Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Bodybuilding
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 26-02-2011, 09:50 PM

ripetizioni lente o esplosive


Io ho solo precisato che se parli di curva forza velocità, si parla di un concetto di fisiologia che si riferisce al muscolo in se per sè, valutato a livello sperimentale (nel quale il sistema nervoso non c'entra niente, c'entra solo il muscolo, le sue caratteristiche elastiche ed il tipo di fibre muscolari che ha quel tipo di muscolo).
Questo non è detto che sia sempre allo stesso modo estendibile ad un movimento complesso dell'organismo, perché non hai più un muscolo staccato dal corpo che stimoli elettricamente, ma hai un insieme di muscoli ed un sistema nervoso che li regola.
Ovvero un sistema molto più complesso rispetto alla semplice curva forza velocità che può esserci in un singolo muscolo semplicemente a livello sperimentale.
Poi siamo d'accordo che in fondo è il sistema nervoso stesso, durante l'ontogenesi, a determinare anche il tipo di fibre che svilupperà un dato muscolo.. quindi è ovvio che è solo un esperimento, sistema muscolare e nervoso non sono un tuttuno ma sono connessi molto di più di quello che si pensa


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 26-02-2011, 10:00 PM


Mii spiace ma non è come dici tu!
La "velocità" e la "forza" sono dipendenti dal sistema nervoso, sono qualità o capacità o skills, che sviluppa il tuo sistema nervoso e di conseguenza l'effettore, il muscolo.
Idem per la coordinazione intra e inter muscolare.
Altrimenti, esempio banale, l'elettrostimolazione sarebbe perfetta, in quanto bypassa il sistema nervoso e "allena" il muscolo, ma purtroppo la realtà è ben diversa.
Se sei neuralmente cotto, fritto, prosciugato, con scarsa riserva funzionale, addio forza ed addio velocità.
Giusto per ricordare, il sistema nervoso fa parte e regola la fisiologia...per completezza, insieme al sistema ormonale.
Parlare delle fibre è un altro discorso.
Il muscolo è un effettore, carne...mera carne...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 27-02-2011, 01:41 AM


Quote:
Originariamente inviato da gian90 Visualizza Messaggio
Ottime info armando

Sulla scelta dei set da eseguire per l'ipertrofia esiste un mega studio che da le linee guida al numero di serie (o meglio al numero di contrazioni) per generare ipertrofia sopra il quale pare che i guadagni siano gli stessi se non minori (sembrerebbe che troppo volume per muscolo in un unica sessione sia "deleterio"). Quindi un qualche dato al quale appigliarsi c'è

Quanti nichelini vuoi per sapere di che prodotto si tratta?
quotone per armando (però quando gianlu ha scritto più carico= più stimolo son sicuro che intendeva più "carico corretto= più stimolo...la maggior parte della gente carica poco e punta troppo poco all'incremento del carico"...ma interverrà lui magari per smentirmi)
Occhio però ai dati numerici che potrebbero venire fuori.
Un peso la cui curva dia il miglior prodotto fra forza e velocità (o secondo me più correttamente Newton al secondo ma quì entriamo in un altra materia) non dà per forza un numero ottimale di ripetizioni fisse. Per chi ha un massimale di 100kg viene un numero ben diverso da chi lo ha di 200
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 27-02-2011, 01:55 AM


Generalmente la Potenza (FxV) si esprime in Watt, unità di misura internazionalmente riconosciuta per tale tipologia di misurazione.
Spike, si evince da ciò che hai scritto, come altri utenti del resto, e premetto non è una "colpa" o "mancanza", serve la tecnologia e non tutti sono disposti a spendere certe cifre, che forse non avete mai calcolato praticamente o visto calcolare una curva FxV.
A parte calcolare il carico ottimale (optimal load) si può anche definire il numero di ripetizioni ed il numero di set, sia in linea generale per quel carico, sia direttamente in tempo reale. Definendo anche la % sotto la quale interrompere il lavoro.
Ovviamente chi ha un massimale di 100 kg avrà un carico ottimale differente da chi ha un massimale di 200 kg.
L'utilità dell'utilizzo di un encoder in tempo reale, è che si hanno i parametri di potenza, forza e velocità, quindi un feedback istantaneo, molto utile.
Si può settare l'allenamento in modo maniacale, dipende da cosa si cerca.
L'utilizzo è semplice e non richiede ne tempo ne toglie tempo al training.
Se il tuo optimal load è 80 kg, potrai lavorare con quel carico, definendo set e reps, facendo un test iniziale, da lì in poi è semplice.
Sicuramente si progredisce e si va avanti anche senza la conoscenza del carico ottimale, ma siamo alle solite, alcune informazioni sono chiave nella gestione organizzativa del training e del recupero.
Avendo gestito uno dei laboratori erranti, da campo, di valutazione funzionale migliori in Italia, avendo apparecchiature per 200.000 euro, posso dirti che la differenza tra avere certe informazioni e non averle è abissale. E si vedono le differenze nel breve.
Serve poi un preparatore esperto, e di bravi ce ne sono per quanto se ne possa dire, per organizzare poi il training.
Il punto è sempre lo stesso, obiettivi, possibilità economiche, esperienza.
Sicuramente un PL potrebbe avere dei grossi vantaggi dall'uso di un encoder, un BBer meno, probabilmente, ma l'utilità è indubbia, specialmente quando palpi con mano ciò che hai davanti.

PS: sicuramente gianlu...per spiegare in modo semplice alcuni concetti ha "stretto il brodo", in modo da renderli più comprensibili per l'utente che ha posto la domanda.

PPS: alcune palestre hanno ancora i vecchi castelli della newform con il bosco system integrato per il calcolo del carico ottimale.

