Salve ragazzi, sono nuova, è da qualche mese che pratico corsa per dimagrire e ci son riuscita... ora vorrei fare anche qualche esercizio per tonificare e per ridurre ancora un po' il girovita e le maledette maniglie dell'amore...
Ho trovato questo su internet:
Quote:
Seduti, anca retroversa, un bastone dietro la testa che poggia sul trapezio superiore impugnato alle estremità, torsione del tronco con movimento lento, corto e veloce. E’ fondamentale che il movimento sia corto, circa 30° e non oltre. La velocità di rotazione deve essere tale da “spezzare” il fiato. Non deve mai essere utilizzato altro strumento diverso dal bastone di legno, la colonna non può andare in torsione ad oltranza. Un eventuale sovraccarico (bilanciere) in torsione, durante l'esecuzione di questo esercizio è pericolosissimo. L’obliquo interno è più profondo e presenta un maggiore spessore. Ha la funzione dell’obliquo esterno ma dal lato opposto. La rotazione del busto in un senso è opera dell’obliquo esterno di un lato e di quello interno del lato opposto.
Il tono muscolare dell’obliquo interno è veramente importante per il contenimento della ptosi addominale (pancia gonfia) e conseguente appiattimento della parete. Addome piatto, pancia piatta.
L’effetto è un giro vita assolutamente stretto (vita stretta) e l’addome piatto, a condizione che la percentuale lipidica non sia tale da deformare i tratti anatomici. In quest’ultimo caso il risultato estetico sarà meno evidente. Allenando l’obliquo esterno, è allenato anche quello interno. Il muscolo trasverso è il più interno dei muscoli addominali. Può essere immaginato come un corsetto che contraendosi, assottiglia la cintura addominale, ritraendo la linea alba. E’ proprio il tono di questo distretto muscolare che caratterizza l’addome piatto e non “gonfio”, si oppone alla ptosi addominale. Allenamento, stesso bastone, stessa torsione di cui sopra. Cosimo Aruta
|
Ma non riesco bene a "decifrare" l'esercizio: che tipo di posizione è la posizione "anca retroversa"? Un movimento come può essere in contemporanea "lento, corto e veloce"?
Grazie
