![]() |
![]() |
|
Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 65
Data registrazione: Mar 2013
Età: 39
|
![]() scheda definitiva iron paolo: che ne dite?Salve a tutti, vorrei chiedere consiglio su come impostare il mio allenamento.. una breve presentazione: ho 27 anni, sono alto 1.77 e peso 73 kg; vado in palestra da circa 4-5 anni, ma solo da settembre scorso ho provato a seguire qualcosa di diverso dalle schede preimpostate degli istruttori. Fino ad allora non sapevo neanche cosa fosse lo stacco da terra, per farvi capire.. Negli ultimi mesi mi sono quindi focalizzato nel cercare di raggiungere una tecnica di esecuzione decente negli esercizi di panca piana, stacco e squat, principalmente. I carichi che sollevo in questi esercizi sono comunque ancora molto bassi (una cosa come 70 - 80 kg in ciascuno, più o meno) Sulle teorie e metodiche di allenamento ho letto un bel po' di materiale in Internet, ma devo dire che ho le idee ancora molto confuse ![]() Comunque sia, al momento ho provato a predisporre una scheda di allenamento basata sull'articolo "la scheda di allenamento definitiva" di iron paolo, su questo blog (http://www.fituncensored.com/forums/...efinitiva.html) La scheda l'ho impostata per tre volte e a settimana, con una periodizzazione A-B-A B-A-B. negli esercizi base (stacco, squat e panca), utilizzo la progressione a schema fisso dell'articolo di Iron Paolo. Nei complementari, in alcuni utilizzo il suo schema a carico variabile, in altri cose più semplici, cercando comunque una progressione nel carico A) base: squat sotto il parallelo - schema a carico fisso complementari: pressa (non quella inclinata, non c'è in palestra) - schema a carico variabile box squat 2x8-10 riposo 1' base: panca piana con fermo al petto - schema a carico fisso complementari: panca inclinata - schema a carico variabile parallele 2x8-10 riposo 1' CCCP: lento avanti - schema a carico variabile panca stretta 2x8-10 B) base: trazioni alla sbarra - 2/3x6-8 - a corpo libero stacco - schema a carico fisso complementari: stacchi a gambe semitese 2-3x6 riposo 1' stacchi alla rumena 2x10 riposo 1' stacchi sumo 3x6 riposo 1' trazioni con bilanciere - schema a carico variabile CCCP: curl con bilanciere 2x10 riposo 1' addominal machine 4x8 crunch inverso 2x15-20 che ne dite? secondo voi potrebbe andare bene come approccio, considerata la mia (scarsa) esperienza? e se sì, che ne pensate della scelta dei complementari e, in generale, della struttura delle sedute? grazie |
|
![]() |