Ultima Modifica di ArmandoVinci : 27-02-2011 02:05 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 27-02-2011, 02:02 AM


Quote:
Originariamente inviato da ArmandoVinci Visualizza Messaggio
Generalmente la Potenza (FxV) si esprime in Watt, unità di misura internazionalmente riconosciuta per tale tipologia di misurazione.
Spike, si evince da ciò che hai scritto, come altri utenti del resto, e premetto non è una "colpa" o "mancanza", serve la tecnologia e non tutti sono disposti a spendere certe cifre, che non avete mai calcolato o visto calcolare una curva FxV.
A parte calcolare il carico ottimale (optimal load) si può anche definire il numero di ripetizioni ed il numero di set, sia in linea generale per quel carico, sia direttamente in tempo reale. Definendo anche la % sotto la quale interrompere il lavoro.
Ovviamente chi ha un massimale di 100 kg avrà un carico ottimale differente da chi ha un massimale di 200 kg.
L'utilità dell'utilizzo di un encoder in tempo reale, è che si hanno i parametri di potenza, forza e velocità in tempo reale, quindi un feedback istantaneo, molto utile.
Si può settare l'allenamento in modo maniacale, dipende da cosa si cerca.
L'utilizzo è semplice e non richiede ne tempo ne toglie tempo al training.
Se il tuo optimal load è 80 kg, potrai lavorare con quel carico, definendo set e reps, facendo un test iniziale, da lì in poi è semplice.
Sicuramente si progredisce e si va avanti anche senza la conoscenza del carico ottimale, ma siamo alle solite, alcune informazioni sono chiave nella gestione organizzativa del training e del recupero.
Avendo gestito uno dei laboratori erranti, da campo, di valutazione funzionale migliori in Italia, avendo apparecchiature per 200.000 euro, posso dirti che la differenza tra avere certe informazioni e non averle è abissale. E si vedono le differenze nel breve.
Serve poi un preparatore esperto, e di bravi ce ne sono per quanto se ne possa dire, per organizzare poi il training.
Il punto è sempre lo stesso, obiettivi, possibilità economiche, esperienza.
Sicuramente un PL potrebbe avere dei grossi vantaggi dall'uso di un encoder, un BBer meno, probabilmente, ma l'utilità è indubbia, specialmente quando palpi con mano ciò che hai davanti.
Armando, quando ho scritto quotone, non intendevo "bravo armando ma hai detto una piccola stronzatina"...intendevo che hai fatto post esplicativi e sintetici mettendoci tutto. Ciononostante permettimi di pensarla in maniera differente sulla Potenza, proprio perché ho visto dal vivo alcune analisi, alcune rielaborazioni, valutazioni e applicazioni. Però ti ripeto che il motivo per cui non sono daccordo sono completamente estranee ai concetti espressi in questo post, perciò mi va benissimo quando scrivi FxV
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 27-02-2011, 02:12 AM


Spike, ma cosa c'è da dire sul calcolo della Potenza? Io sto discutendo di calcolo della curva FxV. Il modo è uno, unico, serve un encoder, punto. A meno di avere veramente un buon occhio o approssimare per esperienza.
Sulle applicazioni si può discutere, si possono avere opinioni diverse, e sono il primo a lasciare aperta la porta delle possibilità, ma non è questo il punto a cui mi sto riferendo.
Sei andato oltre, libero di farlo, ma non hai colto il mio punto.
Non so nemmeno se ti sei sentito "irritato" per qualcosa, non era mia intenzione

Ultima Modifica di ArmandoVinci : 27-02-2011 02:21 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
braveand braveand Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 120
Data registrazione: Jul 2010
Età: 51
Predefinito 26-02-2011, 09:34 PM


Personalmente come unità di misura uso i secondi sotto tensione del muscolo invece delle mere ripetizioni.

Il movimente controllato con fase eccentrica rallentata e concentrica accelerata. Questo è il tipo di allenamemto che mi ha dato più risultati e soddisfazioni.

Ultima Modifica di braveand : 26-02-2011 09:36 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
gian90 gian90 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 27-02-2011, 10:24 AM


E' vero quello che dici spike infatti il range gap ha una bella variabilità in termini di contrazioni, chiaro che va addattata. A mio avviso però è già un ottima base da cui partire nonchè la più attendibile scientificamente.

Se non altro ci fa capire che fare volumi esagerati in un unica sessione non serve a "niente" e può essere addirittura improduttivo

Armando ma come funzionano questi prodotti? In pratica trovano il peso ideale per i set x rep che decidi di fare?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
gian90 gian90 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 27-02-2011, 02:37 PM


Sarebbe quindi utile a chi si allena con un po' di "testa", non ad esempio al bb amatore che va in palestra e il suo unico scopo è distruggere il muscolo targhet con cedimenti, tecniche, volumi esagerati ecc
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 27-02-2011, 04:04 PM


@gianlu...: Sicuramente, voglio solo aggiungere che l'allenamento a cui puoi dare dei valori numerici, "scientifici", per certi versi è anche più stimolante.
Ripeto, onde evitare sciocchi assolutismi, è un modo, che può aiutare anche a sviluppare idee e schemi basati sull'osservazione di un trend di informazioni misurabili.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 27-02-2011, 11:34 PM


scusa armando ma intendevi rispondere a gian90?
perchè io non ho più scritto nulla da un pezzo
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
ArmandoVinci ArmandoVinci Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
Invia un messaggio via MSN a ArmandoVinci Invia un messaggio via Skype a ArmandoVinci
Predefinito 28-02-2011, 12:40 AM


probabilmente si...
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0