo affermare che il principiante e l’intermedio vanno allenati con la massima cura alla qualità, in modo da aiutarli a raggiungere il loro potenziale genetico e proiettarli verso miglioramenti costanti?

Forse non è sufficiente. Per quanto sia verissimo ad una fase di più alta qualificazione, agli inizi del proprio sviluppo fisico la cosa NON basta.
Attenzione, non stiamo parlando solo di ragazzini di 18 anni o novellini del sollevar pesi. Questo discorso vale pure per un uomo più maturo che ha deciso di cambiare approccio al proprio allenamento, o per chiunque voglia avvicinarsi al proprio potenziale genetico.

Il principiante ha, contrariamente all’atleta più evoluto, un margine di crescita tale da sparigliare le carte in tavola della pianificazione.
Caso 1: Ho visto un sacco di gente che non ha mai fatto il salto di qualità perché si allenava troppo “bene”, troppo calcolato, troppo preciso. Mentre essendo loro ancora decisamente deboli, alla fine della fiera, si sottoallenavano mostruosamente. Altro che overtraining! Under training è il problema tra le persone molto preparate in scienza dell’allenamento. Dopo vi farò un esempio pratico che rende di certo l’idea.
Caso 2: Per contro,dall’altra parte (ed è il caso statisticamente più frequente) quanti finiscono a dover prendere robetta per uscire da mediocri pantani dovuti ad allenamenti troppo poco qualitativi solo dopo pochissimi mesi di allenamento? Tantissimi. Tantissimi davvero.

Proviamo dunque a formulare una logica che tamponi questi paradossi tecnici in un programma per PI suddiviso in 3 STEPS. "
Ado, quando scriverai la versione alpha rendi maggiormente fruibile l'articolo aprendo un 3d e dandogli un titolo decente
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0